Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro Reinach

Coordinate:44°48′16.56″N 10°19′38.36″E44°48′16.56″N,10°19′38.36″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teatro Reinach
Il teatro Politeama Reinach all'inizio del XX secolo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàParma
Indirizzopiazzale della Pace
Dati tecnici
Capienza1 500 posti
Realizzazione
Costruzione1871
Inaugurazione2 maggio 1871
Demolizione13 maggio 1944
ArchitettoPancrazio Soncini
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilteatro Reinach (dal1939Teatro Paganini) era un teatro diParma, distrutto nel1944 da un bombardamento aereo durante laseconda guerra mondiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro nacque in seguito ad una donazione del banchiere diFrancoforteOscar Reinach, che era alla ricerca di un titolo nobiliare. Donò alla città di Parma la somma di 71.597lire, ottenendo per questo dal reVittorio Emanuele II il titolo dibarone. La città di Parma lo nominò nel1867 cittadino onorario, e decise di usare la somma per costruire un teatro. La somma mancante venne reperita dal Comune tramite la vendita di alcuni beni religiosi.

L'opera, progettata dall'architetto Pancrazio Soncini, venne costruita dove attualmente si trovaPiazzale della Pace, su un'area dove si trovava in precedenza la chiesa diSan Pietro Martire, demolita nel 1818. Vennero mantenute le fondamenta della chiesa e anche le dimensioni e la forma della base dell'edificio rimasero le stesse.Girolamo Magnani dipinse il sipario. Il teatro, che poteva ospitare 1500 spettatori, venne inaugurato col nome "Politeama Reinach" nella primavera del1871. Nelle adiacenze venne costruito, su progetto del Magnani, unTeatro del Giardino per gli spettacoli all'aperto, che fu inaugurato in giugno del1877.

Gli spettacoli ebbero inizio il 2 maggio1871. In aprile 1880 debuttò nelle vesti di direttore d'orchestraCleofonte Campanini, con l'operaL'ultima notte di Carnevale, del parmigiano Napoleone Gialdi. Nello stesso anno si esibì nellaLucia di Lammermoor, ormai invecchiato, untenore dal grande passato,Emilio Naudin.

Il Politeama Reinach fu sede di spettacoli di prosa. Nel 1896 la Compagnia diAngelo Pezzaglia vi mise in scena molti drammi a effetto, comeIl vecchio caporale,Il Conte di Montecristo,La jena del cimitero,La portatrice di pane,Gli orfani abbandonati,Le due orfanelle ecc., a cui prese parte, ancora seienne, la piccolaPaola Pezzaglia, nipote del capocomico, futura primadonna teatrale e interprete delcinema muto.

Il Politeama Reinach fu anche il regno dell'operetta. In quegli anni ospitò le compagnie di Bruto Bocci, Gaetano Tani, Filippo Bergonzoni, Emilia Persico, Raffaele Scognamiglio, che avevano in repertorio, presentati in italiano, per lo più lavori di autori francesi, comeCharles Lecocq,Jacques Offenbach,Robert Planquette edEdmond Audran.Nel1873 vanno in scenaI briganti di Offenbach eLa bella Elena.Nel1874 vanno in scenaOrfeo all'inferno,Il 66 o la lotteria di Vienna di Offenbach,La granduchessa di Gérolstein di Offenbach,La fille de Madame Angot diCharles Lecocq eLa Périchole.Nel1881 vanno in scenaIl Duchino di Lecocq edIl campanello.Nel1882 vanno in scenaBoccaccio diFranz von Suppé,Donna Juanita di Suppè eLa bella Galatea di Suppè.Nel1885 va in scenaLorenzo XIV, la mascotte diEdmond Audran.Nel1892 va in scenaIn cerca di felicità di Suppé.Nel1896 vanno in scenaI granatieri diVincenzo Valente eKichibio ovvero Gillette de Narbonne di Audran.Nel1898 va in scenaMiss Helyett di Audran.Nel1899 vanno in scenaLa bella profumiera di Offenbach,Santarellina (Mam'zelle Nitouche) di Hervé,La figlia del tamburo maggiore di Offenbach,La Périchole eLa mascotte di Audran.Nel1900 vanno in scenaIl venditore di uccelli diCarl Zeller eFleur de thé di Lecocq.Nel1901 va in scenaL'asperula nel linguaggio dei fiori diJohann Strauss.Nel1903 va in scenaUna notte a Venezia di Johann Strauss (figlio).Nel1905 vanno in scenaVeronica,La Basoche eLes p'tites Michu diAndré Messager eDalla terra alla luna di Offenbach.Nel1906 va in scenaFatinitza di Suppè.Nel1907 va in scenaMadame Favart di Offenbach.Nel1908 va in scenaLa bella fanciulla del villaggio (A country girl) diLionel Monckton.Nel1909 vanno in scenaLe mille e una notte di Johann Strauss (figlio),La capinera del tempio (La fauvette du temple) di Messager eLa vedova allegra.Nel1910 vanno in scenaLa vedova allegra,Sogno di un valzer diOscar Straus,La poupée di Audran edIl soldato valoroso di Oscar Straus.Nel1911 vanno in scenaLa principessa dei dollari diLeo Fall,La divorziata di Fall,Il conte di Lussemburgo eAlì Babá ovvero I 40 ladroni, fiaba delle mille e una notte di Lecocq.Nel1912 vanno in scena la TournéeEmma Vecla della Compagnia Italiana di operette conEva diFranz Lehár,Il conte di Lussemburgo,La vedova allegra,Sogno di un valzer edIl toreador di Monckton,Manovre d'autunno eLa casta Susanna diJean Gilbert.

Nel1913 il teatro fu acquistato da Cleofonte Campanini, che lo diede in gestione a Lohengrin Campanini, figlio di suo fratelloItalo. Fece ricostruire integralmente l'interno, e lo inaugurò l'8 ottobre1913 con la rappresentazione dell'operaRigoletto diGiuseppe Verdi.

Nel1913 vanno in scena la Compagnia Italiana di opere comiche ed operette Maresca-Garisenda-Caracciolo conGea della Garisenda in dieci operette diverse,La casta Susanna eLa piccola quacchera (The Quaker Girl).Nel1914 vanno in scenaLa reginetta delle rose diRuggero Leoncavallo,Il conte di Lussemburgo,La bella Risette di Fall,Sangue viennese (Wiener Blut),La figlia di madama Angot di Lecocq,Alì Babà, fiaba delle Mille e una notte di Lecocq eIl piccolo re diEmmerich Kálmán. Nel1915 va in scenaAddio giovinezza! (operetta).Nel1916 va in scenaLa duchessa del Bal Tabarin diCarlo Lombardo per la Compagnia di operette Carlo Lombardo n. 2.Nel1917 va in scenaVita parigina di Offenbach.Nel1920 vanno in scenaLa principessa della Czarda,La duchessa del Bal Tabarin edIl re di Chez Maxim diMario Pasquale Costa.Nel1921 vanno in scenaMadama di Tebe di Carlo Lombardo,La rosa di Stambul,Mazurka bleu di Lehar eL'acqua cheta.Nel1922 va in scena la “Primaria” Compagnia di operette Lombardo n. 1 con il giovanissimoNuto Navarrini.Nel1923 vanno in scenaScugnizza eLa bajadera di Kálmán.Nel1925 vanno in scenaIl paese dei campanelli eSi.Nel1926 vanno in scenaCin Ci La per la Compagnia di operette La Lombardiana eLa contessa Maritza di Kálmán.Nel1927 va in scenaLo zarevich (Der Zarewitsch).Nel1928 va in scenaNo, No, Nanette nella Tournée della Compagnia del Teatro Mogador di Parigi.Nel1930 vanno in scenaLa veglia dei lestofanti (L'opera da tre soldi) per la regia diAnton Giulio Bragaglia eLa duchessa di Chicago.Nel1932 va in scenaAl cavallino bianco conTotò Mignone eCarla Mignone e venne inaugurato ilTeatro Estivo Reinach.

Le macerie del teatro Reinach dopo il bombardamento aereo

Nel1934 va in scenaBallo al Savoy ed il teatro fu venduto ad una società cinematografica, che lo utilizzò anche per proiezioni di film. Nel1936 va in scena la Compagnia di rivisteErminio Macario.Nel febbraio del1939, in seguito alle leggi del regime fascista che vietavano l'esterofilia nei nomi di edifici pubblici, il teatro cambiò nome in "TeatroPaganini".Nel febbraio1944 va in scena la Compagnia di riviste Nuto Navarrini conVera Rol.

Fu distrutto sabato 13 maggio1944 durante un bombardamento aereo verso le 14,30. Nel dopoguerra vennero indetti concorsi per la sua ricostruzione, ma non ebbero seguito e il nuovo teatro Reinach non venne mai realizzato.

Il teatro Reinach era molto amato dai parmigiani, specialmente dalle classi popolari. Grazie ad esso si poteva assistere, a prezzi modici, ad ogni genere di spettacoli: opere liriche, operette, prosa, comizi politici, proiezioni cinematografiche.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaspare Nello Vetro,Teatro Reinach. Gli spettacoli musicali: opere, concerti, operetta, Comune di Parma, 1995.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN316594674 ·LCCN(ENsh96010895 ·GND(DE4582994-9 ·J9U(EN, HE987007291576305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Reinach&oldid=137352573"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp