| Supertaça Cândido de Oliveira | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Paese | |
| Organizzatore | Federazione calcistica del Portogallo |
| Titolo | Detentore della Supercoppa |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | Agosto |
| Partecipanti | 2 |
| Formula | Partita unica |
| Sito Internet | fpf.pt |
| Storia | |
| Fondazione | 1980[1] |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | Supertaça Cândido de Oliveira 2025 |
Trofeo o riconoscimento | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaSupercoppa Candido de Oliveira (inportogheseSupertaça Cândido de Oliveira), spesso nota comeSupercoppa di Portogallo, è una competizionecalcistica in cui si affrontano in gara unica la squadra vincitrice dellaPrimeira Liga e la detentrice dellaTaça de Portugal, la coppa nazionale portoghese. Nel caso in cui una compagine dovesse vincere entrambi i trofei durante la stagione, allora alla Supercoppa partecipa la formazione sconfitta in finale diTaça de Portugal.
La prima partita ufficiale si è giocata nel1981, tra ilBenfica e ilPorto, benché fossero già state disputate tre edizioni in maniera non ufficiale nel1944,1979 e1980. Dal2001 la competizione viene giocata in gara unica. La squadra che ha vinto più volte il trofeo è ilPorto, con 24 successi, l'ultimo dei quali ottenuto nel2024.
Il 10 giugno 1944 si è svolta una partita speciale tra i campioni in carica delloSporting CP e ilBenfica, detentore della Taça de Portugal, in occasione dell'inaugurazione delloStadio Nazionale di Jamor. Vinse loSporting 3 a 2 dopo i supplementari. Questa gara fu battezzataTaça Império (da non confondersi con laTaça do Império, una manifestazione antesignana della Taça de Portugal, disputata nel 1912, 1913 e 1918), ma benché originariamente fosse stato previsto di disputarla con cadenza annuale, non ebbe seguito.
La supercoppa, anche se non ufficialmente, ha preso il via nel 1979 con ilderby della città diPorto tra i campioni in carica del Porto ed i vincitori della coppa, ilBoavista, che s'impose per 2-1. La partita fu organizzata per iniziativa dei due club[2]. L'anno successivo si giocò ilDerby di Lisbona, Benfica-Sporting, come nel 1944. Questa è stata la seconda ed ultima edizione non ufficiale del torneo, ed è stata giocata con partite di andata e ritorno.
Poiché, malgrado fossero considerate dalla federazione come partite amichevoli, le edizioni 1978 e 1979 della supercoppa avevano incontrato il gradimento del pubblico, a partire dal 1980 fu deciso di rendere ufficiale e permanente la manifestazione, che assunse il nome diSupertaça Cândido de Oliveira in onore dell'omonimo giornalista, nonché ex-calciatore ed allenatore[2], tra i fondatori del quotidiano sportivoA Bola.
Il regolamento prevedeva che, se nelle due partite giocate il risultato sommato fosse di parità, si sarebbe giocata una terza partita in campo neutrale che determinava il vincitore. Questa eventualità si è verificata cinque volte nella storia della competizione, nelle edizioni 1991, 1993, 1994, 1995 e 2000. Nel 1984 venne invece giocato untie-break con due sfide, giocando così quattro partite in totale. A partire dall'edizione 2001 la Supertaça si gioca invece in una partita unica[2].
Il trofeo consegnato ai vincitori misura 53 cm di altezza per 33 di larghezza ed è in argento, per un peso di 3,25 kg[3].
Conteggia Solo le edizioni ufficiali
| Club | Vittorie | Finalista | Anni vittorie |
|---|---|---|---|
24 | 9 | 1981,1983,1984,1986,1990,1991,1993,1994,1996,1998,1999,2001,2003,2004,2006,2009,2010,2011,2012,2013,2018,2020,2022,2024 | |
9 | 13 | 1985,1989,2005,2014,2016,2017,2019,2023,2025 | |
9 | 3 | 1982,1987,1995,2000,2002,2007,2008,2015,2021 | |
2 | 1 | 1992,1997 | |
1 | 3 | 1988 |
| Supertaça Cândido de Oliveira | |
|---|---|
| 1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 |
| Calcio in Portogallo | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Federação Portuguesa de Futebol ·Liga Portuguesa de Futebol Profissional | |||||||
| Maschile | |||||||
| Femminile |
| ||||||
| Supercoppe nazionali di calcio europee –UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria Scomparse:Austria ·Azerbaigian ·Bosnia ed Erzegovina ·Danimarca ·Germania Est ·Grecia ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Rep. Ceca ·Slovenia ·Svezia ·Svizzera ·Unione Sovietica |