Temisone di Laodicea (Laodicea,I secolo a.C. – ...) è stato unmedicogreco antico, il fondatore dellascuola metodica dimedicina e uno dei più eminenti medici del suo tempo.
Nativo della città siriana diLaodicea,[1] e allievo diAsclepiade di Bitinia,[2] niente altro ci è noto in merito agli eventi della sua vita, tranne il fatto che egli sembra abbia viaggiato moltissimo, e pare sia stato anche aCreta e aMilano.[3] Non si sa nemmeno se abbia visitatoRoma, benché sia abbastanza probabile che l'abbia fatto. A tarda età il suo pensiero divergeva sotto molti aspetti da quello del suo maestro, fondando così una nuova setta chiamatascuola metodica (Methodici), la quale esercitò una grande influenza sulla scienza medica.[4] Scrisse diverse opere mediche, ma non si sa in quale lingua, delle quali restano solo i titoli e pochi frammenti, conservati principalmente daCelio Aureliano:
Forse è stato il primo medico a fare uso disanguisughe,[6] e si racconta abbia contratto l'idrofobia guarendone.[7]Eudemo eProclo, a quanto si dice, sembra siano stati seguaci (in latinosectatores) di Temisone, il che può solo voler dire che essi appartenessero alla scuola metodica.[8]
Temisone è inoltre citato daSorano,[9] mentreGiovenale satirizza un medico di nome Temisone,[10] ma non si sa sia proprio Temisone di Laodicea o qualche suo contemporaneo.
(EN)William Smith (a cura di),Themison, inDictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Controllo di autorità | VIAF(EN) 74242510 ·CERLcnp00285925 ·LCCN(EN) n2021180593 ·GND(DE) 102407355 |
---|