Nativo dellaCanea, è stato ordinatopresbitero nel 1975 evescovo nel 1990. È stato elettopatriarca greco-ortodosso diAlessandria d'Egitto il 9 ottobre 2004, successore diPietro VII, e il 24 ottobre successivo è stato solennemente intronizzato nella cattedrale dell'Annunciazione.
Il 22 gennaio 2023, riceve dall'Accademia Bonifaciana diAnagni, su proposta del rettore Sante De Angelis, il "Premio Internazionale Bonifacio VIII per una cultura della pace" (XXI edizione), alla presenza - tra gli altri - del presidente del Comitato Scientifico della stessa istituzione, mons.Enrico dal Covolo, del vescovo di Anagni-Alatri mons.Ambrogio Spreafico e del metropolitaGennadios Stantios.
«Per le attività della Chiesa finalizzate ad aumentare l'autorità dell'Ortodossia nel mondo e in occasione del 1025º anniversario dell'arrivo del cristianesimo nella Rus' di Kiev» — 27 luglio 2013
^Dopo il Concilio di Calcedonia la comunità dei fedeli si divise in due gruppi: uno con coloro che accettavano le decisioni conciliari e l'altro con coloro che le rifiutavano. Nei decenni successivi al concilio il patriarca fu l'espressione di uno o dell'altro gruppo e questo li portò in alcuni casi a non riconoscere il patriarca dalla diversa visione dottrinale. La concretizzazione dello scisma si ebbe nel 536 quando i due gruppi fondarono i rispettivi patriarcati, non boicottandosi più.