Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro Mariinskij

Coordinate:59°55′32″N 30°17′46″E59°55′32″N,30°17′46″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teatro Mariinskij
Teatro Mariinskij,San Pietroburgo
Ubicazione
StatoRussia (bandiera) Russia
LocalitàSan Pietroburgo
IndirizzoPiazza del Teatro, 1
Dati tecnici
TipoTeatro all'italiana con quattro ordini di balconate
Fossapresente
Realizzazione
Costruzione1859 - 1860
Inaugurazione2 ottobre 1860
ArchitettoAlberto Cavos
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilteatro Mariinskij (in russoМариинский театр?,Mariinskij teatr) è unteatro diSan Pietroburgo. Precedentemente denominato, inepoca sovietica, Teatro Kirov (in onore diSergej Kirov) e, inepoca zarista ed oggi, teatro Mariinskij, esso deve il suo nome attuale all'imperatriceMaria Aleksandrovna[1], moglie diAlessandro II di Russia. Fino alla Rivoluzione di Febbraio fu uno dei teatri imperiali di San Pietroburgo.

In tale teatro vengono rappresentateopere eballetti, in particolare dalCorpo di ballo del teatro Mariinskij[1], ed inoltre si tengono concerti, in particolare dell'Orchestra sinfonica del teatro Mariinskij.

Veduta del Teatro Mariinskij, circa1890.
L'auditorium.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro fu progettato daAlberto Cavos e costruito nel1859, in sostituzione del teatro Circo, che sorgeva nello stesso luogo, distrutto da un incendio.[1]Il 2 ottobre1860 viene inaugurato conUna vita per lo Zar diMikhail Glinka.Nel1885, il teatro subì un intervento, per mano dell'architetto Viktor Schröter, volto ad ampliare gli spazi esistenti: fu costruita una nuova ala, a tre piani, adibita a laboratori teatrali e a sale prove, nonché per ospitare l'impianto elettrico e di riscaldamento. Nove anni dopo, sempre sotto la direzione di Viktor Schröter, furono sostituite le travi in legno e ampliato ilfoyer e le ali laterali.[1]

Prime assolute

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro si contraddistingue per essere stato il luogo in cui le più importanti opere musicali russe hanno visto il proprio debutto.[1]Tra queste si ricordano:Boris Godunov diModest Petrovič Musorgskij nel1874, nonché alcune delle più importanti opere diČajkovskij:La dama di picche nel1890,Iolanta nel1892,La bella addormentata,Lo schiaccianoci.[1]Anche l'operaLa forza del destino diGiuseppe Verdi fu qui rappresentata in prima assoluta il 10 novembre1862.Il 28 maggio1863 avviene la prima assoluta con successo diJudif' diAleksandr Serov e l'8 novembre1865 l'enorme successo diRogneda di Serov alla presenza dello zarAlessandro II di Russia.La maggioranza delle 15 opere diNikolaj Rimskij-Korsakov fu rappresentata per la prima volta proprio al teatro Mariinskij.

Nel1988Valerij Gergiev venne nominato direttore artistico del teatro e nel 1996 il governo centrale gli conferì la carica di direttore artistico e generale, ossia il completo controllo amministrativo e musicale del grande e prestigioso teatro d'opera.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine della Rivoluzione d'ottobre - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefInformazioni tratte dalsito ufficiale del teatroArchiviato il 3 dicembre 2011 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN135164048 ·ISNI(EN0000 0001 0943 345X ·LCCN(ENno00054737 ·GND(DE5068959-9 ·BNF(FRcb145213916(data) ·J9U(EN, HE987007590853405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Mariinskij&oldid=145961915"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp