Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teodosio di Braganza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teodosio di Braganza
Ritratto del principe Teodosio di Braganza
Principe del Brasile
Stemma
Stemma
In carica1645 –
1653
Predecessorese stesso come Principe di Portogallo
SuccessoreAlfonso di Braganza
Principe di Portogallo
In carica1640 –
1645
PredecessoreBaltasar Carlos d'Asburgo
Successorese stesso come Principe del Brasile
Altri titoliDuca di Braganza
NascitaVila Viçosa, 8 febbraio1634
MorteAlcântara, 15 maggio1653 (19 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di São Vicente de Fora
DinastiaCasato di Braganza
PadreGiovanni IV del Portogallo
MadreLuisa di Guzmán
ReligioneCattolicesimo
Braganza
Sovrani del Portogallo

Giovanni IV (1640-1656)
Figli
Alfonso VI (1656-1683)
Pietro II (1683-1706)
Figli
Giovanni V (1706-1750)
Figli
  • Barbara (1711-1758)
  • Pietro (1712-1714)
  • Giuseppe (1714-1777)
  • Carlo (1716-1730)
  • Pietro (1717-1786)
  • Alessandro (1723-1728)
Giuseppe I (1750-1777)
Figli
Maria I (1777-1816) ePietro III (1777-1786)
Figli
Giovanni VI (1816-1826)
Figli
Pietro IV (I del Brasile) (1826)
Figli
Maria II eMichele (1826-1828)
Michele (1828-1834)
Figli
Maria II eFerdinando II (1834 - 1853)
Figli
  • Pietro (1837 - 1861)
  • Luigi (1838 - 1889)
  • Maria (1840)
  • Giovanni (1842 - 1861)
  • Maria Anna (1843 - 1884)
  • Antonia Maria (1845 – 1913)
  • Ferdinando Maria (1845 - 1913)
  • Augusto (1847 - 1889)
  • Leopoldo (1849)
  • Maria da Gloria (1851)
  • Eugenio (1853)
Pietro V (1853-1861)
Luigi I (1861-1889)
Figli
Carlo I (1889-1908)
Figli
Manuele II (1908-1932)

Teodosio di Braganza, principe del Brasile e duca di Braganza (Teodosio III) (Vila Viçosa,8 febbraio1634Alcântara,15 maggio1653), è stato unprincipeportoghese, primogenito diGiovanni IV del Portogallo e di sua moglieLuisa di Guzmán.[1][2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Erede al trono portoghese fino alla sua morte, avvenuta a diciannove anni,[3] gli fu dato nel1645 il titolo diprincipe del Brasile, un appellativo creato appositamente per lui dal padre. Alla morte di suo zio Duarte nel1649, assunse anche il titolo di 9ºduca di Braganza.

Giovane molto dotato, come il padre conosceva la musica, il latino e il greco, era portato per la filosofia e si era meritato la stima dei principali pensatori del tempo. Benché solo sedicenne aveva preso parte agli Stati Generali del regno. Secondo i cronisti dell'epoca era un giovane particolarmente devoto e nello stesso tempo pervaso da un ideale guerriero. Così lo descrive Joaquím Veríssimo Serrão nella suaStoria del Portogallo:

«Ricevette una buona educazione letteraria, scientifica e militare. Alla sua formazione contribuì padre Antonio Vieira, che ne modellò lo spirito religioso nella consapevolezza del grande ruolo che il destino gli riservava.» «Il dinamismo giovanile lo portò a visitare nel1651 i castelli dell'Alentejo, dove rinvigorì l'animo dei soldati e delle popolazioni e, di ritorno aLisbona, si ritrovò nominato capitano generale degli eserciti del regno. Nonostante varie proposte di matrimonio, la diplomazia portoghese non riuscì a concludere il suo disegno sulla corte di Francia.»[4]

Piuttosto cagionevole di salute, il suo fisico non riuscì a superare le conseguenze di una tubercolosi polmonare di cui aveva sofferto a lungo. La sua morte fu un durissimo colpo per il padre e per l'intero paese.

Il fratello minore, l'InfanteAlfonso, giovane con problemi di salute fisica e psichica, gli succedette come principe del Brasile, duca di Braganza ed erede al trono portoghese.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni I di BraganzaTeodosio I di Braganza 
 
Isabel de Lencastre 
Teodosio II di Braganza 
Caterina di GuimarãesEduardo d'Aviz 
 
Isabel di Braganza 
Giovanni IV del Portogallo 
Juan Fernández de VelascoÍñigo Fernández de Velasco, IV duca di Frías 
 
Ana Pérez de Guzmán y Aragón 
Ana de Velasco y Girón 
María Girón de GuzmánPedro Téllez-Girón, I duca di Osuna 
 
Leonor Ana de Guzmán y Aragón 
Teodosio di Braganza 
Alonso Pérez de Guzmán y SotomayorJuan Carlos Pérez de Guzmán, IX conte di Niebla 
 
Leonor Manrique de Zuñiga Sotomayor 
Juan Manuel Pérez de Guzmán, VIII duca di Medina Sidonia 
Ana de Sylva y MendozaRuy Gómez de Silva 
 
Ana de Mendoza, Principessa di Eboli 
Luisa di Guzmán 
Francisco Gómez de Sandoval y Rojas. Francisco Gómez de Sandoval, IV marchese di Denia 
 
Isabel de Borja 
Juana Lorenza Gómez de Sandoval y la Cerda 
Catalina de la CerdaJuan de la Cerda 
 
Joana de Noronha 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT) António Caetano de Sousa,Historia genealogica da Casa Real Portugueza (PDF), VII, 1735-1749, pp. 263-279.
  2. ^(PT) Lucas de Andrade,Breve relaçam do svmptvoso enterro qve se fes em 17. de Mayo de 1653. ao Serenissimo Principe o S. D. Theodosio, desde os Paços de Alcantara, ao Real Conuento de Belem, onde foy depositado (PDF), 1653.
  3. ^(EN) Glenn Joseph Ames,Renascent empire? The House of Braganza and the quest for stability in portuguese monsoon Asia, ca. 1640-1683, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2000, pp. 25-26, 47.ISBN 90-5356-382-2. Parzialmente consultabile suGoogle libri.
  4. ^(PT) Joaquím Veríssimo Serrão,História de Portugal, vol. 5º "A restauração e a monarquia absoluta (1640-1750)", Lisbona, Verbo, 1991, p. 36.ISBN 978-972-22-0270-1.Su un progetto matrimoniale con l'infanta di SpagnaMaria Teresa d'Asburgo (1638-1683), si può vedere Francesco Martorana,Memoria sopra la successione alla corona di Spagna e delle Indie, Palermo, Tipografia Reale di Guerra, 1814, pp. 39-40. Consultabile suGoogle libri.Entrambi i progetti matrimoniali, francese e spagnolo, collegati a un trasferimento in Brasile del re Giovanni IV, sono riferiti dall'accademico Américo Jacobina Lacombe nel saggio "Don João VI" sullaRevista de cultura brasileña n. 34 del settembre 1972, p. 9 (consultabileon line[collegamento interrotto]).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN262480273 ·ISNI(EN0000 0003 8185 6996 ·CERLcnp01425636 ·LCCN(ENn90657557 ·GND(DE1019963662 ·BNE(ESXX5142336(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodosio_di_Braganza&oldid=139065945"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp