Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Temi LGBT nella mitologia cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
"Gliotto immortali che attraversano il mare", daMiti e leggende della Cina, 1922, E.T.C. Werner.

Itemi LGBT nella mitologia cinese sono molti e importanti, la cosa riflette le antiche prospettive cinesi verso la sessualità e il genere. I miti cinesi e i racconti popolari tradizionali sono fortemente influenzati dalle credenze religiose, in particolare quelletaoista,confuciana ebuddista.

I miti includono casi di cambiamento di genere e l'attività sessuale tra membri dello stesso sesso, o tra umani e creature soprannaturali.

Sessualità nei miti cinesi

[modifica |modifica wikitesto]

La mitologia cinese è stata descritta come "ricca di storie sull'omosessualità".[1] Le storie mitologiche e il folclore della Cina riflettono le antiche prospettive cinesi verso l'omosessualità, rispetto alla visione moderna. Questi miti sono fortemente influenzati da credenze religiose, in particolaretaoiste econfuciane, e, in seguito, dagli insegnamentibuddisti.[1] L'omosessualità nei miti o nei racconti popolari cinesi può implicare un esplicito contatto fisico, ma può anche essere rappresentata da più "profonde emozioni e sentimenti", rendendo difficile distinguere in modo inequivocabile una relazione omoerotica da altre relazioni sociali, come un'amicizia o una rivalità.[2] L'attività sessuale nel mito cinese è spesso descritta metaforicamente, per esempio, in termini militari. Ciò porta alcuni lettori a interpretare figurativamente le scene del combattimento, come metafore sessuali. Le storie popolari sono in genere più esplicite sugli incontri romantici tra persone dello stesso sesso rispetto alle rievocazioni letterarie.[3] L'omosessualità maschile e femminile erano considerate non correlate nell'antica Cina e ci sono pochissime descrizioni dellesbismo nei testi tradizionali cinesi.[3]

La tradizione pre-taoista, pre-confuciana della Cina era prevalentemente sciamanica, con la maggioranza degli sciamani che erano donne. Si credeva che l'amore omosessuale maschile avesse origine nel mitico sud, quindi l'omosessualità a volte viene ancora chiamata "vento del sud". A partire da questo periodo, numerosi spiriti o divinità furono associati all'omosessualità, allabisessualità e al transgenderismo. Questi includono: Chou Wang,Lan Caihe - uno degli Otto Immortali[4][5], Shan Gu, Yu il Grande, e Gun.[6]

Il taoismo religioso è generalmente considerato politeistico. Le sue numerose divinità, benché unificate dall'idea e dalla pratica del Tao, sono spesso rappresentate come parte di una gerarchia celeste che rispecchia la burocrazia della Cina imperiale. Secondo le credenze del taoismo religioso le divinità cinesi possono essere promosse o retrocesse per le loro azioni. Alcune divinità sono anche semplicemente esseri umani esaltati, comeGuan Yu, il dio dell'onore e della pietà. Le divinità particolari adorate variano in base alle regioni geografiche e ai periodi storici della Cina, sebbene il modello generale di adorazione sia più costante.[7]

L'astinenza sessuale è vista come virtuosa se risulta dall'abnegazione, permettendo una maggiore attenzione a questioni spirituali o eroiche. Questo non è il caso se l'astinenza è il risultato della castrazione. Glieunuchi nei miti cinesi sono solitamente descritti come "avidi e codardi", con una "mancanza di autodisciplina simile a quella tipica delle donne".[8]

Terre mitiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il regno delle donne è un paese situato nel sud delTibet o su un'isola isolata. Si ritiene che l'isola sia inaccessibile ai normali viaggi a causa del fatto che sia circondata da acqua con una densità inferiore al solito, causando l'affondamento delle navi. Viaggiatori occasionali si sono trovati trasportati nell'isola datrombe d'aria e hanno riferito che è abitata solo da donne. Queste donne hanno una comunità pienamente funzionante senza uomini e le uniche relazioni sono quindi tra le donne. Le donne si riproducono dormendo all'aperto, dove rimangono incinte dall'azione del vento del sud che soffia attraverso i loro corpi o facendo il bagno in pozze d'acqua. Qualsiasi bambino maschio nato muore prima dei tre anni.[9][10]

Un altro regno femminile esiste nel folklore. Questa è una terra mitica, in cui uomini e donne hanno i loro ruoli sociali invertiti. Gli uomini vengono chiamati donne e gestiscono la casa indossando abiti femminili tradizionali. Al contrario, le donne si vestono con stivali e cappelli da uomo e sono incaricate degli affari pubblici. La credenza popolare in questo regno delle donne è meglio conosciuta dal romanzo del diciottesimo secolo "Romanzo dei fiori nello specchio".[11]

Incontri soprannaturali

[modifica |modifica wikitesto]
Dei draghi, daMiti e leggende della Cina, 1922 di E. T. Werner. I draghi a volte aggredivano sessualmente uomini più anziani.

Gli incontri omosessuali sono comuni nelle storie popolari cinesi. GliXian (spiriti animali o fate) scelgono spesso partner dello stesso sesso, solitamente giovani uomini o ragazzi.[12] Alcune storie mostrano che il Xian chiede al Signore delle fate il permesso di rimanere con i loro amanti maschi per un po' 'di tempo (che potrebbe essere lungo quanto anni, a causa del tempo che passa in modo diverso nel regno delle fate). Se il Signore delle Fate ricorda, può tagliare la relazione facilmente, quindi tali relazioni sono spesso brevi con fini malinconiche quando il partecipante umano viene abbandonato.[13] Un rapporto Xian-umano è visto nel racconto di "The Scholar and the Flower Spirit".[14]

Un'eccezione alla preferenza di età per gli uomini più giovani è mostrata daldrago, una potente bestia mitologica e un simbolo fallico di potenza maschile.[3] Secondo Xiaomingxiong, i draghi cinesi "godono costantemente di relazioni sessuali con uomini più anziani"; un esempio è nel racconto del "Vecchio contadino e un drago", in cui un contadino sessantenne viene forzatamente sodomizzato da un drago che passa, con conseguenti ferite da penetrazione e morsi che richiedono cure mediche.[12]

Vi sono molte altre storie che presentano interazioni omoerotiche o figure transgender come: "Il contadino e il maiale" e "La fata della volpe e uno studioso".[15] Ovvero?

Figure e divinità leggendarie

[modifica |modifica wikitesto]

Guan Yu, il capo militare deificato, è descritto nella leggenda come "non colpito da donne bellissime".[16] Questo è stato interpretato come un riferimento all'asessualità dalla maggior parte dei commentatori, piuttosto che da un sottotesto omosessuale, ma nel folclore si ritiene che i suoi rapporti con i suoi fratelli (non legati al sangue) abbiano una componente omoerotica.[17]

Sebbene la letteratura di alcune scuole taoiste includesse l'omosessualità come una delle forme di cattiva condotta sessuale, Tu Er Shen è una divinità nel folclore cinese che si dice gestisca l'amore e il sesso tra uomini omosessuali. Il suo nome significa letteralmente "divinità dei conigli". Secondo "Il racconto del Dio dei conigli" nello Zi Bu Yu, Tu Er Shen era originariamente un uomo di nome Hu Tianbao, che si innamorò di un bel giovane ispettore imperiale della provincia delFujian. Un giorno Hu Tianbao fu sorpreso a fare capolino dall'ispettore e a quel punto confessò i suoi riluttanti sentimenti per l'altro uomo. L'ispettore imperiale condannò Hu Tianbao a morte per percosse.[18] Dal momento che il suo crimine era di amore, i funzionari del sottomondo decisero di correggere l'ingiustizia elevando Hu Tianbao a dio e il difensore degli affettiomosessuali. Per soddisfare i bisogni dei moderni omosessuali aTaiwan è stato rianimato il culto del Dio dei conigli: un tempio taoista gay fondato nella città diYonghe.[19][20][21]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abXiaomingxiong (2002), p.1
  2. ^Louie (2002), p. 24
  3. ^abcLouie (2002), p. 25
  4. ^ Wolfram Eberhard,A Dictionary of Chinese Symbols: Hidden Symbols in Chinese Life and Thought, Routledge & Kegan Paul, London, 1986,ISBN 0-415-00228-1.
  5. ^The Eight Immortals, susacred-texts.com.URL consultato il 16 luglio 2009.
  6. ^Conner & Sparks (1998), p. 12, "Chinese Shamanism..."
  7. ^Maspero (1981), p. 92.
  8. ^Louie (2002), p. 91
  9. ^Werner (2008), p. 369, "Women's Kingdom"
  10. ^Conner & Spark (1998), p. 349, "Women's Country".
  11. ^Conner & Spark (1998), p. 349, "Women's Kingdom".
  12. ^abXiaomingxiong (2002), p.2
  13. ^Conner & Sparks (1998), p. 351, "Xian"
  14. ^Conner & Sparks (1998), p. 297, "The Scholar and the Flower Spirit"
  15. ^Xiaomingxiong (2002), p.3
  16. ^Louie (2002), p. 26
  17. ^Louie (2002), p. 33
  18. ^Szonyi, Michael "The Cult of Hu Tianbao and the Eighteenth-Century Discourse of Homosexuality." Late Imperial China - Volume 19, Number 1, June 1998, pp. 1-25, The Johns Hopkins University Press
  19. ^"Taoist homosexuals turn to the Rabbit God: The Rabbit Temple in Yonghe enshrines a deity based on an historic figure that is believed to take care of homosexuals" by Ho Yi, staff reporter,Taipei Times, Sunday, October 21, 2007, Page 17[1]
  20. ^The Ultra Supreme Elder Lord's Scripture of Precepts(太上老君戒經), in "The Orthodox Tao Store"(正統道藏)
  21. ^The Great Dictionary of Taoism"(道教大辭典), by Chinese Taoism Association, published in China in 1994,ISBN 7-5080-0112-5/B.054

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica ·Temi LGBT nella letteratura ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Letteratura gay
ProtagonistiAbdero ·Achille e Patroclo ·Agdistis ·Afrodito ·Alcioneo (figlio di Diomo) ·Alessi ·Aminia ·Ampelo ·Androgino ·Argenno ·Ati ·Atimnio (figlio di Cassiopea) ·Branco di Mileto ·Calaide ·Calamo ·Carpo (figlio di Zefiro) ·Callisto ·Ceneo ·Chirone ·Cicno (figlio di Stenelo) ·Cidone e Clizio ·Ciparisso ·Coridone ·Crisippo ·Croco ·Dafni ·Endimione ·Eracle ·Ermafrodito ·Erzulie ·Eurialo e Niso ·Euribaro ·Falanto ·Ganimede ·Giacinto ·Gionatan ·Glauco (figlio di Minosse) ·Hu Tianbao ·Iapige ·Ifi (figlia di Ligdo) ·Ila ·Iolao ·Laio ·Leucippo ·Mileto ·Minosse ·Narciso ·Nerito ·Orfeo ·Pan ·Pelope ·Pilade ·Pisistrato ·Polido ·Priapo ·Prosimno ·Salmace ·Sarpedonte (figlio di Europa) ·Tamiri ·Tiresia ·Troilo ·Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro ·Amore greco ·Antinoo ·Apollo nelle arti ·Battaglione sacro ·Dioniso nelle arti ·Eros greco antico ·Gallo (sacerdote) ·Giovanni Battista nelle arti ·Narcissus nella cultura ·Nudo maschile nella fotografia ·Omoerotismo ·Omosessualità nella Bibbia cristiana ·Omosessualità nella Bibbia ebraica ·Omosessualità nell'antica Grecia ·Omosessualità nell'antica Roma ·Omosessualità nell'antico Egitto ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·San Sebastiano nelle arti ·Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni ·Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca ·Storia del crossdressing ·Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT ·Storia del lesbismo ·Storia dell'intersessualità ·Storia transgender ·Letteratura lesbica
V · D · M
Omosessualità ereligione
Omosessualità e religioniBuddhismo ·Cristianesimo · (Bibbia cristiana ·Cattolicesimo ·Chiesa ortodossa ·Protestantesimo ·Battismo) ·Ebraismo ·Bibbia ebraica ·Induismo ·Islam ·Scientology ·Taoismo ·Testimoni di Geova ·Wicca ·Zoroastrismo
Gruppi di omosessuali credentiCOCI ·Metropolitan Community Church
Voci correlateAdelphopoiesis ·Ordinazione sacerdotale LGBT nel cristianesimo ·Persone LGBT e religione ·Persone transgender e cristianesimo ·Temi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni ·Diritti LGBT nel mondo ·Matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Violenza contro le persone LGBT ·Omofobia ·Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive ·Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) ·Antica Grecia · (Eros greco antico ·Prostituzione maschile ·Mondo militare ·Battaglione sacro) ·Antica Roma · (Lex Scantinia ·Exoletus ·Antinoo ·Vizio greco
PederastiaPederastia greca ·Erastès ·Eromenos ·Pederastia cretese ·Pederastia spartana ·Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) ·Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti ·Vichinghi ·Sodomia ·Mondo cristiano ·Adelphopoiesis ·Mondo musulmano ·Medioevo ·Leggi sulla sodomia ·Rinascimento · (Buggery Act 1533 ·Processi per sodomia di Utrecht) ·Amore greco ·Impero Ottomano ·Molly house ·Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) ·Pederastia albanese ·Socialismo ·Anarchismo ·Comunismo ·Guerra di secessione americana ·Scandalo di Cleveland street ·Il caso Oscar Wilde(Il garofano verde) ·Primo movimento omosessuale ·Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg ·Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero ·Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) ·Unione sovietica ·Balletti verdi ·Omosessualismo ·Movimento LGBT · (Omofilia ·Movimento omofilo ·Mattachine Society ·Sommossa della Compton's Cafeteria ·Moti di Stonewall) ·Gay ·LGBT · (Simbologia LGBT) ·Gay pride ·Gay-friendly ·Coming out · (Coming Out Day) ·Queer · (Teoria queer) ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay ·Nazionalismo queer ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli ·Eteropatriarcato ·Omonazionalismo ·Pinkwashing ·Capitalismo rosa ·Homomonument ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Matrimonio bostoniano ·Cultura lesbica ·Movimento lesbico ·Daughters of Bilitis
AfricaKenya ·Niger ·Sudafrica ·Sudan ·Uganda
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada (Cronologia) ·Cile ·Perù ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Iran ·Iraq ·Israele ·Pakistan ·Taiwan ·Turchia
EuropaBelgio ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania(Schwules Museum) ·Italia ·Jugoslavia ·Norvegia ·Portogallo ·Regno Unito ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Nauru
Storia culturaleOmoerotismo ·Temi LGBT nella letteratura ·Letteratura gay ·Nudo maschile nella fotografia ·Omosessualità nel cinema ·Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Storia del lesbismo ·Storia transgender ·Storia del crossdressing ·Storia dell'intersessualità ·Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Temi_LGBT_nella_mitologia_cinese&oldid=141088453"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp