Teodoro è nato in una famiglia di scultori e architetti. È stato discepolo e assistente del padre,Cristoforo Benedetti. Ha operato in tutto ilTrentino, ma anche inAlto Adige, dove fu ad esempio fra gli architetti che hanno lavorato alDuomo di Bressanone.[2] Durante la sua vita si esaurì il momento di massima diffusione delbarocco in area tirolese, portando alla fine della carriera artistica della famiglia Benedetti, iniziata con suo bisnonno alla fine delCinquecento.
Tabernacolo; statue diSan Girolamo eSant'Antonio, 1722-1731,chiesa dell'Immacolata aTenno. Il progetto dell'altare fu realizzato dal padre Cristoforo[3]
Altare di S. Anna eAltare di S. Francesco, 1736, altari laterali dellachiesa dell'Annunziata aTrento. Nella stessa chiesa collaborò con il padre Cristoforo nella realizzazione dell'altare maggiore (1732)[5] e nel 1737 realizzò il pavimento a mosaico del presbiterio[6]
Altare maggiore, 1739,chiesa di Santa Maria Assunta aVigo di Ton. L'altare appare come un omaggio al genio paterno: il modello è l'altare maggiore delDuomo di Innsbruck, scostandosi solo per ridurre il costoso apparato scultoreo ai due angioletti sulla cimasa[7]
Altare della Madonna del Rosario (1744) eAltare di San Filippo Neri (1744-1746), altari laterali dellachiesa di Santa Maria Assunta aRiva del Garda. Il primo fu commissionato dalla famiglia Marzarolli, il secondo dal conte Capolini[8]
^ Paolo Dalla Torre,Teodoro Benedetti e il contratto inedito per l'altare maggiore della chiesa di santa Maria Assunta a Vigo di Ton: 1736, inCivis, vol. 40, 2016, pp. 22-28.
Cristina Andreolli, "I Benedetti: una dinastia di scultori e imprenditori tra Controriforma e Barocco", in:Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume primo, a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 282-301).
Andrea Bacchi & Luciana Giacomelli, "Dai Carneri ai Sartori: architetture d'altari e sculture", in:Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume primo, a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 86-241).
Martina Botteri Ottaviani, "Teodoro Benedetti", in:Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume secondo, a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 67-76).
Luciana Giacomelli,Documenti inediti sulla chiesa di San Carlo a Pergine, in «Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda», 66/2, 1987 (pp. 271-291). (online)
Emanuela Rollandini,Dall'archivio di Castel Thun: nuovi documenti su Teodoro Benedetti, Francesco Oradini e Francesco Antonio Giongo, in «Studi trentini. Arte», 90/1, 2011 (pp. 115-128). (online)