Sutorina località | |
---|---|
Sutorina/Суторина | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Castelnuovo |
Territorio | |
Coordinate | 42°26′54″N 18°30′14″E42°26′54″N,18°30′14″E (Sutorina) |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Abitanti | 607 (2003) |
Altre informazioni | |
Lingue | serbo emontenegrino |
Cod. postale | 85340 |
Prefisso | +382 (0)31 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | HN |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Sutorina (inmontenegrino cirillico Суторина), in passatoSant'Irene, è un centro abitato delMontenegro, compreso nel comune diCastelnuovo nel sud dellaDalmazia. È situato lungo la valle del torrente omonimo, all'entrata delleBocche di Cattaro.
Poco distante dall'abitato, risalendo la valle, sorge il valico confinario internazionale con laCroazia sullaMagistrale adriatica, la principale strada statale costiera che corre lungo la sponda orientale dell'Adriatico.
L'attuale denominazioneitaliana eslava (croata,montenegrina,serba,bosniaca) rappresenta una tradizionale alterazione del toponimo storico "Sant'Irene", peculiare dell'area dalmata ed evidente in molti altri derivati da nomi disanti, come probabile retaggio o influsso della estintalingua dalmatica.
Nel1419 il territorio di Sutorina (Sant'Irene) fu acquisito dallaRepubblica di Ragusa ma nel1699 fu dalla stessa ceduto, assieme aNeum, all'Impero ottomano che l'aggregò all'Erzegovina. Con tali concessioni i ragusei intesero isolare i propri territori da quelli dellaRepubblica di Venezia, che alcuni anni prima aveva stabilito il proprio saldo dominio anche nella vicinaCastelnuovo.
Durante laseconda guerra mondiale, smembrato ilRegno di Iugoslavia a cui apparteneva, Sutorina fu eretta acomune dellaprovincia di Cattaro, suddivisione amministrativa delGovernatorato della Dalmazia, dipendente dalRegno d'Italia dal1941 al1943.
Nel successivo periodoiugoslavo la sua appartenenza fu contesa tra ilMontenegro e laBosnia ed Erzegovina: tornò brevemente erzegovese dal 1943 fino al1947, anno in cui col suo territorio di ca. 75 km² fu riconosciuta al Montenegro.Ma l'Erzegovina anche in seguito ha continuato a richiederne la restituzione: Sutorina infatti riveste per questo stato un'importanza strategica, rappresentando l'unico possibile accesso diretto alle acque internazionali (poiché il corridoio di Neum si affaccia alle acque territorialicroate).
Con la dissoluzione iugoslava e l'indipendenza croata, anche il tratto confinario (terrestre e marittimo) tra i due paesi, nei pressi di Sutorina, è stato oggetto di alcune dispute.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 247843373 ·GND(DE) 4678978-9 |
---|