Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teoria degli anelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Inmatematica, e più precisamente inalgebra, lateoria degli anelli è lo studio deglianelli,strutture algebriche dotate delle operazioni di somma e prodotto simili ainumeri interi.

Introduzione informale

[modifica |modifica wikitesto]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Unanello è una struttura algebrica dotata di un sostegnoA{\displaystyle A} e di due operazioni, chiamatesomma eprodotto, che soddisfano le proprietà seguenti:

Informalmente, si chiede che somma e prodotto soddisfino le stesse proprietà valide neinumeri interi, tranne una: non è richiesto infatti che il prodotto siacommutativo (mentre è richiesto che la somma lo sia).

Un anello in cui anche il prodotto è commutativo è unanello commutativo. Oltre ai numeri interi, esempi classici di anelli sono gli spazi dimatrici (non commutativo) e soprattutto dipolinomi (commutativo). Spesso questi spazi hanno anche una struttura dispazio vettoriale, e vengono quindi chiamatialgebre.

Come nelle altre strutture algebriche, unomomorfismo è una funzione fra anelli che preserva le operazioni. Unisomorfismo è un omomorfismo che ammette uninverso.

Alcuni autori non richiedono che sia presente l'elemento neutro 1 per la moltiplicazione nella definizione di anello, e parlano dianello con unità nel caso in cui ci sia.

Campo

[modifica |modifica wikitesto]

Un anello è una struttura molto flessibile, che può avere molte proprietà aggiuntive, ad esempio la commutatività del prodotto, e le più importanti fra queste strutture aggiuntive hanno un nome. La struttura più importante è sicuramente quella dicampo: un campo è un anello commutativo in cui tutti gli elementi (tranne lo zero) hanno un inverso rispetto al prodotto. Esempi di campi sono gli insiemi deinumeri razionali,reali,complessi. I campi sono alla base della definizione degli spazi vettoriali, e di fondamentale importanza per lateoria di Galois: la disciplina che li studia è lateoria dei campi.

Ideali

[modifica |modifica wikitesto]

Un ruolo importante nella teoria degli anelli è giocato dagliideali, che si comportano in modo simile aisottogruppi normali nellateoria dei gruppi. Un ideale è un sottoinsieme dell'anello chiuso rispetto alla somma e al prodotto per qualsiasi elemento dell'anello (assumiamo qui che l'anello sia commutativo, per semplicità). L'importanza di questa nozione sta nei fatti seguenti:

In questo modo è possibile costruire molti anelli a partire da uno dato, quozientando per i suoi ideali. Ad esempio, l'anello

K[x1,,xn]{\displaystyle K[x_{1},\ldots ,x_{n}]}

deipolinomi inn{\displaystyle n} variabili a coefficienti nel campoK{\displaystyle K} contiene molti ideali, e tramite quoziente si costruiscono molte tipologie differenti di anelli. Questi ideali giocano un ruolo da protagonista ingeometria algebrica per il fatto seguente:

Lo studio degli ideali in un anello fissato è quindi di fondamentale importanza. Tra questi, i più rilevanti per la geometria algebrica sono gliideali primi e gliideali massimali. Gliideali principali sono gli idealigenerati da un solo elemento.

Tipologie di anelli

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle definizioni che seguono gli anelli sono sempre supposti commutativi.

Undominio d'integrità è un anello in cui non esistonodivisori dello zero, cioè elementia{\displaystyle a} tali cheab=0{\displaystyle ab=0} per qualche altro elementob{\displaystyle b} non nullo. L'anello degli interi non contiene divisori dello zero (tranne lo zero, ovviamente), ma è facile costruire anelli di polinomi che ne contengono.

Unanello a fattorizzazione unica è un anello in cui ogni elemento si fattorizza in modo unico come prodotto dielementi primi, similmente a quanto accade nei numeri interi con ilTeorema fondamentale dell'aritmetica.

Unanello a ideali principali è un anello in cui ogni ideale è principale.

Unanello euclideo è un anello in cui è possibile effettuare una sorta di divisione con resto, e quindi l'algoritmo di Euclide per la determinazione delmassimo comune divisore.

Le definizioni date sono una contenuta nell'altra; valgono infatti le implicazioni seguenti:

campoanello euclideoanello a ideali principalianello a fattorizzazione unicadominio d'integritàanello commutativo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Algebra
NumeriNaturali ·Interi ·Razionali ·Irrazionali ·Algebrici ·Trascendenti ·Reali ·Complessi ·Numero ipercomplesso ·Numero p-adico ·Duali ·Complessi iperbolici
Principi fondamentaliPrincipio d'induzione ·Principio del buon ordinamento ·Relazione di equivalenza ·Relazione d'ordine ·Associatività della potenza
Algebra elementareEquazione ·Disequazione ·Polinomio ·Triangolo di Tartaglia ·Teorema binomiale ·Teorema del resto ·Lemma di Gauss ·Teorema delle radici razionali ·Regola di Ruffini ·Criterio di Eisenstein ·Criterio di Cartesio ·Disequazione con il valore assoluto ·Segno ·Metodo di Gauss-Seidel ·Polinomio simmetrico ·Funzione simmetrica
Elementi diCalcolo combinatorioFattoriale ·Permutazione ·Disposizione ·Combinazione ·Dismutazione ·Principio di inclusione-esclusione
Concetti fondamentali diTeoria dei numeri
PrimiNumero primo ·Teorema dell'infinità dei numeri primi ·Crivello di Eratostene ·Crivello di Atkin ·Test di primalità ·Teorema fondamentale dell'aritmetica
DivisoriInteri coprimi ·Identità di Bézout ·MCD ·mcm ·Algoritmo di Euclide ·Algoritmo esteso di Euclide ·Criteri di divisibilità ·Divisore
Aritmetica modulareTeorema cinese del resto ·Piccolo teorema di Fermat ·Teorema di Eulero ·Funzione φ di Eulero ·Teorema di Wilson ·Reciprocità quadratica
Teoria dei gruppi
GruppiGruppo (finito ·ciclico ·abeliano) ·Gruppo primario ·Gruppo quoziente ·Gruppo nilpotente ·Gruppo risolubile ·Gruppo simmetrico ·Gruppo diedrale ·Gruppo semplice ·Gruppo sporadico ·Gruppo mostro ·Gruppo di Klein ·Gruppo dei quaternioni ·Gruppo generale lineare ·Gruppo ortogonale ·Gruppo unitario ·Gruppo unitario speciale ·Gruppo residualmente finito ·Gruppo spaziale ·Gruppo profinito ·Out(Fn) ·Parola ·Prodotto diretto ·Prodotto semidiretto ·Prodotto intrecciato
TeoremiAlternativa di Tits ·Teorema di isomorfismo ·Teorema di Lagrange ·Teorema di Cauchy ·Teoremi di Sylow ·Teorema di Cayley ·Teorema di struttura dei gruppi abeliani finiti ·Lemma della farfalla ·Lemma del ping-pong ·Classificazione dei gruppi semplici finiti
SottoinsiemiSottogruppo ·Sottogruppo normale ·Sottogruppo caratteristico ·Sottogruppo di Frattini ·Sottogruppo di torsione ·Classe laterale ·Classe di coniugio ·Serie di composizione
Omomorfismo ·Isomorfismo ·Automorfismo interno ·Automorfismo esterno ·Permutazione ·Presentazione di un gruppo ·Azione di gruppo
Teoria degli anelliAnello (artiniano ·noetheriano ·locale) ·Caratteristica ·Ideale (primo ·massimale) ·Dominio (a fattorizzazione unica ·a ideali principali ·euclideo) ·Matrice ·Anello semplice ·Anello degli endomorfismi ·Teorema di Artin-Wedderburn ·Modulo ·Dominio di Dedekind ·Estensione di anelli ·Teorema della base di Hilbert ·Anello di Gorenstein ·Base di Gröbner ·Prodotto tensoriale ·Primo associato
Teoria dei campi
Campo ·Polinomio irriducibile ·Polinomio ciclotomico ·Teorema fondamentale dell'algebra ·Campo finito ·Automorfismo ·Endomorfismo di Frobenius
EstensioniCampo di spezzamento ·Estensione di campi ·Estensione algebrica ·Estensione separabile ·Chiusura algebrica ·Campo di numeri ·Estensione normale ·Estensione di Galois ·Estensione abeliana ·Estensione ciclotomica ·Teoria di Kummer
Teoria di GaloisGruppo di Galois ·Teoria di Galois ·Teorema fondamentale della teoria di Galois ·Teorema di Abel-Ruffini ·Costruzioni con riga e compasso
Altrestrutture algebricheMagma ·Semigruppo ·Corpo ·Spazio vettoriale ·Algebra su campo ·Algebra di Lie ·Algebra differenziale ·Algebra di Clifford ·Gruppo topologico ·Gruppo ordinato ·Quasi-anello ·Algebra di Boole
argomentiTeoria delle categorie ·Algebra lineare ·Algebra commutativa ·Algebra omologica ·Algebra astratta ·Algebra computazionale ·Algebra differenziale ·Algebra universale
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_degli_anelli&oldid=135790837"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp