Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Superman (fumetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Superman è il titolo di diverseserie a fumetti dedicate alsupereroe eponimo pubblicate negliStati Uniti d'America dallaDC Comics. La prima serie ha esordito nel1939 e si è conclusa nel 2011 dopo 714 numeri. Il personaggio aveva già esordito sulla testata antologicaAction Comics nel giugno1938 edita dellaNational Periodical Publication che poi divenne la DC Comics e il successo riscontrato dal personaggio spinse l'editore a dedicargli una propria testata, la prima per un supereroe che arrivò negli anni quaranta a vendere oltre un milione di copie al mese.[1][2] La serie venne poi intitolataAdventures of Superman dal 1986 fino al2006, anno in cui tornò alla vecchia denominazione[3] fino alla chiusura nel 2011[1] quando venne sostituita da una nuova testata omonima,Superman (Vol. 3[4]), pubblicata fino al 2011[5] quando anche questa venne sostituita da una nuova serie,Superman (Vol. 4[4]).[6] Il primo numero della prima serie ha raggiunto nel 2012 quotazioni superiori ai 700.000 dollari.[7]

Storia editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Volume 1

[modifica |modifica wikitesto]
Superman (Vol. 1) / Adventures of Superman
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
EditoreDC Comics
1ª edizionegiugno 1939 – ottobre 2011
Periodicitàmensile, con alcune uscite bimensili e bisettimanali
Albi714(completa)
Generesupereroi, avventura
Seguito daSuperman (vol. 3)

Grazie alla popolarità del personaggio di Superman dopo l'esordio sul primo numero della collanaAction Comics, la National Allied Publications decise di lanciare una nuova testata incentrata sul personaggio, cosa che all'epoca era senza precedenti.[8] Il primo numero esordì a giugno 1939. Tutto ciò fu possibile grazie alle vendite elevate e ad un'enorme attività di promozione e il personaggio si trovò protagonista di due testate, cosa mai successa prima. Dal n. 7, sulle copertine comparve la dicitura di "World's Greatest Adventure Strip Characters"[9]. Il personaggio diJimmy Olsen apparve per la prima nella storia "Superman versus The Archer" nel n. 13 (novembre-dicembre 1941).[10][11] Nei primi anni quaranta la testata arrivò a vendere oltre un milione di copie al mese.[2] Il personaggio diMister Mxyzptlk venne introdotto nel n. 30 (September 1944).[12] Nel 1948 venne pubblicata sul n. 53 una più dettagliata versione delle origini delpersonaggio in occasione del decimo anniversario dell'esordio di Supeman.[13] Lakryptonite verrà introdotta nelle storie a fumetti dopo essere già comparsa nel programma radiofonico incentrato sulle avventure di Superman in una storia realizzata daBill Finger eAl Plastino.[14] Negli anni cinquanta la testata fu la prima con una rubrica regolare della posta a partire dal n. 124 (settembre 1958).[15] Secondo lo storicoLes Daniels,Curt Swan divenne nei primi anni sessanta il disegnatore principale della testata e aggiorno la caratterizzazione grafica del personaggio rispetto alla precedente versione di Wayne Boring.[16]Jim Shooter e Swan realizzarono il primo incontro fra Superman eFlash nella storia "Superman's Race With the Flash!" nel n. 199 (Aug. 1967).[17] Negli anni settanta, autori comeJulius Schwartz,Denny O'Neil e Curt Swan semplificarono la mitologia del personaggio iniziando eliminando la Kryptonite.[18] Gli autoriCary Bates e Swan introdussero nuovi personaggi come ilsupercriminaleTerra-Man (n. 249, marzo 1972)[19] e il supereroeVartox (n. 281, nov. 1974).[20] In occasione del n. 300 (giugno 1976) venne pubblicata una storia fuori dalla continuity ufficiale di Bates e Maggin nella quale Superman bambino atterrava sulla Terra nel 1976 diventando un supereroe adulto nel 2001.[21] La DC riconobbe nei crediti della testata come autori del personaggioJerry Siegel eJoe Shuster i quali erano stati cancellati decenni prima[22][23][24] a partire dal n. 302 (agosto 1976).[25] La serie raggiunse il n. 400 a ottobre 1984 e venne celebrato pubblicandovi opere di molti famosi fumettisti americani compresa l'unico lavoro mai fattoper la DC diJim Steranko oltre a un'introduzione dello scrittoreRay Bradbury.[26][27]

La testata venne pubblicata senza interruzione fino al1986 quando tutte le testate dedicate al personaggio vennero sospese durante la pubblicazione della miniserieMan of Steel diJohn Byrne. La DC Comics rilanciò tutte le testate a seguito degli eventi narrati nel ciclo di storieCrisi sulle Terre infinite, una maxiserie del1985 con il quale si mise ordine nel vasto universo narrativo dei personaggi della DC Comics sottoponendo Superman e il suo mondo ad un'accurata revisione per mano diJohn Byrne. Venne poi pubblicata un'ultima storia per dare un taglio con tutto quello che era successo prima,Che cosa è successo all'Uomo del Domani? diAlan Moore che venne pubblicata nel n. 423 che sarebbe stato l'ultimo numero prima che il fumetto venisse rilanciato comeAdventures of Superman continuandone però la numerazione da dove aveva interrotto (n. 424). Una nuova testataSuperman (Vol. 2[4]) esordì nel1986[28], pubblicata parallelamente adAdventures of Superman la quale, cominciata col n. 424 (gennaio1987), proseguì fino al n. 649 (aprile2006), per un totale di 228[29] numeri mensili;Superman (Vol. 2[4]) venne pubblicata fino all'aprile 2006 quandoAdventures of Superman riprese a intitolarsiSuperman (Vol. 1[4]).[1][30][31]

Nel primo periodo le trame delle storie pubblicate suSuperman (Vol. 2) eAdventures of Superman, erano spesso collegate e per coordinarle fra loro, dal gennaio1991 al gennaio2002, sulle copertine comparvero i "numeri triangoli" o "numeri scudo"; le storie del personaggio continuarono a comparire anche suAction Comics e poi in altre due serie,Superman: The Man of Steel eSuperman: The Man of Tomorrow. Dopo il febbraio 2002, l'integrazione tra i fumetti di Superman fu meno frequente e i restanti numeri diAdventures of Superman spesso cominciarono a contenere storie autonome. Il numero finale (n. 649), tuttavia, fu parte di un crossover in tre parti conSuperman (Vol. 2) eAction Comics, un omaggio alSuperman di Terra-2 agli inizi del ciclo di storie noto comeCrisi infinita. Nei suoi ultimi anni,Adventures of Superman venne scritto daGreg Rucka. Trame note inclusero il criminaleRuin, il tentativo di assassinio diLois Lane e un numero di comparse diMister Mxyzptlk. All'interno dell'eventoCrisi InfinitaSuperman (Vol. 2) arrivò fino al n. 226 (aprile2006) e poi fu chiusa eAdventures of Superman venne riportato al suo titolo originale,Superman (Vol. 1), con il n. 650 (maggio 2006), come parte della storiaUn anno dopo.Action Comics continuò invece normalmente la sua pubblicazione.[32] Gli speciali annuali ritornarono alla numerazione legata alla prima serie continuando dal n. 13.[33]

Il personaggio fu coinvolto nella miniserieCountdown a Crisi Finale, dando prospettiva a determinati avvenimenti come gli eventi che precedettero la scomparsa delNuovo DioRaggio di Luce. Nel2008,James Robinson rimpiazzò lo scrittoreKurt Busiek dopo i suoi 25 numeri; Robinson cominciò con la storiaLa Venuta di Atlas e fece un collegamento traSuperman,Action Comics eSupergirl che diede inizio a una lunga storia al fianco degli eventi diNuova Krypton. La maggior parte delle storie di Robinson vide protagonistiMon-El e ilGuardiano, mentre Superman si trasferì sul pianeta di Nuova Krypton. L'ultimo numero di Robinson fu il n. 699, collegato aLast Sand of New Krypton, e il n. 700 nel giugno 2010 vide il ritorno di Superman sullaTerra[34] con l'esordio dello scrittoreJ. Michael Straczynski[35] e del disegnatoreEddy Barrows[36] che cominciarono il ciclo di storieGrounded, che vede Superman cominciare un lungo cammino attraverso gliStati Uniti al fine di ottenere una connessione con il suo pianeta adottivo, che lui sentì di aver perduto mentre si trovava su Nuova Krypton.[37] La serie chiuse nel 2011 con il n. 711.[1]

Volume 3 - The New 52

[modifica |modifica wikitesto]
Superman (Vol. 3)
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
EditoreDC Comics The New 52
1ª edizionenovembre 2011 – luglio 2016
Periodicitàmensile
Albi52(completa)
Generesupereroi, avventura
Preceduto daSuperman (vol. 1)
Seguito daSuperman (vol. 4)

All'interno del progetto di rilancio della linea editoriale della DC Comics,The New 52, che nel 2011 interruppe tutte le testate che pubblicava facendo partire 52 serie regolari tra vecchi e nuovi titoli, la testata dedicata a Superman venne interrotta e sostituita da una terza serie,Superman (vol. 3[4]), che venne pubblicata per 52 numeri fino al 2016.[5]

Volume 4 - Rebirth

[modifica |modifica wikitesto]
Superman (Vol. 4)
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
EditoreDC Comics Rebirth
1ª edizioneagosto 2016
Periodicitàmensile
Albi27(in corso)settembre 2017
Generesupereroi, avventura
Preceduto daSuperman (vol. 3)

Nel 2016 ci fu un nuovo rilancio del catalogo editoriale della DC Comics, denominatoRebirth, all'interno del quale venne inaugurata una quarta serie dedicata al personaggio,Superman (vol. 4[4]).[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdSuperman vol 1 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 4 luglio 2017.
  2. ^abMartin Pasko,The DC Vault: A Museum-in-a-Book with Rare Collectibles from the DC Universe, Philadelphia, Pennsylvania, Running Press, 2008, p. 46,ISBN 0-7624-3257-8.
    «During [World War Two], overall circulation tripled, as servicemen added comics to their reading habits. At the height of the war, many titles were selling over amillion copies a month.Superman topped the list, of course—at first.»
  3. ^Adventures of Superman vol 1 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 4 luglio 2017.
  4. ^abcdefgIl terminevolume è usato inlingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertantoVol. 1 sta perprima serie,Vol. 2 perseconda serie e così via.
  5. ^abSuperman vol 3 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 12 ottobre 2017.
  6. ^abSuperman vol 4 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 12 ottobre 2017.
  7. ^(EN)The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold, inMindHut.URL consultato il 29 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2017).
  8. ^ Daniel Wallace e Hannah Dolan,1930s, inDC Comics Year By Year A Visual Chronicle, London, United Kingdom,Dorling Kindersley, 2010, p. 25,ISBN 978-0-7566-6742-9.
    «Superman's runaway popularity as part ofAction Comics earned him his own comic. This was a real breakthrough for the time, as characters introduced in comic books had never before been so successful as to warrant their own titles.»
  9. ^Superb Manifestations at the Superman Homepage
  10. ^Wallace "1940s" in Dolan, p. 37 "Superman #13 (November–December 1941) Jimmy Olsen made his first appearance as a named character in this issue."
  11. ^Superman #13 (November-December 1941) at the Grand Comics Database
  12. ^Wallace "1940s" in Dolan, p. 46: "Jerry Siegel promised that readers had never met anyone more unusual than the 'absurd being known as Mr. Mxyzptlk' and his debut back-up feature inSuperman #30 proved his point."
  13. ^Wallace "1940s" in Dolan, p. 59: "Superman's origin was retold—and slightly revamped—for this special tenth anniversary issue."
  14. ^Wallace "1940s" in Dolan, p. 61: "Kryptonite finally appeared in comics following its introduction inThe Adventures of Superman radio show back in 1943. In a story by writer Bill Finger and artist Al Plastino...the Man of Steel determined that the cause of his weakness was a piece of meteorite rock."
  15. ^Irvine, Alex "1950s" in Dolan, p. 91: "This issue ofSuperman was the first DC comic to include a letters column that would become a regular feature, though readers' letters were published in issue #3 ofReal Fact Comics in July 1946."
  16. ^Daniels "The Superman Family Strength in Numbers", p. 118: "By 1961, Swan's new look would replace Wayne Boring's patriarchal version. Swan's Superman became definitive, and ultimately he would draw, as he says, 'more Superman stories than anybody else.'"
  17. ^McAvennie, Michael "1960s" in Dolan, p. 124: "Since the dawn of comics' Silver Age, readers have asked 'Who's faster: Superman or the Flash?' Writer Jim Shooter and artist Curt Swan tried answering that question when the Man of Steel and the Fastest Man Alive agreed to the U.N.'s request to race each other for charity."
  18. ^McAvennie "1970s" in Dolan, p. 144 "New editor Julius Schwartz, new scripter Denny O'Neil, and regular artist Curt Swan removed the Man of Steel's greatest weakness from the face of the Earth."
  19. ^McAvennie "1970s" in Dolan, p. 150: "Scripter Cary Bates and artist Curt Swan chose an inopportune time for Superman to meet Terra-Man, aspaghetti Western-garbed menace who rode a winged horse and wielded lethal alien weaponry."
  20. ^McAvennie "1970s" in Dolan, p. 161: "Fans of John Boorman's 1974 sci-fi filmZardoz, starring Sean Connery in revealing red spandex, could appreciate writer Cary Bates and artist Curt Swan's inspiration for Vartox of Valeron."
  21. ^ Bryan D. Stroud,Superman #300, inBack Issue!, n. 69, Raleigh, North Carolina, TwoMorrows Publishing, December 2013, pp. 31-33.
  22. ^ Bruce Lambert,Joseph Shuster, Cartoonist, Dies; Co-Creator of 'Superman' Was 78,The New York Times, 3 agosto 1992.URL consultato il 22 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2008).
  23. ^Man and Superman,Time, 5 gennaio 1976.URL consultato il 22 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2008).
  24. ^Associated Press,Superman co-creator has humble Canadian roots,CTV, 28 giugno 2006.URL consultato il 23 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  25. ^McAvennie "1970s" in Dolan, p.170 "For the first time since 1947, Jerry Siegel and Joe Shuster's names were back inSuperman comics, and listed as the Man of Steel's co-creators."
  26. ^Manning, Matthew K. "1980s" in Dolan, p. 209 "The Man of Steel celebrated his 400th issue in star-studded fashion with the help of some of the comic industry's best and brightest...the issue also featured a visionary tale written and drawn by Jim Steranko, and an introduction by famous science-fiction author Ray Bradbury."
  27. ^ Frankie Addiego,Superman #400, inBack Issue!, n. 69, Raleigh, North Carolina, TwoMorrows Publishing, December 2013, pp. 68-70.
  28. ^Superman vol 2 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 29 settembre 2017.
  29. ^Inclusi il n. 0 (ottobre1994), pubblicato tra i numeri 516 e 517 durante l'evento del crossoverOra Zero, il n. 1.000.000 (novembre1998) durante l'evento crossoverOne Million, e nove annuali pubblicati tra il 1987 e il1997.
  30. ^ Matthew K. Manning e Hannah Dolan,1980s, inDC Comics Year By Year A Visual Chronicle, Dorling Kindersley, 2010, p. 226,ISBN 978-0-7566-6742-9.
    «Per la seconda volta nella sua storia, il fumetto dedicato a Superman vide un nuovo primo numero...fu introdotta una nuova serie...scritta ed illustrata dal prolifico Byrne»
  31. ^Manning "1980s" in Dolan, p. 226 "Il fumetto originale di Superman ha adotta un nuovo titoloThe Adventures of Superman ma continuò la numerazione originale della sua lunga e storica storia"
  32. ^Action Comics vol 1 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 28 settembre 2017.
  33. ^Superman Annual vol 1 :: ComicsBox, sucomicsbox.it.URL consultato il 12 ottobre 2017.
  34. ^a b Robinson, James, Jurgens, Dan, and Straczynski, J. Michael (w).Superman n. 1 (700) (giugno2010), DC Comics
  35. ^J. Michael Straczynski to write Superman and Wonder Woman Starting in July @ DC's The Source
  36. ^DC's The Source - Unveiling JMS' Superman Artist
  37. ^a b Robinson, James, Jurgens, Dan, and Straczynski, J. Michael (w).Superman 1 (700) (giugno 2010), DC Comics

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Superman
Creatori:Jerry Siegel ·Joe Shuster
Personaggi
ComprimariLois Lane ·Jimmy Olsen ·Jor-El ·Lara Lor-Van ·Jonathan e Martha Kent ·Perry White ·Lana Lang ·Batman ·Lucy Lane ·Lori Lemaris ·Gangbuster ·Zor-El ·Alura In-Ze ·Sam Lane ·Pete Ross ·Professor Potter ·Lena Luthor ·Maxima ·Morgan Edge ·Dan Turpin ·Steve Lombard ·Cat Grant ·Professor Hamilton ·Maggie Sawyer ·Bibbo Bibbowsky ·Ron Troupe ·Strange Visitor ·Superboy (Kal-El ·Conner Kent ·Jon Kent) ·Supergirl (Kara Zor-El ·Matrice ·Linda Danvers ·Cir-El) ·Power Girl ·Krypto ·Mon-El ·Acciaio ·Natasha Irons ·Rampage ·Vartox ·Wonder Woman
AvversariAmanda Waller ·Bizzarro ·Brainiac ·Black Adam ·Manchester Black ·Bloodsport ·Chemo ·Cyborg Superman ·Darkseid ·Desaad ·Doomsday ·Faora ·Furie Femminili ·Generale Zod ·Giocattolaio ·Granny Goodness ·Joker ·Livewire ·Lorelei Ambrosia ·Metallo ·Mongul ·Jax-Ur ·Lex Luthor ·Lionel Luthor ·Mercy Graves ·Mister Mxyzptlk ·Nam-Ek ·Non ·Parassita ·Ross Webster ·Selena ·Steppenwolf ·Superboy-Prime ·Tyrell ·Ultraman ·Ultra-Humanite ·Ursa ·Uomo Nucleare ·Vera Webster
Altri mediaSuperman (Serie di film 1978–1987) ·Clark Kent (Smallville) ·Superman (DC Extended Universe)
LuoghiArgo City ·Fortezza della solitudine ·Kandor ·Krypton ·Metropolis (Daily Planet ·LexCorp) ·Smallville ·Zona fantasma
PubblicazioniAction Comics ·Adventure Comics ·All-Star Superman ·Superman ·Superman's Girl Friend, Lois Lane ·Superman's Pal Jimmy Olsen ·World's Finest Comics ·Smallville Season 11 ·Smallville Miniseries
Film
Serial cinematograficiSuperman (1948) ·Atom Man vs. Superman (1950) ·The Adventures of Superboy (1961)
Film live actionSuperman and the Mole Men (1951)
Serie di film 1978–2006Superman (1978) ·Superman II (1980) (The Richard Donner Cut) ·Superman III (1983) ·Superman IV (1987) ·Superman Returns (2006)
Spin-offSupergirl - La ragazza d'acciaio (1984)
DC Extended UniverseL'uomo d'acciaio (2013) ·Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) ·Justice League (2017) (Zack Snyder's Justice League) ·Black Adam (2022)
DC UniverseSuperman (2025)
Film d'animazioneSuperman (corti anni '40) ·Superman: Brainiac Attacks (2006) ·Superman: Doomsday - Il giorno del giudizio (2007) ·Superman-Batman - Nemici pubblici (2009) ·Superman/Batman: Apocalypse (2010) ·All-Star Superman (2011) ·Superman vs. The Elite (2012) ·Superman: Unbound (2013) ·Batman: The Dark Knight Returns, Part 2 (2013) ·The Death of Superman (2018) ·Il regno dei Superman (2018) ·Superman: Red Son (2020) ·Superman: Man of Tomorrow (2020) ·Batman and Superman: Battle of the Super Sons (2022)
DC Animated UniverseJustice League vs. the Fatal Five (2019)
Serie televisive
Serie live actionAdventures of Superman (1952) ·Superboy (1988) ·Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (1993) ·Smallville (2001) ·Supergirl (2015) ·Krypton (2018) ·Superman & Lois (2021)
Serie animateSuperman (1966) ·Superboy (1966) ·Superman (1988) ·My Adventures with Superman (2023)
DC Animated UniverseSuperman (1996) ·Justice League (2001) ·Justice League Unlimited (2004)
Spin-offThe Superman/Aquaman Hour of Adventure (1967) ·The Batman/Superman Hour (1968) ·Legion of Super Heroes (2006)
AltroEradicatore ·Kryptonite ·Intergang ·Man of Steel ·Superman Family ·Superman: Red Son ·Superman: Stagioni ·Simbolo di Superman
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Superman_(fumetto)&oldid=145637168"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp