Telecomsoft | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1984 |
Fondata da | Ederyn Williams |
Chiusura | 1989 (acquisizione) |
Sede principale | Londra |
Gruppo | British Telecom |
Settore | Informatico |
Prodotti | Videogiochi per computer |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Telecomsoft era la divisioneinformatica della compagnia ditelecomunicazionibritannicaBritish Telecom (poi divenuta BT). Era un'editrice proprietaria delle celebri etichetteFirebird,Rainbird eSilverbird, attraverso le quali erano pubblicativideogiochi perhome computer a diversi prezzi.
L'azienda fu fondata nel1984 da Ederyn Williams,general manager della divisione dei servizi informativi della British Telecom, specificatamente per lapubblicazione di videogiochi per piattaforme a8 bit e a16 bit. I sistemi per i quali pubblicava erano principalmenteCommodore 64,ZX Spectrum eAmstrad CPC, a parte la Rainbird che era dedicata soprattutto adAmiga eAtari ST. Furono inizialmente istituite tre differenti etichette all'interno della Telecomsoft, ognuna delle quali con una specifica strategia dimarketing, benché alcune delle quali in seguito furono ulteriormente segmentate in altre sotto-etichette.
Nel 1985 la BT acquisì l'esclusiva con lo sviluppatore Odin Computer Graphics Ltd (ex Thor) diLiverpool e pubblicò i suoi titoli fino alla chiusura della Odin[1].Nel tardo 1985 Telecomsoft acquistò daEMAP l'etichettaBeyond Software per poco meno di£1 000 000[2].
Negli Stati Uniti venne istituita la Firebird Licensees Inc., anch'essa interamente di proprietà di British Telecom, con sede aWaldwick. Il suo scopo era commercializzare in Nordamerica i titoli delle linee Firebird e Rainbird[3].Molti titoli, tra cui quelli dellaMagnetic Scrolls, vennero distribuiti negli USA dalla Firebird Licensees, finché nel 1988 laActivision (in quel periodo divenuta Mediagenic, con sede aMenlo Park) acquisì tutti i diritti di distribuzione statunitensi. Negli USA il marchio Firebird fu sostanzialmente chiuso e a seguire si utilizzò Rainbird[4].
Nel1989 l'azienda fu rilevata dallastatunitenseMicroprose, che smantellò quasi immediatamente la Silverbird, non essendo interessata ai titoli di fascia bassa[5], e continuò a pubblicare titoli per le etichette Firebird e Rainbird per un breve periodo, prima di cessare le loro attività.
L'etichetta Firebird, avente comelogo un uccello fiammeggiante rosso, sarebbe diventata la principale identità della Telecomsoft. I prodotti vennero presto suddivisi in due fasce di prezzo, la più altaGold e l'economicaSilver; inizialmente, in patria, i titoli erano venduti rispettivamente a £5,95 e £2,50[6].
In seguito Firebird evolvette in una etichetta soltanto per videogiochi a prezzo pieno e nel 1988 fu creata la Silverbird per la pubblicazione di videogiochi abasso costo, a partire da £1,99[7]. Il logo era lo stesso di Firebird, ma argentato.
La Rainbird venne istituita nel 1986 per i software più avanzati e si concentrò soprattutto sui nuovi computer a 16 bit (Atari ST eAmiga). Come logo adottò un glaciale uccello azzurro, contrapposto all'uccello fiammeggiante di Firebird[8].
I seguenti sono i titoli pubblicati a prezzo pieno da Telecomsoft con le etichetteFirebird,Firebird Gold eFirebird Hot tra il 1984 e il 1989[9].
I seguenti sono i titoli pubblicati da Telecomsoft con l'etichettaRainbird tra il 1984 e il 1990[10].
I titoli usciti con l'etichetta Rainbird, ma interamente concepiti e pubblicati da MicroProse, includonoMidWinter,MidWinter 2: The Flames of Freedom,The Tower of Babel,UMS II: Nations at War.
I seguenti sono i titoli pubblicati a basso costo da Telecomsoft con le etichetteFirebird Silver,Firebird Super Silver eSilverbird tra il 1984 e il 1988[11]. Alcuni sono titoli originali, altri riedizioni economiche di giochi già pubblicati in precedenza, anche da altre aziende.
I seguenti titoli uscirono con etichetta Odin quando era di proprietà della Telecomsoft[1].
Altri titoli sviluppati dalla Odin, ma pubblicati con le altre etichette di Telecomsoft, furonoOn the Tiles,Scary Monsters,Sidewize,U.F.O. (Firebird) eThe Plot (Silverbird).
I seguenti titoli uscirono con etichettaBeyond quando era di proprietà della Telecomsoft[12].
InoltreSuperman: The Game della Beyond, nelle versioni Amstrad CPC e ZX Spectrum, fu l'unico gioco pubblicato dalla Telecomsoft direttamente con il proprio marchio, senza utilizzare alcuna delle sue solite etichette[13].