Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suzuki DRZ

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento motociclismo è ritenutada controllare.
Motivo:Dati tratti per deduzione e senza fonti di un qualche peso

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.
Suzuki DRZ
CostruttoreGiappone (bandiera) Suzuki
TipoFuoristrada
fuoristrada stradale
Supermotard
Produzionedal2000
Sostituisce laSuzuki DR
Manuale

LaDRZ è una serie dimotociclette prodotte dallacasa motociclisticagiapponeseSuzuki dal2000.

La DRZ differisce dalle DR, per via delle soluzioni più sofisticate rispetto a quest'ultima, come il motoreraffreddato ad acqua e l'impostazione della moto più vicina alle moto professionali.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suzuki DRZ 400.

La Suzuki DRZ 400 venne presentata nel1999, in sostituzione della precedenteDR 350.

In vendita regolarmente dal2000, inizialmente la gamma prevedeva tre modelli tutti da 400 cm³, una da fuoristrada, una fuoristrada con avviamento elettrico ed una da fuoristrada stradale, con tacchetti decisamente più bassi, munita d'avviamento elettrico e portaoggetti sopra il parafango posteriore.Più avanti venne inserita una motard, che a differenza della versione fuoristrada stradale ha oltre agli pneumatici prettamente stradali, forcelle rovesciate, parafango anteriore più corto e un nuovo impianto frenante.

Venne quasi subito accompagnata da altre versioni di cilindrata minore, ma tutte improntate per il solo uso fuoristrada.

Il telaio è in acciaio in ogni versione e cilindrata, con l'utilizzo di una forcella all'anteriore, mentre per il forcellone si ha un sistema monocross a leveraggi con le cilindrate pari o superiori a 125, mentre con le cilindrate pari o inferiori a 110 si ha un sistema cantilever.

Il motore è sempre in ogni caso un 4 tempi e lo scarico passa sempre a destra e si adopera sempre un cambio a marce, inoltre il serbatoio ha in ogni caso un tappo a vite senza serratura.

Modelli e varianti

[modifica |modifica wikitesto]

Minimoto

[modifica |modifica wikitesto]
  • 50, prodotta nel 2008[1]
  • 70, prodotta dal 2008[1]

Moto intermedie

[modifica |modifica wikitesto]

Moto

[modifica |modifica wikitesto]
  • 250, prodotta dal 2002[5] al 2007[6]
  • 400
    • Suzuki DRZ 400, prodotta dal2000[7] al2002[7], questa moto differisce dalla DRZ 400 E per via del solo avviamento a pedale
    • Suzuki DRZ 400 E, Suzuki Valenti DRZ 400 E, prodotta dal2000[8] al2008[9] anche per l'Italia, dal 2009 solo per gli USA
    • Suzuki DRZ 400 S, prodotta dal2000[10] al2006[10]
    • Suzuki DRZ 400 SM, prodotta dal2005[11] al 2007[11]
    • Suzuki Valenti SM 400, prodotta dal2006[12] al2008[12]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Suzuki DRZ 50
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)1320 × 580 × 790mm
AltezzeSella: 560 mm - Minima da terra: 135 mm
Interasse: 935 mmMassa a vuoto: 54kgSerbatoio: 3l
Meccanica
Tipomotore: Monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata49cm³ (Alesaggio 39 ×Corsa 41,8mm)
Distribuzione:SOHCAlimentazione: carburatore Mikuni VM13
Potenza:Coppia:Rapporto di compressione: 9,5:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 3 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Ciclistica
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
FreniAnteriore:freno a tamburo / Posteriore:freno a tamburo
Pneumaticianteriore da 2.50-10 33J; posteriore da 2.50-10 33J
Fonte dei dati:[1]
Caratteristiche tecniche -Suzuki DRZ 70
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)1320 × ? × 580mm
AltezzeSella: 560 mm - Minima da terra: 135 mm
Interasse: 1320 mmMassa a vuoto: 55kgSerbatoio: 3l
Meccanica
Tipomotore: Monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata67cm³ (Alesaggio 48 ×Corsa 37mm)
Distribuzione:Alimentazione: carburatore Mikuni VM13
Potenza:Coppia:Rapporto di compressione: 9,5:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 3 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
SospensioniAnteriore: Forcella rovesciata /Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
FreniAnteriore:freno a tamburo / Posteriore:freno a tamburo
Pneumaticianteriore da 2.50-10 33J; posteriore da 2.50-10 33J
Fonte dei dati:[2]
Caratteristiche tecniche -Suzuki DRZ 110
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)1555 × 660 × 955mm
AltezzeSella: 650 mm - Minima da terra: 190 mm
Interasse: 1065 mmMassa a vuoto: 64kgSerbatoio: 3,8l
Meccanica
Tipomotore: Monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata111cm³ (Alesaggio 53 ×Corsa 50,6mm)
Distribuzione:Alimentazione: carburatore Keihin PB 18
Potenza:Coppia:Rapporto di compressione: 9,5:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 3 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
FreniAnteriore:freno a tamburo da 90 mm / Posteriore:freno a tamburo da 90 mm
Pneumaticianteriore da 2.50-14; posteriore da 3.00-12
Fonte dei dati:[3]
Caratteristiche tecniche -Suzuki DRZ 125 (L)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)1835 mm (1885) × 770 × 955mm
AltezzeSella: 775 mm (805) mm - Minima da terra: 260 mm (290) mm
Interasse: 1065 mmMassa a vuoto: 79 kg (80)kgSerbatoio: 6,6l
Meccanica
Tipomotore: Monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata124,5cm³ (Alesaggio 57 ×Corsa 48,8mm)
Distribuzione:SOHC a 2 valvole cilindroAlimentazione: carburatore Mikuni VM 20 SS
Potenza:Coppia:Rapporto di compressione: 9,5:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
FreniAnteriore:freno a tamburo / Posteriore:freno a tamburo
Pneumaticianteriore da 70/100-17 (70/100-19); posteriore da 90/100-14 (90/100-16)
Fonte dei dati:[4]
Caratteristiche tecniche -Suzuki DRZ 250
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)2150 × 880 × 1215mm
AltezzeSella: 900 mm - Minima da terra: 300 mm
Interasse: 1455 mmMassa a vuoto: 115kgSerbatoio: 10,5l
Meccanica
Tipomotore: Monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:SACS
Cilindrata249cm³ (Alesaggio 73 ×Corsa 59,6mm)
Distribuzione:DOHC a 4 valvole cilindroAlimentazione: carburatore Mikuni TM 28 SS
Potenza:Coppia:Rapporto di compressione: 10,4:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensioneelettronica CDI
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica /Posteriore: Monoammortizzatore idraulico
FreniAnteriore:freno a disco / Posteriore:freno a disco
Pneumaticianteriore da 80/100-21; posteriore da 100/100-18
Fonte dei dati:[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^absuzukicycles.org
  2. ^bikez.com
  3. ^bikez.com
  4. ^bikez.com
  5. ^bikez.com
  6. ^bikez.com
  7. ^abMoto.it[collegamento interrotto]
  8. ^Moto.it[collegamento interrotto]
  9. ^Moto.it[collegamento interrotto]
  10. ^abMoto.it[collegamento interrotto]
  11. ^abMoto.it[collegamento interrotto]
  12. ^abMoto.it[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Suzuki

Autovetture
Del passatoBaleno ·Cappuccino ·Equator ·Grand Vitara ·Ignis ·Kei ·LJ80 ·Maruti 800 ·Kizashi ·Liana ·Samurai ·Splash ·SJ ·Suzulight ·SX4 ·Twin ·Vitara ·Wagon R+ ·X-90 ·XL-7
In produzioneAcross ·Alto ·Baleno ·Brezza ·Celerio ·Ciaz ·Ertiga ·Fronx ·Hustler ·Ignis ·Jimny ·S-Cross ·S-Presso ·Swace ·Swift ·Vitara ·Xbee
CommercialiCarry ·APV
Competizione e prototipiGSX-R/4

Motociclette
Di serie750 Vallelunga ·Bandit ·B-King ·Burgman ·DL 1000 V-Strom ·DRZ ·Epicuro ·GSR 600 ·GSX ·GSX-R(GSX-R600-GSX-R1000) ·GT 750 ·Hayabusa ·Katana ·Katana (2019) ·RE5 ·RG ·RG 500 Gamma ·RG Wolf ·RGV ·RME ·RMX ·Sixteen ·SV ·SV 650 ·T 500 ·TL1000S ·TU ·Van Van ·V-Strom ·VX 800
CompetizioneGSV-R ·GSX-RR ·RG 500 ·RG Γ 500 ·RGV Γ 500 ·RM ·RMZ
Motori
AutomobilisticiSerie K ·Serie M
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suzuki_DRZ&oldid=141414358"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp