Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTau (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento alfabeti è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Lettere classiche
ΑαAlfaΝνNi
ΒβBetaΞξXi
ΓγGammaΟοOmicron
ΔδDeltaΠπPi
ΕεEpsilonΡρRho
ΖζZetaΣσςSigma
ΗηEtaΤτTau
ΘθThetaΥυYpsilon
ΙιIotaΦφPhi
ΚκKappaΧχChi
ΛλLambdaΨψPsi
ΜμMiΩωOmega
Lettere numerali
ϚϛStigmaϠϡSampi
ϞϟQoppa
Lettere arcaiche
ϜϝDigammaϺϻSan
ͰͱHeta
Altri caratteri
ͿϳJodϷϸSho

Segni diacritici

Tau (Τ;τ) è la diciannovesimalettera dell'alfabeto greco. È una consonante di tipo dentale.

Gli usi

[modifica |modifica wikitesto]

In biologia molecolare

[modifica |modifica wikitesto]

In ingegneria

[modifica |modifica wikitesto]

In fisica

[modifica |modifica wikitesto]

In matematica

[modifica |modifica wikitesto]

Simbolismo

[modifica |modifica wikitesto]
Fonte battesimale del con il simbolo del tau nellachiesa dei Santi Jacopo e Antonio diFivizzano, fondata il 30 luglio 1377 daifrati ospitalieri di Sant'Antonio eremita

Per i cattolici la lettera greca tau richiama la croce di Cristo. La croce romana, infatti, come attestano ledescrizioni della croce nell'antichità e quelle dei loro contemporanei pagani (e malgradotaluni moderni non cristiani[chi?] sostengano altrimenti), ricorda quella della lettera tau.[1] I cristiani, inoltre, vedono nel passo dellibro di Ezechiele 9,3-4 una allusione della maniera in cui il Messia doveva subire la morte.[2][3]

La croce a tau venne adottata come simbolo daifrati ospitalieri di Sant'Antonio eremita, un ordine fondato nel 1095 a Saint'Antoine di Vienne, inFrancia, e dedicato alla cura dei lebbrosi e altri malati. Nel secolo successivo per impulso dello stessosan Francesco fu adottato dai francescani[4] e dai Templari. Di solito i membri dell'Ordine francescano secolare indossano una τ di legno in una stringa con tre nodi: la Regola dell'Ordine Francescano Secolare dice che il segno distintivo dell'appartenenza è il tau o altro simbolo francescano.[5] Anche icavalieri del Tau diAltopascio adottarono il simbolo.[6] Un tau triplo è il simbolo delgrado massonico di Holy Royal Arch.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) William Barclay,The Apostles' Creed, Westminster John Knox Press, 1º novembre 1998,ISBN 978-0-664-25826-9.URL consultato il 13 marzo 2022(archiviato il 28 dicembre 2017).
  2. ^Tertullian : Ernest Evans, Adversus Marcionem. Book 3, sutertullian.org.URL consultato il 6 aprile 2023.
  3. ^(EN) Jacobus C. M. van Winden,Arché: A Collection of Patristic Studies, BRILL, 1997,ISBN 978-90-04-10834-9.URL consultato il 6 aprile 2023.
  4. ^ Damien Vorreux,Tau simbolo francescano - storia, teologia e iconografia, traduzione di Annette Bossut Ticchioni, Padova, Messaggero, 1988,SBN CFI0158977.
  5. ^Regola e Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare (PDF), Roma, 2001, art. 43.
  6. ^Il Tau, suangolohermes.com.URL consultato il 6 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85132772 ·J9U(EN, HE987007560839905171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tau&oldid=143543587"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp