Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Team Novo Nordisk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Team Novo Nordisk
Ciclismo
La squadra allaJapan Cup 2022
Informazioni
Codice UCITNN
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Debutto2008
SpecialitàStrada
StatusUCI ProTeam
BicicletteArgon 18
Sito ufficialeTeam Novo Nordisk
Staff tecnico
Gen. managerVassili Davidenko
Dir. sportiviMassimo Podenzana
Vassili Davidenko
Daniel Holt
Sergej Lagutin
Gennadij Michajlov
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa
Manuale

IlTeam Novo Nordisk, noto in passato comeTeam Type 1, è unasquadrastatunitense diciclismo su strada maschile con licenza diUCI ProTeam.

La squadra ha sede adAtlanta ed è attiva dal 2008 sotto la direzione dell'ex ciclistaVassili Davidenko. Prende il nome del primo sponsor,Novo Nordisk, multinazionale danese che opera nel settore farmaceutico; negli anni precedenti al 2013 era invece denominata "Type 1", in riferimento aldiabete mellito di tipo 1, di cui soffrono alcuni dei corridori della squadra: scopo della squadra è infatti "ispirare, educare, dare possibilità" ai malati di diabete nel mondo.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Team Type 1 venne fondato nel 2005 come squadra dilettantistica daPhil Southerland eJoe Eldridge, due atleti affetti da diabete di tipo 1, per partecipare allaRace Across America, una lunga corsa a cronometro con partenza situata sulla costa ovest degli Stati Uniti ed arrivo su quella est. La squadra, forte di Southerland, Eldridge ed altri sei corridori diabetici, arrivò seconda nel2006 e prima l'anno dopo.

Nel 2008 la squadra passò a livello professionistico, come parte di una più ampia fondazione comprendente alcune squadre giovanili e una formazione femminile fondata l'anno successivo, dotata di bicicletteColnago con componentisticaShimano e stabilì la sua sede adAtlanta. Era diretta daEd Beamon eVassili Davidenko, ex dirigenti della formazioneNavigators Insurance dismessa l'anno prima. L'esordio professionistico della Type 1 avvenne in febbraio, alTour de Langkawi. Tra i corridori della neonata squadra figuravano, oltre ai due fondatori, il neozelandeseGlen Chadwick, vincitore quell'anno delGiro del Messico, e l'australianoMatthew Wilson, vincitore di tappa alTour de Beauce e decimo al Langkawi.

Nel 2009 Southerland abbandonò le corse per dedicarsi alla gestione della squadra, mentre Beamon venne sostituito dal canadeseGordon Fraser. Il Team Type 1 terminò quarto nel calendario nazionale statunitense, piazzando due propri corridori tra i primi dieci. L'anno successivo lo slovenoAldo Ino Ilešič centrò sei successi stagionali, gli unici ottenuti dalla formazione nella stagione 2010.

Per la stagione 2011 ottenne la promozione alla categoriaProfessional Continental e con essa la possibilità di prendere parte su invito alle gare dell'UCI World Tour. Per adeguarsi al maggiore livello di competizione vennero ingaggiati corridori come lo svizzeroRubens Bertogliati e i gemelli russiAleksandr eVladimir Efimkin, nessuno dei tre diabetico, mentre il colosso farmaceutico franceseSanofi, già finanziatore minore della squadra, divenne il secondo sponsor. Tuttavia l'unica prova del World Tour a cui la Type 1 venne invitata fu ilTour de Suisse. Aleksandr Efimkin ottenne la vittoria più prestigiosa della stagione alGiro di Turchia. A fine stagione la formazione partecipò alTour du Rwanda per sostenere un'iniziativa benefica in atto in quel Paese: la corsa fu monopolizzata dal team, conKiel Reijnen che vinse quattro tappe su otto e la classifica generale.

Nel febbraio 2015 la squadra ottiene la prima vittoria neiCircuiti continentali UCI come "Team Novo Nordisk", nella seconda tappa delTour de Filipinas grazie al neozelandeseScott Ambrose. Nel marzo dello stesso anno la formazione viene invitata allaMilano-Sanremo, esordendo così nell'UCI World Tour. Quattro atleti della formazione giungono al traguardo dellaClassicissima, primo fra questi lo spagnoloJavier Mejías (99º). La presenza alla Milano-Sanremo rimane costante anche nelle stagioni seguenti, pur senza risultati di rilievo. Nel 2018 arriva la seconda vittoria nella storia della formazione, in una tappa delTour du Rwanda con lo spagnoloDavid Lozano.[2]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Annuario

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
2008TT1Stati Uniti (bandiera) Team Type 1CTOrbeaManager:Edward Beamon,Tom Schuler,Marc Colbert
Dir. sportivi:Edward Beamon,Vassili Davidenko
2009TT1Stati Uniti (bandiera) Team Type 1CTOrbeaManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Tom Schuler,Marc Colbert,Gordon Fraser
2010TT1Stati Uniti (bandiera) Team Type 1CTColnagoManager:Phil Southerland
Dir. sportivi:Vassili Davidenko,Mike Carter
2011TT1Stati Uniti (bandiera) Team Type 1-Sanofi AventisPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Mike Carter
2012TT1Stati Uniti (bandiera) Team Type 1-SanofiPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Frédéric Moncassin,John Seehafer
2013TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Gleb Groysman
2014TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTOrbeaManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Gleb Groysman
2015TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTOrbeaManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Gleb Groysman,Paolo Artuso
2016TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Paolo Artuso,Pavel Cherkasov
2017TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Lionel Marie
2018TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Vassili Davidenko
2018TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Vassili Davidenko
2019TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPCTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Vassili Davidenko
2020TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Pavel Cherkasov,Vassili Davidenko
2021TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTColnagoManager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Gennadij Michajlov,Vassili Davidenko
2022TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTArgon 18Manager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Gennadij Michajlov,Vassili Davidenko
2023[3]TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTArgon 18Manager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Vassili Davidenko,Gennadij Michajlov
2024[4]TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTArgon 18Manager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Vassili Davidenko,Daniel Holt,Sergej Lagutin,Gennadij Michajlov
2025[5]TNNStati Uniti (bandiera) Team Novo NordiskPRTArgon 18Manager:Vassili Davidenko
Dir. sportivi:Massimo Podenzana,Vassili Davidenko,Daniel Holt,Sergej Lagutin,Gennadij Michajlov

Classifiche UCI

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 31 dicembre 2017.[6]

AnnoClassificaPos.Migliore cl. individuale
2008America T.12ºNuova Zelanda (bandiera)Glen Chadwick (33º)
Asia T.26ºStati Uniti (bandiera)Shawn Milne (57º)
Oceania T.11ºAustralia (bandiera)Matthew Wilson (29º)
2009America T.16ºStati Uniti (bandiera)Shawn Milne (55º)
2010Africa T.Stati Uniti (bandiera)Chris Jones (141º)
America T.Stati Uniti (bandiera)Chris Jones (74º)
2011Africa T.21ºPaesi Bassi (bandiera)Martijn Verschoor (157º)
America T.13ºSlovenia (bandiera)Jure Kocjan (97º)
Asia T.22ºStati Uniti (bandiera)Kiel Reijnen (102º)
Europe T.23ºSlovenia (bandiera)Jure Kocjan (16º)
2012Africa T.Stati Uniti (bandiera)Kiel Reijnen (13º)
America T.Russia (bandiera)Aleksandr Serebrjakov (6º)
Asia T.Russia (bandiera)Aleksandr Serebrjakov (16º)
Europe T.18ºItalia (bandiera)Daniele Colli (31º)
2013Africa T.18ºItalia (bandiera)Paolo Cravanzola (169º)
America T.32ºItalia (bandiera)Andrea Peron (227º)
Asia T.52ºItalia (bandiera)Andrea Peron (157º)
Europe T.119ºItalia (bandiera)Andrea Peron (888º)
2014Africa T.25ºFrancia (bandiera)Nicolas Lefrançois (180º)
America T.26ºSpagna (bandiera)Javier Mejías (156º)
Asia T.80ºItalia (bandiera)Andrea Peron (413º)
Europe T.101ºFinlandia (bandiera)Joonas Henttala (408º)
2015America T.38ºSpagna (bandiera)Javier Mejías (207º)
Asia T.44ºPaesi Bassi (bandiera)Martijn Verschoor (179º)
Europe T.99ºSpagna (bandiera)Javier Mejías (438º)
2016America T.26ºSpagna (bandiera)Javier Mejías (268º)
Asia T.80ºSpagna (bandiera)Javier Mejías (52º)
Europe T.101ºSpagna (bandiera)David Lozano (1114º)
2017Asia T.66ºPaesi Bassi (bandiera)Martijn Verschoor (290º)
Europe T.115ºItalia (bandiera)Andrea Peron (1081º)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 31 dicembre 2022.

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
Partecipazioni: 0
Partecipazioni: 0
Partecipazioni: 0

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
In linea: 2021 (Joonas Henttala)

Organico 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 1º gennaio 2025.[4]

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Naz.RuoloSportivo
Stati Uniti (bandiera)GM, DSVassili Davidenko
Italia (bandiera)DSMassimo Podenzana
Stati Uniti (bandiera)DSDaniel Holt
Stati Uniti (bandiera)DSSergej Lagutin
Russia (bandiera)DSGennadij Michajlov

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Naz.SportivoAnno
Gran Bretagna (bandiera)Hamish Armitt2002
Nuova Zelanda (bandiera)Hamish Beadle1998
Gran Bretagna (bandiera)Sam Brand1991
Italia (bandiera)Jacopo Colladon2003
Francia (bandiera)Lucas Dauge1996
Belgio (bandiera)Quinten De Graeve2000
Australia (bandiera)Declan Irvine1999
Rep. Ceca (bandiera)Matyáš Kopecký2003
Spagna (bandiera)David Lozano1988
Australia (bandiera)Bailey McDonald2003
Francia (bandiera)Anton Muller1998
Francia (bandiera)Doriand Percrule1999
Italia (bandiera)Alessandro Perracchione2005
Italia (bandiera)Andrea Peron1988
Stati Uniti (bandiera)Logan Phippen1992
Italia (bandiera)Antonio Polga1999
Italia (bandiera)Umberto Poli1996
Italia (bandiera)Filippo Ridolfo2001
Gran Bretagna (bandiera)Nathan Smith1996
Francia (bandiera)Célestin Wattelle2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)About - Mission, suTeamnovonordisk.com.URL consultato il 29 luglio 2014.
  2. ^(EN)LOZANO SOLOS TO VICTORY AT TOUR DU RWANDA, suteamnovonordisk.com.URL consultato il 19 aprile 2020.
  3. ^(EN)TEAM NOVO NORDISK, suuci.org.URL consultato il 18 giugno 2023.
  4. ^ab(EN)TEAM NOVO NORDISK, suuci.org.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  5. ^(EN)TEAM NOVO NORDISK, suuci.org.URL consultato il 5 gennaio 2025.
  6. ^(EN)Ranking - Cycling - Road, suuci.ch.URL consultato l'11 febbraio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SquadreUCI ProTeam – 2025
Burgos-Burpellet-BH ·Caja Rural-Seguros RGA ·Equipo Kern Pharma ·Euskaltel-Euskadi ·Israel-Premier Tech ·Lotto ·Q36.5 Pro Cycling Team ·Solution Tech Vini Fantini ·Team Flanders-Baloise ·Team Novo Nordisk ·Team Polti VisitMalta ·TotalEnergies ·Tudor Pro Cycling Team ·Unibet Tietema Rockets ·Uno-X Mobility ·VF Group-Bardiani CSF-Faizanè ·Wagner Bazin WB
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Team_Novo_Nordisk&oldid=142938123"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp