Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Theodore Roosevelt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTeodoro Roosevelt)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTheodore Roosevelt (disambigua).
Theodore Roosevelt
Theodore Roosevelt nel 1904

26ºPresidente degli Stati Uniti d'America
Durata mandato14 settembre 1901 –
4 marzo 1909
Vice presidenteCharles W. Fairbanks
PredecessoreWilliam McKinley
SuccessoreWilliam Howard Taft

25ºVicepresidente degli Stati Uniti d'America
Durata mandato4 marzo 1901 –
14 settembre 1901
PresidenteWilliam McKinley
PredecessoreGarret Hobart
SuccessoreCharles W. Fairbanks

33ºGovernatore di New York
Durata mandato1º gennaio 1899 –
1º gennaio 1901
PredecessoreFrank S. Black
SuccessoreBenjamin Barker Odell Jr.

Dati generali
Partito politicoRepubblicano(1897-1912; 1916-1919)
Progressista(1912-1916)
Titolo di studioBachelor of Arts
UniversitàColumbia Law School
Harvard
FirmaFirma di Theodore Roosevelt
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la pace1906

Theodore RooseveltJr. (New York,27 ottobre1858Oyster Bay,6 gennaio1919) è stato unpolitico emilitarestatunitense.

È stato il 26ºpresidente degli Stati Uniti e ha ricevuto ilPremio Nobel per la pace nel 1906. Salito al ruolo di presidente all'età di 42 anni in seguito all'assassinio di William McKinley, divenne la persona più giovane ad aver ricoperto la carica di presidente degli Stati Uniti. Il suo volto è uno dei quattro scolpiti sulmonte Rushmore, assieme a quelli diGeorge Washington,Thomas Jefferson eAbraham Lincoln.

Il 32º Presidente degli Stati Uniti,Franklin Delano Roosevelt, era un suo nipote acquisito (genero di suo fratello Elliot) e allo stesso tempo un lontano cugino.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nascita e primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a New York il 27 ottobre del 1858 da una famiglia aristocratica, iRoosevelt, che era emigrata nel Nuovo Mondo nel XVII secolo daiPaesi Bassi. Il padre,Theodore Roosevelt Sr., era un repubblicano progressista, mentre la madreMartha Bulloch era una conservatrice convinta, cresciuta in una piantagione inGeorgia. Il giovane Theodore soffriva di frequenti attacchi d'asma. Lui e la sua famiglia erano seguaci delMuscular Christianity.

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1876 si iscrisse alla facoltà di legge dell'Università Harvard, distinguendosi per i risultati sportivi e scolastici. Qui a Harvard cominciò a scrivereThe Naval War of 1812, il primo di una serie di libri di successo, che ancora oggi viene considerato un classico della storia americana. Dopo la laurea soggiornò brevemente inGermania. Si iscrisse allaColumbia University (scuola di specializzazione inlegge), ma l'abbandonò dopo poco tempo per cominciare la propria carriera politica. Nel 1880 si unì alPartito Repubblicano.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1880, Roosevelt sposòAlice Hathaway Lee (nata il 29 luglio 1861) diChestnut Hill nelMassachusetts. La moglie morì giovane, il 14 febbraio 1884, a causa diinsufficienza renale non diagnosticata (a quei tempi chiamata "morbo di Bright"), due giorni dopo la nascita della loro figliaAlice. La sua gravidanza aveva mascherato la malattia. Nello stesso giorno, circa undici ore prima, alle 3 del mattino, era morta anche la madre di Theodore Roosevelt, Mittie, per lafebbre tifoide. Per riprendersi dalla tragedia della morte quasi simultanea della madre e della moglie, Roosevelt decise di lasciare New York e di ritirarsi nelleBadlands, inDakota del Sud, un luogo dalla natura selvaggia. Lasciò la figlia alle cure di sua sorella Anna "Bamie/Bye" aNew York. Nel suo diario scrisse una grande 'X' sulla pagina e, poi, "La luce è uscita dalla mia vita."

Per il resto della sua vita, Roosevelt non parlò mai di sua moglie Alice, né pubblicamente né privatamente, e non scrisse di lei nella sua autobiografia. Più tardi, nel 1919, quando Roosevelt stava lavorando con Joseph Bucklin Bishop a una biografia che comprendeva una raccolta delle sue lettere, non menzionò né il suo primo matrimonio né il secondo, che ebbe luogo aLondra.[1]

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

Nel periodo di isolamento nelle Badlands, rinacque forte la passione per la politica, che lo spinse a ritornare nel 1881 a New York e a costruire la sua carriera politica. Nelle liste del Partito Repubblicano, nel 1882 fu eletto deputato del parlamento delloStato di New York, mantenendo questa carica per altre due legislature. Tra il 1886 e il 1895 fu nominato membro e poi presidente della Commissione presidenziale per ilCivil Service. Nel 1895 fu capo della polizia diNew York City. Nel 1897, approdò nel circuito della Politica Nazionale, entrando a far parte dell'Amministrazione del presidenteWilliam McKinley con la nomina adAssistant Secretary della Marina Militare (incarico che poi sarà ricoperto, dal 1913 al 1920, anche dal suo lontano cugino e successoreFranklin Delano Roosevelt).

Militare

[modifica |modifica wikitesto]
Theodore Roosevelt
Fotografia in uniforme di Theodore Roosevelt
NascitaNew York, 27 ottobre1858
MorteOyster Bay, 6 gennaio1919 (60 anni)
Cause della morteEmbolia
Luogo di sepolturaYoung's Memorial Cemetery
Dati militari
Paese servitoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America
Forza armataEsercito degli Stati Uniti d'America
ArmaCavalleria
Anni di servizio1882 -1898
GradoColonnello dell'Esercito degli Stati Uniti d'America
GuerreGuerra ispano-americana
BattaglieBattaglia di Las Guasimas,Battaglia di San Juan
Comandante diRough Riders
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Questo fu il grande punto di svolta della sua carriera. Roosevelt si preparò, da questo ufficio, al proprio esordio in grande stile sulla scena politica nazionale. L'occasione fu data dallo scoppio dellaguerra ispano-americana contro laSpagna aCuba (1898). Sconcertando i suoi stessi compagni di partito (cui Roosevelt rimproverava scarso ardore e indecisione nell'affare cubano), si dimise da ogni incarico governativo ed entrò nell'esercito. Partecipò alla creazione del 1st United States Volunteer Cavalry, i cosiddetti "Rough Riders" e, dopo esserne stato il vice comandante, subentrò nel comando a Leonard Wood, consulente del presidente McKinley. A Cuba dimostrò tutta la propria abilità di comando, conducendo personalmente l′unità militare nella battaglia. Oltre che di coraggio, mostrò anche doti di leadership e di abilità propagandistica, mandando resoconti dettagliati delle proprie imprese a tutti i principali giornali in patria.

Prima della fine della guerra (durata solo pochi mesi e facilmente vinta dagli Stati Uniti), Roosevelt divenne così unpopolare eroe nazionale. Il suo reggimento al termine della guerra aveva subito più perdite di qualsiasi altro, anche perché già alla partenza solo otto dei dodici gruppi che costituivano il reggimento dei Rough Riders riuscirono a lasciare il suolo americano per andare a combattere: circa un quarto di coloro che avevano partecipato all'addestramento morì di malaria o febbre gialla. L'impresa bellica più famosa del reparto fu la "carica di San Juan Hill" dove Roosevelt, a cavallo, condusse l'azione salendo e scendendo dalla collina per coordinare gli sforzi dei volontari. Roosevelt si lanciò alla carica delle posizioni spagnole seguito dai Rough Riders, oltre che da militari regolari che si mischiarono ai volontari: in venti minuti, Kettle Hill venne conquistata e il resto di San Juan Heights fu preso nell'ora seguente.

Come molti americani del suo tempo, aveva sentimenti molto duri nei confronti deineri e degliindiani d'America. Nel 1886, mentre leguerre indiane erano ancora in corso, disse di loro: "Io non arrivo al punto di pensare che gli unici indiani buoni siano gli indiani morti, ma credo che nove su dieci lo siano, e non dovrei indagare troppo a fondo sul decimo."[2]

Secondo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla sconfitta nell'elezione per il municipio di New York, andò a Londra nel 1886 e sposò una sua amica di famiglia e di gioventù,Edith Kermit Carow.[3] Trascorsero la luna di miele in Europa e Roosevelt guidò un gruppo fino alla cima delMonte Bianco, un risultato che portò alla sua investitura nellaBritish Royal Society.[4] Ebbero cinque figli:

Presidenza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Square Deal.

Tornato in patria, si candidò come governatore dello Stato di New York, vincendo le elezioni per pochi voti. Rimarrà in carica solo due anni (1899-1901), perché si candidò comevicepresidente degli Stati Uniti, dando un incredibile vigore alla campagna del candidato repubblicano (e presidente uscente)William McKinley.

Con l'assassinio del presidente McKinley (1901), Roosevelt divenne il 26º presidente degli Stati Uniti, non senza qualche preoccupazione dello stesso Partito Repubblicano, che lo considerava un avventuriero (un "maledettocowboy", nelle parole di un suo compagno di partito). Infatti, si dimostrò subito uno dei Presidenti più attivi e schietti della storia politica americana. Spinse subito su un'agenda riformista, credendo che solo un deciso intervento dello Stato poteva aiutare il capitalismo americano a superare i suoi problemi strutturali. Famoso è un suo discorso del 1903, contro la politica economica dellaissez-faire, in cui richiamò leGreat Corporations a operare in coordinamento con le istituzioni statali, nel quadro delcapitalismo di Stato.

Fu confermato nella carica di Presidente, vincendo le elezioni del 1904. Ottenuto il nuovo mandato continuò a portare avanti una politica da un lato riformista - la sua fu, infatti, la prima amministrazione a occuparsi seriamente del ruolo deisindacati e dellepolitiche ambientali - dall'altropopulista e spregiudicata: tentò di rinsaldare il proprio rapporto con l'opinione pubblica attraverso frequentissimi viaggi e comizi e con l'avvio di imponenti opere pubbliche e, con ordine presidenziale, istituì una pensione per tutti i veterani di guerra. Soprattutto, però, la sua azione politica fu caratterizzata da un ferventenazionalismo americano, che rivendicava un nuovo e preminente ruolo politico per gli USA in tutti gli affari mondiali. Fu, da questo punto di vista, uno dei maggiori promotori del nuovo ruolo imperialista degli USA, a livello mondiale, oltre i limiti usuali della sfera di influenza geopolitica nel solo continente americano. Tant'è vero che, quando scoppiò laGrande Guerra, si batté con forza per l′intervento bellico americano.

Nel 1906 coniò il terminemuckraker, "spalaletame", derivato da un personaggio del romanzoThe Pilgrim's Progress diJohn Bunyan, per definire un tipo di giornalismo investigativo volto alla ricerca di scandali e corruzione[6].

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica del grosso bastone.
«Parla piano, ma porta con te un grosso bastone: andrai lontano.»

La sua politica estera fu nettamente interventista e aggressiva (la cosiddettapolitica del grosso bastone): fu uno strenuo difensore degli interessi statunitensi inAmerica Latina (nel 1903, grazie a spregiudicate manovre, riuscì a concludere un accordo per la costruzione delcanale di Panama). Il canale verrà completato prima dello scoppio della prima guerra mondiale e sarà usato per trasportare più velocemente di quanto sarebbe stato possibile fare per ferrovia le truppe statunitensi di stanza negli Stati occidentali nei porti dell'Est per inviarle in Francia. Aiutò il poliziotto italo-statunitenseJoe Petrosino a catturare i criminali dellaMano Nera.

Premio Nobel per la pace

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1905 propose e ottenne di poter fare da mediatore nellaguerra tra Russia e Giappone. La pace venne firmata il 5 settembre e questa abile mossa politica gli diede una grandissima popolarità internazionale. Nel 1906 gli venne consegnato ilPremio Nobel per la pace (nonostante fosse un accanito militarista).

Ritratto equestre del presidente Theodore Roosevelt (opera di V. Floyd Campbell)

La rinuncia alle Presidenziali del 1908

[modifica |modifica wikitesto]

Mantenendo una promessa fatta al tempo della prima elezione, Roosevelt rinunciò a ripresentarsi per un terzo mandato (benché, all'epoca, fosse consentito; ma d'altra parte era stato eletto presidente solo una volta, essendo subentrato al presidente assassinato) e sostenne il candidato repubblicanoWilliam Howard Taft, che venne eletto proprio grazie alla sua promessa di governare il Paese «proprio come fosse Roosevelt». Roosevelt si prese un periodo di riposo, compiendo un viaggio dicaccia inAfrica, come al solito seguitissimo dai media americani, che ne riportarono gli strabilianti risultati (più di tremila trofei riportati in patria). Nell'aprile del 1909 compì un viaggio inItalia, toccando diverse città, tra cuiRoma,Bologna,Milano eTorino; in ognuna di queste Roosevelt venne annunciato da grandi campagne di affissioni, insolite per l'epoca, che ne pubblicizzavano l'arrivo.

Il Partito Progressista

[modifica |modifica wikitesto]

Deluso dall'operato di Taft, decise di fargli opposizione. Per la prima volta, il Partito Repubblicano ricorreva alleprimarie, stravinte da Roosevelt (9 Stati su 12, contro i 2 diRobert M. La Follette e soltanto uno per Taft); tuttavia al Congresso repubblicano diChicago del 1912 Taft venne designato come candidato, sfruttando l'appoggio dei delegati nominati negli altri 36 Stati (dove non si era fatto uso delle elezioni primarie). Il partito si spaccò e Roosevelt fondò il primo "terzo partito" statunitense nella storia del sistema bipartitico che ebbe una qualche importanza (per trovare un termine di paragone dobbiamo arrivare alle elezioni del1992 e alla candidatura diRoss Perot).

Lo stesso argomento in dettaglio:Attentato a Theodore Roosevelt.

Durante la serie di comizi, il 14 ottobre, Roosevelt sopravvisse a un attentato: mentre stava entrando nell’auto che lo aspettava, fu avvicinato dall’immigrato tedesco John Schrank che gli sparò. Mentalmente disturbato, costui non aveva nulla di personale contro Roosevelt, semplicemente non accettava che un uomo volesse diventare presidente più di una volta. Pur ferito, Roosevelt non subì grossi danni; il proiettile non fu mai rimosso perché l'operazione sarebbe stata rischiosa.[7]

AllePresidenziali del 1912 il Partito Progressista o "Bull Moose Party" ottenne il 27,4% dei consensi (vincendo in 6 Stati e ottenendo 88 voti elettorali), sopravanzando i Repubblicani (fermi al 23,2% e 8 voti), ma non iDemocratici, che videro il proprio candidato,Thomas Woodrow Wilson, eletto 28º presidente degli Stati Uniti. Al momento dell'entrata in guerra degli USA nellaprima guerra mondiale, Roosevelt, naturalmente deciso interventista, chiese a Wilson di poter formare un corpo di volontari da mandare sulfronte occidentale, ma il presidente gli negò il permesso.

Massoneria

[modifica |modifica wikitesto]

Theodore Roosevelt fu iniziato inmassoneria il 2 gennaio 1901 presso la Matinecock Lodge No.806 all'Oriente diOyster Bay, NY. Nella stessa loggia ottenne l'aumento di salario al grado di Compagno d'Arte il 27 marzo 1901 e al grado di Maestro il 24 aprile dello stesso anno. Fu membro onorario di numerose logge statunitensi, partecipò a numerose cerimonie massoniche pubbliche e visitò numerose logge, sia negli Stati Uniti sia in Europa, Africa e Sud America. Manifestò fino alla morte un orgoglioso attaccamento alla massoneria.[8]

Morte e sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Morì per un'embolia il 6 gennaio del 1919 aSagamore Hill,Oyster Bay, New York e venne sepolto presso il Young's Memorial Cemetery di Oyster Bay.

Francobollo da cinque centesimi raffigurante il Presidente Theodore Roosevelt, 1925

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Nobel per la pace - nastrino per uniforme ordinaria
— Oslo, 1906

Riferimenti nelle arti e nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Filmografia su Theodore Roosevelt.
  • Si narra che durante una battuta di caccia il presidente preferì tornare a casa a mani vuote piuttosto che uccidere un cucciolo d'orso. Per questo sarebbe stato a lui dedicato il classicoorsacchiotto di peluche, chiamato inlingua inglese col nome diTeddy Bear ("Orso di Teddy").
  • Nel filmArsenico e vecchi merletti diFrank Capra, così come nella pièce teatrale da cui la commedia è tratta, il fratello psicolabile diCary Grant, impersonato dall'attoreJohn Alexander, convinto di essere Theodore Roosevelt, scava, nella cantina dell'abitazione, credendo di scavare il canale di Panama, delle fosse che serviranno per seppellire i cadaveri dei vecchi solitari uccisi dalle zie.
  • John Milius è uno dei registi che ha citato più volte nei suoi film Roosevelt. Ne ha fatto uno dei protagonisti del suoIl vento e il leone dove lo fa interpretare daBrian Keith. Ne ha riproposto quindi la saga giovanile dell'avventura cubana nellaminiserie televisivaRough Riders conTom Berenger. Lo cita anche in altri suoi film, come si vede con l'orso diAlba rossa, che incarna lo spirito della frontiera americana del presidente interventista. NeL'uomo dai 7 capestri, film del 1972 diretto daJohn Huston ma sceneggiato da Milius, appare ancora un orso mentre Roosevelt viene citato fuggevolmente e definito "il miglior presidente che abbiamo mai avuto".
  • Nel filmUna notte al museo e nei seguitiUna notte al museo 2 - La fuga eNotte al museo 3 - Il segreto del faraone,Robin Williams interpreta una statua del museo che ritrae Roosevelt, che si anima comportandosi come fosse il vero presidente.
  • Nel capitoloIl cowboy delle Terre Maledette dellaSaga di Paperon de' Paperoni diDon Rosa, un giovane Roosevelt aspirante politico fa la conoscenza del giovanissimoPaperon de' Paperoni, sciorinando peraltro alcuni consigli che convinceranno il papero a proseguire il proprio viaggio con forza e ambizione. Nel capitoloL'invasore di Forte Paperopoli, Roosevelt compare ancora, difendendo Paperopoli dalla presunta minaccia di Paperone e il capitoloL'astuto papero del varco di Culebra è incentrato sulla vicenda del canale di Panama.
  • È uno dei personaggi degli episodi della serie di EpicLloyd e Nice PeterEpicRapBattlesofHistory.
  • Nell'episodio 8 della prima stagione diGrizzly Adams un giovanissimo Roosevelt viaggia da solo nelle foreste dell'Ovest degli Stati Uniti per imparare le tecniche di sopravvivenza.
  • Nel romanzoL'alienista diCaleb Carr e nellarelativa serie diNetflix viene descritta la sua esperienza come commissario dellapolizia di New York.
  • In un episodio della seconda stagione diBillions la segretaria del procuratore del distretto Sud esprime desiderio di diventare presidente ispirandosi a Roosevelt, nonFranklin Delano ma Theodore.
  • Nell'episodio 2 della stagione 23 della serieI Simpson Bart e il sovrintendente Chalmers partono alla ricerca degli occhiali di Theodore Roosevelt.
  • Nella serie televisivaI misteri di Murdoch il personaggio del presidente compare in due episodi: uno appartenente all'ottava stagione (2014) e uno all'undicesima (2018). Quest'ultimo è in larga parte incentrato sul suo interesse per la caccia.
  • Nella serie videoludicaSonic The Hedgehog diSEGA Theodore Roosevelt ha ispirato il nemico di Sonic, Dr. Robotnik.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morris, Rise of TR, pg 232.
  2. ^(ES)Toro Sentado... pero con parabólica, suLa Vanguardia, 24 dicembre 2018.
  3. ^Thayer, Chapter V, pp. 4, 6.
  4. ^Encyclopædia Britannica, 1910 Edition, Topic: Theodore Roosevelt.
  5. ^Nonostante che il padre di Roosevelt si chiamasse anch'egli Theodore Roosevelt, morì quando il futuro presidente era ancora celibe e senza figli, così il futuro Presidente Roosevelt prese il suffisso di Sr. e successivamente chiamò suo figlio Theodore Roosevelt Jr. Dato che Roosevelt era ancora vivo quando suo nipote e omonimo nacque, suo nipote fu chiamato Theodore Roosevelt III, e il figlio del presidente conservò il Jr. dopo la morte del padre.
  6. ^Giovanni Gozzini,Storia del giornalismo,Bruno Mondadori, 2000, pag. 162.
  7. ^Cinque attentati (terroristici e politici) falliti - Cinque cose belle.
  8. ^William R. Denslow, 10000 Famous Freemasons, Missouri Lodge of Research, 1959.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente degli Stati Uniti d'AmericaSuccessore
William McKinley14 settembre1901 - 4 marzo1908William Howard Taft
V · D · M
Presidenti degli Stati Uniti d'America
George Washington (1789-1797) ·John Adams (1797-1801) ·Thomas Jefferson (1801-1809) ·James Madison (1809-1817) ·James Monroe (1817-1825) ·John Quincy Adams (1825-1829) ·Andrew Jackson (1829-1837) ·Martin Van Buren (1837-1841) ·William Henry Harrison (1841-1841) ·John Tyler (1841-1845) ·James Knox Polk (1845-1849) ·Zachary Taylor (1849-1850) ·Millard Fillmore (1850-1853) ·Franklin Pierce (1853-1857) ·James Buchanan (1857-1861) ·Abraham Lincoln (1861-1865) ·Andrew Johnson (1865-1869) ·Ulysses S. Grant (1869-1877) ·Rutherford B. Hayes (1877-1881) ·James A. Garfield (1881-1881) ·Chester Arthur (1881-1885) ·Grover Cleveland (1885-1889) ·Benjamin Harrison (1889-1893) ·Grover Cleveland (1893-1897) ·William McKinley (1897-1901) ·Theodore Roosevelt (1901-1909) ·William Howard Taft (1909-1913) ·Thomas Woodrow Wilson (1913-1921) ·Warren Harding (1921-1923) ·Calvin Coolidge (1923-1929) ·Herbert Hoover (1929-1933) ·Franklin Delano Roosevelt (1933-1945) ·Harry Truman (1945-1953) ·Dwight D. Eisenhower (1953-1961) ·John Fitzgerald Kennedy (1961-1963) ·Lyndon B. Johnson (1963-1969) ·Richard Nixon (1969-1974) ·Gerald Ford (1974-1977) ·Jimmy Carter (1977-1981) ·Ronald Reagan (1981-1989) ·George H. W. Bush (1989-1993) ·Bill Clinton (1993-2001) ·George W. Bush (2001-2009) ·Barack Obama (2009-2017) ·Donald Trump (2017-2021) ·Joe Biden (2021-2025) ·Donald Trump (2025-in carica)Sigillo del Presidente degli Stati Uniti d'America

PredecessoreVicepresidente degli Stati Uniti d'AmericaSuccessore
Garret Augustus Hobart1901Charles Warren Fairbanks
V · D · M
Vicepresidenti degli Stati Uniti
John Adams (1789-1797) ·Thomas Jefferson (1797-1801) ·Aaron Burr (1801-1805) ·George Clinton (1805-1812) ·Elbridge Gerry (1813-1814) ·Daniel D. Tompkins (1817-1825) ·John C. Calhoun (1825-1832) ·Martin Van Buren (1833-1837) ·Richard Mentor Johnson (1837-1841)John Tyler (1841-1841) ·George M. Dallas (1845-1849) ·Millard Fillmore (1849-1850) ·William R. King (1853-1853) ·John C. Breckinridge (1857-1861) ·Hannibal Hamlin (1861-1865) ·Andrew Johnson (1865-1865) ·Schuyler Colfax (1869-1873) ·Henry Wilson (1873-1875) ·William Wheeler (1877-1881) ·Chester Arthur (1881-1881) ·Thomas Hendricks (1885-1885) ·Levi P. Morton (1889-1893) ·Adlai Stevenson I (1893-1897) ·Garret Hobart (1897-1899) ·Theodore Roosevelt (1901-1901) ·Charles W. Fairbanks (1905-1909) ·James S. Sherman (1909-1912) ·Thomas R. Marshall (1913-1921) ·Calvin Coolidge (1921-1923) ·Charles Dawes (1925-1929) ·Charles Curtis (1929-1933) ·John Nance Garner (1933-1941) ·Henry A. Wallace (1941-1945) ·Harry S. Truman (1945-1945) ·Alben W. Barkley (1949-1953) ·Richard Nixon (1953-1961) ·Lyndon B. Johnson (1961-1963) ·Hubert Humphrey (1965-1969) ·Spiro Agnew (1969-1973) ·Gerald Ford (1973-1974) ·Nelson Rockefeller (1974-1977) ·Walter Mondale (1977-1981) ·George H. W. Bush (1981-1989) ·Dan Quayle (1989-1993) ·Al Gore (1993-2001) ·Dick Cheney (2001-2009) ·Joe Biden (2009-2017) ·Mike Pence (2017-2021) ·Kamala Harris (2021-2025) ·J. D. Vance (2025-in caricaSigillo del Vicepresidente degli Stati Uniti d'America
V · D · M
Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Repubblicano
John Charles Frémont ·Abramo Lincoln ·Ulysses S. Grant ·Rutherford B. Hayes ·James A. Garfield ·James Blaine ·Benjamin Harrison ·William McKinley ·Theodore Roosevelt ·William Howard Taft ·Charles Evans Hughes ·Warren G. Harding ·Calvin Coolidge ·Herbert Hoover ·Alf Landon ·Wendell Willkie ·Thomas E. Dewey ·Dwight D. Eisenhower ·Richard Nixon ·Barry Goldwater ·Richard Nixon ·Gerald Ford ·Ronald Reagan ·George H. W. Bush ·Bob Dole ·George W. Bush ·John McCain ·Mitt Romney ·Donald Trump
V · D · M
Presidenza di William McKinley (1897-1901)
PresidenteWilliam McKinley (1897 - 1901)
VicepresidenteGarret Hobart (1897 - 1899) · Vacante (1899 - 1901) ·Theodore Roosevelt (1901)
Segretario di StatoJohn Sherman (1897 - 1898) ·William Rufus Day (1898) ·John Hay (1898 - 1901)
Segretario al tesoroLyman Judson Gage (1897 - 1901)
Segretario alla guerraRussell Alexander Alger (1897 - 1899) ·Elihu Root (1899 - 1901)
Procuratore generaleJoseph McKenna (1897 - 1898) ·John William Griggs (1898 - 1901) ·Philander Chase Knox (1901)
Direttore generale delle posteJames Albert Gary (1897 - 1898) ·Charles Emory Smith (1898 - 1901)
Segretario alla marinaJohn Davis Long (1897 - 1901)
Segretario dell'internoCornelius Newton Bliss (1897 - 1899) ·Ethan Allen Hitchcock (1899 - 1901)
Segretario dell'agricolturaJames Wilson (1897 - 1901)
V · D · M
Governatore di New York
G. Clinton ·Jay ·G. Clinton ·Lewis ·Tompkins ·Tayler ·D. Clinton ·Yates ·D. Clinton ·Pitcher ·Van Buren ·Throop ·Marcy ·Seward ·Bouck ·Wright ·Young ·Fish ·Hunt ·Seymour ·Clark ·King ·Morgan ·Seymour ·Fenton ·Hoffman ·J. Adams Dix ·Tilden ·Robinson ·Cornell ·Cleveland ·Hill ·Flower ·Morton ·Black ·T. Roosevelt ·Odell ·Higgins ·Hughes ·White ·J. Alden Dix ·Sulzer ·Glynn ·Whitman ·Smith ·Miller ·Smith ·F. Roosevelt ·Lehman ·Poletti ·Dewey ·Harriman ·Rockefeller ·Wilson ·Carey ·M. Cuomo ·Pataki ·Spitzer ·Paterson ·A. Cuomo ·Hochul
V · D · M
Vincitori del premio Nobel per la pace
1901 - 1925Henry Dunant,Frédéric Passy (1901) ·Élie Ducommun,Charles Albert Gobat (1902) ·William Randal Cremer (1903) ·Istituto di diritto internazionale (1904) ·Bertha von Suttner (1905) ·Theodore Roosevelt (1906) ·Ernesto Teodoro Moneta,Louis Renault (1907) ·Klas Pontus Arnoldson,Fredrik Bajer (1908) ·Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant,Auguste Beernaert (1909) ·Bureau international permanent de la paix (1910) ·Tobias Michael Carel Asser,Alfred Hermann Fried (1911) ·Elihu Root (1912) ·Henri La Fontaine (1913) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1917) ·Thomas Woodrow Wilson (1919) ·Léon Bourgeois (1920) ·Hjalmar Branting,Christian Lous Lange (1921) ·Fridtjof Nansen (1922) ·Austen Chamberlain,Charles Dawes (1925)
1926 - 1950Aristide Briand,Gustav Stresemann (1926) ·Ferdinand Buisson,Ludwig Quidde (1927) ·Frank Kellogg (1929) ·Nathan Söderblom (1930) ·Jane Addams,Nicholas Murray Butler (1931) ·Norman Angell (1933) ·Arthur Henderson (1934) ·Carl von Ossietzky (1935) ·Carlos Saavedra Lamas (1936) ·Robert Cecil (1937) ·Ufficio internazionale Nansen per i rifugiati (1938) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1944) ·Cordell Hull (1945) ·Emily Greene Balch,John Mott (1946) ·Friends Service Council,American Friends Service Committee (1947) ·John Boyd Orr (1949) ·Ralph Bunche (1950)
1951 - 1975Léon Jouhaux (1951) ·Albert Schweitzer (1952) ·George Marshall (1953) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1954) ·Lester Pearson (1957) ·Georges Pire (1958) ·Philip Noel-Baker (1959) ·Albert John Luthuli (1960) ·Dag Hammarskjöld (1961) ·Linus Pauling (1962) ·Comitato internazionale della Croce Rossa,Lega delle società della Croce Rossa (1963) ·Martin Luther King (1964) ·UNICEF (1965) ·René Cassin (1968) ·Organizzazione internazionale del lavoro (1969) ·Norman Borlaug (1970) ·Willy Brandt (1971) ·Henry Kissinger,Lê Đức Thọ (premio rifiutato) (1973) ·Seán MacBride,Eisaku Satō (1974) ·Andrej Dmitrievič Sacharov (1975)
1976 - 2000Betty Williams,Mairead Corrigan (1976) ·Amnesty International (1977) ·Anwar al-Sadat,Menachem Begin (1978) ·Madre Teresa di Calcutta (1979) ·Adolfo Pérez Esquivel (1980) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1981) ·Alva Myrdal,Alfonso García Robles (1982) ·Lech Wałęsa (1983) ·Desmond Tutu (1984) ·International Physicians for the Prevention of Nuclear War (1985) ·Elie Wiesel (1986) ·Óscar Arias Sánchez (1987) ·Forze di pace delle Nazioni Unite (1988) ·Tenzin Gyatso (1989) ·Michail Gorbačëv (1990) ·Aung San Suu Kyi (1991) ·Rigoberta Menchú (1992) ·Nelson Mandela,Frederik Willem de Klerk (1993) ·Yasser Arafat,Shimon Peres,Yitzhak Rabin (1994) ·Józef Rotblat,Pugwash Conferences on Science and World Affairs (1995) ·Carlos Filipe Ximenes Belo,José Ramos-Horta (1996) ·Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo,Jody Williams (1997) ·John Hume,David Trimble (1998) ·Medici senza frontiere (1999) ·Kim Dae-jung (2000)
2001 - 2025Organizzazione delle Nazioni Unite,Kofi Annan (2001) ·Jimmy Carter (2002) ·Shirin Ebadi (2003) ·Wangari Maathai (2004) ·Agenzia internazionale per l'energia atomica,Muhammad al-Barādeʿī (2005) ·Muhammad Yunus,Grameen Bank (2006) ·Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico,Al Gore (2007) ·Martti Ahtisaari (2008) ·Barack Obama (2009) ·Liu Xiaobo (2010) ·Ellen Johnson Sirleaf,Leymah Gbowee,Tawakkol Karman (2011) ·Unione europea (2012) ·Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (2013) ·Kailash Satyarthi,Malala Yousafzai (2014) ·Quartetto per il dialogo nazionale tunisino (2015) ·Juan Manuel Santos (2016) ·Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (2017) ·Denis Mukwege,Nadia Murad (2018) ·Abiy Ahmed Ali (2019) ·Programma alimentare mondiale (2020) ·Maria Ressa,Dmitrij Muratov (2021) ·Memorial,Centro per le libertà civili,Ales' Bjaljacki (2022),Narges Mohammadi (2023),Nihon Hidankyō (2024),María Corina Machado (2025)
V · D · M
Hall of Fame for Great Americans
John Quincy Adams ·Jane Addams ·Louis Agassiz ·Susan B. Anthony ·John James Audubon ·George Bancroft ·Clara Barton ·Henry Ward Beecher ·Alexander Graham Bell ·Daniel Boone ·Edwin Booth ·Louis Brandeis ·Phillips Brooks ·William Cullen Bryant ·Luther Burbank ·Andrew Carnegie ·George Washington Carver ·William Ellery Channing ·Rufus Choate ·Henry Clay ·Grover Cleveland ·James Fenimore Cooper ·Peter Cooper ·Charlotte Cushman ·Buchanan Eads ·Thomas Edison ·Jonathan Edwards ·Ralph Waldo Emerson ·David G. Farragut ·Stephen Foster ·Benjamin Franklin ·Robert Fulton ·Josiah Willard Gibbs ·William Crawford Gorgas ·Ulysses S. Grant ·Asa Gray ·Alexander Hamilton ·Nathaniel Hawthorne ·Joseph Henry ·Patrick Henry ·Oliver Wendell Holmes ·Oliver Wendell Holmes Jr. ·Mark Hopkins ·Elias Howe ·Washington Irving ·Andrew Jackson ·Thomas Jonathan Jackson ·Thomas Jefferson ·John Paul Jones ·James Kent ·Sidney Lanier ·Robert Edward Lee ·Abraham Lincoln ·Henry Wadsworth Longfellow ·James Russell Lowell ·Mary Lion ·Edward MacDowell ·James Madison ·Horace Mann ·John Marshall ·Matthew Fontaine Maury ·Albert Abraham Michelson ·Maria Mitchell ·James Monroe ·Samuel Morse ·William Green Morton ·John Lothrop Motley ·Simon Newcomb ·Thomas Paine ·Alice Freeman Palmer ·Francis Parkman ·George Peabody ·William Penn ·Edgar Allan Poe ·Walter Reed ·Franklin Delano Roosevelt ·Theodore Roosevelt ·Augustus Saint-Gaudens ·William Tecumseh Sherman ·John Philip Sousa ·Joseph Story ·Harriet Beecher Stowe ·Gilbert Stuart ·Sylvanus Thayer ·Henry David Thoreau ·Mark Twain ·Lillian Wald ·Booker T. Washington ·George Washington ·Daniel Webster ·George Westinghouse ·James Abbott McNeill Whistler ·Walt Whitman ·Eli Whitney ·John Greenleaf Whittier ·Emma Willard ·Frances Willard ·Roger Williams ·Thomas Woodrow Wilson ·Orville Wright ·Wilbur Wright
Controllo di autoritàVIAF(EN44346731 ·ISNI(EN0000 0001 2130 3885 ·BAV495/70112 ·ULAN(EN500329597 ·LCCN(ENn79027239 ·GND(DE118749633 ·BNE(ESXX1036126(data) ·BNF(FRcb122070908(data) ·J9U(EN, HE987007267119205171 ·NSK(HR000095249 ·NDL(EN, JA00535439 · CONOR.SI(SL47268707
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Theodore_Roosevelt&oldid=147788836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp