Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tatjana Hüfner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tatjana Hüfner
Tatjana Hüfner aLosanna nel 2020
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza178cm
Peso76kg
Slittino
SpecialitàSingolo
SquadraWSC Erzgebirge Oberwiesenthal
Termine carriera2019
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi111
Mondiali812
Europei261
Mondiali juniores211
Campionati tedeschi573

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Singolo5 trofei

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tatjana Hüfner (Neuruppin,30 aprile1983) è un'exslittinistatedesca, campionessa olimpica aVancouver 2010, argento aSoči 2014 e bronzo aTorino 2006 nonché vincitrice di cinquetitoli mondiali (record) e altrettanteCoppe del Mondo nell'individuale femminile. Ha altresì conquistato 38 vittorie di tappa nel singolo, che la pongono al secondo posto di sempre dietro alla connazionaleNatalie Geisenberger.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo un secondo posto nella classifica finale dellaCoppa del Mondo juniores nel singolo nell'edizione 2001/02. Ha inoltre conquistato quattro medaglie aicampionati mondiali juniores, tra le quali due d'oro nelle gare a squadre adAltenberg 2000 e adIgls 2002.

La Hüfner in gara adAltenberg nel 2017

A livello assoluto ha esordito inCoppa del Mondo nellastagione 2003/04, ha conquistato il primo podio il 25 gennaio 2004 nel singolo adIgls (2ª) e la prima vittoria il 27 novembre 2005 nel singolo adAltenberg. Ha trionfato in classifica generale nella specialità del singolo per cinque stagioni consecutive:nel 2007/08,nel 2008/09,nel 2009/10,nel 2010/11 enel 2011/12.

L'8 dicembre2017 ottenne la sua 38ª vittoria nel singolo, superando così la connazionaleSylke Otto e ponendosi al secondo posto nella classifica delle atlete più vittoriose di sempre nella specialità, soltanto dietro alle 39 ottenute dall'altra tedescaNatalie Geisenberger.

Tatjana Hüfner, medaglia d'oro nel singolo aiGiochi olimpici invernali diVancouver 2010

Ha preso parte a quattro edizioni deiGiochi olimpici invernali, esclusivamente nella specialità del singolo: aTorino 2006 ha conquistatola medaglia di bronzo, aVancouver 2010 ha vintoil titolo olimpico, aSoči 2014 è salitasul secondo gradino del podio e aPyeongchang 2018 è giuntain quarta posizione.

Aicampionati mondiali ha ottenuto ben undici medaglie: cinque d'oro, una d'argento ed una di bronzo nel singolo ed altre tre d'oro nella gara a squadre. La Hüfner è l'atleta più medagliata ai mondiali nella storia dello slittino singolo femminile nonché l'unica ad aver vinto cinque titoli nell'individuale femminile con le affermazioni ottenutenel 2007,nel 2008,nel 2011,nel 2012 enel 2017. Completa il suo palmarès iridato una medaglia di bronzo vinta nello sprint femminile.

Nellerassegne continentali vanta due medaglie d'oro, ottenute nel singolo e nella gara a squadre adAltenberg 2016, sei medaglie d'argento e una di bronzo.

Ha inoltre vinto quattrotitoli nazionali nel singolo e uno nella gara a squadre.

Dopo essersi ritirata dall'attività agonistica, entra a far parte dello staff tecnico della Nazionale italiana di slittino nel novembre 2020.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincitrice della Coppa del Mondo nella specialità del singolonel 2007/08,nel 2008/09,nel 2009/10,nel 2010/11 enel 2011/12.
  • 103 podi (80 nel singolo, 4 nel singolo sprint e 19 nelle gare a squadre):
    • 53 vittorie (38 nel singolo e 15 nelle gare a squadre);
    • 37 secondi posti (33 nel singolo, 1 nel singolo sprint e 3 nelle gare a squadre);
    • 13 terzi posti (9 nel singolo, 3 nel singolo sprint e 1 nella gara a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLuogoPaeseDisciplina
27 novembre 2005AltenbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
9 dicembre 2006CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
11 febbraio 2007WinterbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
25 novembre 2007CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
9 dicembre 2007WinterbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
16 dicembre 2007IglsAustria (bandiera) AustriaSingolo
6 gennaio 2008Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaSingolo
3 febbraio 2008AltenbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
15 febbraio 2008SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaSingolo
17 febbraio 2008SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaSingolo
17 febbraio 2008SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaGara a squadre
conAndré Florschütz,Torsten Wustlich eDavid Möller
30 novembre 2008IglsAustria (bandiera) AustriaSingolo
7 dicembre 2008SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaSingolo
14 dicembre 2008WinterbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conDavid Möller,Patric Leitner eAlexander Resch
4 gennaio 2009Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaSingolo
4 gennaio 2009Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conDavid Möller,Patric Leitner eAlexander Resch
11 gennaio 2009Cesana TorineseItalia (bandiera) ItaliaSingolo
18 gennaio 2009OberhofGermania (bandiera) GermaniaSingolo
15 febbraio 2009CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
21 novembre 2009CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
6 dicembre 2009AltenbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
6 dicembre 2009AltenbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conFelix Loch,Tobias Wendl eTobias Arlt
13 dicembre 2009LillehammerNorvegia (bandiera) NorvegiaSingolo
2 gennaio 2010Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaSingolo
3 gennaio 2010Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conFelix Loch,Tobias Wendl eTobias Arlt
10 gennaio 2010WinterbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conJohannes Ludwig,Tobias Wendl eTobias Arlt
16 gennaio 2010OberhofGermania (bandiera) GermaniaSingolo
17 gennaio 2010OberhofGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conDavid Möller,Patric Leitner eAlexander Resch
27 novembre 2010IglsAustria (bandiera) AustriaSingolo
28 novembre 2010IglsAustria (bandiera) AustriaGara a squadre
conAndi Langenhan,Tobias Wendl eTobias Arlt
5 dicembre 2010WinterbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
5 dicembre 2010WinterbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conDavid Möller,Tobias Wendl eTobias Arlt
10 dicembre 2010CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
17 dicembre 2010Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSingolo
16 gennaio 2011OberhofGermania (bandiera) GermaniaSingolo
16 gennaio 2011OberhofGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conFelix Loch,Tobias Wendl eTobias Arlt
22 gennaio 2011AltenbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
23 gennaio 2011AltenbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conFelix Loch,Tobias Wendl eTobias Arlt
20 febbraio 2011SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaSingolo
26 novembre 2011IglsAustria (bandiera) AustriaSingolo
5 gennaio 2012Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) GermaniaSingolo
28 gennaio 2012Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraSingolo
23 febbraio 2013SočiRussia (bandiera) RussiaSingolo
24 febbraio 2013SočiRussia (bandiera) RussiaGara a squadre
conAndi Langenhan,Tobias Wendl eTobias Arlt
11 gennaio 2014OberhofGermania (bandiera) GermaniaSingolo
10 gennaio 2016SiguldaLettonia (bandiera) LettoniaGara a squadre
conFelix Loch,Tobias Wendl eTobias Arlt
16 gennaio 2016OberhofGermania (bandiera) GermaniaSingolo
14 febbraio 2016AltenbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
14 febbraio 2016AltenbergGermania (bandiera) GermaniaGara a squadre
conFelix Loch,Toni Eggert eSascha Benecken
20 febbraio 2016WinterbergGermania (bandiera) GermaniaSingolo
3 dicembre 2016Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSingolo
9 dicembre 2017CalgaryCanada (bandiera) CanadaSingolo
9 dicembre 2017CalgaryCanada (bandiera) CanadaGara a squadre
conFelix Loch,Toni Eggert eSascha Benecken

Coppa del Mondo juniores

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2ªnel 2001/02.

Campionati tedeschi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 15 medaglie:
    • 5 ori (singolo a Schönau am Königssee 2009; singolo ad Altenberg 2012; singolo, gara a squadre[2] a Winterberg 2014; singolo ad Oberhof 2015);
    • 7 argenti (singolo ad Oberhof 2004; singolo ad Altenberg 2007; singolo a Schönau am Königssee 2009; singolo ad Oberhof 2011; gara a squadre ad Altenberg 2012; gara a squadre ad Schönau am Königssee 2016; singolo a Winterberg 2019);
    • 3 bronzi (singolo ad Oberhof 2008; singolo a Winterberg 2010; gara a squadre ad Altenberg 2018).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Slittino, l’ex campionessa tedesca Tatjana Huefner entra nello staff azzurro, suOA Sport.URL consultato il 17 novembre 2020.
  2. ^(DE)Deutsche Meisterschaft 2014 im Rennrodeln, Staffel (PDF), subsd-portal.de,Bob und Schlittenverband Deutschland.URL consultato il 29 novembre 2016(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche di slittino - singolo donne
1964:Ortrun Enderlein ·1968:Erika Lechner ·1972:Anna-Maria Müller ·1976:Margit Schumann ·1980:Vera Zozulja ·1984:Steffi Martin ·1988:Steffi Walter ·1992:Doris Neuner ·1994:Gerda Weissensteiner ·1998:Silke Kraushaar ·2002:Sylke Otto ·2006:Sylke Otto ·2010:Tatjana Hüfner ·2014:Natalie Geisenberger ·2018:Natalie Geisenberger ·2022:Natalie Geisenberger
V · D · M
Campionesse mondiali di slittino - singolo donne
1955:Karla Kienzl ·1957:Maria Isser ·1958:Maria Semczyszak ·1959:Elly Lieber ·1960:Maria Isser ·1961:Elisabeth Nagele ·1962:Ilse Geisler ·1963:Ilse Geisler ·1965:Ortrun Enderlein ·1967:Ortrun Enderlein ·1969:Petra Tierlich ·1970:Barbara Piecha ·1971:Elisabeth Demleitner ·1973:Margit Schumann ·1974:Margit Schumann ·1975:Margit Schumann ·1977:Margit Schumann ·1978:Vera Zozulja ·1979:Melitta Sollmann ·1981:Melitta Sollmann ·1983:Steffi Martin ·1985:Steffi Martin ·1987:Cerstin Schmidt ·1989:Susi Erdmann ·1990:Gabriele Kohlisch ·1991:Susi Erdmann ·1993:Gerda Weissensteiner ·1995:Gabriele Kohlisch ·1996:Jana Bode ·1997:Susi Erdmann ·1999:Sonja Wiedemann ·2000:Sylke Otto ·2001:Sylke Otto ·2003:Sylke Otto ·2004:Silke Kraushaar ·2005:Sylke Otto ·2007:Tatjana Hüfner ·2008:Tatjana Hüfner ·2009:Erin Hamlin ·2011:Tatjana Hüfner ·2012:Tatjana Hüfner ·2013:Natalie Geisenberger ·2015:Natalie Geisenberger ·2016:Natalie Geisenberger ·2017:Tatjana Hüfner ·2019:Natalie Geisenberger ·2020:Ekaterina Katnikova ·2021:Julia Taubitz ·2023:Anna Berreiter ·2024:Lisa Schulte ·2025:Julia Taubitz
V · D · M
Campioni mondiali di slittino - gara a squadre
1989:Italia (bandiera) Italia (Norbert Huber,Gerhard Plankensteiner,Gerda Weissensteiner,Veronika Oberhuber,Hansjörg Raffl /Norbert Huber) ·1990:Germania Est (bandiera) Germania Est (Jens Müller,Thomas Jacob,Gabriele Kohlisch,Susi Erdmann, Jörg Hoffmann /Jochen Pietzsch) ·1991:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Jens Müller,Susi Erdmann,Gabriele Kohlisch,Stefan Krauße /Jan Behrendt) ·1993:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,René Friedl,Gabriele Kohlisch,Susi Erdmann,Stefan Krauße /Jan Behrendt) ·1995:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Jens Müller,Gabriele Kohlisch,Susi Erdmann,Stefan Krauße /Jan Behrendt) ·1996:Austria (bandiera) Austria (Markus Prock, Markus Schmidt,Angelika Neuner,Andrea Tagwerker,Markus Schiegl /Tobias Schiegl) ·1997:Austria (bandiera) Austria (Markus Prock,Gerhard Gleirscher,Andrea Tagwerker,Angelika Neuner,Markus Schiegl /Tobias Schiegl) ·1999:Austria (bandiera) Austria (Markus Prock,Andrea Tagwerker,Markus Schiegl /Tobias Schiegl) ·2000:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Silke Kraushaar,Steffen Skel /Steffen Wöller) ·2001:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Silke Kraushaar,Patric Leitner /Alexander Resch) ·2003:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Sylke Otto,Patric Leitner /Alexander Resch) ·2004:Germania (bandiera) Germania (David Möller,Barbara Niedernhuber,Patric Leitner /Alexander Resch) ·2005:Germania (bandiera) Germania (Georg Hackl,Sylke Otto,André Florschütz /Torsten Wustlich) ·2007:Germania (bandiera) Germania (David Möller,Silke Kraushaar-Pielach,Patric Leitner /Alexander Resch) ·2008:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Tatjana Hüfner,André Florschütz /Torsten Wustlich) ·2009:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Natalie Geisenberger,André Florschütz /Torsten Wustlich) ·2012:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Tatjana Hüfner,Toni Eggert /Sascha Benecken) ·2013:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Natalie Geisenberger,Tobias Wendl /Tobias Arlt) ·2015:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Natalie Geisenberger,Tobias Wendl /Tobias Arlt) ·2016:Germania (bandiera) Germania (Felix Loch,Natalie Geisenberger,Tobias Wendl /Tobias Arlt) ·2017:Germania (bandiera) Germania (Johannes Ludwig,Tatjana Hüfner,Toni Eggert /Sascha Benecken) ·2019:Russia (bandiera) Russia (Semën Pavličenko,Tat'jana Ivanova,Vladislav Južakov /Jurij Prochorov) ·2020:Germania (bandiera) Germania (Johannes Ludwig,Julia Taubitz,Toni Eggert /Sascha Benecken) ·2021:Austria (bandiera) Austria (Madeleine Egle,David Gleirscher,Thomas Steu /Lorenz Koller) ·2023:Germania (bandiera) Germania (Max Langenhan,Anna Berreiter,Toni Eggert /Sascha Benecken) ·2024:Germania (bandiera) Germania (Julia Taubitz,Tobias Wendl /Tobias Arlt,Max Langenhan,Dajana Eitberger /Saskia Schirmer) ·2025:Germania (bandiera) Germania (Julia Taubitz,Hannes Orlamünder /Paul Gubitz,Max Langenhan,Jessica Degenhardt /Cheyenne Rosenthal)
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di slittino - singolo donne
1977/78:Regina König ·1978/79:Angelika Schafferer ·1979/80:Angelika Schafferer ·1980/81:Angelika Schafferer ·1981/82:Vera Zozulja ·1982/83:Ute Weiß ·1983/84:Steffi Martin eBettina Schmidt ·1984/85:Cerstin Schmidt ·1985/86:Maria-Luise Rainer ·1986/87:Cerstin Schmidt ·1987/88:Julija Antipova ·1988/89:Ute Oberhoffner ·1989/90:Julija Antipova ·1990/91:Susi Erdmann ·1991/92:Susi Erdmann ·1992/93:Gerda Weissensteiner ·1993/94:Gabriele Kohlisch ·1994/95:Sylke Otto ·1995/96:Jana Bode ·1996/97:Andrea Tagwerker ·1997/98:Gerda Weissensteiner ·1998/99:Silke Kraushaar ·1999/2000:Sylke Otto ·2000/01:Silke Kraushaar ·2001/02:Silke Kraushaar ·2002/03:Sylke Otto ·2003/04:Sylke Otto ·2004/05:Barbara Niedernhuber ·2005/06:Silke Kraushaar ·2006/07:Silke Kraushaar-Pielach ·2007/08:Tatjana Hüfner ·2008/09:Tatjana Hüfner ·2009/10:Tatjana Hüfner ·2010/11:Tatjana Hüfner ·2011/12:Tatjana Hüfner ·2012/13:Natalie Geisenberger ·2013/14:Natalie Geisenberger ·2014/15:Natalie Geisenberger ·2015/16:Natalie Geisenberger ·2016/17:Natalie Geisenberger ·2017/18:Natalie Geisenberger ·2018/19:Natalie Geisenberger ·2019/20:Julia Taubitz ·2020/21:Natalie Geisenberger ·2021/22:Julia Taubitz ·2022/23:Julia Taubitz ·2023/24:Julia Taubitz ·2024/25:Julia Taubitz
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tatjana_Hüfner&oldid=145810932"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp