Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Telenorba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTelenorba 7)
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento televisione è stata messa in dubbio.
Motivo:Come per la voceGruppo Norba, sono presenti toni enfatici e contenuti promozionali. Dal momento che Wikipedianon è un servizio di hosting, la voce è da asciugare da tutto ciò che non è di interesse enciclopedico

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Telenorba
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
VersioniTelenorba16:9576i (HDTV)
(data di lancio: 23 aprile1976)
Telenorba HD16:91080i (HDTV)
(data di lancio: 10 novembre 2017)
Nomi precedentiTelenorba 7 (TN7)(2004 - 2016)
Canali affiliatiRadionorba
TG Norba 24
Radionorba TV
Teledue
Telepuglia
Telenorba Shqiptare, Albania (1994-2007)
EditoreGruppo Norba
DirettoreTitta de Tommasi
Sitowww.norbaonline.it
Diffusione
Terrestre

Raiway Puglia-Basilicata
TELENORBA(Puglia (bandiera)Puglia eBasilicata (bandiera)Basilicata)
DVB-T -FTA
Canale 10HD
Streaming
Norba OnlineTelenorba.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Telenorba è un'emittente televisiva generalista fondata nel1976 dall'imprenditoreLuca Montrone insieme a Vito Zivoli aConversano, città sorta dalle ceneri dell'antica città chiamata inlatino "Norba", e facente parte delGruppo Norba.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La sede dell'emittente è aConversano, in una struttura inaugurata nel1986 e progettata dall’architetto conversanese Giovanni Manco, nel luogo in cui sorgeva l'azienda vinicola della famiglia dell'imprenditoreLuca Montrone.[1]Secondo i datiAuditel è la prima televisione locale italiana per ascolti, raggiungendo una platea di circa sei milioni di telespettatori grazie alla rete di ripetitori diffusi in buona parte del sudItalia, che le permette di coprire con il suo segnale, oltre allaPuglia, ancheBasilicata,Molise,Campania,Basso Lazio eprovincia di Cosenza, fino a raggiungere le coste dell'Albania. Telenorba è la rete ammiraglia delGruppo Norba, che gestisce anche la più piccolaTeledue, il canale giornalistico con copertura nazionaleTG Norba 24 e l'emittente radiofonicaRadionorba, a cui si affianca anche il canaleRadionorba TV.Prima di essere acquistato il marchio Telenorba, esso fu creato dai precedenti gestori Zivoli, Tricase e Laviola, che disegnò il primo monoscopio. Essi, anni prima dell'acquisto da parte di Montrone, mandarono per la prima volta in onda il concerto deiPink FloydLive from Pompei.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente ricevibile solo nel comune di Conversano, la sua diffusione fu subito capillare inPuglia e nelle regioni limitrofe in virtù di un forte investimento riguardante l'acquisizione di ponti televisivi, tralicci e impianti di trasmissione.[1]

Nei primi anni di trasmissione l'emittente proponeva lunghi documentari girati nell'Itis diMonopoli, di cui Montrone era il preside, riguardanti i processi chimici e gli esperimenti fisici illustrati agli allievi nel laboratorio dell'istituto, mentre neglianni Ottanta la rete divenne un vero e proprio riferimento per quanto riguardava la pubblicità della piccola e media impresa pugliese.[1] La redazione giornalistica dell'emittente risultò particolarmente competitiva con i tg regionali dellaRAI, che infatti talvolta si affidavano all'emittente di Conversano per seguire al meglio le dirette di eventi legati al territoriopugliese.[1] Dal 1988 e per ben 23 anni fu vicedirettore il giornalistaGustavo Delgado.[2]

Nel 1984 entrò a far parte della syndicationEuro TV di proprietà diCalisto Tanzi, fino alla chiusura nel 1987, quando nacqueOdeon. Ma Telenorba, insieme ad altre emittenti locali aderenti ad Euro TV, decise di passare adItalia 7, di proprietà dellaFininvest.

Nel 1992, come avenne dopo per le tv private nazionali, nacque il teletext: ilNORBAVIDEO.

Nel 1994, nacque Telenorba Shqiptare, la versione albanese dell'emittente pugliese, aTirana in Albania. Tra i programmi di successo spiccavanoColpo Grosso, cartoni animati e telenovela.[3] La versione albanese dell'emittente pugliese fu poi chiusa nel 2007.[4]

La popolarità si consolidò grazie alla presenza di diversi personaggi comeIlona Staller, protagonista di uno spettacolo notturno eLilli Carati,[1] mentreToti e Tata,Fabio & Mingo,Gianni Ciardo,Checco Zalone,Pio e Amedeo sono divenuti popolari anche su scala nazionale dopo aver esordito sulle frequenze di Telenorba. Particolarmente prolifica fu la produzione di sitcom della rete, comeVery Strong Family,Italo,Piccoli segreti eCatene, ma anche fiction, comeL'Ariamara di Mino Barbarese.[5]

Nel2013 Titta De Tommasi, prima direttore artistico di Radionorba e, dal2007, direttore artistico di Telenorba, lasciò il Gruppo Norba.Nel2014, in seguito all'arrivo diLeo Zani come consulente del direttore di rete Marco Montrone, figlio di Luca, la rete strinse un accordo conMediaset per l'utilizzo dell'archivio dei contenuti dell'azienda diCologno Monzese, per la quale Zani aveva lavorato in precedenza, avviando anche nuove produzioni, come un docureality suAlbano Carrisi,Casa Carrisi[6] (la celebre sigla di Al Bano dedicata a Telenorba è stata pubblicata dal cantante sul suo albumLe radici del cielo).

Dal2016 il direttore di rete è Antonio Azzalini. Tra i volti di punta del canale figuraMichele Cucuzza, con una trasmissione pomeridiana intitolataBuon Pomeriggio, in onda dal 2016 al2019.[7] Per la stagione2017-2018 Telenorba si è aggiudicata i diritti TV del "Pacchetto Free Locale" per le regioni Puglia e Basilicata della Serie C.

Personale

[modifica |modifica wikitesto]

Il gruppo Norba conta circa 250 dipendenti totali, di cui buona parte lavorano proprio per Telenorba, ammiraglia televisiva del gruppo.

Conduttori attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Programmi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Programmi televisivi di Telenorba.

Programmi attualmente in onda

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mattino Norba
  • Mattino Norba Weekend
  • Quasi Pomeriggio Norba
  • Il Graffio
  • TG Norba
  • TG Norba LIS
  • TG Norba Rassegna Stampa
  • Buongiorno
  • Astrabilia
  • Super Baby Dance
  • Comò
  • Il tempo della fede
  • Santa Messa in diretta da San Giovanni Rotondo

Programmi del passato

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anna e suoi fornelli conAnna Falchi
  • Buon pomeriggio
  • Bordocampo
  • Cucina Cristel
  • Lo scassinatore (gioco con Ninni Di Lauro)
  • Tra sogno e realtà
  • I colori della nostra terra
  • Schiavi in Cucina
  • E buttati!
  • Indago
  • Masserie Misteriose
  • Il bianco e il nero
  • Luciano, l'amaro quotidiano
  • Burocrazia - La Repubblica delle Carte
  • Articolo 21
  • Un matrimonio per due (Reality)
  • Casa Carrisi (Docu-Reality)
  • Tutti i colori del sud
  • Scaletta di Seta
  • Straragazzi

Sitcom

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mudù (10 edizioni tra il 2000 e il 2022)
  • Mudù Story

Sitcom autoprodotte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Teledurazzo (1993)
  • Il Polpo (1993)
  • Farsa Italia (1994)
  • Extra Tv (1994)
  • Infelice Natale (1994)
  • Zero a Zero (1995)
  • Melensa (1995)
  • A Bari nessuno è straniero nemmeno Guerrero (1997)
  • Televiscion (1997)
  • Love Store (1998)
  • Magazzini Toti e Tata (1999)
  • Villa Sigmund (1999)
  • Italo (1999)
  • Very Strong Family (6 edizioni 1998-2001)
  • Ristretto di polizia (2001)
  • Catene (6 edizioni 2001-2008)
  • Skoppiati (2002)
  • Su e giù con Mudù (2003)
  • Aldilà (2003)
  • OPAC - Ritorno al passato (2004)
  • Il condominio dei veleni (2004)
  • Sottanos (2005)
  • Manuel & Kikka - The new family (2005)
  • Star Trash (2006)
  • Fuori Controllo (2006)
  • Robinuccio (2006)
  • Albergo Very Strong (2007)
  • Giù Box (2007)
  • U'Tub (2009)
  • Tubox (2010)
  • Sbattiti (2010)
  • C'era una volta (2010)
  • Cervelli in fuga (2 edizioni 2010-2012)
  • Telenorba Extra (2012)

Programmazione di Telenorba (canale 10 dal lunedì-venerdì)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 01:00-05:00 -Programmazione non stop
  • 05:00-07:20 -Buongiorno con Rosaria Rollo
  • 07:20-07:30 -Anticipazioni TG Norba
  • 07:30-08:00 -TG Norba Mattina
  • 08:00-12:10 -Mattino Norba
  • 12:10-12:35 -Ancora un secondo (Mattino Norba)
  • 12:35-13:25 -Amore senza tempo
  • 13:25-14:00 -TG Norba Giorno
  • 14:05-14:55 -Mudù
  • 14:55-15:30 -Quasi Pomeriggio Norba
  • 15:30-15:45 -Wil & Va
  • 15:45-16:15 -Tocco di Tacco
  • 16:15-16:30 -Schegge di Palcoscenico
  • 16:30-18:30 -Shopping in Tv
  • 18:30-19:00 -Amore senza tempo
  • 19:00-19:05 -TG Norba LIS
  • 19:05-19:30 -Programmi a rotazione tra cui Comò, Mezzogiorno e Dintorni ecc.
  • 19:30-19:40 -Schegge di Palcoscenico
  • 19:45-20:15 -TG Norba Sera
  • 20:15-20:30 -Wil & Va
  • 20:30-21:30 -Mudù
  • 21:30-23:00 -Film o programma in prima serata
  • 23:00-23:30 -Mudù
  • 23:30-00:00 -TG Norba Notte
  • 00:00-00:30 -Programma TV


Programmazione Telenorba (da gennaio 2025) (sabato)

  • 01.00-05:00 -Programmazione non stop
  • 05:00-07:20 -Buongiorno con Rosaria Rollo
  • 07:20-07:30 -Anticipazioni TG Norba
  • 07:30-08:00 -TG Norba Mattina
  • 08:00-08:30- Rassegna Stampa
  • 08.30-09:00 -TG Norba Mattina
  • 10:45-13:25 -Mattino Norba Weekend
  • 13:25-14:00 -TG Norba Giorno
  • 14:00-15:00 -Mudù
  • 15:00-15:30 -Quasi Pomeriggio Norba il peggio
  • 15:30-15:45 -Wil & Va
  • 15.45-16:30 -Mezzogiorno e dintorni
  • 16:30-18:30 -Shopping in TV
  • 18:55-19:00 -TG Norba LIS
  • 19:00-20:00 -Imbroglioni (Film)
  • 20:00-20:15 -Mudù
  • 20.15-20:30 -Wil & Va
  • 20:30-21:00 -TG Norba Sera
  • 21:00-21:30 -Mudù
  • 21:30-23:00- Film
  • 23:00-23:30- Mudù
  • 23:30-00:00- TG Telenorba Notte

Contatti giorno medio mensile target 4+ di Telenorba

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento reti televisive italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobrenovembredicembreMedia anno
2016609.970606.317551.191439.681524.492586.599574.773492.588598.342568.365525.002

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeBaroni, pp. 49-54.
  2. ^Gustavo Delgado compie 90 anni, suledicoladelsud.it.URL consultato il 2 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2022).
  3. ^(SQ) Elvin Luku,Lindja e televizioneve private në Shqipëri, suObservatori Europian i Gazetarisë, 19 maggio 2013.URL consultato il 29 novembre 2020.
  4. ^(EN)ABC News, Group/Individual Owner, suAlbania Media Ownership Monitor.URL consultato il 12 gennaio 2021.
  5. ^Baroni, pp. 814-815.
  6. ^ Davide Maggio,Leo Zani, direttore di Telenorba, inDavideMaggio.it, 10 dicembre 2014.URL consultato il 24 novembre 2016.
  7. ^ Franco Grande,Michele Cucuzza torna in tivù, inIl Giornale, 1º novembre 2016.URL consultato il 24 novembre 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Servizi televisivi in Puglia
Multiplex nazionaliDfree(UHF 24) ·Cairo Due(UHF 25) ·RAI Mux A(UHF 26) ·RAI Mux MR(UHF 30) ·Mediaset 2(UHF 36) ·Mediaset 3(UHF 38) ·RAI Mux B(UHF 40) ·Persidera 1(UHF 44) ·Mediaset 1(UHF 46) ·Persidera 3(UHF 47) ·Persidera 2(UHF 48)
Television
Television
Multiplex interregionaliRL Puglia-Basilicata 1(UHF 42)
Multiplex regionaliDelta Tv(UHF 32)
V · D · M
Servizi televisivi in Basilicata
Multiplex nazionaliRAI Mux MR(VHF 9, UHF 30, 37) ·Dfree(UHF 24) ·RAI Mux A(UHF 26) ·Mediaset 2(UHF 36) ·Mediaset 3(UHF 38) ·RAI Mux B(UHF 40) ·Persidera 1(UHF 44) ·Mediaset 1(UHF 46) ·Persidera 3(UHF 47) ·Persidera 2(UHF 48)
Television
Television
Multiplex interregionaleRaiway Puglia-Basilicata(UHF 42)
Multiplex localiTv Digitale(UHF 29) ·Rv Forniture(UHF 34)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Telenorba&oldid=144098349"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp