Questotemplate sinottico serve per generare una tabella riassuntiva dei dati principali di undisegno industriale.
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
- nome = il nome dell'oggetto
- logo = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace néwikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietàimmagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no"
- immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace néwikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietàimmagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no"
- didascalia = spiegazione sintetica dell'immagine (se necessaria)
- anno di progettazione = solo l'anno nel quale ilprogetto è stato realizzato (se sconosciuto non compilare nulla)
- progettista = il nome o i nomi dei progettisti (non è necessario usare le [[ ]], il template controlla automaticamente se esiste già la voce relativa)
- compasso d'oro = solo l'anno in cui è stato premiato con ilCompasso d'Oro (se non ha ricevuto tale premio non compilare nulla)
- tipologia di oggetto = solo il tipo di oggetto (è necessario usare le [[ ]])
- idea = l'idea dalla quale è partita la concezione dell'oggetto (se sconosciuta non compilare nulla)
- concetti = due o tre concetti, separati da virgola, attorno ai quali ruota il progetto (se sconosciuti non compilare nulla)
- movimento artistico = solo il nome dell'avanguardia artistica (è necessario usare le [[ ]]) (se non lo si conosce non compilare nulla)
- azienda produttrice = solo il nome dell'azienda che produce l'oggetto (non è necessario usare le [[ ]])
- inizio produzione = solo l'anno in cui è iniziata la produzione dell'oggetto
- fine produzione = idem come sopra (se è ancora in produzione non compilare nulla)
- materiale = solo i nomi dei materiali separati da virgola (solo i materiali principali)
- tecnica di lavorazione = solo in nome della tecnica o delle tecniche utilizzate per la produzione
- note = altri premi vinti o eventi particolari
{{Prodotto di disegno industriale|nome = Tawaraja|immagine = Spaghetti chair.jpg|didascalia =|anno di progettazione = 1910|progettista = Giò Ponti|compasso d'oro = 2001|tipo di oggetto = [[letto]]|idea = avere una fonte di luce sopra la testa senza che essa sia appesa al soffitto|concetti = praticità, eleganza, ecologia|movimento artistico = [[Razionalismo italiano]]|azienda produttrice = [[Cassina (azienda)|Cassina]]|inizio produzione = 1980|fine produzione = 1995|materiali = [[Acrilonitrile butadiene stirene|ABS]], [[fibra di carbonio]]|tecnica di lavorazione = [[Rotostampaggio]]|note = [[Red Dot Design Award]] (2003)}}