Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Svjatlana Aleksievič

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Svjatlana Aleksievič (2024)
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la letteratura2015

Svjatlana Aljaksandraŭna Aleksievič (in bielorussoСвятлана Аляксандраўна Алексіевіч?; in russoСветлана Александровна Алексиевич?,Svetlana Aleksandrovna Aleksievič;Stanislav,31 maggio1948) è unagiornalista escrittricebielorussa nata inUcraina, insignita delpremio Nobel per la letteratura nel 2015.

Nel corso della sua carriera, la giornalista e scrittrice ha seguito i principali eventi dell'Unione Sovietica nella seconda metà delNovecento: dallaguerra in Afghanistan, aldisastro di Černobyl’, ai suicidi seguiti alloscioglimento dell'URSS. I suoi libri sono stati pubblicati in più di venti paesi e rappresentano uno struggente romanzo corale degli uomini e delle donne vissuti nell'Unione Sovietica e nellaRussia post-comunista delXX secolo.

È considerata una delle maggiori scrittrici a livello mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nota soprattutto per essere statacronista, per i connazionali, dei principali eventi dell'Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo: dallaguerra in Afghanistan, aldisastro di Černobyl', ai suicidi seguiti alloscioglimento dell'URSS. Su ognuno di questi particolari argomenti ha scritto libri, tradotti anche in varie lingue, che le sono valsi la fama internazionale e importanti riconoscimenti[1]. Con le sue opere tradotte in molte lingue, si è fatta conoscere in tutto il mondo:La guerra non ha un volto di donna (sulle donne sovietiche al fronte nellaseconda guerra mondiale),Ragazzi di zinco (sui reduci della guerra inAfghanistan),Preghiera per Černobyl' (sulle vittime dellatragedia nucleare)[2],Incantati dalla morte (sui suicidi tentati o compiuti in seguito al crollo dell'URSS).

Nasce inUcraina occidentale dal padre di originibielorusse e dalla madre di origineucraina, è cresciuta inBielorussia, dove ha vissuto finché, perseguitata dal regime diAljaksandr Lukašėnka, è stata costretta a lasciare il Paese perché su di lei gravava l'accusa (falsa) di essere un'agente dellaCIA[3]. Dopo un periodo di lontananza dalla Bielorussia, trascorso traRussia,Italia,Francia,Germania eSvezia, nel2013 è tornata a vivere aMinsk[3], ma sotto la minaccia dell'imminente arresto da parte del regime; a settembre del 2020 è stata costretta alla fuga in Germania.

L'8 ottobre 2015 è stata insignita delPremio Nobel per la letteratura, "per la sua scrittura polifonica, un monumento alla sofferenza e al coraggio nel nostro tempo". Quattordicesima donna ad ottenere il prestigioso riconoscimento, è la prima persona bielorussa a vincerlo e la seconda persona di origini ucraine.

Nel 2018 la Aleksievič ha dovuto annullare un incontro con i lettori nel Teatro Verde della città ucraina diOdessa dopo aver ricevuto minacce dai nazionalisti locali. Il Teatro Verde ha affermato che il nome della Aleksievič era stato aggiunto a una lista di "nemici dell'Ucraina" dal sito webMyrotvorec', affiliato con ilServizio di sicurezza dell'Ucraina (SBU), in quanto avrebbe "propagandato discordia interetnica e manipolato informazioni importanti per la società".[4]

Sta scrivendo un libro sulle enormi proteste popolari scoppiate in Bielorussia dal 9 agosto 2020 dopo le elezioni truccate dal dittatore Lukašėnka, e la violenta repressione condotta dal regime di quest'ultimo contro coloro che stanno ancora lottando per la democrazia, raccontando le storie di cittadini arrestati e torturati nelle famigerate carceri bielorusse e di quelli costretti ad abbandonare la Bielorussia per vivere liberi.[5]

Attivismo politico

[modifica |modifica wikitesto]

Durante le proteste bielorusse del 2020, Aleksievič è diventato membro del Consiglio di coordinamento diSvjatlana Cichanoŭskaja.[6] Il 20 agosto, Aljaksandr Konjuk, il procuratore generale della Bielorussia, ha avviato un procedimento penale contro i membri del Consiglio di coordinamento ai sensi dell'articolo 361 del codice penale bielorusso, con l'accusa di aver tentato di impossessarsi del potere statale e di aver danneggiato la sicurezza nazionale.[7][8] Il 26 agosto, Aleksievič è stata interrogata dalle autorità bielorusse sul suo coinvolgimento nel consiglio.[9]

Il 9 settembre 2020, Aleksievič ha avvertito la stampa che "uomini con maschere nere" stavano cercando di entrare nel suo appartamento nel centro diMinsk. "Non ho più amici e compagni nel Consiglio di coordinamento. Tutti sono in prigione o sono stati mandati con la forza in esilio", ha scritto in un comunicato. "Prima hanno distrutto il Paese; ora tocca ai migliori tra noi. Ma altre centinaia sostituiranno quelli che sono stati strappati dalle nostre fila. Non è il Consiglio di coordinamento che si è ribellato. È il Paese".[10] Diplomatici diLituania,Polonia,Repubblica Ceca,Romania,Slovacchia eSvezia iniziarono a sorvegliare 24 ore su 24 la casa di Aleksievič per impedire il suo rapimento da parte dei servizi di sicurezza.[11][12]

Il 28 settembre 2020 Aleksievič ha lasciato la Bielorussia per laGermania, promettendo di tornare a seconda delle condizioni politiche in Bielorussia. Prima della sua partenza, era l'ultimo membro del Consiglio di coordinamento che non era in esilio o in arresto.[13] Nell'agosto 2021 il suo libroGli ultimi testimoni è stato escluso dal curriculum scolastico in Bielorussia e il suo nome è stato rimosso dai libri di storia.[14][15] Si è pensato che l'esclusione sia stata fatta per la sua attività politica.[16] Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, ha commentato che "fornire un territorio a un paese aggressore non è altro che complicità in un crimine" in relazione al coinvolgimento bielorusso nell'invasione.[17]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2014: Premio Masi, Premio Internazionale Grosso d'Oro Veneziano
Premio Nobel per la Letteratura (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— Stoccolma, Svezia— 2015
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
— 2021

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale (Minsk, 1985), Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2015,ISBN 978-88-452-8109-9.
  • Gli ultimi testimoni (Minsk, 1985), traduzione di Nadia Cicognini, Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2016,ISBN 978-88-452-8124-2.
  • Ragazzi di zinco (Minsk, 1991), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2003,ISBN 978-88-764-1569-2.
  • Incantati dalla morte. Romanzo documentario (Minsk, 1993), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2005,ISBN 978-88-764-1658-3.
  • Preghiera per Černobyl'. Cronaca del futuro (Minsk, 1997), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2002,ISBN 978-88-764-1496-1.
  • Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo, traduzione di Nadia Cicognini e Sergio Rapetti, Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2014,ISBN 978-88-452-7707-8.
  • Il male ha nuovi volti. L'eredità di Cernobyl', a cura di A. Franchi e S. Rapetti, Collana Orso blu n.1, Brescia, La Scuola, 2016,ISBN 978-88-350-4355-3.
  • Solo l'amore salva dall'ira, traduzione di F. Cornetto, Intervista a cura di Staffan Julén, Collana Irruzioni, Roma, Castelvecchi, 2019,ISBN 978-88-328-2483-4.
  • Perché sono discesa all'inferno?, Collana Blätter, Roma, Castelvecchi, 2021,ISBN 978-88-329-0327-0.
  • Una battaglia persa, Microgrammi, Milano, Adelphi, 2022,ISBN 978-88-459-3721-7.

Opere raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Opere. Guerre: Ragazzi di zinco. La guerra non ha un volto di donna. Gli ultimi testimoni, a cura di Sergio Rapetti e Nadia Cicognini, Collana Overlook, Milano-Firenze, Bompiani, 2022,ISBN 978-88-301-0893-6.
  • Opere. Tornare al cuore dell'uomo: Preghiera per Černobyl'. Tempo di seconda mano, a cura di S. Rapetti e Nadia Cicognani, Collana Overlook, Milano-Firenze, Bompiani, 2022,ISBN 978-88-301-0566-9.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)German prize to Belarus writer, sudw.com.URL consultato il 6 novembre 2023.
  2. ^Voices from Chernobyl - Svetlana Alexievich, sucomplete-review.com.URL consultato il 6 novembre 2023.
  3. ^ab(EN)Svetlana Alexievich, suLannan Foundation.URL consultato il 6 novembre 2023.
  4. ^Ucraina, scrittrice premio Nobel Aleksievic costretta a cancellare un evento dopo le minacce dei nazionalisti, surepubblica.it, 9 agosto 2018.URL consultato il 5 novembre 2023.
  5. ^Anna Zafesova, «L'intervista. La Bielorussia mi ha cancellato dai libri di storia ma io non mi arrendo alla tirannia»,Tuttolibri n.2269, sabato 8 gennaio 2022
  6. ^(RU)Основной состав Координационного Совета, inRada Vision.URL consultato il 28 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2020).
  7. ^МАЯ КРАІНА БЕЛАРУСЬ, inTelegram.URL consultato l'8 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2020).
  8. ^(EN)Belarus Opens Criminal Probe Against Oppositions Coordination Council- Prosecutor General, inUrdu Point.URL consultato l'8 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2020).
  9. ^(EN) Shaun Walker Central,Belarusian Nobel winner questioned over opposition council, inThe Guardian, 26 agosto 2020.URL consultato il 27 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2020).
  10. ^(FR) Claire Gatinois,Svetlana Alexievitch, Prix Nobel de littérature, à son tour menacée par le régime en Biélorussie, inLe Monde, 9 settembre 2020.URL consultato il 9 settembre 2020.
  11. ^(EN)EU diplomats on guard at Belarusian writer's home, sueuobserver.com, 9 settembre 2020.URL consultato il 9 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2020).
  12. ^(EN)Nobel laureate warns arrests won't stop Belarus protests | KOB 4, sukob.com.URL consultato il 9 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2020).
  13. ^(EN)Svetlana Alexievich: Nobel laureate leaves Belarus for Germany, inDeutsche Welle.URL consultato il 28 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
  14. ^З праграмы літаратуры для беларускіх школаў выкрасьлілі кнігу Алексіевіч, subelaruspartisan.by.URL consultato il 9 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
  15. ^(RU)Из белорусской школьной программы по литературе исключили произведения Солженицына, Набокова и Алексиевич, inNovaya Gazeta.URL consultato il 9 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
  16. ^"Важно понимать, кто останется в истории великим, а у кого в Википедии укажут цифры политзаключенных", sugazetaby.com.URL consultato il 9 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
  17. ^(EN)Belarusian Nobel Laureate Alexievich Says Lukashenka's Actions Over Ukraine A 'Crime', inRadioFreeEurope, 5 marzo 2022.URL consultato il 28 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2022).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la letteratura
1901 - 1925Sully Prudhomme (1901) •Theodor Mommsen (1902) •Bjørnstjerne Bjørnson (1903) •Frédéric Mistral,José Echegaray (1904) •Henryk Sienkiewicz (1905) •Giosuè Carducci (1906) •Rudyard Kipling (1907) •Rudolf Christoph Eucken (1908) •Selma Lagerlöf (1909) •Paul Heyse (1910) •Maurice Maeterlinck (1911) •Gerhart Hauptmann (1912) •Rabindranath Tagore (1913) •Romain Rolland (1915) •Verner von Heidenstam (1916) •Karl Adolph Gjellerup,Henrik Pontoppidan (1917) •Carl Spitteler (1919) •Knut Hamsun (1920) •Anatole France (1921) •Jacinto Benavente (1922) •William Butler Yeats (1923) •Władysław Reymont (1924) •George Bernard Shaw (1925)
1926 - 1950Grazia Deledda (1926) •Henri Bergson (1927) •Sigrid Undset (1928) •Thomas Mann (1929) •Sinclair Lewis (1930) •Erik Axel Karlfeldt (1931) •John Galsworthy (1932) •Ivan Alekseevič Bunin (1933) •Luigi Pirandello (1934) •Eugene O'Neill (1936) •Roger Martin du Gard (1937) •Pearl S. Buck (1938) •Frans Eemil Sillanpää (1939) •Johannes Vilhelm Jensen (1944) •Gabriela Mistral (1945) •Hermann Hesse (1946) •André Gide (1947) •Thomas Stearns Eliot (1948) •William Faulkner (1949) •Bertrand Russell (1950)
1951 - 1975Pär Lagerkvist (1951) •François Mauriac (1952) •Winston Churchill (1953) •Ernest Hemingway (1954) •Halldór Laxness (1955) •Juan Ramón Jiménez (1956) •Albert Camus (1957) •Boris Pasternak (1958) •Salvatore Quasimodo (1959) •Saint-John Perse (1960) •Ivo Andrić (1961) •John Steinbeck (1962) •Giorgos Seferis (1963) •Jean-Paul Sartre (1964) •Michail Aleksandrovič Šolochov (1965) •Shmuel Yosef Agnon,Nelly Sachs (1966) •Miguel Ángel Asturias (1967) •Yasunari Kawabata (1968) •Samuel Beckett (1969) •Aleksandr Solženicyn (1970) •Pablo Neruda (1971) •Heinrich Böll (1972) •Patrick White (1973) •Eyvind Johnson,Harry Martinson (1974) •Eugenio Montale (1975)
1976 - 2000Saul Bellow (1976) •Vicente Aleixandre (1977) •Isaac Bashevis Singer (1978) •Odysseas Elytīs (1979) •Czesław Miłosz (1980) •Elias Canetti (1981) •Gabriel García Márquez (1982) •William Golding (1983) •Jaroslav Seifert (1984) •Claude Simon (1985) •Wole Soyinka (1986) •Iosif Brodskij (1987) •Nagib Mahfuz (1988) •Camilo José Cela (1989) •Octavio Paz (1990) •Nadine Gordimer (1991) •Derek Walcott (1992) •Toni Morrison (1993) •Kenzaburō Ōe (1994) •Seamus Heaney (1995) •Wisława Szymborska (1996) •Dario Fo (1997) •José Saramago (1998) •Günter Grass (1999) •Gao Xingjian (2000)
2001 - 2025Vidiadhar Surajprasad Naipaul (2001) •Imre Kertész (2002) •J. M. Coetzee (2003) •Elfriede Jelinek (2004) •Harold Pinter (2005) •Orhan Pamuk (2006) •Doris Lessing (2007) •Jean-Marie Le Clézio (2008) •Herta Müller (2009) •Mario Vargas Llosa (2010) •Tomas Tranströmer (2011) •Mo Yan (2012) •Alice Munro (2013) •Patrick Modiano (2014) •Svjatlana Aleksievič (2015) •Bob Dylan (2016) •Kazuo Ishiguro (2017) •Olga Tokarczuk (2018) •Peter Handke (2019) •Louise Glück (2020) •Abdulrazak Gurnah (2021) •Annie Ernaux (2022) •Jon Fosse (2023) •Han Kang (2024) •László Krasznahorkai (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio internazionale per la pace degli editori tedeschi
Max Tau (1950) •Albert Schweitzer (1951) •Romano Guardini (1952) •Martin Buber (1953) •Carl Jacob Burckhardt (1954) •Hermann Hesse (1955) •Reinhold Schneider (1956) •Thornton Wilder (1957) •Karl Jaspers (1958) •Theodor Heuss (1959) •Victor Gollancz (1960) •Sarvepalli Radhakrishnan (1961) •Paul Tillich (1962) •Carl Friedrich von Weizsäcker (1963) •Gabriel Marcel (1964) •Nelly Sachs (1965) •Augustin Bea eWillem Visser 't Hooft (1966) •Ernst Bloch (1967) •Léopold Sédar Senghor (1968) •Alexander Mitscherlich (1969) •Alva Myrdal eGunnar Myrdal (1970) •Marion Gräfin Dönhoff (1971) •Janusz Korczak (postumo 1972) •Club di Roma (1973) •Roger Schutz (1974) •Alfred Grosser (1975) •Max Frisch (1976) •Leszek Kołakowski (1977) •Astrid Lindgren (1978) •Yehudi Menuhin (1979) •Ernesto Cardenal (1980) •Lev Kopelev (1981) •George F. Kennan (1982) •Manès Sperber (1983) •Octavio Paz (1984) •Teddy Kollek (1985) •Władysław Bartoszewski (1986) •Hans Jonas (1987) •Siegfried Lenz (1988) •Václav Havel (1989) •Karl Dedecius (1990) •György Konrád (1991) •Amos Oz (1992) •Friedrich Schorlemmer (1993) •Jorge Semprún (1994) •Annemarie Schimmel (1995) •Mario Vargas Llosa (1996) •Yaşar Kemal (1997) •Martin Walser (1998) •Fritz Stern (1999) •Assia Djebar (2000) •Jürgen Habermas (2001) •Chinua Achebe (2002) •Susan Sontag (2003) •Péter Esterházy (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Wolf Lepenies (2006) •Saul Friedländer (2007) •Anselm Kiefer (2008) •Claudio Magris (2009) •David Grossman (2010) •Boualem Sansal (2011) •Liao Yiwu (2012) •Svjatlana Aleksievič (2013) •Jaron Lanier (2014) •Navid Kermani (2015) •Carolin Emcke (2016) •Margaret Atwood (2017) •Aleida eJan Assmann (2018) •Sebastião Salgado (2019) •Amartya Sen (2020) •Tsitsi Dangarembga (2021) •Serhij Žadan (2022) •Salman Rushdie (2023) •Anne Applebaum (2024)
V · D · M
Vincitori del Premio Sonning
Winston Churchill (1950) ·Albert Schweitzer (1959) ·Bertrand Russell (1960) ·Niels Bohr (1961) ·Alvar Aalto (1962) ·Karl Barth (1963) ·Dominique Pire (1964) ·Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1965) ·Laurence Olivier (1966) ·Willem Visser 't Hooft (1967) ·Arthur Koestler (1968) ·Halldór Laxness (1969) ·Max Tau (1970) ·Danilo Dolci (1971) ·Karl Popper (1973) ·Hannah Arendt (1975) ·Arne Næss (1977) ·Hermann Gmeiner (1979) ·Dario Fo (1981) ·Simone de Beauvoir (1983) ·William Heinesen (1985) ·Jürgen Habermas (1987) ·Ingmar Bergman (1989) ·Václav Havel (1991) ·Krzysztof Kieślowski (1994) ·Günter Grass (1996) ·Jørn Utzon (1998) ·Eugenio Barba (2000) ·Mary Robinson (2002) ·Mona Hatoum (2004) ·Ágnes Heller (2006) ·Renzo Piano (2008) ·Hans Magnus Enzensberger (2010) ·Orhan Pamuk (2012) ·Michael Haneke (2014) ·Lars von Trier (2018) ·Svjatlana Aleksievič (2021)Marina Abramović (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN24646187 ·ISNI(EN0000 0001 1608 8738 ·SBNUBOV639328 ·LCCN(ENn85164256 ·GND(DE115696938 ·BNE(ESXX893367(data) ·BNF(FRcb121882342(data) ·J9U(EN, HE987007302305405171 ·NSK(HR000616060 ·NDL(EN, JA00511756 · CONOR.SI(SL160304483
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Svjatlana_Aleksievič&oldid=147418978"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp