Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera olimpica 
Doppio misto
Parigi 2024
Informazioni generali
LuogoStade Roland Garros
Periodo29 luglio - 2 agosto
Partecipanti32 da 16 nazioni
Podio
Medaglia d'oroKateřina Siniaková
Tomáš Macháč
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Medaglia d'argentoWang Xinyu
Zhang Zhizhen
Cina (bandiera) Cina
Medaglia di bronzoGabriela Dabrowski
Félix Auger-Aliassime
Canada (bandiera) Canada
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020Los Angeles 2028
Voce principale:Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade.
Tennis a
Parigi 2024
Singolare uomini  donne
Doppio uomini misto donne

Iltorneo di doppio misto aiGiochi olimpici di Parigi del2024 si è svolto dal 29 luglio al 2 agosto2024 sui campi delloStade Roland Garros. I match si svolgono al meglio dei due set su tre. Il tiebreak è previsto solo se i primi due set raggiungono il 6-6.

Anastasija Pavljučenkova eAndrej Rublëv erano i detentori della medaglia, ma hanno deciso di non partecipare a questa edizione del torneo.

Gabriela Dabrowski eFélix Auger-Aliassime hanno vinto la medaglia di bronzo sconfiggendoDemi Schuurs eWesley Koolhof con il punteggio di 6-3, 7-6(2).

Kateřina Siniaková eTomáš Macháč hanno vinto la medaglia d'oro sconfiggendoWang Xinyu eZhang Zhizhen con il punteggio di 6-2, 5-7, [10-8].

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
LuglioAgosto
29303112
11:0011:0011:0015:0015:00
Primo turnoQuarti di FinaleSemifinaliFinale 3º PostoFinale

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera)Laura Siegemund /Germania (bandiera)Alexander Zverev(primo turno)
  2. Australia (bandiera)Ellen Perez /Australia (bandiera)Matthew Ebden(quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera)Coco Gauff /Stati Uniti (bandiera)Taylor Fritz(quarti di finale)
  2. Grecia (bandiera)Maria Sakkarī /Grecia (bandiera)Stefanos Tsitsipas(primo turno)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali  Finale Medaglia d'Oro
1 Germania (bandiera)L Siegemund
 Germania (bandiera)A Zverev
45 
  Rep. Ceca (bandiera)K Siniaková
 Rep. Ceca (bandiera)T Macháč
67    Rep. Ceca (bandiera)K Siniaková
 Rep. Ceca (bandiera)T Macháč
76 
  Francia (bandiera)C Garcia
 Francia (bandiera)É Roger-Vasselin
46[7] PR Giappone (bandiera)E Shibahara
 Giappone (bandiera)K Nishikori
52 
PR Giappone (bandiera)E Shibahara
 Giappone (bandiera)K Nishikori
63[10]     Rep. Ceca (bandiera)K Siniaková
 Rep. Ceca (bandiera)T Macháč
66 
3 Stati Uniti (bandiera)C Gauff
 Stati Uniti (bandiera)T Fritz
666[10]     Canada (bandiera)G Dabrowski
 Canada (bandiera)F Auger-Aliassime
33 
Alt Argentina (bandiera)N Podoroska
 Argentina (bandiera)M González
17[5]  3 Stati Uniti (bandiera)C Gauff
 Stati Uniti (bandiera)T Fritz
626[8]
  Regno Unito (bandiera)H Watson
 Regno Unito (bandiera)J Salisbury
56[3]   Canada (bandiera)G Dabrowski
 Canada (bandiera)F Auger-Aliassime
73[10] 
 Canada (bandiera)G Dabrowski
 Canada (bandiera)F Auger-Aliassime
74[10]     Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
 Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Macháč
65[10]
  Italia (bandiera)S Errani
 Italia (bandiera)A Vavassori
66   Alt Cina (bandiera)Wang Xinyu
 Cina (bandiera)Zhang Zhizhen
27[8]
  Atleti Individuali Neutrali (bandiera)M Andreeva
 Atleti Individuali Neutrali (bandiera)D Medvedev
32    Italia (bandiera)S Errani
 Italia (bandiera)A Vavassori
73[9] 
  Paesi Bassi (bandiera)D Schuurs
 Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
67   Paesi Bassi (bandiera)D Schuurs
 Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
646[11] 
4 Grecia (bandiera)M Sakkarī
 Grecia (bandiera)S Tsitsipas
463     Paesi Bassi (bandiera)D Schuurs
 Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
64[4]
Alt Brasile (bandiera)L Stefani
 Brasile (bandiera)T Seyboth Wild
63[8]   Alt Cina (bandiera)Xin Wang
 Cina (bandiera)Z Zhizhen
26[10] 
Alt Cina (bandiera)Xin Wang
 Cina (bandiera)Z Zhizhen
36[10]  Alt Cina (bandiera)Xin Wang
 Cina (bandiera)Z Zhizhen
687[10] Finale Medaglia di Bronzo
  Spagna (bandiera)S Sorribes Tormo
 Spagna (bandiera)M Granollers
34 2 Australia (bandiera)E Perez
 Australia (bandiera)M Ebden
768[5]   Canada (bandiera)Gabriela Dabrowski
 Canada (bandiera)Félix Auger-Aliassime
67
2 Australia (bandiera)E Perez
 Australia (bandiera)M Ebden
66   Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
 Paesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
362

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tennis_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade_-_Doppio_misto&oldid=140495646"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp