Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tavernola Bergamasca

Coordinate:45°43′N 10°03′E45°43′N,10°03′E (Tavernola Bergamasca)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tavernola Bergamasca
comune
Tavernola Bergamasca – Stemma
Tavernola Bergamasca – Bandiera
Tavernola Bergamasca – Veduta
Tavernola Bergamasca – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoRoberto Martinelli (lista civica Tavernola al centro) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°43′N 10°03′E45°43′N,10°03′E (Tavernola Bergamasca)
Altitudine191 m s.l.m.
Superficie11,17km²
Abitanti1 921[2] (31-7-2025)
Densità171,98 ab./km²
Frazioninessuna[1]; vedielenco località
Comuni confinantiIseo (BS),Monte Isola (BS),Parzanica,Predore,Vigolo
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016211
Cod. catastaleL073
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 340GG[4]
Nome abitantitavernolesi
PatronoMadonna di Cortinica
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tavernola Bergamasca
Tavernola Bergamasca
Tavernola Bergamasca – Mappa
Tavernola Bergamasca – Mappa
Posizione del comune di Tavernola Bergamasca nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tavernola Bergamasca[taˈvɛrnola beɾɡaˈmaska] (Taèrnola[taˈɛɾnola] indialetto bergamasco[5]) è uncomune italiano di 1 921 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.Situato sulla sponda occidentale delLago d'Iseo, dista circa 38 chilometri a est dalcapoluogo orobico.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Tavernola Bergamasca si affaccia sullago d'Iseo e, grazie al suo influsso termoregolatore, gode di un clima mite: fresco in estate e temperato in inverno. Si trova di fronte aMonte Isola, si possono vedere il santuario della Ceriola e ilMonte Guglielmo.

Tavernola Bergamasca al tramonto.

Verso nord il lago si fa più cupo e stretto ai piedi del Corno Trentapassi ma non nasconde la vista di Lovere al suo estremosettentrionale. Verso sud ilCorno di Predore è attraversato da una galleria che collega Tavernola aPredore.

Tavernola Bergamasca è urbanisticamente e paesaggisticamente consultabile attraverso lo stradario fotografico immersivo[6].Il territorio dal lago ci si inerpica immediatamente sulle colline e poi sulle montagne per questo presenta pochi spazi per le nuove edificazioni.

Il centro urbano è attraversato dal torrenteRino che lo separa dalle località di Tavernola, Bianica, Campodosso e Gallinarga da una parte e Cambianica dall'altra.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo riporterebbe a quello che doveva essere un piccolo posto di ristoro per i viaggiatori dettotabernula. Le piccole imbarcazioni che navigavano sul lago dovevano fermarsi a causa delle tempeste e delle burrasche. Le vie di collegamento romane, non si trovavano lungo la sponda del lago ma sulla costa della collina, furono i Romani a occupare per primi la zona del Sebino. L'antica strada collegava infatti Tavernola conSarnega,Praetorium o luogo del presidio, eaccampamento. Sulla riva del lago d'Iseo iniziarono quindi a formarsi lentamente locande di accoglienza dei viaggiatori, che divennero comunità e poi il paese di Tavernola.[7]

«[…] come suona grato questo nome che vien dall'età lontana ed oscura a ricordarci un piccolo albergo, tranquillo e fido rifugio a pescatori e naviganti contro le improvvise rabbie del lago»

(Angelo Pinetti 1922)

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi a civilizzare la zona delSebino furono i Romani, quando la zona doveva essere ancora molto selvaggia, questi costruirono la strada che collegava i vari paesi sparsi lungo la costa del lago e sulle colline. Il territorio fu cristianizzato nelIV secolo d.C., periodo in cui gli antichi fani furono distrutti o trasformati in pievi formando le prime comunità cristiane. Alcune testimonianze storiche rinvenute sul territorio, precisamente una serie di sepolture, risalgono all'epoca longobarda, sono databili attorno alVI secolo.

Nei secoli seguenti il borgo acquisì una sempre maggiore importanza, dovuta alla sua posizione litoranea che permetteva lo sviluppo dei commerci. In epocamedievale la zona fu quindi interessata da un notevole sviluppo, che implicò conseguentemente la costruzione di torri e fortificazioni a scopo difensivo, attorno alle quali si sviluppò il paese. La prima citazione in atti pubblici risale al1047[8]. Visibile è laTorre Fenaroli, ora torre civica il cui concerto campanario è in uso alla chiesaparrocchiale.

La famiglia predominante agli inizi dell'XI secolo era quella deiFenaroli di fazione guelfa, che approfittò della scarsa influenza esercitata dalvescovo di Bergamo, feudatario della zona dopo l'investitura ricevuta dagli imperatori delSacro Romano Impero. Un documento del 1391 decretò l'unione di Cambianica e Bianica a Tavernola da parte del comune di Bergamo, questo confermerebbe il numero maggiore di abitanti di Tavernola rispetto alle altre lopcalità, mentre nel 1395 un documento autorizzò l'autonomia a Vigolo e Parzanica.[9]

Nel 1428 il paese passò sotto laRepubblica Veneta e il dogeFrancesco Foscari con un documento concesse aitre poveri paesei di Tavernola, Vigolo e Parzanica il privilegio all'esenzione delle tasse daziali. Fu proprio in questo secolo che il borgo si sviluppò grazie alla nuova politica che diede impulso ai traffici con le altre zone lacustri. Il paese fino alXVIII secolo era raggiungibile solo via lago, la strada che collegava con la terraferma fu infatti realizzata tra il 1832 e il 1848.[10]

Avvallamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese si sviluppava dalla costa con le abitazioni dei pescatori, il Pio Ricovero Cacciamatta, che ospitava piccole orfani, e antiche case della famiglia Fenaroli, fino allachiesa di San Pietro. Proprio la parte costruita sulla sponda del lago subì nel 1906 un grave disastro alluvionale. I primi segnali si ebbero la mattina del 3 marzo 1906 quando, dopo una notte disturbata da rumori e dal ribollire delle acque del lago, cadde il loggiato della villa Grasselli signori diCremona e realizzato daCarlo Donegani.[11] Non tutti gli abitanti percepirono il pericolo che stava correndo il territorio, e pensando che la situazione si fosse ormai stabilizzata, restarono nelle proprie case, ma il giorno successivo i crolli furono maggiori e parte delle abitazioni sprofondarono nelle acque del lago. Complessivamente furono inghiottiti dalle acque una grande villa, una torre medioevale, un setificio e parecchie case, piazzette ed orti[8]. Solo una vittima fu registrata: Pietro Zenni che non aveva voluto abbandonare la sua abitazione, mentre il figlio fu salvato dalle acque del lago dai soccorritori.

L'evento fu raccontato dalla stampa locale e nazionale:

«"Tavernola […] ha visto franare improvvisamente nel lago tutta la propria parte anteriore, posta sul lago, le cui acque di un azzurro marino trasparentissimo [??] hanno inghiottito d'improvviso, la mattina del 3, il muro a parapetti, la strada, la villa dei signori Grasselli di Cremona […] ed il magnifico giardino annessovi; la chiesa parrocchiale, l'ufficio della posta e telegrafo; una parte dello stabilimento Fenaroli, la casa del farmacista Foresti, altre case di minor valore, la piazzetta verso il pontile…»

(17 marzo 1906L'Illustrazione Popolare Giornale per Famiglie, Fratelli Treves Editori di Milano)

e ancora:

«"Il lago volle pure, come abbiam detto, la sua vittima umana: certo […], d'anni 68, barcajuolo. Questi abitava con un suo figlio in una casetta verso il porto. Dopo il crollo di sabato mattina, egli abbandonò momentaneamente la propria abitazione per evitare di essere travolto. Ma sabato di notte non seppe resistere alla tentazione di avvicinarsi ad essa, in barca, col figlio, per cercare di trarre in salvo il modesto gruzzolo che vi aveva lasciato e le suppellettili più care. Proprio in quel momento, avvenne il secondo crollo e la barca violentemente sbattuta, gettò nel lago i due che vi si trovavano. Il figlio poté ancora salvarsi a nuoto, ma del padre più nulla si seppe."»

(5 marzo 1906L'Illustrazione Popolare Giornale per Famiglie, Fratelli Treves Editori di Milano)

Verrà poi indicato con il termine tecnico diavvallamento.[12]L'evento fu studiato anche a livello scientifico perché particolarmente intenso, con uno studio del territorio atto a comprenderne le cause[13] Dopo un parziale declino, negli ultimi decenni il paese ha cominciato a rinverdire i propri fasti grazie all'industria turistica, che può contare su attività commerciali volte alla valorizzazione del territorio.

Questo non fu però un evento unico, nel 1993 si ripeté ma in misura minore. Nel 1888 fu il paese di Castro interessato all'evento e Lovere nel 1909.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica il 23 ottobre 1997.[14]

«Campo di cielo, al monte postoa destra di verde, unito al fiancosinistro con sottile striscia di terra dello stesso, striscia e monte fondati sullo specchio d’acqua d'azzurro,mareggiato di argento, il monte munito di grotta di nero, lo specchio d'acqua sostenente la barca d'oro, con il barcaiolo con il viso e le bracciadi carnagione, vestito di verde, in atto di remare verso la grotta, il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo dallacometa d'oro, costituita dalla stella di sei raggi, cinque raggi normali, il sesto all'ingiù prolungatoin palo, formante la coda.»

(D.P.R. 23 ottobre 1997)

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Madonna in trono col Bambino,Romanino
  • Chiesa romanica di San Pietro, risalente alXIII secolo. Al proprio interno si conservano affreschi delRomanino, tra cuiLa Madonna in trono col Bambino e santi, posta su una delle pareti del presbiterio. Ai lati della Vergine sono riconoscibili le figure di san Giorgio e san Maurizio martire, mentre più in basso i santi Pietro e Paolo presentano i fedeli committenti dell'opera.
  • "San Michelone" in Cambianica, piccola chiesa sconsacrataromanica con l'architettura di ispirazione carolingia-ottomana che mantiene affreschi del1364, tra i quali ilCristo Pantocratore, poi sconsacrata. Sostituita nel Settecento con lachiesa di San Michele Arcangelo.[15]
  • Chiesa parrocchiale è intitolata a santa Maria Maddalena, secondo la tradizione cattolica, protettrice del paese, edificata nelXX secolo. Tra le opere custodite al suo interno intarsi dello scultore Giovanni Sanzi, l'altare marmoreo dedicato alla Vergine del Rosario, di scuolafantoniana e la tela raffigurante laComunione di Santa Maria Maddalena opera diVincenzo Angelo Orelli. L'antica torre Fenaroli è divenuto il campanile provvisto di concerto campanario in Do3 della fonderia Crespi, fuso nel 1953; la campana maggiore venne rifusa a seguito di una crepa nel 1957 da Angelo Ottolina. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia afferente al vicariato diPredore, diocesi diBergamo.
  • Santuario della Madonna di Cortinica. La principale festività religiosa annuale è dedicata alla Madonna di Cortinica, festeggiata il 2 luglio. Ilsantuario a essa dedicato sorge su una collina che sovrasta il paese ed è risalente alXVII secolo. L'interno conserva l'affresco dellaMadonna con il Bambino e i santi Stefano e Antonio abate delXV secolo inserito in un'ancona lignea opera dello scultorebresciano Gaspare Bianchi.
  • Chiesa di San Bernardo edificata nel 1472 grazie ad un lascito testamentario. Sulla parete laterale mantiene un affrescoQuattrocentesco con la particolarità di raffigurare sanSimonino oltre allaMadonna col Bambino, san Bernardo e san Defendente.[16]
  • Chiesa di San Giorgio posta nella localitàGallinarga, nome a cui è associata. L'edificio fu citato nel 1128 in una bolla pontificia.

Architetture civili e altri monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli edifici civili di pregio vi èvilla Fenaroli che, risalente alXVI secolo, possiede un ampio parco botanico dotato di alcune specie rare.

Sul lungolago, nel parco vicino alla biblioteca comunale, è visibile la scultura "Monumento al Fante", dell'artistaGuido Di Fidio.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[17]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
  • La torta di Tavernola, è laTurta de marene, composta da pastafrolla con un cuore di amarena;[18]
  • Le Sfongade, focacce dolci, con una particolare colorazione gialla della pasta;
  • Le sardine di lago. Tradizionalmente le sardine (che in realtà sono agoni) vengono pulite e fatte essiccare al sole, per essere degustate alla griglia con prezzemolo e pane grattugiato.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
  • La sagra della sardina. Si svolge all'inizio della stagione estiva presso la localitàGallinarga, lungo la strada statale 469 Sebino occidentale, dove è possibile degustare i piatti tipici locali.
  • IlNaét d'or. Popolare manifestazione lacustre, è il campionato delle imbarcazioni tipiche del lago d'Iseo,"i Naèc". Giovani leve e vecchi maestri dei paesi rivieraschi si sfidano a colpi di remo alimentando, anno dopo anno, questa tradizione e mettendo a confronto forza ed esperienza.
  • Il circolo velico. Per la favorevole collocazione geografica, Tavernola è tra le località Sebine più indicate per lo sport della vela. Lungo la sponda del lago è possibile usufruire del noleggio delle imbarcazioni a vela presso il circolo velico. Bellissima è l'opportunità di navigare grazie alla sola forza del vento sulle acque sebine.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco completo delle località[1]:

  • Tavernola
  • Cambianica
  • Bianica
  • Campodosso
  • Gallinarga

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
14 giugno20047 giugno2009Leandro SoggettiLista civica -Impegno civicoSindaco
8 giugno200925 maggio2014Massimo ZanniLista civica -Progetto TavernolaSindaco
26 maggio201425 maggio2019Filippo ColosioLista civica -Insieme per TavernolaSindaco
25 maggio20199 giugno [2024]Ioris Danilo PezzottiLista civica -Tavernola al FuturoSindaco
10 giugno2024in caricaRoberto MartinelliLista civica -Tavernola al CentroSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComune di Tavernola Bergamasca - Statuto (PDF), suincomune.interno.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^Stradario UrbanoArchiviato il 22 marzo 2011 inInternet Archive. Vista del porticciolo di tavernola]
  7. ^ Gabriele Foresti e Giuseppe Tognazzi,Romanino a Tavernola Bergamasca, Edizioni Sebinius, 6, p. 14..
  8. ^ab Narciso Bonfadini,Lago d'Iseo (Sebino) - Guida Turistica, 1ª ed., Iseo, Pro Lago d'Iseo Editrice, 1935, pp. 116-117.
  9. ^ Foresti,Romanino a Tavernola Bergamasca, Edizioni Sebinius, 2006, p. 15..
  10. ^Il nucleo storico di Tavernola, suvisitlakeiseo.info, Lago d'Iseo.URL consultato il 15 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019)..
  11. ^ Pietro Bettoni,110º anniversario dell'avvallamento di Tavernola Bergamasca, inPànta rei, 2016, pp. 36-37..
  12. ^Tavernola-110 anni fa il disastro. La notte in cui il lago ingoiò le case, suaraberara.it, Araberara.URL consultato il 15 agosto 2019..
  13. ^ Francesco Salmojraghi,L'avvallentnto di Tavernola sul Lago d'Iseo, vol. XLVI, Società Italiana di Scienze Naturali.
  14. ^Tavernola Bergamasca, decreto 1997-10-23 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.
  15. ^Chiesa di San Michele Arcangelo <Cambianica, Tavernola Bergamasca>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 4 marzo 2021.
  16. ^Le 7 chiese, suparrocchiatavernola.it, Parrocchia di Tavernola Bergamasca.URL consultato il 4 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  17. ^Dati tratti da:
  18. ^ Irene Foresti,Sfongata e turta de marene di Tavernola Bergamasca, sutaccuinigastrosofici.it, Accademia italiana di Gastronomia e gastrosofia.URL consultato il 15 agosto 2019..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rosaria Arena,Tavernola, Biblioteca comunale di Tavernola, 1994.
  • Gabriele Foresti, Giuseppe Tognazzi,Romanino a Tavernola Bergamasca, Edizioni Sebinius, 2006.
  • Aldo Avogadri,Gli avvallamenti di Tavernola, Edizioni sebinius, marzo 2006.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Lago d'Iseo
Collocazione geograficaItalia ·Lombardia ·Provincia di Bergamo (riviera occidentale) eProvincia di Brescia (riviera orientale)
ComuniCastro ·Costa Volpino ·Iseo ·Lovere ·Marone ·Monte Isola ·Paratico ·Parzanica ·Pisogne ·Predore ·Riva di Solto ·Sale Marasino ·Sarnico ·Solto Collina ·Sulzano ·Tavernola Bergamasca
FiumiBagnadore ·Borlezza ·Calchere ·Cortelo ·Masagolo ·Oglio ·Portazzolo ·Rino ·Rino di Vigolo
IsoleMonte Isola ·Isola di Loreto ·Isola di San Paolo
Controllo di autoritàLCCN(ENn98009975 ·J9U(EN, HE987007535610305171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tavernola_Bergamasca&oldid=147773689"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp