Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suzuki Inazuma 250

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suzuki Inazuma 250
CostruttoreGiappone (bandiera) Suzuki
Produzionedal2012
Stessa famigliaSuzuki V-Strom 250
Modelli similiYamaha MT-15
Manuale

LaSuzuki Inazuma 250 è unamotocicletta appartenente alla categorie dellenaked prodotta dallacasa motociclisticagiapponeseSuzuki dal2012.[1]

In alcuni mercati viene venduta comeSuzuki GW250 mentre in Giappone viene chiamataSuzuki GSR250.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Utilizza ilmotore a quattro tempi e a duecilindri in linea disponibile nell'unicacilindrata di 248cm³.

La configurazione ciclistica è invece abbastanza classica con forcella telescopica all'anteriore e monoammortizzatore al posteriore

Altrettanto classico per le due ruote di questo tipo è l'impianto frenante, composto da un doppiofreno a disco sull'anteriore, accompagnato da un disco singolo sulla ruota posteriore della Nissin.

Il motore è adiniezione,raffreddato a liquido con unapotenza dichiarata di 25CV e 22 Nm di coppia.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Suzuki Inazuma 250
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)2145 × 760 × 1075mm
AltezzeSella: 780 mm
Interasse: 1430 mmMassa a vuoto:Serbatoio: 13,3l
Meccanica
Tipomotore:4 tempi, 2cilindri in lineaRaffreddamento:a liquido
Cilindrata248cm³ (Alesaggio 53,5 ×Corsa 55,2mm)
Distribuzione:Alimentazione:iniezione elettronica SDTV
Potenza: 25Coppia: 22Rapporto di compressione: 11.5:1
Frizione: multidisco a bagno d’olioCambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
TelaioTubolare
SospensioniAnteriore: telescopico da 37 mm, molla elicoidale, smorzato ad olio /Posteriore: forcellone, molla elicoidale, smorzato ad olio (entrambi Kayaba)
FreniAnteriore:freno a disco singolo Nissin / Posteriore: freno a disco singolo
PneumaticiAnteriore: 110/80-17M/C 57H. Posteriore: 140/70-17M/C 66H
Altro
Normativa antinquinamentoEuro 3
Fonte dei dati:[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://www.motorcyclenews.com/news/first-rides-tests/2012/july/jul1912-suzuki-inazuma-250-first-ride-/
  2. ^https://www.infomotori.com/moto/suzuki-inazuma-250-non-chiamatela-downsize_90092/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Suzuki

Autovetture
Del passatoBaleno ·Cappuccino ·Equator ·Grand Vitara ·Ignis ·Kei ·LJ80 ·Maruti 800 ·Kizashi ·Liana ·Samurai ·Splash ·SJ ·Suzulight ·SX4 ·Twin ·Vitara ·Wagon R+ ·X-90 ·XL-7
In produzioneAcross ·Alto ·Baleno ·Brezza ·Celerio ·Ciaz ·Ertiga ·Fronx ·Hustler ·Ignis ·Jimny ·S-Cross ·S-Presso ·Swace ·Swift ·Vitara ·Xbee
CommercialiCarry ·APV
Competizione e prototipiGSX-R/4

Motociclette
Di serie750 Vallelunga ·Bandit ·B-King ·Burgman ·DL 1000 V-Strom ·DRZ ·Epicuro ·GSR 600 ·GSX ·GSX-R(GSX-R600-GSX-R1000) ·GT 750 ·Hayabusa ·Katana ·Katana (2019) ·RE5 ·RG ·RG 500 Gamma ·RG Wolf ·RGV ·RME ·RMX ·Sixteen ·SV ·SV 650 ·T 500 ·TL1000S ·TU ·Van Van ·V-Strom ·VX 800
CompetizioneGSV-R ·GSX-RR ·RG 500 ·RG Γ 500 ·RGV Γ 500 ·RM ·RMZ
Motori
AutomobilisticiSerie K ·Serie M
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suzuki_Inazuma_250&oldid=124312059"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp