Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suriname

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fiume, vediSuriname (fiume).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Surinamenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Grave mancanza di fonti con gran parte del testo sprovvisto di note a supporto.
Suriname
Suriname - Localizzazione
Suriname - Localizzazione
In verde scuro i territori controllati dal Suriname, in verde chiaro i territori rivendicati ma non controllati.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Suriname
Nome ufficiale(NL)Republiek Suriname
Lingue ufficialiOlandese
Altrelinguesranan tongo,hindi,inglese,portoghese,bhojpuri,giavanese,indonesiano,hakka,cantonese,saramaccano,paramaccano,ndyuka,kwinti,matawai,cariban,arawak,kali'na
CapitaleParamaribo
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare mista
PresidenteJennifer Geerlings-Simons
IndipendenzaDalRegno dei Paesi Bassi, il 25 novembre 1975
Ingresso nell'ONU30 ottobre 1976
Superficie
Totale163 820 km² (90º)
% delle acque1,1%
Popolazione
Totale639 084 ab. (2025) (165º)
Densità3,3 ab./km²
Tasso di crescita1,222% (2012)[1]
Nome degli abitantiSurinamesi
Geografia
ContinenteAmerica meridionale
ConfiniBrasile,Guyana,Francia (Guyana francese)
Fuso orarioUTC-3
Economia
ValutaDollaro surinamese
PIL (nominale)4 755[2] milioni di $ (2012) (149º)
PIL pro capite (nominale)8 717 $ (2012) (71º)
PIL (PPA)6 709 milioni di $ (2012) (155º)
PIL pro capite (PPA)12 299 $ (2012) (78º)
ISU(2015)0,725 (alto) (97º)
Fecondità2,3 (2011)[3]
Varie
CodiciISO 3166SR, SUR, 740
TLD.sr
Prefisso tel.+597
Sigla autom.SME
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleGod zij met ons Suriname
Festa nazionale25 novembre
Suriname - Mappa
Suriname - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedentePaesi Bassi (bandiera)Guiana olandese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSuriname, ufficialmenteRepubblica del Suriname (in olandeseRepubliek Suriname) è unoStatoindipendente dell'America meridionale, la cuicapitale èParamaribo. Con una superficie di poco più di164000 km² e una popolazione di circa 639 084 abitanti, il Suriname è lo Stato meno esteso del continente. Lo Stato ottenne l'indipendenza dalRegno dei Paesi Bassi nel 1975; in precedenza era noto comeGuiana olandese.

Bagnato a nord dall'oceano Atlantico, confina a est con ildipartimento d'oltremare dellaGuyana francese, a sud con ilBrasile e a ovest con laGuyana. Lalingua ufficiale è l'olandese. Altre lingue parlate sono losranan tongo, l'hindi, ilgiavanese e ilsaramaccano.

Per quanto riguarda il suo ordinamento, il Suriname è unarepubblica presidenzialemonocamerale; il presidente è siacapo di Stato che dell'esecutivo. Il presidente in carica del Suriname èJennifer Geerlings-Simons, eletta nel 2025.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Periodo coloniale

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del XVI secolo l'area fu esplorata da spedizionibritanniche,francesi espagnole. Il secolo successivo, nelle fertili pianure lungo i molti fiumi furono costituite dellepiantagioni da parte dei britannici e degliolandesi. La prima colonia documentata nella zona sorse lungo ilfiume Suriname e fu chiamata Marshall's Creek, dal cognome di un inglese.[4] Conquistata dagli olandesi nel 1667, rimase sotto il loro governo con il nome di Guyana olandese fino al 1954.

Indipendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il Paese ottenne l'indipendenza dalRegno dei Paesi Bassi il 25 novembre 1975. Tuttavia già dal 1954 il Suriname, leAntille Olandesi e i Paesi Bassi avevano cooperato sulla base di rapporti egualitari.

Il 25 febbraio 1980Dési Bouterse prese il potere con uncolpo di Stato militare. Bouterse strinse rapporti economici conCuba,Libia eURSS, ma negando qualsiasi simpatiacomunista e anzi dichiarandosianticomunista.[5] Tali rapporti arrivarono a preoccupare gliStati Uniti, che ipotizzarono persino un piano di invasione per rovesciare Bouterse, non potendo tollerare il rischio di un nuovoStato socialista inAmerica meridionale.[6] Dopo l'operazione militare statunitenseUrgent Fury aGrenada, Bouterse, però, ridimensionò le sue ambizioni socialiste. Ladittatura militare terminò con le elezioni del 1991: laguerra civile del Suriname, iniziata nel 1986 tra i militari e ilJungle Commando guidato daRonnie Brunswijk, aveva contribuito a indebolire il potere di Bouterse.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Principali città

[modifica |modifica wikitesto]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Principali montagne

[modifica |modifica wikitesto]

Principali catene montuose

[modifica |modifica wikitesto]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Principali fiumi

[modifica |modifica wikitesto]

Principali laghi

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Struttura della potropicale del Suriname dal 1961 al 2013. Il declino tra 1969 e 1985 corrisponde alla migrazione verso i Paesi Bassi.

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione del Suriname, secondo la stima del 2012, è pari a 541 638 abitanti ed è costituita da numerosi gruppi etnici, il più numeroso dei quali (27%) è quello dato dai discendenti degliindiani giunti dall'India durante ilXIX secolo.

Un altro gruppo etnico piuttosto nutrito è quello deicreoli, i discendenti bianchi degli europei (16%); igiavanesi provenienti dalleIndie orientali olandesi costituiscono il 14% del totale. Numerose le etnie minori.

Il 90% della popolazione residente abita nella capitaleParamaribo o lungo la costa. Parte della comunità del Suriname si è trasferita in tempi recenti nei Paesi Bassi.[7]

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Il gruppo etnico più numeroso è costituito dagliindiani pari al 27% della popolazione surinamese, seguono gliafricani (21%), icreoli (16%), igiavanesi (14%), imeticci (13%), gliamerindi (4%), icinesi (2%), glieuropei (1%) e altri (2%).

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in Suriname.
Sinagoga emoschea a Paramaribo
Religioni in Suriname nel 2012[8]
ReligionePercentuale
Cristianesimo
48,4%
Induismo
22,3%
Islam
13,9%
Altre religioni
4,7%
Non affiliati
10,7%

La religione maggiormente praticata è quellacristiano-cattolica (22,3%), seguita da quelleinduista (19,9%),cristiano-protestante (18,4%) emusulmana (13,5%), mentre il restante 25,9% della popolazione segue altre credenze (notevole quellawinti) oppure non è credente.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Lavoratori migranti indiani in Suriname

L'eterogeneità etnica del Paese si rispecchia anche sul piano linguistico. Tra le lingue diffuse vi sono infatti:

  • l'olandese, unica lingua ufficiale, fino a non molto tempo fa usata principalmente come seconda lingua in contesti formali e ufficiali, oggi la lingua materna più diffusa, utilizzata nelle comunicazioni familiari da quasi il 50% degli abitanti, percentuale che sale al 60% nella capitale Paramaribo[9] (il Suriname è membro, insieme ai Paesi Bassi e alleFiandre, dellaNederlandse Taalunie, l'organizzazione dei Paesi di lingua olandese);
  • losranan tongo, una lingua creola derivata dall'inglese durante gli oltre vent'anni di colonizzazionebritannica e fortemente influenzata dall'olandese, dallospagnolo, dalportoghese, dalle lingue dell'Africa occidentale e da quelle degliamerindi (inizialmente lingua madre del gruppo creolo, oggi impiegata insieme all'olandese come lingua franca del Paese nelle comunicazioni quotidiane);
  • l'indostano, una forma dibihari, un dialetto dell'hindi, utilizzato dai discendenti dei lavoratori giunti dall'India nel corso dell'Ottocento;
  • ilgiavanese, usato dai discendenti dei lavoratorigiavanesi giunti nel corso dell'Ottocento;
  • le lingue deicimarroni,lingue creole di derivazione inglese o portoghese (saramacca,paramacca,ndyuka oaukan,kwinti ematawai (esiste un certo grado di intelligibilità con lo sranan tongo);
  • lelingue degli amerindi, a loro volta distinte in lingue parlate dacaribi earuachi;
  • il portoghese, parlato dalla comunità di immigratibrasiliani;
  • ilcinese hakka e ilcantonese, diffusi presso la popolazione cinese di più antica venuta;
  • ilcinese mandarino, parlato daicinesi di più recente arrivo;
  • l'inglese e lo spagnolo sono poi largamente utilizzati come lingue straniere, specie in ambito commerciale e turistico.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Il Suriname è unarepubblica parlamentaremista con unparlamentomonocamerale (l'Assemblea nazionale) ed unPresidente comecapo di Stato edi governo. LaCostituzione del Suriname risale al 30 settembre 1987.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il Suriname è suddiviso in novedistretti rurali (inolandesedistrikten, al singolaredistrikt), oltre al distretto urbano diParamaribo.

Distretti del Suriname
Suriname: divisione amministrativa (dati del 2004)
#DistrettoCapoluogoSuperficie
km²
AbitantiDensitàLocalità principali
1BrokopondoBrokopondo7 36414 2152Brownsweg,Kwakoegron
2CommewijneNieuw Amsterdam2 35324 64910Charlottenburg
3CoronieTotness3 9022 8870,7-
4MarowijneAlbina4 62716 6424Moengo
5NickerieNieuw Nickerie5 35336 6397Wageningen
6ParaOnverwacht5 39318 7493Paranam, Zanderij
7ParamariboParamaribo182242 9461 335-
8SaramaccaGroningen3 63615 9804-
9SipaliwiniParamaribo130 56734 1360,3Bensdorp, Maripasula
10WanicaLelydorp44385 986194-
Suriname (bandiera) SurinameParamaribo163 820492 8293-

I distretti sono suddivisi in 62comuni (ressort).

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Assemblea nazionale del Suriname

L'Assemblea nazionale, composta da cinquantuno membri ed eletta ogni cinque anni, hapotere legislativo, mentre ilpresidente della Repubblica, eletto dall’assemblea, detiene ilpotere esecutivo.

Ordinamento scolastico

[modifica |modifica wikitesto]

In Suriname l'istruzione èobbligatoria e gratuita tra i sei e i dodici anni.

La scuola primaria dura sei anni ed è seguita da due cicli di istruzione secondaria. L'Università Anton de Kom è attiva dal 1968 e ha sede aParamaribo.

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsistema sanitario è pubblico ma scarsamente organizzato. Infatti vi sono solo pochi ospedali sparsi in tutto il Paese.

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti stati e guerra è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Non esiste una vera e propria istituzione militare, ma il 25 novembre del 1975 il governo surinamese ha fondato un esercito per difendere la propria indipendenza dai Paesi Bassi.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Struttura delle esportazioni del Suriname nel 2017

L'economia del Suriname è dominata dall'industria dellabauxite, che costituisce il 70% dell'esportazione. Altre importanti risorse sono ilriso, lebanane ilcotone, ilcaffè e iltabacco. Il Paese ha recentemente cominciato lo sfruttamento delle sue più grandi riserve dipetrolio e dioro. Circa un quarto della popolazione lavora nel settore dell'agricoltura. L'economia del Suriname è molto dipendente dai suoi principali partner commerciali: i Paesi Bassi, gli Stati Uniti e i Paesi caraibici.

Risorse

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti in Suriname.
  • Guida a sinistra.
  • Vie di comunicazione scarse.
  • Rete stradale:4304 km.
  • Rete autostradale: nessuna.
  • Rete ferroviaria:157 km.
  • Rete navigabile:1500 km.

La flotta nazionale consta di diciannove navi per 7 824 tonnellate di stazza lorda.

L'Aeroporto Internazionale Johan Adolf Pengel è situato a Paramaribo e movimenta circa 175 000 passeggeri l'anno.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

I maggiori flussi turistici provengono da:

Esportazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Importazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Suriname.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

La protezione del territorio si estende sull'11,5% (2007) dello stesso.

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

La vegetazione del Suriname è caratterizzata daforesta equatoriale, con presenza di essenze pregiate comeLacuma mammosa,Copaifera bracteata,Bombax ceiba e altre.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Una specie tipica del Suriname è laRupicola peruviana, un uccello dall'aspetto caratteristico e dal piumaggio color arancione vivo (il maschio, la femmina è grigia) che nidifica in prossimità degli ammassi granitici che emergono dalla foresta amazzonica del Paese.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito culturale hanno dato anche un importante contributo poeti comeCorly Verlooghen o musicisti o cantautori comeKishen Bholasing oJeangu Macrooy.

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità del Suriname.

Alcuni siti del Suriname sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Pittura e scultura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il XX e il XXI secolo si è affermata la scrittrice e storicaCynthia McLeod, autrice di interessanti libri per bambini

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Romanzo

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel nuoto, 100m farfalla,Anthony Nesty ha conquistato l'oro mondiale a Perth, nel 1991.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

LaNazionale di calcio del Suriname è stata Campione inCoppa dei Caraibi nel 1978.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suriname ai Giochi olimpici.

Il primo oro olimpico (prima medaglia olimpica per il Suriname) fu conquistato nel nuoto conAnthony Nesty aiGiochi olimpici di Seul nel 1988.

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 25 novembre: Onafhankelijkheidsdag, si celebra l'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, nel 1975.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^Dati dal Fondo monetario internazionale, ottobre 2013.
  3. ^Tasso di fertilità nel 2011, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^Encyclopedia Britannica: A Dictionary of Arts, Sciences, and General Literature, Volume XI, Ninth Edition—Popular Reprint.URL consultato il 4 maggio 2008.
    «In 1614 the states of Holland granted to any Dutch citizen a four years' monopoly of any harbour or place of commerce which he might discover in that region (Guiana). The first settlement, however, in Suriname (in 1630) was made by an Englishman, whose name is still preserved by Marshall's Creek.»
  5. ^(EN) Anthony Depalma,Encore for Suriname's Ex-Dictator? (Published 1995), inThe New York Times, 22 settembre 1995.URL consultato l'11 marzo 2021.
  6. ^(EN) Paul Kengor,Secrets of Suriname, suNationalReview.com, National Review, 30 aprile 2008.URL consultato il 23 febbraio 2018.
  7. ^SURINAME: il paese più pazzo del mondo.URL consultato il 4 aprile 2024.
  8. ^2012 Suriname Census Definitive Results (PDF)(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).. Algemeen Bureau voor de Statistiek – Suriname.
  9. ^(EN)Geselecteerde Census variabelen per district (PDF), sustatistics-suriname.org.URL consultato il 1º novembre 2017(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2008).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America meridionale
Argentina (bandiera) Argentina ·Bolivia (bandiera) Bolivia ·Brasile (bandiera) Brasile ·Cile (bandiera) Cile ·Colombia (bandiera) Colombia ·Ecuador (bandiera) Ecuador ·Guyana (bandiera) Guyana ·Paraguay (bandiera) Paraguay ·Perù (bandiera) Perù ·Suriname (bandiera) Suriname ·Uruguay (bandiera) Uruguay ·Venezuela (bandiera) Venezuela
Dipendenze
Francia (bandiera) FranciaGuyana francese (bandiera) Guyana francese
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoIsole Falkland (bandiera) Isole Falkland ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi
Stati solo fisicamente sudamericani[1]Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Dipendenze solo fisicamente sudamericane[2]
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba ·Curaçao (bandiera) Curaçao ·Bonaire (bandiera) Bonaire
Stati parzialmente sudamericaniPanama (bandiera) Panama
  1. ^Stati generalmente considerati centro-nordamericani sotto il profilo antropico
  2. ^Dipendenze generalmente considerate centro-nordamericane sotto il profilo antropico
V · D · M
Unione delle nazioni sudamericane (UNASUD)
Argentina (bandiera) Argentina ·Bolivia (bandiera) Bolivia ·Brasile (bandiera) Brasile ·Cile (bandiera) Cile ·Colombia (bandiera) Colombia ·Ecuador (bandiera) Ecuador ·Guyana (bandiera) Guyana ·Paraguay (bandiera) Paraguay ·Perù (bandiera) Perù ·Suriname (bandiera) Suriname ·Uruguay (bandiera) Uruguay ·Venezuela (bandiera) Venezuela
Controllo di autoritàVIAF(EN128955856 ·ISNI(EN0000 0004 0401 6456 ·LCCN(ENn79022986 ·GND(DE4058664-9 ·BNF(FRcb11882739s(data) ·J9U(EN, HE987007554953505171 ·NDL(EN, JA00571742
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suriname&oldid=148108675"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp