Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tamira Paszek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tamira Paszek
Tamira Paszek nel 2021
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza165cm
Peso60kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte378 - 279(57.53%)
Titoli vinti3 WTA, 3 ITF
Miglior ranking26º (11 febbraio 2013)
Ranking attuale385ª (27 novembre 2023)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2007,2013)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2007,2014)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2011,2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (2007)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte62 - 89(41.06%)
Titoli vinti0 WTA, 3 ITF
Miglior ranking93º (6 maggio 2013)
Ranking attuale-
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2007,2008,2009,2011,2012,2013)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2012,2013)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 27 novembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tamira Shelah Paszek (Dornbirn,6 dicembre1990) è unatennistaaustriaca.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Nella categoria junior la tennista austriaca è arrivata in finale alTorneo di Wimbledon nel 2005 e all'US Open nel 2006.

Nel settembre 2005 vince aSofia il suo primo torneoITF mentre ad ottobre partecipa per la prima volta ad un torneoWTA aLinz.

Il 24 settembre 2006 vince aPortorose il suo primo torneoWTA della carriera contro l'italianaMaria Elena Camerin.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del 2008 la Paszek raggiunge le semifinali nel torneo diAuckland, in cui viene sconfitta daLindsay Davenport per 6-4, 6-3.Al I turno dell'Australian Open ha un sorteggio poco fortunato che la oppone alla n.3 del seeding, la serbaJelena Janković che ha la meglio solo dopo oltre tre ore di gioco con il punteggio di 12-10 al III e dopo che la giovane austriaca è stata in vantaggio 5-3 e più volte ha servito per il match.

Successivamente prende parte al torneo diDoha ma viene eliminata al primo turno dalla svizzeraPatty Schnyder con un perentorio 6-4 6-0. Al torneo di Miami, invece, cede al secondo turno contro la forte tennista russaAnna Čakvetadze.

AlRoland Garros viene battuta al primo turno in tre set dalla franceseÉmilie Loit.AlTorneo di Wimbledon viene sconfitta al primo turno dopo tre set per 6-3 5-7 10-8 dall'italianaFrancesca Schiavone.

AgliUS Open ha sconfitto al primo turno la russaMarija Kirilenko in tre set 6-3 3-6 6-4, per poi perdere al secondo contro un'avversaria di bassa classifica comeMagdaléna Rybáriková in due set per 6-1 6-2.

L'8 settembre 2008 arriva in finale al torneo diBali ma viene sconfitta daPatty Schnyder in due set per 6-3 6-0.

2009

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione inizia con una serie di sconfitte al primo turno. Solo a marzo la Paszek raggiunge il 2º turno dei torneo diIndian Wells e diMiami.

Il resto della stagione non sarà positivo per la tennista austriaca. Infatti, dopo ilTorneo di Wimbledon accusa problemi alla schiena che la terranno fuori per alcuni mesi.

2010

[modifica |modifica wikitesto]

In stagione riesce a vincere nuovamente un titolo WTA, a quattro anni di distanza dall'ultimo. Riesce a qualificarsi per ilBell Challenge 2010 e vince tutti e 5 i match nel tabellone principale perdendo solo un set, in finale, controBethanie Mattek-Sands.[1]

2011

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 arriva per la prima volta ai quarti di finale in un torneo delGrande Slam, aWimbledon. Nel torneo londinese elimina infattiAyumi Morita,Christina McHale e la testa di serie numero sei,Francesca Schiavone, già finalista delRoland Garros in stagione. Supera anche laPervak accedendo ai quarti di finale in cui viene eliminata nettamente daViktoryja Azaranka. Con questo risultato è diventata la seconda tennista austriaca a raggiungere i quarti nel torneo di Wimbledon, dopoJudith Wiesner.[2]

2012

[modifica |modifica wikitesto]

AgliAustralian Open 2012 e alRoland Garros 2012 esce malamente al primo turno. Neppure nei tornei minori trova molta fortuna.

Con la stagione sull'erba tuttavia Tamira si riscatta, conquistando il suo primo titolo Premier, all'AEGON International 2012. Nel corso del torneo ha superato le teste di serie numero 8 (Daniela Hantuchová), 4 (Marion Bartoli) e 5 (Angelique Kerber), sempre in match lunghi tre set. Grazie alla vittoria sulla Kerber ottiene il primo titolo nel 2012.[3]

AlTorneo di Wimbledon 2012 arriva nuovamente ai quarti di finale come l'anno precedente confermando la sua particolare predilezione verso i campi d'erba, sconfiggendo al primo turno l'ex numero 1 del mondoCaroline Wozniacki e in seguito tenniste "outsider" comeYanina Wickmayer,Alizé Cornet eRoberta Vinci. Ai quarti trova nuovamenteViktoryja Azaranka da cui era stata sconfitta facilmente nel medesimo turno nel 2011 con il punteggio di 6-3 6-1.

AllaRogers Cup 2012 giunge ai quarti dopo aver battuto al primo ostacolo la n.°25 del mondoJulia Görges 6-2 6-1, al secondo turno usufruisce del ritiro della n.°1 del mondoViktoryja Azaranka sul 3-3 del primo set, mentre al turno successivo elimina la spagnolaCarla Suárez Navarro per 6-3 6-0. La sua strada finisce ai quarti perdendo contro la n.°6 del mondoPetra Kvitová 6-3 6-2.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (1)
Tier IV (1)International (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.24 settembre 2006Slovenia (bandiera)Banka Koper Slovenia Open,PortoroseCementoItalia (bandiera)Maria Elena Camerin7-5, 6-1
2.19 settembre 2010Canada (bandiera)Bell Challenge,QuébecSintetico (i)Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands7-6(6), 2-6, 7-5
3.23 giugno 2012Regno Unito (bandiera)AEGON International,EastbourneErbaGermania (bandiera)Angelique Kerber5-7, 6-3, 7-5

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Fianls (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (0)
Tier IV (0)International (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.14 settembre 2008Indonesia (bandiera)Commonwealth Bank Tennis Classic,BaliCemento (i)Svizzera (bandiera)Patty Schnyder3-6, 0-6

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.2 luglio 2005Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska3-6, 4-6
2.9 settembre 2006Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRussia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova6-3, 4-6, 5-7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20052006200720082009201020112012201320142015V–SCarriera
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAA2T1T1T1T1T1T2TQ2A2–70 / 7
Francia (bandiera)Open di FranciaAA2T1T1TA1T1T1T2T2–70 / 7
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA4T1T1TQ2QFQF1T1T11–70 / 7
Stati Uniti (bandiera)US OpenAA4T2TA2T1T1TQ2Q25–50 / 5
Vittorie-sconfitte0–00–08–41–40–31–24–44–41–31–20-020–26
Finali010101010407
Tornei vinti010001010002
Record vittorie-sconfitte17-518-733-1813-1910-1232-2326-16150-99
Posizione nel Ranking a fine anno3651814273186904330181133

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20082009201020112012Totale
Vittorie100146
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
TPR
2008
1.Serbia (bandiera)Ana Ivanović1Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCemento3T6-2, 1-6, 6-294
2011
2.Italia (bandiera)Francesca Schiavone7Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba3T3-6, 6-4, 11-980
2012
3.Francia (bandiera)Marion Bartoli9Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaSF4-6, 7-5, 6-459
4.Germania (bandiera)Angelique Kerber8Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaF5-7, 6-3, 7-559
5.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki7Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba1T5-7, 7-6(4), 6-437
6.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka1Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCemento2T3-3 rit.43

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ ubitennis.com,Paszek, chi si rivede, suubitennis.com, 20 settembre 2010.URL consultato il 23 giugno 2012.
  2. ^ ubitennis.com,Paszek per la storia del tennis austriaco, suubitennis.com, 27 giugno 2011.URL consultato il 23 giugno 2012.
  3. ^ ubitennis.com,Paszek prima su erba, suubitennis.com, 23 giugno 2012.URL consultato il 23 giugno 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 10 tenniste austriache WTA al 5 maggio 2025
S. Kraus(159) ·J. Grabher(162) ·T. Paszek(411) ·T. Kostic(522) ·L. Tagger(545) ·
A. Koller(652) ·E. Perelygina(870) ·C. Gasparovic(973) ·L. M. Rothensteiner(1222) · 10ªM. Osterreicher(1252) ·
Austria (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tamira_Paszek&oldid=146860299"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp