| Tamira Paszek | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 165cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 60kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 novembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tamira Shelah Paszek (Dornbirn,6 dicembre1990) è unatennistaaustriaca.
Nella categoria junior la tennista austriaca è arrivata in finale alTorneo di Wimbledon nel 2005 e all'US Open nel 2006.
Nel settembre 2005 vince aSofia il suo primo torneoITF mentre ad ottobre partecipa per la prima volta ad un torneoWTA aLinz.
Il 24 settembre 2006 vince aPortorose il suo primo torneoWTA della carriera contro l'italianaMaria Elena Camerin.
All'inizio del 2008 la Paszek raggiunge le semifinali nel torneo diAuckland, in cui viene sconfitta daLindsay Davenport per 6-4, 6-3.Al I turno dell'Australian Open ha un sorteggio poco fortunato che la oppone alla n.3 del seeding, la serbaJelena Janković che ha la meglio solo dopo oltre tre ore di gioco con il punteggio di 12-10 al III e dopo che la giovane austriaca è stata in vantaggio 5-3 e più volte ha servito per il match.
Successivamente prende parte al torneo diDoha ma viene eliminata al primo turno dalla svizzeraPatty Schnyder con un perentorio 6-4 6-0. Al torneo di Miami, invece, cede al secondo turno contro la forte tennista russaAnna Čakvetadze.
AlRoland Garros viene battuta al primo turno in tre set dalla franceseÉmilie Loit.AlTorneo di Wimbledon viene sconfitta al primo turno dopo tre set per 6-3 5-7 10-8 dall'italianaFrancesca Schiavone.
AgliUS Open ha sconfitto al primo turno la russaMarija Kirilenko in tre set 6-3 3-6 6-4, per poi perdere al secondo contro un'avversaria di bassa classifica comeMagdaléna Rybáriková in due set per 6-1 6-2.
L'8 settembre 2008 arriva in finale al torneo diBali ma viene sconfitta daPatty Schnyder in due set per 6-3 6-0.
La stagione inizia con una serie di sconfitte al primo turno. Solo a marzo la Paszek raggiunge il 2º turno dei torneo diIndian Wells e diMiami.
Il resto della stagione non sarà positivo per la tennista austriaca. Infatti, dopo ilTorneo di Wimbledon accusa problemi alla schiena che la terranno fuori per alcuni mesi.
In stagione riesce a vincere nuovamente un titolo WTA, a quattro anni di distanza dall'ultimo. Riesce a qualificarsi per ilBell Challenge 2010 e vince tutti e 5 i match nel tabellone principale perdendo solo un set, in finale, controBethanie Mattek-Sands.[1]
Nel 2011 arriva per la prima volta ai quarti di finale in un torneo delGrande Slam, aWimbledon. Nel torneo londinese elimina infattiAyumi Morita,Christina McHale e la testa di serie numero sei,Francesca Schiavone, già finalista delRoland Garros in stagione. Supera anche laPervak accedendo ai quarti di finale in cui viene eliminata nettamente daViktoryja Azaranka. Con questo risultato è diventata la seconda tennista austriaca a raggiungere i quarti nel torneo di Wimbledon, dopoJudith Wiesner.[2]
AgliAustralian Open 2012 e alRoland Garros 2012 esce malamente al primo turno. Neppure nei tornei minori trova molta fortuna.
Con la stagione sull'erba tuttavia Tamira si riscatta, conquistando il suo primo titolo Premier, all'AEGON International 2012. Nel corso del torneo ha superato le teste di serie numero 8 (Daniela Hantuchová), 4 (Marion Bartoli) e 5 (Angelique Kerber), sempre in match lunghi tre set. Grazie alla vittoria sulla Kerber ottiene il primo titolo nel 2012.[3]
AlTorneo di Wimbledon 2012 arriva nuovamente ai quarti di finale come l'anno precedente confermando la sua particolare predilezione verso i campi d'erba, sconfiggendo al primo turno l'ex numero 1 del mondoCaroline Wozniacki e in seguito tenniste "outsider" comeYanina Wickmayer,Alizé Cornet eRoberta Vinci. Ai quarti trova nuovamenteViktoryja Azaranka da cui era stata sconfitta facilmente nel medesimo turno nel 2011 con il punteggio di 6-3 6-1.
AllaRogers Cup 2012 giunge ai quarti dopo aver battuto al primo ostacolo la n.°25 del mondoJulia Görges 6-2 6-1, al secondo turno usufruisce del ritiro della n.°1 del mondoViktoryja Azaranka sul 3-3 del primo set, mentre al turno successivo elimina la spagnolaCarla Suárez Navarro per 6-3 6-0. La sua strada finisce ai quarti perdendo contro la n.°6 del mondoPetra Kvitová 6-3 6-2.
| Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
|---|---|
| Grande Slam (0) | |
| Ori Olimpici (0) | |
| WTA Finals (0) | |
| Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
| Tier II (0) | Premier 5 (0) |
| Tier III (0) | Premier (1) |
| Tier IV (1) | International (1) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 24 settembre 2006 | Cemento | 7-5, 6-1 | ||
| 2. | 19 settembre 2010 | Sintetico (i) | 7-6(6), 2-6, 7-5 | ||
| 3. | 23 giugno 2012 | Erba | 5-7, 6-3, 7-5 |
| Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
|---|---|
| Grande Slam (0) | |
| Argenti Olimpici (0) | |
| WTA Fianls (0) | |
| Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
| Tier II (0) | Premier 5 (0) |
| Tier III (1) | Premier (0) |
| Tier IV (0) | International (0) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 14 settembre 2008 | Cemento (i) | 3-6, 0-6 |
| Tornei delGrande Slam | |
|---|---|
| Australian Open (0) | |
| Open di Francia (0) | |
| Torneo di Wimbledon (1) | |
| US Open (1) | |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 2 luglio 2005 | Erba | 3-6, 4-6 | ||
| 2. | 9 settembre 2006 | Cemento | 6-3, 4-6, 5-7 |
|
|
| Torneo | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V–S | Carriera |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei del Grande Slam | |||||||||||||
| A | A | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | Q2 | A | 2–7 | 0 / 7 | |
| A | A | 2T | 1T | 1T | A | 1T | 1T | 1T | 2T | 2–7 | 0 / 7 | ||
| A | A | 4T | 1T | 1T | Q2 | QF | QF | 1T | 1T | 11–7 | 0 / 7 | ||
| A | A | 4T | 2T | A | 2T | 1T | 1T | Q2 | Q2 | 5–5 | 0 / 5 | ||
| Vittorie-sconfitte | 0–0 | 0–0 | 8–4 | 1–4 | 0–3 | 1–2 | 4–4 | 4–4 | 1–3 | 1–2 | 0-0 | 20–26 | |
| Finali | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 7 | |
| Tornei vinti | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | |
| Record vittorie-sconfitte | 17-5 | 18-7 | 33-18 | 13-19 | 10-12 | 32-23 | 26-16 | 150-99 | |||||
| Posizione nel Ranking a fine anno | 365 | 181 | 42 | 73 | 186 | 90 | 43 | 30 | 181 | 133 | |||
| Stagione | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | Totale |
| Vittorie | 1 | 0 | 0 | 1 | 4 | 6 |
| # | Giocatrice | Ranking | Evento | Superficie | Turno | Punteggio | Rank. TPR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2008 | |||||||
| 1. | 1 | Cemento | 3T | 6-2, 1-6, 6-2 | 94 | ||
| 2011 | |||||||
| 2. | 7 | Erba | 3T | 3-6, 6-4, 11-9 | 80 | ||
| 2012 | |||||||
| 3. | 9 | Erba | SF | 4-6, 7-5, 6-4 | 59 | ||
| 4. | 8 | Erba | F | 5-7, 6-3, 7-5 | 59 | ||
| 5. | 7 | Erba | 1T | 5-7, 7-6(4), 6-4 | 37 | ||
| 6. | 1 | Cemento | 2T | 3-3 rit. | 43 | ||
Altri progetti
| Top 10 tenniste austriache WTA al 5 maggio 2025 | ||
|---|---|---|
| 1ªS. Kraus(159) · 2ªJ. Grabher(162) · 3ªT. Paszek(411) · 4ªT. Kostic(522) · 5ªL. Tagger(545) · 6ªA. Koller(652) · 7ªE. Perelygina(870) · 8ªC. Gasparovic(973) · 9ªL. M. Rothensteiner(1222) · 10ªM. Osterreicher(1252) · | ||