Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teodoro Gaza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teodoro Gaza

Teodoro Gaza (Tessalonica,1415 circa –San Giovanni a Piro,1475) è stato unumanista etraduttorebizantino.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

A parte la nascita a Tessalonica e l'alto livello di istruzione, non sappiamo quasi nulla della vita di Teodoro Gaza prima della sua venuta in Italia nel1440, quando si pensa avesse l'età di circa 25 anni. Sbarcato aPalermo, fu poi aPisa,Pavia,Milano eMantova, lavorando come amanuense e insegnante digreco. Dal1446 al1449 fu all'Università di Ferrara, come studente di medicina e docente diletteratura greca (fu anche rettore dell'Università, ma all'epoca si trattava di una carica ricoperta da uno studente). Gli studi di medicina non si conclusero con la laurea, ma l'insegnamento ebbe grande successo, procurandogli vari inviti. Nel1449 accettò di raggiungere lacorte papale del ponteficeNiccolò V, dove si trovava già il cardinaleBessarione e dove iniziò la sua fortunata attività di traduttore. Nel1455 si trasferì aNapoli, chiamato alla corte diAlfonso il Magnanimo. Dopo la morte del sovrano, nel1458, soggiornò in varie località dell'Italia meridionale prima di tornare a Roma, dove rimase fino al1474. L'anno successivo si ritirò aPolicastro, e più precisamente nella Badia di San Giovanni a Piro, nella quale fu procuratore e fattore generale, donatagli dalBessarione intorno al1462, dove morì. Qui nel 1466, il 7 ottobre, scrisse gli Statuti della Terra di S. Giovanni a Piro, capitoli che costituirono il diritto positivo dell'Abbazia e dell'Università della Terra di S. Giovanni a Piro. Le sue ossa riposavano nella chiesa del Cenobio di S. Giovanni Battista, la cui lapide marmorea nel 1700 fu trasferita nella Chiesa Matrice di S. Pietro, dove è tuttora (spoglia di caratteri poiché logorati dal passo dei fedeli).

Gaza insegnante, grammatico e filosofo

[modifica |modifica wikitesto]
Teodoro Gaza in un particolare diun dipinto diSandro Botticelli.

Teodoro Gaza dette un importante contributo alla diffusione in Italia della conoscenza della cultura greca non solo con le sue lezioni di letteratura greca, ma anche compilando, forse già negli anni ferraresi[1], una grammatica greca (Γραμματικὴ εἰσαγωγή, "Introduzione alla grammatica") in quattro libri, che ebbe grande successo. Fu inoltre autore di varie opere filosofiche nelle quali illustrò e difese le posizioni aristoteliche.

Le traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gaza si specializzò nella traduzione di testi scientifici, facendo conoscere in particolare, per la prima volta in occidente, le operezoologiche diAristotele e quellebotaniche diTeofrasto, influenzando così notevolmente lo sviluppo delle scienze biologiche dei secoliXV eXVI. Le sue traduzioni includono:

  • Le opere di Aristotele:
Historia animalium
De partibus animalium
De generatione animalium

Spesso le traduzioni non si attenevano strettamente ai manoscritti usati, ma emendavano (il più delle volte felicemente) il testo. Teodoro di Gaza tradusse anche dal latino in greco ilDe senectute e ilSomnium Scipionis diCicerone.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bianca.
  2. ^M. Tullii Ciceronis Cato Maior, seu, De senectute: cum graeca translatione Theodori Gazae; Eiusdem M. Tulli Laelius, seu, De amicitia ; Paradoxa et Somnium Scipionis Graecolatinum,Ingolstadii: ex Officina Typographica Davidis Sartorii, anno Domini 1596,[1]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • John MonfasaniGreeks and Latins in Renaissance Italy. Studies on Humanism and Philosophy in the 15th Century, Ashgate/Variorum, 2004.
  • Concetta Bianca,Teodoro Gaza, inDizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
  • L'Abbadia di S. Giovanni a Piro, Trattato Historico legale del dott. Pietro Marcellino Di Luccia, Nuova Stamperia di Luca Antonio Chracas 1700 Roma
  • Giuseppe CataldoTeodoro Gaza, Umanista Greco ed Abate del Cenobio Basiliano di S. Giovanni a Piro Salerno 1993

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN100189101 ·ISNI(EN0000 0001 2145 1263 ·SBNBVEV018096 ·BAV495/23401 ·CERLcnp00401112 ·Europeanaagent/base/64949 ·LCCN(ENn82143120 ·GND(DE11882497X ·BNE(ESXX945430(data) ·BNF(FRcb11994226x(data) ·J9U(EN, HE987007261525605171 ·NSK(HR000571566 · CONOR.SI(SL88493923
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodoro_Gaza&oldid=137279117"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp