Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera olimpica 
Singolare femminile
Parigi 2024
Informazioni generali
LuogoStade Roland Garros
Periodo27 luglio-3 agosto 2024
Partecipanti64
Podio
Medaglia d'oroZheng QinwenCina (bandiera) Cina
Medaglia d'argentoDonna VekićCroazia (bandiera) Croazia
Medaglia di bronzoIga ŚwiątekPolonia (bandiera) Polonia
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020Los Angeles 2028
Voce principale:Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade.
Tennis a
Parigi 2024
Singolare uomini  donne
Doppio uomini misto donne

Iltorneo di singolare femminile aiGiochi olimpici di Parigi del2024 si è svolto dal 27 luglio al 3 agosto 2024 sui campi delloStade Roland Garros.

Belinda Bencic era la detentrice della medaglia d'oro, ma era fuori dal circuito per maternità.Markéta Vondroušová, detentrice della medaglia d'argento, si è ritirata prima dell'inizio del torneo a causa di un infortunio.Elina Svitolina, detentrice della medaglia di bronzo, è stata l'unica in gara, ma è stata sconfitta daBarbora Krejčíková nel terzo turno.

Zheng Qinwen ha vinto la medaglia d'oro sconfiggendo in finaleDonna Vekić con il punteggio di 6-2, 6-3. É la prima vittoria olimpica per laCina nel singolare femminile, la prima medaglia d'oro conquistata dal loro paese daldoppio ad Atene nel 2004, la prima medaglia d'oro olimpica nel singolare per un paese asiatico nel tennis e la prima medaglia olimpica nel singolare femminile per laCroazia. Zheng e Vekic hanno entrambe salvato dei match point durante il cammino per la finale. SconfiggendoIga Świątek in semifinale, Zheng diventa la prima tennista a sconfiggere la polacca allo Stade Roland Garros daMaria Sakkarī nel2021, oltre ad essere la prima tennista a batterla in due set sulla terra rossa daAshleigh Barty alMutua Madrid Open 2021.

Iga Świątek ha vinto la medaglia di bronzo sconfiggendoAnna Karolína Schmiedlová con il punteggio di 6-2, 6-1. É la prima medaglia conquistata dallaPolonia nel tennis. Classificata numero 67 del mondo nel ranking, Schmiedlová diventa la tennista con la classifica più bassa a raggiungere le semifinali da quando il tennis viene reintrodotto alle Olimpiadi dal1988, e la prima tennista slovacca a raggiungere tale risultato.

Questo torneo segna l'ultima apparizione nel tennis professionistico dell'ex numero 1 del mondo, medaglia d'argento nel2016, e tre volte campionessa SlamAngelique Kerber. È stata sconfitta nei quarti di finale da Zheng.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
LuglioAgosto
2728293031123
11:0011:0011:0011:0011:0011:0012:0012:00
Primo TurnoSecondo TurnoTerzo TurnoQuarti di FinaleSemifinaliFinale 3º PostoFinale

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1.  Polonia (bandiera)Iga Świątek(semifinale, bronzo)
  2.  Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff(terzo turno)
  3.  Kazakistan (bandiera)Elena Rybakina (ritirata)[1]
  4.  Italia (bandiera)Jasmine Paolini(terzo turno)
  5.  Stati Uniti (bandiera)Jessica Pegula(secondo turno)
  6.  Cina (bandiera)Zheng Qinwen (Campionessa, oro)
  7.  Grecia (bandiera)Maria Sakkarī(terzo turno)
  8.  Stati Uniti (bandiera)Danielle Collins(quarti di finale, ritirata)
  9.  Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková(quarti di finale)
10.  Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko(primo turno)
11.  Stati Uniti (bandiera)Emma Navarro(terzo turno)
12.  Ucraina (bandiera)Marta Kostjuk(quarti di finale)
13.  Croazia (bandiera)Donna Vekić(finale, argento)
14.  Brasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia(secondo turno)
15.  Atleti Individuali Neutrali (bandiera)Diana Šnajder(secondo turno)
16.  Canada (bandiera)Leylah Fernandez(terzo turno)
17.  Francia (bandiera)Caroline Garcia(primo turno)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinali Finale medaglia d'oro
                   
1 Polonia (bandiera)Iga Świątek624 
8 Stati Uniti (bandiera)Danielle Collins161r 
 1 Polonia (bandiera)Iga Świątek25 
 6/ITF Cina (bandiera)Zheng Qinwen67 
  Germania (bandiera)Angelique Kerber7466
6/ITF Cina (bandiera)Zheng Qinwen6467 
  6/ITF Cina (bandiera)Zheng Qinwen66
 13 Croazia (bandiera)Donna Vekić23
9 Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková42 
  Slovacchia (bandiera)Anna Karolína Schmiedlová66 
  Slovacchia (bandiera)Anna Karolína Schmiedlová40
 13 Croazia (bandiera)Donna Vekić66   Finale medaglia di bronzo
12 Ucraina (bandiera)Marta Kostjuk4668
13 Croazia (bandiera)Donna Vekić627  1 Polonia (bandiera)Iga Świątek66
   Slovacchia (bandiera)Anna Karolína Schmiedlová21


Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione 1

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarti di finale
1 Polonia (bandiera)I Świątek67
PR Romania (bandiera)I-C Begu25  Polonia (bandiera)I Świątek66
  Argentina (bandiera)N Podoroska665  Francia (bandiera)D Parry11
  Francia (bandiera)D Parry771 Polonia (bandiera)I Świątek66
  Rep. Ceca (bandiera)L Nosková33  Cina (bandiera)Xiy Wang34
  Cina (bandiera)Xiy Wang66  Cina (bandiera)Xiy Wang66
  Italia (bandiera)E Cocciaretto2515 Atleti Individuali Neutrali (bandiera)D Šnajder31
15 Atleti Individuali Neutrali (bandiera)D Šnajder671 Polonia (bandiera)I Świątek624
10 Lettonia (bandiera)J Ostapenko438 Stati Uniti (bandiera)D Collins161r
  Colombia (bandiera)C Osorio66  Colombia (bandiera)C Osorio76
ITF Brasile (bandiera)L Pigossi650  Ucraina (bandiera)D Jastrems'ka644
  Ucraina (bandiera)D Jastrems'ka376  Colombia (bandiera)C Osorio063
ITF Egitto (bandiera)M Sherif6518 Stati Uniti (bandiera)D Collins646
ITF Danimarca (bandiera)C Wozniacki276ITF Danimarca (bandiera)C Wozniacki363
  Germania (bandiera)L Siegemund30r8 Stati Uniti (bandiera)D Collins636
8 Stati Uniti (bandiera)D Collins62

Sezione 2

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarti di finale
17 Francia (bandiera)C Garcia734
  Romania (bandiera)J Cristian566  Romania (bandiera)J Cristian464
ITF Giappone (bandiera)N Ōsaka53  Germania (bandiera)A Kerber636
PR Germania (bandiera)A Kerber76  Germania (bandiera)A Kerber66
  Croazia (bandiera)P Martić4316 Canada (bandiera)L Fernandez43
  Spagna (bandiera)C Bucșa66  Spagna (bandiera)C Bucșa643
  Rep. Ceca (bandiera)K Muchová16216 Canada (bandiera)L Fernandez76
16 Canada (bandiera)L Fernandez646  Germania (bandiera)A Kerber7466
11 Stati Uniti (bandiera)E Navarro666/ITF Cina (bandiera)Q Zheng6467
PR Austria (bandiera)J Grabher2011 Stati Uniti (bandiera)E Navarro6566
  Polonia (bandiera)M Fręch464  Bulgaria (bandiera)V Tomova741
  Bulgaria (bandiera)V Tomova6711 Stati Uniti (bandiera)E Navarro7641
Alt Australia (bandiera)O Gadecki416/ITF Cina (bandiera)Q Zheng6776
  Paesi Bassi (bandiera)A Rus66  Paesi Bassi (bandiera)A Rus24
Alt Italia (bandiera)S Errani006/ITF Cina (bandiera)Q Zheng66
6/ITF Cina (bandiera)Q Zheng66

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione 3

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarti di finale
5 Stati Uniti (bandiera)J Pegula66
  Svizzera (bandiera)V Golubic345 Stati Uniti (bandiera)J Pegula613
  Giappone (bandiera)M Uchijima21  Ucraina (bandiera)E Svitolina466
  Ucraina (bandiera)E Svitolina66  Ucraina (bandiera)E Svitolina6564
  Cina (bandiera)Xin Wang669 Rep. Ceca (bandiera)B Krejčíková726
  Germania (bandiera)T Korpatsch21  Cina (bandiera)Xin Wang32
  Spagna (bandiera)S Sorribes Tormo60639 Rep. Ceca (bandiera)B Krejčíková66
9 Rep. Ceca (bandiera)B Krejčíková4679 Rep. Ceca (bandiera)B Krejčíková42
14 Brasile (bandiera)B Haddad Maia646  Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová66
  Francia (bandiera)V Gračëva46014 Brasile (bandiera)B Haddad Maia44
  Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová66  Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová66
  Regno Unito (bandiera)K Boulter42  Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová737
  Polonia (bandiera)M Linette664 Italia (bandiera)J Paolini565
  Atleti Individuali Neutrali (bandiera)M Andreeva34  Polonia (bandiera)M Linette41
  Romania (bandiera)A Bogdan534 Italia (bandiera)J Paolini66
4 Italia (bandiera)J Paolini76

Sezione 4

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarti di finale
7 Grecia (bandiera)M Sakkarī66
UP Montenegro (bandiera)D Kovinić017 Grecia (bandiera)M Sakkarī66
  Atleti Individuali Neutrali (bandiera)E Aleksandrova572  Cina (bandiera)Y Yuan21
  Cina (bandiera)Y Yuan76067 Grecia (bandiera)M Sakkarī6654
  Francia (bandiera)C Burel7612 Ucraina (bandiera)M Kostjuk476
  Rep. Ceca (bandiera)K Siniaková634  Francia (bandiera)C Burel632
Alt Nuova Zelanda (bandiera)L Sun4312 Ucraina (bandiera)M Kostjuk76
12 Ucraina (bandiera)M Kostjuk6612 Ucraina (bandiera)M Kostjuk4668
13 Croazia (bandiera)D Vekić6713 Croazia (bandiera)D Vekić627
  Italia (bandiera)L Bronzetti2513 Croazia (bandiera)D Vekić66
PR Canada (bandiera)B Andreescu66PR Canada (bandiera)B Andreescu34
  Danimarca (bandiera)C Tauson2313 Croazia (bandiera)D Vekić76
ITF Argentina (bandiera)M Carlé662 Stati Uniti (bandiera)C Gauff672
  Germania (bandiera)T Maria00ITF Argentina (bandiera)M Carlé11
PR Australia (bandiera)A Tomljanović302 Stati Uniti (bandiera)C Gauff66
2 Stati Uniti (bandiera)C Gauff66

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elena Rybakina si ritira dal torneo di tennis femminile a Parigi, sueurosport.it, 26 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tennis_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade_-_Singolare_femminile&oldid=143483359"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp