Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Túlio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando ilnome proprio di persona maschile, vediTullio.
Túlio
Túlio con la maglia dell'Itumbiara nel 2009
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza175[1]cm
Peso70[1]kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2019
Carriera
Squadre di club1
1987-1992  Goiás88 (48)
1992-1993  Sion11 (3)
1994-1996  Botafogo73 (55)
1997  Corinthians33 (14)
1997  Vitória24 (9)
1998  Fluminense22 (10)
1998  Botafogo24 (10)
1999-2001  Vila Nova21 (27)
2000  São Caetano23 (30)
2000  Botafogo14 (4)
2001-2002  Santa Cruz7 (1)
2001-2002  Újpest10 (4)
2002-2003  Brasiliense21 (11)
2003  Atl. Goianiense1 (3)
2003  Tupy-ES2 (5)
2004  Wilstermann16 (24)
2004  Anapolina9 (1)
2004  Volta Redonda16 (12)
2005  Juventude11 (2)
2005  Al-Shabab0 (0)
2005-2006  Volta Redonda18 (20)
2006  Fast Clube10 (10)
2006  Canedense23 (25)
2006  Itauçuense7 (7)
2007-2008  Vila Nova37 (24)
2009  Itumbiara22 (14)
2009  Goiânia10 (5)
2009-2011  Botafogo-DF5 (1)
2011  Barras6 (4)
2011  Canedense1 (0)
2011  Bonsucesso9 (3)
2011  CSE3 (4)
2011  Tanabi5 (1)
2012  Botafogo0 (0)
2013  Vilavelhense5 (5)
2014  Araxá1 (1)
2018  Atlético Carioca2 (0)
2018-2019  Taboão da Serra4 (1)
Nazionale
1990Brasile (bandiera)Brasile U-204 (3)
1990-1995Brasile (bandiera)Brasile14 (10)[2][3]
Palmarès
 Torneo di Tolone
Bronzo1990
 Copa América
ArgentoUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Túlio Humberto Pereira Costa, dettoTúlio Maravilha o soloTúlio (Goiânia,2 giugno1969), è un excalciatore epoliticobrasiliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2008 è stato elettoaldermanno nella capitale dello Stato diGoiás,Goiânia, per ilPartito del Movimento Democratico Brasiliano,[4] con 10.401 voti.[5]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«Quando Túlio è in campo, non esiste gol banale.»

(Armando Nogueira[6])

Ha giocato come attaccante[7] per molte squadre di club brasiliane e ha avuto anche una carriera di breve durata in squadre europee giocando nel Sion e nell'Újpest dimostrando un'abilità realizzativa fuori dal comune che gli ha permesso di realizzare moltissime reti.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò la carriera nelGoiás, diventando capocannoniere del Campionato Statale giovanile 1987 con 22 gol. Fu promosso in prima squadra daLuiz Felipe Scolari; diventato professionista, fu capocannoniere del Campeonato Goiano 1991 e delCampeonato Brasileiro Série A 1989. Giocò poi nelSion, inSvizzera, prima di approdare alBotafogo nel 1994; lì ricevette dai tifosi il soprannome di"Túlio Maravilha" quando segnò 3 gol contro l'América. Fu nuovamente capocannoniere sia del campionato statale e nazionale nel 1994 e nel 1995; passato alCorinthians, vi rimase per sei mesi. Giocò poi nelVitória diBahia, e tornò al Botafogo nel 1998 formando un duo d'attacco conBebeto e vincendo ilTorneio Rio-São Paulo.

Dopo l'esperienza con ilFogão giocò in diversi club, come ilFluminense e ilCruzeiro nel 1999 ed ilSão Caetano nel 2000; dopo aver giocato con ilSanta Cruz tornò nellostato di Goiás, stavolta nelVila Nova prima di trasferirsi nuovamente inEuropa, agli ungheresi dell'Újpest. Poco tempo dopo tornò inBrasile, per giocare nella squadra della capitale, laBrasiliense. Successivamente giocò nelTupy e nell'Atlético Goianiense, e per iboliviani delJorge Wilstermann.

Túlio conDenílson

Tornato per la terza volta nella sua carriera inBrasile, giocò nell'Anapolina e con laJuventude. Successivamente, passò all'Al-Shabab, squadra dell'Arabia Saudita, giocandovi però per un periodo molto breve.

Negli anni successivi ha giocato nelle serie inferiori del campionato brasiliano, e secondo i suoi conteggi, nel 2014 ha raggiunto il traguardo di mille gol all'età di 44 anni. Questo numero è stato tuttavia raggiunto solo contando i gol nelle amichevoli, nelle partite commemorative e nel calcio dilettantistico.
Le statistiche ufficiali riportano 575 gol in 838 presenze.[9][10]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua esperienza con laVerde-oro nel 1990 alTorneo di Tolone: ilBrasile U-20, anche grazie alle sue prestazioni, si classifica terzo, mentre il bomber si mette in mostra con 3 reti in 4 incontri.[11]

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Nella selezione maggiore delBrasile Túlio Maravilha conta complessivamente 15 presenze e 13 gol realizzati[12], delle quali 14 apparizioni e 10 marcature sono riconosciute come ufficiali;[3] è stato incluso nella lista dei convocati per laCopa América 1995, durante la quale segnò un famoso gol viziato da un tocco di mano all'Argentina[13] e sbagliò il rigore decisivo nella finale contro l'Uruguay.[13]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Goiás: 1989, 1990, 1991
Botafogo:1998
São Caetano: 2000
Volta Redonda: 2005
Itauçuense: 2006

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Botafogo:1995
Újpest: 2001-2002
Brasiliense: 2002
Wilstermann: 2004

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Cruzeiro: 1998
1989, 1995
1989 (11 gol),1994 (19 gol),1995 (23 gol)
2008 (24 gol)
2002 (11 gol), 2007 (27 gol)
1994 (14 gol), 1995 (27 gol), 2005 (12 gol)
1991 (18 gol), 2001 (16 gol), 2008 (14 gol)
2006 (7 gol)
2000 (18 gol)
2009 (7 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(PT)Túlio (Túlio Humberto Pereira da Costa), sufutpedia.globo.com.URL consultato il 17 ottobre 2009(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
  2. ^15 (13) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate dalla Nazionale maggiore brasiliana.
  3. ^ab(EN)Gol Tulio con il Brasile, sutransfermarkt.com.URL consultato il 26 febbraio 2021.
  4. ^(PT)Túlio Maravilha é eleito vereador em Goiânia, interra.com.br, 5 ottobre 2008.URL consultato il 17 ottobre 2009.
  5. ^(PT)Atacante Túlio Maravilha é eleito vereador em Goiânia, inO Globo Online, 6 ottobre 2008.URL consultato il 17 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
  6. ^(PT)Sito del giocatore, sutuliomaravilha.com.br.URL consultato il 20 dicembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  7. ^(EN)Sambafoot - Túlio Maravilha, suen.sambafoot.com.URL consultato il 17 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009).
  8. ^(PT)Túlio Maravilha faz gol mais rápido da carreira, e Botafogo-DF sobe de divisão, inGloboesporte.com, 11 ottobre 2009.URL consultato il 17 ottobre 2009.
  9. ^(EN)Best Goalscorers All-Time, sursssf.com, 18 gennaio 2016.
  10. ^(EN)Gol Tulio Maravilha, sureadsport.co.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  11. ^Les rencontres de 1990, sutournoimauricerevello.com.
  12. ^(PT)Lista di gol tratta dal sito ufficiale, sutuliomaravilha.com.br.URL consultato il 20 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  13. ^abBrasile, ai rigori si può piangere, inLa Repubblica, 24 luglio 1995, p. 38.URL consultato il 20 dicembre 2008.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1995
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Aldair · 4 Ronaldão · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Dunga · 9 Túlio · 10 Juninho Paulista · 11 Zinho · 12 Danrlei · 13 Rodrigo · 14 André Cruz · 15 Narciso · 16 Leandro Ávila · 17 Beto · 18 Leonardo · 19 Souza · 20 Ronaldo · 21 Sávio · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera)Léo Briglia(1959) ·Brasile (bandiera)Bececê(1960) ·Brasile (bandiera)Pelé(1961) ·Brasile (bandiera)Coutinho(1962) ·Brasile (bandiera)Pelé,Brasile (bandiera)Ruiter(1963) ·Brasile (bandiera)Pelé(1964) ·Brasile (bandiera)Bita(1965) ·Brasile (bandiera)Bita,Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1966) ·Brasile (bandiera)Chicletes(1967) ·Brasile (bandiera)Ferretti(1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera)Ademar Pantera,Brasile (bandiera)César Maluco(1967) ·Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1968) ·Brasile (bandiera)Edu(1969) ·Brasile (bandiera)Tostão(1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera)Dario(1971) ·Brasile (bandiera)Dario,Uruguay (bandiera)Rocha(1972) ·Brasile (bandiera)Ramón(1973) ·Brasile (bandiera)Roberto Dinamite(1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera)Flávio Minuano(1975) ·Brasile (bandiera)Dario(1976) ·Brasile (bandiera)Reinaldo(1977) ·Brasile (bandiera)Paulinho(1978) ·Brasile (bandiera)César(1979) ·Brasile (bandiera)Zico(1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera)Nunes(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Serginho(1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera)Müller(1987) ·Brasile (bandiera)Nílson(1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Túlio(1989) ·Brasile (bandiera)Charles(1990) ·Brasile (bandiera)Paulinho McLaren(1991) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1992) ·Brasile (bandiera)Guga(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso,Brasile (bandiera)Túlio(1994) ·Brasile (bandiera)Túlio(1995) ·Brasile (bandiera)Paulo Nunes,Brasile (bandiera)Renaldo(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Viola(1998) ·Brasile (bandiera)Guilherme(1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Romário(2001) ·Brasile (bandiera)Luís Fabiano,Brasile (bandiera)Rodrigo Fabri(2002) ·Brasile (bandiera)Dimba(2003) ·Brasile (bandiera)Washington(2004) ·Brasile (bandiera)Romário(2005) ·Brasile (bandiera)Souza(2006) ·Brasile (bandiera)Josiel(2007) ·Brasile (bandiera)Keirrison,Brasile (bandiera)Kléber Pereira,Brasile (bandiera)Washington(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano,Brasile (bandiera)Diego Tardelli(2009) ·Brasile (bandiera)Jonas(2010) ·Brasile (bandiera)Borges(2011) ·Brasile (bandiera)Fred(2012) ·Brasile (bandiera)Éderson(2013) ·Brasile (bandiera)Fred(2014) ·Brasile (bandiera)Ricardo Oliveira(2015) ·Brasile (bandiera)Diego Souza,Brasile (bandiera)Fred,Brasile (bandiera)William Pottker(2016) ·Brasile (bandiera)Henrique Dourado,Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2018,2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho,Brasile (bandiera)Luciano(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Argentina (bandiera)Cano(2022) ·Brasile (bandiera)Paulinho(2023) ·Brasile (bandiera)Alerrandro,Brasile (bandiera)Yuri Alberto(2024)
  1. ^Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco.Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furonoDill,Magno Alves eRomário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Túlio&oldid=147241427"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp