Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tantalio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tantalio
  

73
Ta
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

afnio ← tantalio →tungsteno

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Metallo grigio lucente
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicotantalio, Ta, 73
Seriemetalli di transizione
Gruppo,periodo,blocco5 (VB),6,d
Densità16 650 kg/m³
Durezza6,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico4F3/2
Proprietà atomiche
Massa atomica180,94788 u
Raggio atomico (calc.)145(200) pm
Raggio covalente138pm
Raggio di van der Waals142,5 pm[1]
Configurazione elettronica[Xe]4f145d3 6s2
e perlivello energetico2, 8, 18, 32, 11, 2
Stati di ossidazione5, 4, 3, 2, −1 (mediamenteacido)
Struttura cristallinacubica a corpo centrato
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione3 290 K (3 020 °C)
Punto di ebollizione5 731 K (5 458 °C)
Volume molare1,085×10−5 /mol
Entalpia di vaporizzazione743 kJ/mol
Calore di fusione31,6 kJ/mol
Tensione di vapore0,776 Pa a 3 269 K
Velocità del suono3400 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-25-7
Elettronegatività1,5
Calore specifico140 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica7,61×106/m·Ω
Conducibilità termica57,5 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione761 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 500 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
179Tasintetico1,82 anniε0,010179Hf
180Tasintetico8,125 oreε
β+
0,854
0,708
180W
180Hf
180mTa0,012%>1,2×1015 anniε
β+
0,075180W
180Hf
181Ta99,988%È stabile con 108 neutroni
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Iltantalio è l'elemento chimico dinumero atomico 73 e il suo simbolo èTa.

È unmetallo di transizione duro e duttile, lucido, di colore blu-grigio, molto resistente alla corrosione, soprattutto all'attacco degliacidi, ed è un buon conduttore di calore ed elettricità. È piuttosto raro in natura e si trova neimineralitantalite-(Mg),tantalite-(Fe) etantalite-(Mn). Il tantalio ha moltissime applicazioni: si usa in strumenti chirurgici, negli impianti di protesi intracorporee, perché non reagisce con i fluidi del corpo, ma anche nella realizzazione dicondensatori di ridotte dimensioni per il mondo dell'elettronica di consumo e latelefonia mobile. Viene inoltre utilizzato nell'alta orologeria per la produzione di casse per orologi da polso.[2][3]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il tantalio è molto resistente alla corrosione: per temperature al di sotto dei150 °C lo si può considerare del tutto immune agli attacchi chimici, perfino a sostanze estremamente aggressive come l'acqua regia, e può essere intaccato soltanto dall'acido fluoridrico, da soluzioni acide contenenti lo ionefluoruro e datriossido di zolfo libero. Il tantalio ha un punto di fusione molto alto, superato soltanto daltungsteno e dalrenio (punto di fusione 3 290 K, punto di ebollizione 5 731 K). Il tantalio forma ossidi con stato di ossidazione +5 (Ta2O5, più stabile) e +4 (TaO2).

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'uso principale per il tantalio, in forma di polvere metallica, è nella produzione di componenti elettronici, soprattuttocondensatori al tantalio, di dimensioni molto ridotte in rapporto alla loro capacità. Questi vengono impiegati in quasi tutti i dispositivi elettronici portatili, cometelefoni cellulari,computer portatili,lettori DVD,fotocamere evideocamere digitali ed elettronica per l'automobile.

Il tantalio è anche utilizzato in una grande varietà dileghe con alto punto di fusione, forte resistenza e buona duttilità. In lega con altri metalli è utilizzato anche per la fabbricazione di utensili al carburo per la lavorazione dei metalli e nella produzione disuperleghe permotori a reazione, strumentazione per laboratori chimici ereattori nucleari e parti dimissili.

Altri usi:

  • La sua duttilità rende possibile farne fili finissimi, usati come riscaldatori elettrici per fare evaporare altri metalli, come l'alluminio.
  • Per la sua inerzia chimica, il tantalio si usa anche per i ferri chirurgici e per leclips da sutura chirurgica.
  • L'ossido di tantalio viene impiegato pervetri ad altoindice di rifrazione usati nellelenti degli apparecchi fotografici.
  • Il tantalio si usa anche per realizzare parti di forni sottovuoto.
  • Il tantalio viene utilizzato per la preparazione di impianti chimici grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione.
  • In medicina si utilizza in componenti protesiche di anca, ginocchio e spalla

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il tantalio (dalgreco anticoTantalos) fu scoperto inSvezia nel1802 daAnders Ekeberg e isolato nel1824 circa daJöns Berzelius.[4] Molti chimici del tempo pensavano che ilniobio e il tantalio fossero lo stesso elemento: questa opinione venne confutata nel 1844 e nel 1866, quando i ricercatori dimostrarono che l'acido niobico e l'acido tantalico erano due composti diversi.

I primi ricercatori furono capaci soltanto di isolare il metallo impuro: il primo tantalio metallico relativamente puro e duttile fu prodotto daWerner von Bolton nel1903. I filamenti di tantalio furono usati nellelampadine elettriche finché non vennero sostituiti da quelli intungsteno.[5]

Il nome fu scelto da Ekeberg e deriva dal personaggio mitico diTantalo (greco ΤάνταλοςTántalos), padre diNiobe nellamitologia greca, che fu condannato dopo la sua morte a restare immerso nell'acqua fino alle ginocchia, mentre sopra di lui crescevano dei frutti perfetti che lo avrebbero tentato per l'eternità: se si chinava per bere, l'acqua spariva, e se alzava le braccia per cogliere i frutti, i rami che li reggevano si alzavano oltre la sua portata. In un certo senso questo somiglia al comportamento chimico del tantalio, che non si scioglie negli acidi.[5]

Guerra del coltan

[modifica |modifica wikitesto]

Il coltan, abbreviazione dellacolumbite-tantalite o columbo-tantalite, miscela di due ossidi ad alto tenore di tantalio, è presente in gran quantità nella zona orientale delCongo. La gestione dell'estrazione e del traffico di questo ed altri minerali (oro,cassiterite ecc.) da parte di organizzazioni paramilitari e guerriglieri africani, con relativo sfruttamento della manodopera locale, contribuisce all'instabilità decennale della zona e allaguerra civile. Le stesseNazioni Unite sono impegnate in loco, prima nella missione MONUC e poi dal 2010 nella missione MONUSCO.[6] Nelle fonti giornalistiche tale conflitto viene spesso definito "guerra del Coltan", a partire da rapporti ONU che nel 2001 portarono alla luce la questione.[7]

Negli anni diverse aziende multinazionali sono state accusate di contribuire a tale traffico,[8] fino ad arrivare a forme di certificazione della provenienza.[9] Malgrado i milioni di morti causati dai conflitti, le ampie violazioni dei diritti umani riscontrate e il coinvolgimento del settore delle nuove tecnologie, la questione trova peraltro scarso spazio sui media.[10]

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il tantalio si trova soprattutto nel mineraletantalite [(Fe,Mn) Ta2O6] edeuxenite-(Y) (altri minerali:samarskite efergusonite). La tantalite si trova molto spesso mescolata con lacolumbite in un minerale chiamatocolumbite-tantalite (colloquialmentecoltan).

Giacimenti di tantalio commercialmente sfruttati esistono inAustralia,Brasile,Canada,Repubblica Democratica del Congo,Mozambico,Nigeria,Portogallo eThailandia.

La separazione del tantalio dal niobio richiede un processo lungo, composto di molte fasi complicate. La produzione commerciale di questo elemento può sfruttare uno di molti metodi diversi, fra cui l'elettrolisi di fluorotantalato dipotassio fuso o la sua riduzione consodio, o la reazione fra carburo di tantalio eossido di tantalio. Il tantalio si estrae anche come sottoprodotto dell'estrazione dellostagno.

I maggiori produttori di tantalio nel 2019[11]
PosizionePaeseProduzione (tonnellate)
1RD del Congo (bandiera) RD del Congo580
2Brasile (bandiera) Brasile430
3Ruanda (bandiera) Ruanda336
4Nigeria (bandiera) Nigeria180
5Cina (bandiera) Cina76
6Etiopia (bandiera) Etiopia70
7Australia (bandiera) Australia67
8Burundi (bandiera) Burundi38
9Russia (bandiera) Russia26

Composti

[modifica |modifica wikitesto]

Gli scienziati delLos Alamos National Laboratory americano hanno sviluppato unmateriale composito dicarburo di tantalio egrafite che si è dimostrato uno dei materiali più duri mai fabbricati dall'uomo.[senza fonte]

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Il tantalio reperibile in natura consiste di dueisotopi: il Ta-181 (99,988%),[12][13] che è stabile, e il raro[14] Ta-180m (0,012%).[15] Quest'ultimo rappresenta lostato eccitato del nuclide Ta-180, ossia un suoisomero nucleare (termine tecnico dellafisica nucleare). L'isotopo Ta-180m, che ha spin 9-, è il primo stato eccitato di Ta-180, che ha spin1+. Questo stato eccitato Ta-180m si diseccita decadendo a Ta-180 per via elettromagnetica emettendo radiazione gamma di 77,2 keV. L'emivita per questo processo è estremamente elevata e per questo è difficile da misurare: è stimata in oltre 7·1015 anni.[15] Un importante fattore responsabile di un'emivita così lunga è il notevole divario di momento angolare nucleare tra lo stato eccitato e quello fondamentale,[16] e un altro è il piccolo divario energetico, cioè il piccolo guadagno di stabilità in seguito ad decadimento. Il Ta-180 così formatosi, a differenza di Ta-181, ha protoni e neutroni entrambi dispari e, anche per questo, è instabile: decade per l'85% percattura elettronica a dare Hf-180 (stabile), e per il 15% perdecadimento beta a dare W-180 (soggetto adecadimento alfa, ma osservativamente stabile), con un'emivita di 8,154 ore.[15] Il risultato è che il Ta-180 è l'unico isotopo ad essere presente in natura praticamente solo in uno stato eccitato.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La polvere di questo metallo può incendiarsi e perfino esplodere, se riscaldata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tantalo, sulenntech.it.URL consultato il 27 aprile 2013.
  2. ^26325TS.OO.D005CR.01 - Royal Oak Collezione, suAudemars Piguet - Le Brassus.URL consultato il 26 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  3. ^F.P.Journe Chronomètre Bleu | Calibre 1304, suwww.fpjourne.com.URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^Icilio Guareschi,Jöns Jacob Berzelius e la sua opera scientifica: Brevi cenni sulla Chimica nella prima metà del secolo XIX (PDF), suliberliber.it, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1915.
  5. ^abTantalio, sutreccani.it, Treccani.URL consultato il 27 ottobre 2015.
  6. ^MONUSCO, suun.org, ONU.URL consultato il 27 ottobre 2015.
  7. ^ Michael Nest,1. Facts, figures and myths, inColtan, John Wiley & Sons, 2013,ISBN 9780745637716.
  8. ^Mineral firms 'fuel Congo unrest', sunews.bbc.co.uk, BBC, 21 luglio 2009.URL consultato il 27 ottobre 2015.
  9. ^What Is Coltan?, suabcnews.go.com, ABC.URL consultato il 27 ottobre 2015.
  10. ^ Mariagrazia Scaringella,Il costo umano di uno smartphone e tutto ciò che gira attorno al coltan, inla Repubblica, 19 luglio 2013.URL consultato il 27 ottobre 2015.
  11. ^Statistiche sulla produzione di tantalio por USGS (PDF), supubs.usgs.gov.
  12. ^Livechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data, suwww-nds.iaea.org.URL consultato il 9 marzo 2022.
  13. ^(DE) Markus Pfeifer,The Tantalum isotope inventory of terrestrial and early solar system materials, Universität zu Köln, 2017.URL consultato il 9 marzo 2022.
  14. ^(EN) Mikael Hult, Joël Gasparro e Gerd Marissens,Underground search for the decay of Ta 180 m, inPhysical Review C, vol. 74, n. 5, 27 novembre 2006, p. 054311,DOI:10.1103/PhysRevC.74.054311.URL consultato il 9 marzo 2022.
  15. ^abcLivechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data, suwww-nds.iaea.org.URL consultato il 9 marzo 2022.
  16. ^(EN) V. Rakopoulos, M. Lantz e A. Solders,First isomeric yield ratio measurements by direct ion counting and implications for the angular momentum of the primary fission fragments, inPhysical Review C, vol. 98, n. 2, 13 agosto 2018, p. 024612,DOI:10.1103/PhysRevC.98.024612.URL consultato il 9 marzo 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85132346 ·GND(DE4059023-9 ·J9U(EN, HE987007558428505171 ·NDL(EN, JA00572700
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tantalio&oldid=147768695"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp