Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supertaça Cândido de Oliveira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supertaça Cândido de Oliveira
Sport
TipoClub
PaesePortogallo (bandiera) Portogallo
OrganizzatoreFederazione calcistica del Portogallo
TitoloDetentore della Supercoppa
CadenzaAnnuale
AperturaAgosto
Partecipanti2
FormulaPartita unica
Sito Internetfpf.pt
Storia
Fondazione1980[1]
Detentore  Benfica
Record vittorie  Porto (24)
Ultima edizioneSupertaça Cândido de Oliveira 2025

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSupercoppa Candido de Oliveira (inportogheseSupertaça Cândido de Oliveira), spesso nota comeSupercoppa di Portogallo, è una competizionecalcistica in cui si affrontano in gara unica la squadra vincitrice dellaPrimeira Liga e la detentrice dellaTaça de Portugal, la coppa nazionale portoghese. Nel caso in cui una compagine dovesse vincere entrambi i trofei durante la stagione, allora alla Supercoppa partecipa la formazione sconfitta in finale diTaça de Portugal.

La prima partita ufficiale si è giocata nel1981, tra ilBenfica e ilPorto, benché fossero già state disputate tre edizioni in maniera non ufficiale nel1944,1979 e1980. Dal2001 la competizione viene giocata in gara unica. La squadra che ha vinto più volte il trofeo è ilPorto, con 24 successi, l'ultimo dei quali ottenuto nel2024.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 giugno 1944 si è svolta una partita speciale tra i campioni in carica delloSporting CP e ilBenfica, detentore della Taça de Portugal, in occasione dell'inaugurazione delloStadio Nazionale di Jamor. Vinse loSporting 3 a 2 dopo i supplementari. Questa gara fu battezzataTaça Império (da non confondersi con laTaça do Império, una manifestazione antesignana della Taça de Portugal, disputata nel 1912, 1913 e 1918), ma benché originariamente fosse stato previsto di disputarla con cadenza annuale, non ebbe seguito.

La supercoppa, anche se non ufficialmente, ha preso il via nel 1979 con ilderby della città diPorto tra i campioni in carica del Porto ed i vincitori della coppa, ilBoavista, che s'impose per 2-1. La partita fu organizzata per iniziativa dei due club[2]. L'anno successivo si giocò ilDerby di Lisbona, Benfica-Sporting, come nel 1944. Questa è stata la seconda ed ultima edizione non ufficiale del torneo, ed è stata giocata con partite di andata e ritorno.

Poiché, malgrado fossero considerate dalla federazione come partite amichevoli, le edizioni 1978 e 1979 della supercoppa avevano incontrato il gradimento del pubblico, a partire dal 1980 fu deciso di rendere ufficiale e permanente la manifestazione, che assunse il nome diSupertaça Cândido de Oliveira in onore dell'omonimo giornalista, nonché ex-calciatore ed allenatore[2], tra i fondatori del quotidiano sportivoA Bola.

Il regolamento prevedeva che, se nelle due partite giocate il risultato sommato fosse di parità, si sarebbe giocata una terza partita in campo neutrale che determinava il vincitore. Questa eventualità si è verificata cinque volte nella storia della competizione, nelle edizioni 1991, 1993, 1994, 1995 e 2000. Nel 1984 venne invece giocato untie-break con due sfide, giocando così quattro partite in totale. A partire dall'edizione 2001 la Supertaça si gioca invece in una partita unica[2].

Il trofeo negli anni

[modifica |modifica wikitesto]

Il trofeo consegnato ai vincitori misura 53 cm di altezza per 33 di larghezza ed è in argento, per un peso di 3,25 kg[3].

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneAnnoVincitoreDataCampione di
Portogallo
FinalistaRisultatoSede
Edizioni non ufficiali
1979  Boavista17 agosto 1979PortoBoavista1 - 2Estádio das Antas,Porto
1980  Benfica10 settembre 1980Sporting LisbonaBenfica2 - 2Stadio José Alvalade,Lisbona
29 ottobre 19801 - 2Estádio da Luz,Lisbona
Edizioni ufficiali
1981  Porto (1)1º dicembre 1981BenficaPorto2 - 0Estádio da Luz,Lisbona
8 dicembre 19811 - 4Estádio das Antas,Porto
1982  Sporting Lisbona (1)9 ottobre 1982Sporting LisbonaBraga1 - 2Estádio Primeiro de Maio,Braga
1º dicembre 19826 - 1Stadio José Alvalade,Lisbona
1983  Porto (2)8 dicembre 1983BenficaPorto0 - 0Estádio das Antas,Porto
14 dicembre 19831 - 2Estádio da Luz,Lisbona
1984  Porto (3)27 marzo 1985BenficaPorto1 - 0Estádio da Luz,Lisbona
17 aprile 19850 - 1Estádio das Antas,Porto
16 maggio 19850 - 3Estádio das Antas,Porto
30 maggio 19850 - 1Estádio da Luz,Lisbona
1985  Benfica (1)20 novembre 1985PortoBenfica0 - 1Estádio da Luz,Lisbona
4 dicembre 19850 - 0Estádio das Antas,Porto
1986  Porto (4)19 novembre 1986PortoBenfica1 - 1Estádio das Antas,Porto
26 novembre 19864 - 2Estádio da Luz,Lisbona
1987  Sporting Lisbona (2)6 dicembre 1987BenficaSporting Lisbona0 - 3Estádio da Luz,Lisbona
20 dicembre 19870 - 1Stadio José Alvalade,Lisbona
10ª1988  Vitória Guimarães (1)28 settembre 1988PortoVitória Guimarães0 - 2Estádio D. Afonso Henriques,Guimarães
19 ottobre 19880 - 0Estádio das Antas,Porto
11ª1989  Benfica (2)25 ottobre 1989BenficaBelenenses2 - 0Estádio da Luz,Lisbona
29 novembre 19892 - 0Estádio do Restelo,Lisbona
12ª1990  Porto (5)7 agosto 1990PortoEstrela Amadora1 - 2Estádio José Gomes,Amadora
14 agosto 19903 - 0Estádio das Antas,Porto
13ª1991  Porto (6)18 dicembre 1991BenficaPorto2 - 1Estádio da Luz,Lisbona
29 gennaio 19920 - 1Estádio das Antas,Porto
9 settembre 19921 - 1(3-4dtr)Stadio Città di Coimbra,Coimbra
14ª1992  Boavista (1)16 dicembre 1992PortoBoavista1 - 2Estádio das Antas,Porto
6 gennaio 19932 - 2Estádio do Bessa,Porto
15ª1993  Porto (7)11 agosto 1993PortoBenfica0 - 1Estádio da Luz,Lisbona
15 agosto 19931 - 0Estádio das Antas,Porto
17 agosto 19942 - 2(4-3dtr)Stadio Città di Coimbra,Coimbra
16ª1994  Porto (8)24 agosto 1994BenficaPorto1 - 1Estádio da Luz,Lisbona
21 settembre 19940 - 0Estádio das Antas,Porto
20 giugno 19950 - 1Parco dei Principi,Parigi
17ª1995  Sporting Lisbona (3)6 agosto 1995PortoSporting Lisbona0 - 0Estádio José Alvalade,Lisbona
23 agosto 19952 - 2Estádio das Antas,Porto
30 aprile 19960 - 3Parco dei Principi,Parigi
18ª1996  Porto (9)18 agosto 1996PortoBenfica1 - 0Estádio das Antas,Porto
18 settembre 19965 - 0Estádio da Luz,Lisbona
19ª1997  Boavista (2)15 agosto 1997PortoBoavista0 - 2Estádio do Bessa,Porto
10 settembre 19971 - 0Estádio das Antas,Porto
20ª1998  Porto (10)8 agosto 1998PortoBraga1 - 0Estádio das Antas,Porto
8 settembre 19981 - 1Estádio Primeiro de Maio,Braga
21ª1999  Porto (11)7 agosto 1999PortoBeira-Mar2 - 1Estádio Mário Duarte,Aveiro
15 agosto 19993 - 1Estádio das Antas,Porto
22ª2000  Sporting Lisbona (4)13 agosto 2000Sporting LisbonaPorto1 - 1Estádio das Antas,Porto
31 gennaio 20010 - 0Estádio José Alvalade,Lisbona
16 maggio 20011 - 0Stadio Città di Coimbra,Coimbra
23ª2001  Porto (12)4 agosto 2001BoavistaPorto0 - 1Estádio do Rio Ave FC,Vila do Conde
24ª2002  Sporting Lisbona (5)18 agosto 2002Sporting LisbonaLeixões5 - 1Estádio do Bonfim,Setúbal
25ª2003  Porto (13)10 agosto 2003PortoUnião Leiria1 - 0Estádio D. Afonso Henriques,Guimarães
26ª2004  Porto (14)20 agosto 2004PortoBenfica1 - 0Stadio Città di Coimbra,Coimbra
27ª2005  Benfica (3)13 agosto 2005BenficaVitória Setúbal1 - 0Estádio do Algarve,Faro
28ª2006  Porto (15)19 agosto 2006PortoVitória Setúbal3 - 0Estádio Dr. Magalhães Pessoa,Leiria
29ª2007  Sporting Lisbona (6)11 agosto 2007PortoSporting Lisbona0 - 1Estádio Dr. Magalhães Pessoa,Leiria
30ª2008  Sporting Lisbona (7)16 agosto 2008PortoSporting Lisbona0 - 2Estádio do Algarve,Faro
31ª2009  Porto (16)9 agosto 2009PortoPaços Ferreira2 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
32ª2010  Porto (17)7 agosto 2010BenficaPorto0 - 2Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
33ª2011  Porto (18)7 agosto 2011PortoVitória Guimarães2 - 1Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
34ª2012  Porto (19)11 agosto 2012PortoAcadémica1 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
35ª2013  Porto (20)10 agosto 2013PortoVitória Guimarães3 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
36ª2014  Benfica (4)10 agosto 2014BenficaRio Ave0 - 0(3-2dtr)Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
37ª2015  Sporting Lisbona (8)9 agosto 2015BenficaSporting Lisbona0 - 1Estádio do Algarve,Faro
38ª2016  Benfica (5)7 agosto 2016BenficaBraga3 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
39ª2017  Benfica (6)5 agosto 2017BenficaVitória Guimarães3 - 1Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
40ª2018  Porto (21)4 agosto 2018PortoDesp. Aves3 - 1Estádio do Jamor,Oeiras
41ª2019  Benfica (7)4 agosto 2019BenficaSporting Lisbona5 - 0Estádio do Algarve,Faro
42ª2020  Porto (22)23 dicembre 2020PortoBenfica2 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
43ª2021  Sporting Lisbona (9)31 luglio 2021Sporting LisbonaBraga2 - 1Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
44ª2022  Porto (23)30 luglio 2022PortoTondela3 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
45ª2023  Benfica (8)9 agosto 2023BenficaPorto2 - 0Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
46ª2024  Porto (24)3 agosto 2024Sporting LisbonaPorto3 - 4(dts)Stadio comunale di Aveiro,Aveiro
47ª2025  Benfica (9)31 luglio 2025Sporting LisbonaBenfica0 - 1Estádio do Algarve,Faro

Titoli per club

[modifica |modifica wikitesto]

Conteggia Solo le edizioni ufficiali

ClubVittorieFinalistaAnni vittorie
  Porto
24
9
1981,1983,1984,1986,1990,1991,1993,1994,1996,1998,1999,2001,2003,2004,2006,2009,2010,2011,2012,2013,2018,2020,2022,2024
  Benfica
9
13
1985,1989,2005,2014,2016,2017,2019,2023,2025
  Sporting Lisbona
9
3
1982,1987,1995,2000,2002,2007,2008,2015,2021
  Boavista
2
1
1992,1997
  Vitória Guimarães
1
3
1988

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sono state disputate tre edizioni non ufficiali della manifestazione, negli anni 1944, 1979 e 1980.
  2. ^abc(PT)Supertaça - Histórico, sufpf.pt.URL consultato il 9 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  3. ^(PT)Supertaça Cândido de Oliveira - O Troféu[collegamento interrotto], sufpf.pt.URL consultato il 9 settembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supertaça Cândido de Oliveira
1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
Calcio in Portogallo
Federação Portuguesa de Futebol ·Liga Portuguesa de Futebol Profissional
Maschile
CampionatiLiga Portugal 1 ·Liga Portugal 2 ·Liga 3 ·Campeonato de Portugal ·Campeonatos Distritais
CoppeTaça de Portugal ·Taça da Liga ·Supertaça
Campeonatos DistritaisAlgarve ·Angra do Heroísmo ·Aveiro ·Beja ·Braga ·Bragança ·Castelo Branco ·Coimbra ·Évora ·Guarda ·Horta ·Leiria ·Lisboa ·Madeira ·Ponta Delgada ·Portalegre ·Porto ·Santarém ·Setúbal ·Viana do Castelo ·Vila Real ·Viseu
StoriaSoppressi:Segunda Divisão ·Terceira Divisão
Taça Ribeiro dos Reis ·Taça Federação Portuguesa de Futebol
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale under 21 ·Nazionale under 20 ·Nazionale under 19 ·Nazionale under 18 ·Nazionale under 17 ·Nazionale under 15 ·Calcio a 5
Femminile
CampionatiCampeonato Nacional ·Campeonato Nacional II Divisão
CoppeTaça de Portugal ·Taça da Liga ·Supertaça
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili femminili(Under 19)
V · D · M
Supercoppe nazionali di calcio europee –UEFA
Albania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria

Scomparse:Austria ·Azerbaigian ·Bosnia ed Erzegovina ·Danimarca ·Germania Est ·Grecia ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Rep. Ceca ·Slovenia ·Svezia ·Svizzera ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supertaça_Cândido_de_Oliveira&oldid=146306674"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp