Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teodoro II di Alessandria (patriarca greco-ortodosso)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTeodoro II di Alessandria (ortodosso))
Teodoro II

Patriarca greco-ortodosso di Alessandria
Elezione9 ottobre 2004
Intronizzazione24 ottobre 2004
PredecessorePietro VII
 
Ordinato presbitero1975
Consacrazione episcopale1990 dal patriarcaPartenio III
Incarichi ricopertiEsarca patriarcale diRussia
Vescovo titolare diCirene
 
NascitaLa Canea
25 novembre1954 (71 anni)
Manuale

Teodoro II (in grecoΘεόδωρος Β΄?, traslitteratoTheodōros B, al secolo Νικόλαος Χορευτάκης, traslitteratoNikolaos Choreutakīs;La Canea,25 novembre1954) è unarcivescovo ortodossogreco, dal 2004patriarca greco-ortodosso di Alessandria.

Nativo dellaCanea, è stato ordinatopresbitero nel 1975 evescovo nel 1990. È stato elettopatriarca greco-ortodosso diAlessandria d'Egitto il 9 ottobre 2004, successore diPietro VII, e il 24 ottobre successivo è stato solennemente intronizzato nella cattedrale dell'Annunciazione.

Il 22 gennaio 2023, riceve dall'Accademia Bonifaciana diAnagni, su proposta del rettore Sante De Angelis, il "Premio Internazionale Bonifacio VIII per una cultura della pace" (XXI edizione), alla presenza - tra gli altri - del presidente del Comitato Scientifico della stessa istituzione, mons.Enrico dal Covolo, del vescovo di Anagni-Alatri mons.Ambrogio Spreafico e del metropolitaGennadios Stantios.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro di I Classe dell'Ordine della Gloria (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2013
Medaglia dell'Ordine dell'Amicizia (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione tra la Federazione Russa e la Repubblica Araba d'Egitto»
— 17 settembre 2009
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Giorgio (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2008
Gran cordone dell'Ordine della bandiera serba (Serbia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2017
Membro di I Classe dell'Ordine di Jaroslav il Saggio (Ucraina) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per le attività della Chiesa finalizzate ad aumentare l'autorità dell'Ortodossia nel mondo e in occasione del 1025º anniversario dell'arrivo del cristianesimo nella Rus' di Kiev»
— 27 luglio 2013

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreVescovo di KyreneSuccessore
?1990 - 1998?

PredecessoreMetropolita del CamerunSuccessore
?1998 - 2002?

PredecessoreMetropolita dello ZimbabweSuccessore
?2002 - 2004?

PredecessorePatriarca greco-ortodosso di AlessandriaSuccessore
Pietro VII di Alessandriadal 2004in carica
V · D · M
Primati delleChiese ortodosse
Patriarcati antichiBartolomeo (Costantinopoli) ·Teodoro II (Alessandria) ·Giovanni X (Antiochia) ·Teofilo III (Gerusalemme)
Patriarcati nazionaliCirillo (Russia) ·Elia II (Georgia) ·Porfirije (Serbia) ·Daniele (Romania) ·Daniele (Bulgaria) ·Epifanio I (Ucraina)
Chiese autocefaleGeorgios III (Cipro) ·Geronimo II (Grecia) ·Anastasio (Albania) ·Saba (Polonia) ·Rastislav (Repubblica Ceca e Slovacchia) ·Tichon (America)
V · D · M
Vescovi, patriarchi e papi di Alessandria d'Egitto
Patriarcato di Alessandria dei Latini(1276 – 1954) ·Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti(1724 - oggi)
Dalla fondazione
allo scisma delConcilio di Calcedonia
(43 d.C. – 451)
Vescovi
(43 - 231)
Marco ·Aniano ·Avilio ·Cerdone ·Primo ·Giusto ·Eumene ·Marco II ·Celadio ·Agrippino ·Giuliano ·Demetrio
Patriarchi
(231 - 451)
Eraclio ·Dionisio ·Massimo ·Teona ·Pietro I ·Achilla ·Alessandro I ·Atanasio I ·Gregorio ·Giorgio ·Pietro II ·Lucio ·Timoteo I ·Teofilo I ·Cirillo I ·Dioscoro I[1]
Papi e Patriarchi della Chiesa ortodossa copta
(451 - oggi)
Timoteo II ·Pietro III ·Atanasio II ·Giovanni I ·Giovanni II ·Dioscoro II ·Timoteo III ·Teodosio I ·Pietro IV ·Damiano ·Anastasio ·Andronico ·Beniamino ·Agato ·Giovanni III ·Isacco ·Simeone I ·Alessandro II ·Cosma I ·Teodoro I ·Michele I ·Mina I ·Giovanni IV ·Marco II ·Giacobbe ·Simeone II ·Giuseppe I ·Michele II ·Cosma II ·Senuzio I ·Michele III ·Gabriele I ·Cosma III ·Macario I ·Teofilo II ·Mina II ·Abramo ·Filoteo ·Zaccaria ·Senuzio II ·Cristodulo ·Cirillo II ·Michele IV ·Macario II ·Gabriele II ·Michele V ·Giovanni V ·Marco III ·Giovanni VI ·Cirillo III ·Atanasio III ·Giovanni VII ·Gabriele III ·Teodosio III ·Giovanni VIII ·Giovanni IX ·Beniamino II ·Pietro V ·Marco IV ·Giovanni X ·Gabriele IV ·Matteo I ·Gabriele V ·Giovanni XI ·Matteo II ·Gabriele VI ·Michele VI ·Giovanni XII ·Giovanni XIII ·Gabriele VII ·Giovanni XIV ·Gabriele VIII ·Marco V ·Giovanni XV ·Matteo III ·Marco VI ·Matteo IV ·Giovanni XVI ·Pietro VI ·Giovanni XVII ·Marco VII ·Giovanni XVIII ·Marco VIII ·Pietro VII ·Cirillo IV ·Demetrio II ·Cirillo V ·Giovanni XIX ·Macario III ·Giuseppe II ·Cirillo VI ·Senuzio III ·Teodoro II
Papi e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa
(451 - oggi)
Proterio ·Timoteo II ·Timoteo III ·Giovanni I Talaia ·Pietro III ·Atanasio II ·Giovanni II ·Giovanni III ·Dioscoro II ·Timoteo IV ·Teodosio I ·Gaiano ·Paolo ·Zoilo ·Apollinare ·Giovanni IV ·Eulogio I ·Teodoro I ·Giovanni V ·Giorgio I ·Ciro ·Pietro IV ·Pietro V ·Pietro VI · (Teofilatto) · (Onopsus) ·Cosma I ·Poliziano ·Eustazio ·Cristoforo I ·Sofronio I ·Michele I ·Michele II ·Cristodulo ·Eutichio ·Sofronio II ·Isacco ·Giobbe ·Elia I ·Arsenio ·Teofilo II ·Giorgio II ·Leonzio ·Alessandro II ·Giovanni VI · (Eulogio II) ·Sabba ·Cirillo II · (Teodosio II) ·Sofronio III ·Elia II ·Eleuterio ·Marco III ·Nicola I ·Gregorio I ·Nicola II ·Atanasio III ·Gregorio II ·Gregorio III ·Nifone ·Marco IV ·Nicola III ·Gregorio IV ·Nicola IV ·Atanasio IV ·Marco V ·Filoteo ·Marco VI ·Gregorio V ·Gioacchino ·Silvestro ·Melezio I ·Cirillo III ·Gerasimo I ·Metrofane ·Niceforo ·Joannicius ·Paisio ·Partenio I ·Gerasimo II ·Samuele ·Cosma II ·Cosma III ·Matteo ·Cipriano ·Gerasimo III ·Partenio II ·Teofilo III ·Ieroteo I ·Artemio ·Ieroteo II ·Callinico ·Giacomo ·Nicanore ·Sofronio IV ·Fozio ·Melezio II ·Nicola V ·Cristoforo II ·Nicola VI ·Partenio III ·Pietro VII ·Teodoro II
Patriarchi di Alessandria dei Copti
Chiesa cattolica
(1824 - oggi)
Maximus Givaid ·Kyrillos Makarios ·Markos II Khouzam ·Stephanos I Sidarouss ·Stéphanos II Ghattas ·Antonios Naguib ·Ibrahim Sidrak
  1. ^Dopo il Concilio di Calcedonia la comunità dei fedeli si divise in due gruppi: uno con coloro che accettavano le decisioni conciliari e l'altro con coloro che le rifiutavano. Nei decenni successivi al concilio il patriarca fu l'espressione di uno o dell'altro gruppo e questo li portò in alcuni casi a non riconoscere il patriarca dalla diversa visione dottrinale. La concretizzazione dello scisma si ebbe nel 536 quando i due gruppi fondarono i rispettivi patriarcati, non boicottandosi più.
Controllo di autoritàVIAF(EN274151246509544130173 ·GND(DE1147234639
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodoro_II_di_Alessandria_(patriarca_greco-ortodosso)&oldid=146576883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp