Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suzuki GSX-R400

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suzuki GSX-R400
GSX-R400R
CostruttoreGiappone (bandiera) Suzuki
TipoSportiva stradale
Produzionedal1984 al1996
Sostituisce laSuzuki GSX400
Sostituita daSuzuki RF 400R
Stessa famigliaSuzuki GSX-R
Modelli similiHonda VFR 400/Honda CBR 400RR,Yamaha FZ 400R/Yamaha FZR 400,Kawasaki ZXR 400[1]
Manuale

LaSuzuki GSX-R400 (chiamata ancheGSX R 400 oGSX-R 400) è unamotocicletta sportiva prodotta dallacasa motociclisticagiapponeseSuzuki dal 1984 fino al 1996.[2]

Profilo e contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Fu il primo modello della gamma GSX-R realizzato dalla Suzuki, come evoluzione in stile "race replica" della serie sport touring GSX. Durante il corso della sua carriera la GSX-R400 è stata continuamente evoluta, aggiornata e successivamente sono stati introdotti diversi modelli e varianti.

Tutte le GSX-R400 erano alimentate da motori aspirati acarburatori aquattro tempi e con architettura a quattro cilindri in linea dallacilindrata di 398cm³, con quattro valvole per cilindro per un totale di 16 e con testata aventedoppio albero a camme in testa con sistema TSCC (Twin Swirl Combustion Chambers). Sebbene tutti i motori fossero raffreddati a liquido, alcuni modelli erano raffreddati ad aria e olio. Suzuki, durante il ciclo di produzione, ha più volte cambiato la tipologia strutturale del telaio della GSX-R400, con diverse soluzioni tecniche come quelle a doppia trave e a doppia culla, sebbene fossero sempre costruite esclusivamente inalluminio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Dettaglio faro posteriore

La GSX-R400 fu lanciata ufficialmente nel 1984 in Giappone;[3] questa prima versione erogava una potenza di circa 59 CV (44 kW).[4]

Nel 1985 fu aggiunto l'indicatore del livello del carburante.

La moto fu quasi interamente riprogettata nel 1986. Il rapporto peso/potenza fu aumentato a 0,39 CV/kg grazie al nuovo telaio più leggero e al passo più corto. I modelli 1986 e 1987 utilizzarono motori leggermente diversi rispetto a quelli dei modelli d'esordio. Il sistema di raffreddamento a liquido venne abbandonato in favore di quello "SATCS" (acronimo di Suzuki Advanced Three-way Cooling System ovvero sistema di raffreddamento avanzato a tre vie Suzuki) che utilizzava contemporaneamente acqua, aria e olio per refrigerare il motore. Fu introdotto anche un nuovo fanale anteriore singolo di forma quadrata; quest'ultimo però l'anno successivo venne modificato e vennero reintrodotti gli originali doppi fari circolari.

Sempre nel 1987, vennero introdotte nuove ruote, le pinze dei freni dorate, una nuova livrea e un nuovo scarico.

Nel 1988 debuttarono nuove carenature, un nuovo telaio in alluminio che ne aumentò il peso e uninterasse accorciato per rendere la moto più stabile e maneggevole. Questo modello introdusse anche nuovi carburatori, silenziatori in acciaio inossidabile lucidato, radiatore curvo, pinze dei freni anterioriTokico a 4 pistoncini e unparafango posteriore. Il nuovo scarico 4 in 2 venne progettato per avere più coppia ai medi regimi. Nel 1988 fu introdotto un modello più sportivo (denominato SP) che si caratterizzava per non avere la pedana passeggero mentre gli ammortizzatori posteriori erano posizionati a vista sotto la sella.

Nel 1989 al nome del modello venne aggiunta la lettera "R", risultandoGSX-R400R. Nel 1990 la moto venne sottoposta ad un importante aggiornamento tecnico, con nuove componenti tra cui forcelle steli rovesciati, nuovo telaio in alluminio a doppia culla e con un nuovo scarico 4 in 1, con la potenza che crebbe a 60 CV (45 kW). Nel 1993 la potenza venne ridotta a 53 CV (40 kW) a causa di una limitazione dovuta a una normativa entrata in vigore in Giappone. La produzione fu interrotta nel maggio 1996.

Riepilogo versioni

[modifica |modifica wikitesto]
(1984-1985)(1986-1987)(1988-1989)(1990-1992)(1993-1996)
Motore16 valvole DOHC trasversale a quattro tempi
Cilindrata398 cm³
Alesaggio x Corsa53 mm × 45,2 mm56 mm × 40,4 mm
Rapporto di compressione11,5:111,8:1
Potenza59 CV (44 kW) (dichiarato)60 CV (45 kW) (dichiarato)
Coppia38,4 N⋅m (dichiarato)
Scarico4 in 14 in 24 in 1
Cambiosequenziale a 6 marce
Velocità massima127 mph (204 km/h)
Trasmissione finaleCatena
Peso a secco167 kg
TelaioDoppia culla in alluminioDoppia trave in alluminioDoppia culla in alluminio

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Suzuki GSX-R 400 '92
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)1995 × 695 × 1110mm
AltezzeSella: 735 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1375 mmMassa a vuoto: in ordine di marcia 165kgSerbatoio:
Meccanica
Tipomotore:4 tempi, 4cilindri in lineaRaffreddamento:a liquido
Cilindrata398cm³ (Alesaggio 56 ×Corsa 40,4mm)
Distribuzione:DOHC a quattro valvole per cilindroAlimentazione: duecarburatori Mikuni BSW 27
Potenza: 59 CV a 12.000 rpmCoppia:Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olioCambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
Telaioin acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore
FreniAnteriore: doppiofreno a disco / Posteriore: freno a disco singolo
Pneumaticianteriore:110/70 R 17 ; posteriore: 140/60 R 18
Fonte dei dati:[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.visordown.com/reviews/used-bike/grey-matters-400cc-test
  2. ^(EN)SUZUKI GSX-R400 (1990-1996) Review | Specs & Prices, suwww.motorcyclenews.com.URL consultato il 15 aprile 2023.
  3. ^(EN) Mike Seate,Suzuki GSX-R -ECS, MotorBooks International,ISBN 978-1-61059-200-0.URL consultato il 15 aprile 2023.
  4. ^(EN)Cycle World Magazine, 1984-05.URL consultato il 15 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Suzuki

Autovetture
Del passatoBaleno ·Cappuccino ·Equator ·Grand Vitara ·Ignis ·Kei ·LJ80 ·Maruti 800 ·Kizashi ·Liana ·Samurai ·Splash ·SJ ·Suzulight ·SX4 ·Twin ·Vitara ·Wagon R+ ·X-90 ·XL-7
In produzioneAcross ·Alto ·Baleno ·Brezza ·Celerio ·Ciaz ·Ertiga ·Fronx ·Hustler ·Ignis ·Jimny ·S-Cross ·S-Presso ·Swace ·Swift ·Vitara ·Xbee
CommercialiCarry ·APV
Competizione e prototipiGSX-R/4

Motociclette
Di serie750 Vallelunga ·Bandit ·B-King ·Burgman ·DL 1000 V-Strom ·DRZ ·Epicuro ·GSR 600 ·GSX ·GSX-R(GSX-R600-GSX-R1000) ·GT 750 ·Hayabusa ·Katana ·Katana (2019) ·RE5 ·RG ·RG 500 Gamma ·RG Wolf ·RGV ·RME ·RMX ·Sixteen ·SV ·SV 650 ·T 500 ·TL1000S ·TU ·Van Van ·V-Strom ·VX 800
CompetizioneGSV-R ·GSX-RR ·RG 500 ·RG Γ 500 ·RGV Γ 500 ·RM ·RMZ
Motori
AutomobilisticiSerie K ·Serie M
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suzuki_GSX-R400&oldid=135599777"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp