Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

TeleReggio (Emilia-Romagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento reti televisive italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento televisione non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voce principale:TRMedia.
TeleReggio
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
VersioniTelereggioSDTV
(data di lancio:1973)
EditoreTRMedia s.r.l.
DirettoreMattia Mariani
Sitowww.reggionline.com
Diffusione
Terrestre

Eitowers Emilia-Romagna
Telereggio(Emilia-Romagna, eccettoprovincia di Piacenza, eFirenzuola)
DVB-T -FTA
Canale 13HD
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Telereggio è una delle prime emittenti televisive private italiane, fondata nel1973 aReggio Emilia. Iniziò con trasmissioni via cavo per passare successivamente alla trasmissione via etere.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º marzo 1973 la testata giornalistica "Telereggio" venne depositata nel registro imprese del tribunale di Reggio Emilia. In realtà in quell'anno non furono proposte trasmissioni ma una rivista mensile che si occupava di cronaca locale e nazionale. Nel 1974 Telereggio cominciò a trasmettere un notiziario quotidiano in tarda serata sulle frequenze di Tele Capodistria. Quando, intorno alla mezzanotte, l'emittente istriana spegneva i propri trasmettitori, venivano accesi quelli di Telereggio che in questo modo entrava nelle case dei reggiani.

Nel1976, insieme ad altre tv locali, fu oggetto della sentenza della Corte Costituzionale nr. 202 che riconobbe la legittimità delle trasmissioni via etere in ambito locale.

Dal 2010 Telereggio trasmette in tecnica digitale terrestre coprendo le province diReggio Emilia,Modena,Parma eMantova. Telereggio è visibile anche inRomagna. Telereggio autoproduce gran parte del suo palinsesto televisivo con diverse edizioni del telegiornale locale, trasmissioni di attualità, intrattenimento, approfondimento culturale e giornalistico.

Direttore di Telereggio è Mattia Mariani, succeduto nel 2014 a Paolo Bonacini. Mentre il direttore di TG Reggio è Gabriele Franzini.

Telereggio è iscritta all'Auditel dal 1º gennaio 1998. Per ascolti, in base ai dati Auditel, è spesso la prima emittente provinciale della regioneEmilia-Romagna. In particolare nella mezz'ora del suo principale telegiornale (19:30-20:00) è da diversi anni leader in regione e tra le prime emittenti locali in Italia. Gli ascolti di Telereggio sono superiori ai 110mila al giorno con l'ascolto medio più alto della regione Emilia-Romagna.

Da agosto 2013 Telereggio ha una nuova sede operativa in via B. Buozzi 2 nella zona industriale di Corte Tegge aCavriago (RE). Dal 2016 il sito di Telereggio è reggionline.com sul quale è possibile vedere in streaming l'intera programmazione dell'emittente. Il sito è diretto da Davide Bianchini.

Dal 2017 è confluita assiema aTRC Modena eTRC Bologna nel nuovo poloTRMedia, società che opera nel settore della comunicazione integrata e multimediale, creata daCoop Alleanza 3.0. Il presidente di TRMedia è Edy Gambetti mentre l'amministratore delegato è Danilo Lauria.

Conduttori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gabriele Franzini (Direttore del TG)
  • Margherita Grassi
  • Cristiana Boni
  • Manuela Catellani
  • Michele Angella
  • Susanna Ferrari
  • Giulia Gualtieri
  • Andrea Bassi
  • Francesco Galli
  • Francesco Ferrari

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Servizi televisivi in Emilia-Romagna
Multiplex nazionaliMediaset 3(UHF 22, 38) ·Dfree(UHF 23, 24) ·Cairo Due(UHF 25) ·Rai Mux A(UHF 26) ·Mediaset 2(UHF 30, 36) ·Rai Mux MR(UHF 30, 37, 43) ·Rai Mux B(UHF 40) ·Persidera 1(UHF 44) ·Mediaset 1(UHF 45, 46) ·Persidera 3(UHF 45, 47) ·Persidera 2(UHF 48)
Television
Television
Multiplex interregionaliStudio 1 Network A(UHF 21) ·Eitowers Lombardia(UHF 22) ·Studio 1 Network B(UHF 31) ·Raiway Lombardia(UHF 34)
Multiplex regionaliEitowers Emilia-Romagna(UHF 29, 32) ·Trmedia 1(UHF 35) ·Canale 9 Consorzio(UHF 39) ·Trmedia 2(UHF 42)
V · D · M
Servizi televisivi in Toscana
Multiplex nazionaliDfree(UHF 23, 24) ·Cairo Due(UHF 25, 33) ·Rai Mux MR(UHF 30, 37, 43, 45) ·Rai Mux A(UHF 26) ·Persidera 1(UHF 32, 44) ·Mediaset 2(UHF 36) ·Mediaset 3(UHF 38) ·Rai Mux B(UHF 40) ·Persidera 2(UHF 42, 48) ·Mediaset 1(UHF 46) ·Persidera 3(UHF 47)
Television
Television
Multiplex interregionaliRL Emilia Romagna 1(UHF 41) ·Umbria Tv(UHF 43)
Multiplex regionaliTv 1 A(UHF 22) ·Firenze DvbT2(UHF 27) ·Tv 1 D(UHF 29) ·Tv 1 B(UHF 31) ·RL Toscana 1(UHF 41)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=TeleReggio_(Emilia-Romagna)&oldid=146355798"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp