Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro d'opera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'espressione intesa come sinonimo dell'arte teatrale applicata alla musica lirica, vediOpera.
IlTeatro alla Scala di Milano
IlTeatro di San Carlo diNapoli
Voce principale:Teatro (architettura).

Unteatro d'opera,teatro dell'opera oteatro lirico è unedificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in unpalcoscenico, unafossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per icostumi e la creazione dellescene. Mentre alcune costruzioni sono realizzate specificamente per le opere, altri teatri d'opera fanno parte di centri più grandi per la rappresentazione di spettacoli teatrali in generale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Teatro dell'Opera di Metz, fatto costruire dalduca di Belle-Isle nelXVIII secolo. Si tratta del più antico teatro d'opera diFrancia ancora in funzione.

Il primoteatro d'opera pubblico è venuto alla luce nel 1637 comeTeatro San Cassiano aVenezia, un paese dove l'opera è divenuta popolare attraverso i secoli, tra la gente comune, così come fra i ricchi mecenati; ha ancora un gran numero di teatri d'opera operativi. Al contrario non ve ne era nessuna aLondra quandoHenry Purcell componeva e il primo teatro d'opera inGermania è stato costruito adAmburgo nel 1678. All'inizio negliStati Uniti iteatri d'opera servivano ad una varietà di funzioni nelle città, ospitando i balli della comunità, fiere, giochi, e spettacoli divaudeville, nonché opere e altri eventi musicali.

Nei secoli XVII e XVIII i teatri erano spesso finanziati dai governanti, nobili e ricchi che utilizzavano ilmecenatismo per sostenere le loro ambizioni politiche e posizioni sociali o di prestigio. Con l'ascesa deiborghesi e delle forme socialicapitaliste nel XIX secolo, la cultura europea si allontanò dal suo sistema clientelare per un sistema di sostegno pubblico. Negli anni 2000, la maggior parte delle compagnie d'opera e di teatro raccolgono fondi da una combinazione di governo e borse di studio istituzionali, la vendita dei biglietti e donazioni private.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
IlGran Teatro di Varsavia, ca. 1890
IlWiener Staatsoper, ca. 1898
Palco reale delTeatro dell'opera dei Margravi diBayreuth

Capienza

[modifica |modifica wikitesto]

Data la popolarità dell'opera lirica in XVIII e XIX secolo in Europa, iteatri d'opera sono di solito di grandi dimensioni, con in genere più di 1.000 posti a sedere e spesso diverse migliaia. Tradizionalmente, i principaliteatri d'opera d'Europa costruiti nel XIX secolo contenevano circa tra i 1.500 e i 3.200 posti a sedere, prendendo ad esempio ilTeatro dell'Opera di Roma con 2200 posti, l'Opéra Garnier diParigi (con 2.200), ilRoyal Opera House di Londra (con 2.268) e ilWiener Staatsoper diVienna (il nuovo auditorium con ridotta capacità di 2.280), ilTeatro Massimo diPalermo (all'inaugurazione 3.200, oggi 1.381),La Monnaie diBruxelles (dopo i lavori di ristrutturazione, con 1.700 posti a sedere), ilTeatro Massimo diCatania (oggi 1.200 posti), ilTeatro Nazionale di Odessa (con 1.636) e ilGrande Teatro diVarsavia (l'auditorio principale 1.841).

I moderni teatri d'opera del XX secolo come ilMetropolitan Opera House diNew York (con 3.800) e ilSan Francisco Opera (con 3.146) sono più grandi. Molte opere sono più adatte ad essere rappresentate nelle sale più piccole, comeLa Fenice di Venezia, con circa 1.000 posti a sedere. In un teatro d'opera tradizionale l'auditorio è a forma di U, con la lunghezza dei lati che determinano la capacità della platea. Tutto intorno vi sono gli ordini dei balconi e spesso, più vicino al palco, vi sono dei box (piccole sezioni suddivise di un balcone).

Golfo mistico

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla seconda metà del XIX secolo, i teatri d'opera in genere hanno una fossa per l'orchestra detta anchegolfo mistico, in cui un gran numero di professori d'orchestra può stare seduto a un livello al di sotto del pubblico, in modo che possano suonare senza sovraccaricare le voci dei cantanti. Ciò è particolarmente vero nelFestspielhaus di Bayreuth, teatro dedicato esclusivamente alle opere diRichard Wagner, dove la fossa è quasi completamente coperta.

Strutture di servizio e laboratori

[modifica |modifica wikitesto]

Le dimensioni di una orchestra d'opera variano, ma per alcune opere,oratori e altri lavori, può essere molto grande; per alcune opere del periodo romantico (o per molte delle opere diRichard Strauss), essa può superare di molto i 100 suonatori. Allo stesso modo, un'opera può avere un grande cast di personaggi, coro, ballerini ecomparse. Pertanto, un importante teatro avrà ampie strutture di spogliatoio. I teatri d'opera hanno spesso inseriti localmente negozi per la fabbricazione di scene e costumi e strutture per lo stoccaggio dei costumi, make-up, maschere e il materiale di scena e possono anche avere sale prove.

Palcoscenici meccanizzati e impianti tecnologici

[modifica |modifica wikitesto]

I maggiori teatri d'opera di tutto il mondo hanno spesso palchi altamente meccanizzati, con grandi ascensori che permettono di cambiare rapidamente anche scene molto pesanti da muovere. Al Metropolitan Opera House, per esempio, le scene sono spesso cambiate durante l'azione, mentre il pubblico guarda, con i cantanti in salita o in discesa mentre cantano. Ciò si verifica nelle produzioni del Met di opere comeAida eI racconti di Hoffmann. LaRoyal Opera House di Londra, che è stata ristrutturata alla fine del 1990, ha mantenuto l'originale auditorium del 1858 al suo interno, ma ha aggiunto completamente nuovi spazi del backstage e delle ali, oltre a uno spazio per prestazioni aggiuntive e le aree pubbliche. Più o meno lo stesso è accaduto nel rimodellamento delTeatro alla Scala diMilano tra il 2002 e il 2004.Sebbene per i palcoscenici, l'illuminazione e la produzione della facciata i teatri d'opera spesso facciano uso delle più recenti tecnologie, i teatri d'opera tradizionali non hanno usato sistemi di amplificazione con microfoni e altoparlanti per amplificare i cantanti, dal momento che i cantanti d'opera qualificati sono normalmente in grado di proiettare le loro voci non amplificate in sala. Dal 1990, tuttavia, molti i teatri d'opera hanno iniziato a utilizzare una forma sottile di rinforzo del suono chiamato rinforzo acustico (vedi sotto).

Videolibretti

[modifica |modifica wikitesto]

Spesso, le opere sono presentate in lingua originale, che può essere diversa dallalingua madre del pubblico. Ad esempio, un'opera wagneriana presentata a Londra può essere in tedesco. Pertanto, dal 1980 i moderni i teatri d'opera hanno assistito il pubblico fornendosopratitoli tradotti, proiezioni delle parole sopra o vicino al palcoscenico. Più di recente, i sistemi di videolibretti hanno cominciato ad essere impiegati in alcuni teatri d'opera, tra cui il Metropolitan Opera House di New York, il Teatro alla Scala di Milano, ilTeatro Crosby dell'Opera diSanta Fe e anche il piccoloMarrucino diChieti, che forniscono due righe di testo su schermi individuali allegati alla parte posteriore degli schienali dei sedili, in modo da non interferire con gli aspetti visivi dello spettacolo.

Rinforzo acustico con altoparlanti

[modifica |modifica wikitesto]

Un tipo sottile di rinforzo del suono chiamato rinforzo acustico è usato in alcuni teatri d'opera. sistemi di rinforzo acustico contribuiscono a rendere più uniforme il suono in sala ed evitare "punti morti" nella zona dov'è seduto il pubblico "... aumentando le caratteristiche acustiche intrinseche della sala." I sistemi utilizzano "... una schiera di microfoni collegati ad un computer [che viene] collegato ad un insieme di altoparlanti." Tuttavia, poiché gli appassionati di concerti sono venuti a conoscenza dell'uso di questi sistemi, i dibattiti sono sorti, perché "... i puristi sostengono che il suono acustico naturale delle [classica] voci o strumenti in una determinata sala non deve essere modificato".[1]

Kai Harada[2] stabilisce che teatri d'opera hanno iniziato a utilizzare sistemi di miglioramento acustico elettronici "... per compensare difetti di architettura acustica di un luogo." Nonostante il clamore che si è creata tra gli appassionati, Harada sottolinea che nessuno dei teatri d'opera che utilizzano sistemi di miglioramento acustico "... usano il tradizionale, Broadway-stile sistema di amplificazione sonora, in cui la maggior parte, se non tutti i cantanti sono dotati di radiomicrofoni misti ad una serie di altoparlanti antiestetici sparsi in tutto il teatro. " Invece, la maggior parte dei teatri d'opera utilizzano il sistema di amplificazione per il miglioramento acustico, e per incrementare sottili voci fuori scena, il dialogo sul palco, ed effetti sonori (ad esempio, le campane della chiesa diTosca o un tuono nelle opere di Wagner).

Un esempio dell'uso di questo tipo di miglioramento è ilDavid H. Koch Theater quando fu utilizzato dallaCompagnia dell'Opera di New York.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Kai Harada, "Why do you need a Sound System?", 2005, suharada-sound.com.
  2. ^Kai Harada, "Opera's Dirty Little Secret",Entertainment Design website, Mar 1, 2001

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF27955 ·GND(DE4127756-9 ·NDL(EN, JA01137844
V · D · M
Teatri d'opera inItalia
NordTeatro Gaetano Donizetti(Bergamo) ·Teatro Grande(Brescia) ·Teatro Comunale(Bologna) ·Teatro Sociale(Como) ·Teatro Ponchielli(Cremona) ·Teatro Carlo Felice(Genova) ·Teatro Ariston(Sanremo) ·Teatro Sociale(Mantova) ·Teatro Toniolo(Mestre) ·Teatro alla Scala(Milano) ·Teatro della Cannobiana(Milano) ·Teatro Carcano(Milano) ·Teatro comunale Pavarotti-Freni(Modena) ·Teatro Coccia(Novara) ·Teatro Verdi(Padova) ·Teatro Regio(Parma) ·Teatro Fraschini(Pavia) ·Teatro Municipale(Piacenza) ·Teatro Alighieri(Ravenna) ·Teatro Bonci(Cesena) ·Teatro Ariosto(Reggio Emilia) ·Teatro municipale(Reggio Emilia) ·Teatro Amintore Galli(Rimini) · ·Teatro Sociale(Rovigo) ·Teatro Gabriello Chiabrera(Savona) ·Teatro comunale(Thiene) ·Teatro Regio(Torino) ·Teatro comunale Mario Del Monaco(Treviso) ·Teatro Verdi(Trieste) ·Teatro La Fenice(Venezia) ·Teatro Filarmonico(Verona) ·Arena di Verona(Verona) ·Teatro comunale Città di Vicenza(Vicenza)
CentroTeatro Marrucino(Chieti) ·Teatro del Maggio Musicale Fiorentino(Firenze) ·Teatro degli Industri(Grosseto) ·Teatro Giovanni Battista Pergolesi(Jesi) ·Teatro Goldoni(Livorno) ·Teatro del Giglio(Lucca) ·Gran Teatro Giacomo Puccini(Viareggio) ·Sferisterio(Macerata) ·Teatro Rossini(Pesaro) ·Teatro Morlacchi(Perugia) ·Teatro Verdi(Pisa) ·Teatro Costanzi(Roma) ·Teatro delle Muse(Ancona) ·Teatro Ventidio Basso(Ascoli Piceno) ·Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti(Spoleto) ·Teatro Comunale(Teramo) ·Teatro Sanzio(Urbino) ·Teatro della Fortuna(Fano) · Teatro Comunale(Cagli) ·Teatro Bramante(Urbania)
SudTeatro comunale Carlo Gesualdo(Avellino) ·Teatro Petruzzelli(Bari) ·Teatro Piccinni(Bari) ·Teatro Curci(Barletta) ·Teatro comunale Vittorio Emanuele(Benevento) ·Teatro comunale Garibaldi(Bisceglie) ·Teatro Traetta(Bitonto) ·Teatro Lirico di Cagliari(Cagliari) ·Teatro Savoia(Campobasso) ·Teatro Lembo(Canosa di Puglia) ·Teatro Massimo Vincenzo Bellini(Catania) ·Teatro Politeama(Catanzaro) ·Teatro Garibaldi(Lucera) ·Teatro Saverio Mercadante(Cerignola) ·Teatro di tradizione Alfonso Rendano(Cosenza) ·Teatro Umberto Giordano(Foggia) ·Teatro Apollo(Lecce) ·Teatro Politeama Greco(Lecce) ·Teatro Vittorio Emanuele II(Messina) ·Teatro Augusteo(Napoli) ·Teatro Bellini(Napoli) ·Teatro Mercadante(Napoli) ·Teatro di San Carlo(Napoli) ·Teatro Sannazaro(Napoli) ·Teatro Garibaldi(Palermo) ·Teatro Massimo(Palermo) ·Teatro Politeama(Palermo) ·Teatro Nicola Antonio Manfroce(Palmi) ·Teatro Francesco Stabile(Potenza) ·Teatro Francesco Cilea(Reggio Calabria) ·Teatro Politeama(Reggio Calabria) ·Teatro Giuseppe Verdi(Salerno) ·Teatro Verdi(San Severo) ·Teatro Garibaldi(Santa Maria Capua Vetere) ·Teatro Comunale(Sassari) ·Teatro Comunale(Siracusa)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_d%27opera&oldid=147826981"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp