Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro Bol'šoj

Coordinate:55°45′37″N 37°37′07″E55°45′37″N,37°37′07″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il teatro scomparso a San Pietroburgo, vediTeatro Bol'šoj Kamennyj.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento teatri della Russianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Teatro Bol'šoj
Большой театр
Facciata
Ubicazione
StatoRussia (bandiera) Russia
LocalitàMosca
Dati tecnici
Capienza1.800 posti
Realizzazione
Costruzione1853–1856 (edificio attuale)
ArchitettoAndrej Michajlov,Giuseppe Bove,Alberto Cavos
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlBol'šoj (traslitterato ancheBolscioi oBolshoi, in russoБольшой театр?,IPA:[bʌlʲˈʃɔj tʲɪˈatr], ovvero "grande teatro", nome ufficialeGosudarstvennyj dvaždy ordena Lenina akademičeskij Bol'šoj teatr Rossijskoj Federacii, in russoГосударственный дважды ордена Ленина академический Большой театр Российской Федерации?, ovvero "Gran teatro accademico nazionale di doppio ordine di Lenin della Federazione Russa"), è uno storicocentro teatrale diMosca, in cui vengono allestitiballetti,opere e spettacoli teatrali: tra i più celebri e blasonati templi del balletto classico mondiale, il teatro è associato ad unacompagnia di danza, ilBalletto Bol'šoj.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'interno del teatro prima del restauro
Veduta del teatro nei primi dell'Ottocento

Il teatro sorge nello stesso luogo dove sorgeva il teatro Petrovskij che era stato inaugurato nel1780 e che fu incendiato nel 1805. Nel1819 fu bandito un concorso per il progetto del nuovo teatro; la competizione fu vinta daAndrej Michajlov. Tuttavia il suo progetto fu ritenuto essere troppo costoso, di conseguenza il governatore di MoscaDmitrij Vladimirovič Golicyn incaricò l'architettoGiuseppe Bove di modificarlo.

I lavori del nuovo progetto cominciarono nel1820 ed il nuovo Gran (Bol'šoj) Teatro Petrovskij fu inaugurato il 18 gennaio1825 con il ballettoCendrillon diFernando Sor. Fino a circa il1840 il teatro presentava unicamente opere russe. Nel1853 un incendio causò gravi danni alla struttura, che fu riaperta nel1856. L'interno fu realizzato su disegno dell'architetto italo-russoAlberto Cavos (1853-1856).

L'edificio storico del teatro è stato chiuso per restauri dal 2005 con l'obiettivo di riportare la struttura agli antichi splendori pre-comunisti. Durante l'epoca di Stalin infatti erano stati eliminati i lampadari, gli stucchi e tutto quanto potesse evocare il lusso del periodo zarista. Inoltre il teatro fu trasformato anche in sede di riunioni e congressi di partito con strutture che ne avevano compromesso l'acustica. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta il 28 ottobre 2011.[1]

Omaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro, che è anche raffigurato sullabanconota da 100rubli, viene nominato in numerosi film, tra cuiIl concerto,Red Sparrow eLa ballerina del Bolshoi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il palcoscenico

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Il Teatro Bol'šoj è situato nel centro diMosca, non lontano dalCremlino. L'edificio, in un severostile neoclassico, è preceduto da un ariosopronao sorretto da un'unica fila dicolonne concapitellicompositi. Sulla copertura a spioventi del pronao, si trova una sculturabronzea raffigurante unaquadriga, opera dello scultorePeter Clodt von Jürgensburg. All'interno, si trova la grande sala, con cinque ordini di palchetti. Sopra l'ingresso, vi è ilpalco reale, con elaborata struttura lignea scolpita e dorata.

Organo a canne

[modifica |modifica wikitesto]

L'organo a canne del teatro è stato costruito nel2012 dalladitta organariatedescaGlatter-Götz Orgelbau. Lo strumento, atrasmissione integralmente elettrica, ha due tastiere di 58 note ciascuna ed unapedaliera di 30. La sua disposizione fonica è la seguente:

Prima tastiera -Hauptwerk
Gedackt16'
Principal8'
Flûte harmonique8'
Salicional8'
Gedackt8'
Oktave4'
Spitzflöte4'
MixturIV-V
KornetV
Trompete8'
Seconda tastiera -Schwellwerk
Geigenprinzipal8'
Rohrflöte8'
Gambe8'
Voix coelestis8'
Prinzipal4'
Traversflöte4'
Nasat2.2/3'
Oktave2'
Terz1.3/5'
MixtureIII
Englisch Horn8'
Oboe8'
Pedal
Subbass32'
Prinzipalbass16'
Subbass16'
Oktavbass8'
Gedacktbass8'
Prinzipal4'
Posaune16'
Trompete8'

Prime importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il Bol'šoj è stato sede di molte anteprime storiche, tra cui:

Altri fatti di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Direttori d'orchestra

[modifica |modifica wikitesto]
L'orchestra del Teatro Bolshoi, durante un'esibizione

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dal sito ufficiale del teatro.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN148429446 ·ISNI(EN0000 0001 2180 8971 ·LCCN(ENn80004218 ·GND(DE5197456-3 ·BNF(FRcb131647942(data) ·J9U(EN, HE987007258849905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Bol%27šoj&oldid=146857516"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp