Questo template realizza unascheda sinottica che raggruppa tutti i dati utili a descrivere una competizione sportiva, esistente oppure soppressa.
NON va utilizzato nelle voci dedicate a una singola edizione (es. "Giro d'Italia 2012"), per i quali altresì deve essere usato {{Edizione di competizione sportiva}}.
Non va utilizzato nelle voci su competizioni motoristiche, per le quali si usa il template {{campionato motoristico}}.
Per inserirlo in una nuova pagina, utilizzare il testo in calce dopo aver letto le istruzioni.
Per ciascuno dei parametri del template viene specificato cosa bisogna inserire dopo il segno "=". Se non indicato diversamente i parametri vanno inseriti senzawikilink.
- nome: il nome proprio della competizione (es.: North American Soccer League).
- logo: il nome del file immagine compresa l'estensione (es.:scapoliammogliati_logo.jpg).
- dimensioni logo: larghezza in pixel, solo se il default sgrana
- altri nomi: altri nomi con cui è nota o era nota la competizione.
- sport: inserire il nome della disciplina con iniziale maiuscola (es. Calcio). Viene usato anche per richiamareTemplate:Icona disciplina sportiva. Determina anche il colore dei titoli, tramiteTemplate:Competizione sportiva/Colore. Se la competizione riguarda più sport si possono aggiungeresport2 ...sport5; se si tratta di varianti dello stesso sport usare piuttosto il parametrodiscipline. Se gli sport sono molti si può inserire il valoreMultisport e indicarne il numero indiscipline.
- tipologia: indica se il torneo èindividuale, persquadre di club o persquadre nazionali.
- categoria: specifica categoria o fascia d'età a cui è riservata la competizione.
- confederazione (eventuale): Federazione (nazionale) o Confederazione (continentale) che organizza la competizione conwikilink (es.:FIGC oUEFA).
- parte di: se la competizione fa parte di un gruppo più grande di competizioni, indicarlo con eventuale wikilink.
- nazione (alternativo acontinente): lo o gli stati dove si svolge la competizione (se si tratta di competizione nazionale o sovranazionale organizzata dalle singole Federazioni e non dalla Confederazione continentale). UsareCategoria:Template bandierine nazionali e separarli con <br />. Se si valorizza questo campo non è necessario valorizzarecontinente.
- continente (alternativo anazione): il continente dove si svolge la competizione. Usare iwikilink. Questo campo va valorizzato in caso di manifestazione continentale di competenza di una Confederazione. Se si valorizza questo campo non è necessario valorizzarenazione.
- luogo: città, regione o altro luogo subnazionale dove la competizione ha sempre luogo.
- impianto: impianto/i sportivo dove si tiene la competizione, se è sempre lo stesso.
- superficie: tipo di terreno di gioco, dove applicabile (es. Tennis), se è sempre lo stesso.
- organizzatore: attuale organizzatore della competizione, se diverso dallaconfederazione.
- direttore: attuale direttore della competizione.
- motto: indicare il motto della competizione.
- titolo: indicare il titolo che acquista la squadra vincitrice della competizione (es. Campione d'Italia).
- cadenza: indicare qual è il periodo in cui due edizioni successive si ripetono (es. annuale).
- apertura: indicare il mese o la stagione di inizio competizionecon wikilink (es.aprile,Primavera).
- chiusura: indicare il mese o la stagione di fine competizionecon wikilink (es.maggio,Autunno).
- discipline: numero di sottodiscipline distinte, o elenco se sono poche
- partecipanti: numero di squadre che prendono parte alla competizione o, se variabile, all'edizione attualmente in corso; se competizione soppressa a numero variabile, indicare il minimo e il massimo numero di partecipanti.
- formula: indicare la formula della competizione o, se variabile, le principali formule impiegate in passato e quella impiegata attualmente.
- promozione: indicare la competizione alla quale accedono la squadra vincitrice e le prime classificate conwikilink (es:Serie A).
- retrocessione: indicare la competizione alla quale accedono le squadre ultime classificate conwikilink (es:Serie B).
- sito: indicare il sito web nella forma [http://www.sitoweb.xx sitoweb.xx].
- fondazione: indicare l'anno di inizio della competizionecon wikilink (es.1921)
- soppressione: in caso di competizione scomparsa indicare l'ultimo anno in cui si svolse la competizionecon wikilink (es.1987).
- numero edizioni: numero di edizioni che hanno avuto luogo, compresa eventuale edizione in corso, specificando l'anno del dato (es. 37 al 2012)
- detentore odetentrice: indicare la squadra detentrice della competizionecon wikilink (es.Lazio); ammesso anche l'eventuale stemmino (es.:
Liverpool). - ultimovincitore: in caso di competizione scomparsa indicare l'ultima squadra vincitrice della competizionecon wikilink (es.Lazio); ammesso anche l'eventuale stemmino (es.:
Liverpool). - maggiori titoli: squadra/atleta che ha vinto il maggior numero di titoli nella storia della competizione, indicando anche tale numero.
- stagione attuale: la pagina relativa all'edizione in corso della competizione (es.: Serie A 2007-2008).
- ultima edizione: la pagina relativa all'edizione passata (es.: Serie A 2007-2008).
- prossima edizione: la pagina relativa all'edizione futura (es.: Serie A 2008-2009).
- trofeo: l'immagine del trofeo compresa la dimensione (es.:[[File:coppa_scapoliammogliati.jpg|150px]]).
- nome trofeo: il nome del trofeo assegnato al vincitore, con eventuale wikilink.