Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suzuki GSX-R250

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suzuki GSX-R250
GSX-R250
CostruttoreGiappone (bandiera) Suzuki
TipoSportiva stradale
Produzionedal1987 al1990
Sostituisce laSuzuki GSX250
Sostituita daSuzuki GSX 250F Across
Stessa famigliaSuzuki GSX-R,Suzuki GF 250
Modelli similiHonda CBR 250F,Yamaha FZ 250 Phazer,Kawasaki GPZ250[1]
Notealtre erediSuzuki GSX 250R
Manuale

LaSuzuki GSX-R250[2] (chiamata ancheGSX R 250 oGSX-R 250) è unamotocicletta sportiva prodotta dallacasa motociclisticagiapponeseSuzuki dal 1987 fino al 1990.

Profilo e contesto

[modifica |modifica wikitesto]
GSX-R250R

La GSX-R250 venne presentata il 28 marzo 1987. Ilmotore a 4 cilindri in linea con distribuzioneDOHC a 4 valvole per cilindro[3] (per un totale di 16) a4 tempiraffreddato a liquido[4] di nuova progettazione adottava un particolare collettore di scarico della Yoshimura Duplex Cyclone chiamato SPEC che produceva una potenza massima di 45 CV a circa 14500 giri/min. Dotata di uncambio a sei velocità, la moto utilizzava unafrizione a dischi multipli in bagno d'olio. Il motore era alloggiato sultelaio in a doppia trave in acciaio.

Lasospensione anteriore utilizzava unaforcella telescopica regolabile, al posteriore invece montava un monoammortizzatore anch'esso regolabile. Il sistema frenante era composto da tre dischi, di cui quelli anteriori doppi.

Nel gennaio 1988 vennero apportate piccole modifiche alla forma degli indicatori di direzione anteriori e posteriori, il trattamento superficiale della marmitta venne di cromato e il radiatore in argento. Nel febbraio 1988 fu introdotta la GSX-R250SP, che adottava una nuova trasmissione.

Il 1 aprile 1989 vennero modifiche i fanali, venne applicata uba copertura in alluminio sulla marmitta e venne installato il gancio portapacchi.

GSX-R250R

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 febbraio 1989 arrivò la variante GSX-R250R. Basata sulla normale GSX-R250, era un modello più sportivo con deu miglioramenti atti alla guida in pista e all'incremento delle prestazioni. Alimentazione passò da un singolo carburatore doppio corpo a un carburatore a 4 quattro corpi per migliorare l'efficienza della presa d'aria, il telaio venne sostituito con uno diamantato in alluminio e il forcellone venne rinforzato per aumentarne la rigidità. La forcella anteriore venne maggiorata a 41 mm e i freno dotati di pinza a 4 pistonciniTokico combinata con un doppio disco flottante da 290 mm.

GSX-R250S Cobra

[modifica |modifica wikitesto]

La GSX-R250S Cobra esordì nel settembre 1989.

Basata sulla GSX-R250R, era la versione naked senza carenatura e con faro anteriore singolo circolare.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Suzuki GSX-R 250 1987-1990
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)2000 × 700 × 1105mm
AltezzeSella: 770 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1370 mmMassa a vuoto: in ordine di marcia 138kgSerbatoio: 21l
Meccanica
Tipomotore:4 tempi, 4cilindri in lineaRaffreddamento:a liquido
Cilindrata248cm³ (Alesaggio 49 ×Corsa 33mm)
Distribuzione:DOHC a quattro valvole per cilindroAlimentazione: duecarburatori Mikuni BSW 27
Potenza: 45 CV (32.8 kW) a 14500 rpm (rpm max 17000)Coppia:Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olioCambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
Telaioin acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore
FreniAnteriore: doppiofreno a disco da 275 mm / Posteriore: freno a disco singolo da 210 mm
Pneumaticianteriore: 100/80 17; posteriore: 130/70 17
Fonte dei dati:[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://books.google.it/books?id=bqd6AF2LKdoC&pg=RA5-PA28&dq=gsx+r+250&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj67tjjgdL9AhXIsaQKHSc0DrUQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=gsx%20r%20250&f=false
  2. ^https://www.motorcyclistonline.com/1988-suzuki-gsx-r250-review/
  3. ^http://www.mr-bike.jp/feature/gsxr750/gsxr250-01.html
  4. ^http://planetjapanblog.blogspot.com/2016/11/vintage-japan-brochures-suzuki-gsx-r.html?m=1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Suzuki

Autovetture
Del passatoBaleno ·Cappuccino ·Equator ·Grand Vitara ·Ignis ·Kei ·LJ80 ·Maruti 800 ·Kizashi ·Liana ·Samurai ·Splash ·SJ ·Suzulight ·SX4 ·Twin ·Vitara ·Wagon R+ ·X-90 ·XL-7
In produzioneAcross ·Alto ·Baleno ·Brezza ·Celerio ·Ciaz ·Ertiga ·Fronx ·Hustler ·Ignis ·Jimny ·S-Cross ·S-Presso ·Swace ·Swift ·Vitara ·Xbee
CommercialiCarry ·APV
Competizione e prototipiGSX-R/4

Motociclette
Di serie750 Vallelunga ·Bandit ·B-King ·Burgman ·DL 1000 V-Strom ·DRZ ·Epicuro ·GSR 600 ·GSX ·GSX-R(GSX-R600-GSX-R1000) ·GT 750 ·Hayabusa ·Katana ·Katana (2019) ·RE5 ·RG ·RG 500 Gamma ·RG Wolf ·RGV ·RME ·RMX ·Sixteen ·SV ·SV 650 ·T 500 ·TL1000S ·TU ·Van Van ·V-Strom ·VX 800
CompetizioneGSV-R ·GSX-RR ·RG 500 ·RG Γ 500 ·RGV Γ 500 ·RM ·RMZ
Motori
AutomobilisticiSerie K ·Serie M
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suzuki_GSX-R250&oldid=139073391"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp