Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Al-Ma'arij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSura LXX)
Al-Ma'arij
Sūra70
Āyāt44
TipologiaSure meccane
Audio

Al-Ma'arij (Le Scale Ascendenti) è la settantesimaSura delCorano, una sura meccana composta da 44 versetti. Questa sura tratta principalmente della questione della resurrezione e del Giorno del Giudizio, invitando gli esseri umani a riflettere sulle loro azioni e a prepararsi per l'aldilà.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]

La Domanda dei Miscredenti

[modifica |modifica wikitesto]

Versetti 1-16: La sura inizia con i miscredenti che chiedono quando arriverà il Giorno del Giudizio, sperando che sia un giorno lontano. Viene loro detto che non c'è fuga dal Giorno del Giudizio e che Allah conosce tutto ciò che fanno.

La Proclamazione del Giorno del Giudizio

[modifica |modifica wikitesto]

Versetti 17-28: Viene descritto il Giorno del Giudizio come un giorno di angoscia e terrore per i miscredenti. I credenti, tuttavia, saranno protetti e premiati per le loro azioni giuste.

L'Importanza della Preghiera

[modifica |modifica wikitesto]

Versetti 29-35: Viene sottolineata l'importanza della preghiera e del mantenimento della purezza e della devozione nella vita quotidiana.

L'Esaltazione di Allah

[modifica |modifica wikitesto]

Versetti 36-44: La sura si conclude con l'esaltazione di Allah come il Creatore e il Signore di tutto l'universo. Gli uomini sono invitati a riflettere sui segni di Allah nella creazione e a adorarlo con devozione e riconoscenza.

Analisi

[modifica |modifica wikitesto]

La Sura Al-Ma'arij è importante perché riafferma la realtà del Giorno del Giudizio e invita gli esseri umani a riflettere sulle loro azioni e a prepararsi per l'aldilà. Sottolinea l'importanza della preghiera e della devozione nella vita quotidiana e invita gli uomini a riflettere sui segni della creazione di Allah come prova della Sua grandezza e potenza. Inoltre, esalta la grandezza e il potere di Allah come Creatore e Signore di tutto l'universo, invitando gli uomini a adorarlo con devozione e riconoscenza.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015,ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collanaLe Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005[1967],ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Corano
DivinitàAllahIslam
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I ·Sura II ·Sura III ·Sura IV ·Sura V ·Sura VI ·Sura VII ·Sura VIII ·Sura IX ·Sura X ·Sura XI ·Sura XII ·Sura XIII ·Sura XIV ·Sura XV ·Sura XVI ·Sura XVII ·Sura XVIII ·Sura XIX ·Sura XX ·Sura XXI ·Sura XXII ·Sura XXIII ·Sura XXIV ·Sura XXV ·Sura XXVI ·Sura XXVII ·Sura XXVIII ·Sura XXIX ·Sura XXX ·Sura XXXI ·Sura XXXII ·Sura XXXIII ·Sura XXXIV ·Sura XXXV ·Sura XXXVI ·Sura XXXVII ·Sura XXXVIII ·Sura XXXIX ·Sura XL ·Sura XLI ·Sura XLII ·Sura XLIII ·Sura XLIV ·Sura XLV ·Sura XLVI ·Sura XLVII ·Sura XLVIII ·Sura XLIX ·Sura L ·Sura LI ·Sura LII ·Sura LIII ·Sura LIV ·Sura LV ·Sura LVI ·Sura LVII ·Sura LVIII ·Sura LIX ·Sura LX ·Sura LXI ·Sura LXII ·Sura LXIII ·Sura LXIV ·Sura LXV ·Sura LXVI ·Sura LXVII ·Sura LXVIII ·Sura LXIX ·Sura LXX ·Sura LXXI ·Sura LXXII ·Sura LXXIII ·Sura LXXIV ·Sura LXXV ·Sura LXXVI ·Sura LXXVII ·Sura LXXVIII ·Sura LXXIX ·Sura LXXX ·Sura LXXXI ·Sura LXXXII ·Sura LXXXIII ·Sura LXXXIV ·Sura LXXXV ·Sura LXXXVI ·Sura LXXXVII ·Sura LXXXVIII ·Sura LXXXIX ·Sura XC ·Sura XCI ·Sura XCII ·Sura XCIII ·Sura XCIV ·Sura XCV ·Sura XCVI ·Sura XCVII ·Sura XCVIII ·Sura XCIX ·Sura C ·Sura CI ·Sura CII ·Sura CIII ·Sura CIV ·Sura CV ·Sura CVI ·Sura CVII ·Sura CVIII ·Sura CIX ·Sura CX ·Sura CXI ·Sura CXII ·Sura CXIII ·Sura CXIV
Controllo di autoritàVIAF(EN103163510115110930564 ·GND(DE1223732371
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Al-Ma%27arij&oldid=139987116"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp