Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Targhe d'immatricolazione della Mongolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti per statonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Formato standard
Targa anteriore di un'autovettura della provincia del Hôvsgôl
Targa posteriore su doppia linea di un'automobile immatricolata a Ulan Bator

Letarghe d'immatricolazione della Mongolia hanno quattro cifre e tre lettere incirillico distribuite su una o due linee. Quelle su un'unica riga corrispondono agli standard europei (520 × 110mm), quelle su doppia linea al formato americano (300 × 150 mm).
Nel2001 sono stati introdotti il simbolo nazionale delSojombo in rosso, a sinistra delle cifre, e lasigla automobilistica internazionale (inizialmenteMGL dal 2001 al2002, quando è subentrato il codiceMNG utilizzato tuttora[1]), posizionata dentro un pittogramma ovale bianco a destra delle cifre.
Le prime due lettere indicano laprovincia (ajmag) ocittà odistretto dove il veicolo è stato immatricolato, la terza lettera (non presente neirimorchi) è seriale.
L'ordine della tabella seguente è quello dell'alfabeto cirillico mongolo.

SiglaArea di immatricolazioneSiglaArea di immatricolazione
АРАрхангай /Provincia dell'ArhangajБHБаянхонгор /Provincia di Bajanhongor
БӨБаян-Улгий /Provincia del Bajan-ÔlgijБPБагануур /Baganuur
БУБулган /Provincia di BulganГАГовь-Алтай /Provincia del Gov'-Altaj
ГСГовь-Сумбэр /Provincia del Gov'-SùmbėrДАДархан /Darhan
ДГДорноговь /Provincia del Dornogov'ДОДорнод /Provincia del Dornod
ДУДундговь /Provincia del Dundgov'ЗАЗавхан /Provincia del Zavhan
НАНалайх /NalajhОРОрхон /Provincia dell'Orhon
ӨВУверхангай /Provincia del ÔvôrhangajӨМУмнеговь /Provincia dell'Ômnôgov'
СБСухэ-Батор (город) /SùhbaatarСУСухэ-Батор /Provincia di Sùhbaatar
СЭСэлэнгэ /Provincia del SėlėngėТӨТуве /Provincia del Tôv
УБ,УН,УA,УEУлан-Батор /Ulan BatorУВУвс /Provincia dell'Uvs
ХОХовд /Provincia di HovdХӨХувсгел /Provincia del Hôvsgôl
ХЭХэнтий /Provincia dell'HentijЧО[2]Чойбалсан /Choibalsan
ЭТ[3]Эрдэнэт /Erdenet

Formati speciali

[modifica |modifica wikitesto]
Targa diplomatica
  • Le targhe diplomatiche sono rosse con caratteri bianchi; due numeri formati da due cifre sono preceduti (o raramente seguiti) dalle lettereДK, iniziali incirillico mongolo di "Corpo diplomatico". Il primo numero identifica lo Stato della rappresentanza o l'organizzazione internazionale.
  • Iveicoli commerciali (compresi itaxi) hanno targhe che si contraddistinguono per i caratteri neri su fondo giallo.
  • Le targhe perveicoli elettrici, introdotte nel2018, non differiscono dalla serie standard, ma le scritte sono bianche su fondo verde riflettente.
  • Per le vetture del Corpo di Difesa Speciale dello Stato è emesso un formato bianco con caratteri rossi costituiti da un numero progressivo di quattro cifre seguito dalle lettere fisseTTX, che stanno per Tөрийн Tусгай Xамгаалалтын Байгууллага (Töriin Tusgai Khamgaalaltyn Baiguullaga inmongolo traslitterato).
  • Lemacchine da costruzione e da miniera sono immatricolate con targhe nere e caratteri bianchi.
  • Presumibilmente dal1994 i mezzi dell'Esercito hanno targhe con caratteri neri su fondo bianco riflettente come quelle ordinarie; le lettereЦАБ seguono o sormontano un numero progressivo di quattro cifre. Iveicoli blindati sono privi di targhe d'immatricolazione. Gli automezzi in dotazione alle truppe di frontiera recano anch'essi targhe con gli stessi colori di quelle standard ma con le lettere invariabiliХЦА[4].
  • Da settembre2023 anche le autovetture ufficiali hanno targhe simili alla serie normale, ma di colore blu con caratteri bianchi; hanno inoltre uncodice QR, sotto il pittogramma ovale con le lettere MNG, che identifica l'azienda statale o l'autorità locale. Il simbolo delSojombo può apparire in giallo all'estrema sinistra.
  • Nonostante il formato sia cessato presumibilmente nel2001, alcunimotocicli della polizia stradale usano tuttora targhe con scritte nere su fondo giallo composte da una numerazione a quattro cifre sopra le lettereЗЦГ.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^License Plates of Mongolia, suworldlicenseplates.com.URL consultato il 5 febbraio 2023.
  2. ^Emissione terminata nel 1963.
  3. ^Codice emesso dal 1979 al 1994.
  4. ^Login required - Europlate, sueuroplate.org.URL consultato il 5 febbraio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Targhe d'immatricolazione in Asia
Stati sovraniAfghanistan ·Arabia Saudita ·Armenia[1] ·Azerbaigian ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Cipro[1] ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Egitto[2] ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Georgia ·Giappone ·Giordania ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Russia ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turchia ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
Dipendenze, autonomie
e altri territori
Abcasia ·Akrotiri e Dhekelia[1] ·Artsakh[1] ·Cipro del Nord[1] ·Hong Kong ·Isola di Natale ·Isole Cocos (Keeling) ·Macao ·Ossezia del Sud ·Palestina ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano
  1. ^abcdeStato o dipendenza fisicamente asiatico, ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^Lapenisola del Sinai ricade nel continente asiatico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Targhe_d%27immatricolazione_della_Mongolia&oldid=136696815"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp