Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Superligaen 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Superligaen 2019-2020
3F Superliga 2019-2020
CompetizioneSuperligaen
SportCalcio
Edizione107ª
OrganizzatoreDBU
Datedal 12 luglio 2019
al 26 luglio 2020
LuogoDanimarca (bandiera) Danimarca
Partecipanti14
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreMidtjylland
(3º titolo)
RetrocessioniHobro
Esbjerg
Silkeborg
Statistiche
Miglior marcatoreDanimarca (bandiera)Ronnie Schwartz (18)
Incontri disputati243
Gol segnati678 (2,79 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSuperligaen 2019-2020 è stata la 107ª edizione della Superligaen, la massima serie del calcio danese, iniziata il 12 luglio 2019, sospesa il 12 marzo 2020 a causa dell'emergenza dovuta allapandemia di COVID-19, ripresa il 28 maggio 2020 e terminata il 26 luglio seguente. IlMidtjylland ha vinto il torneo per la terza volta nella sua storia.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dellascorsa edizione, ilVendsyssel e ilVejle sono state retrocesse in1.Division, mentre sono state promosse dalla 1.Division ilSilkeborg e ilLyngby.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula è la stessa dell'edizione precedente.

Le 14 squadre partecipanti si affrontano in gironi di andata-ritorno e i successivi play-off e play-out. Il campionato danese si divide sostanzialmente in 2 fasi: la prima fase, in cui ogni squadra gioca 26 partite (sono 14 squadre e ognuna gioca andata e ritorno) e la seconda fase, divisa a sua volta in play-off e in play-out. Al termine della stagione solo la squadra campione si qualificherà per il secondo turno preliminare dellaUEFA Champions League 2020-2021. Le squadre classificate al secondo e al terzo posto si qualificheranno rispettivamente per il secondo e per il primo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2020-2021. Dopo i play-off e i Play-out si saprà la terza squadra che approderà inUEFA Europa League 2020-2021 e quelle retrocesse in1. Division 2020-2021. Dalla successiva stagione le squadre partecipanti saranno 12, pertanto ci saranno 3 retrocessioni senza spareggi con la squadra seconda e terza classificata della 1. Division.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
AalborgAalborgAalborg Portland Park7º posto in Superligaen
AarhusAarhusAtletion9º posto in Superligaen
BrøndbyBrøndbyBrøndby Stadion4º posto in Superligaen
CopenaghenCopenaghenParken StadiumCampione di Danimarca
EsbjergEsbjergBlue Water Arena3º posto in Superligaen
HobroHobroDS Arena13º posto in Superligaen
HorsensHorsensCASA Arena Horsens10º posto in Superligaen
LyngbyKongens LyngbyStadio Lyngby3º posto in 1. Division
MidtjyllandHerningMCH Arena2º posto in Superligaen
NordsjællandFarumFarum Park6º posto in Superligaen
OdenseOdenseStadio Fionia Park5º posto in Superligaen
RandersRandersStadio Essex Park Randers8º posto in Superligaen
SilkeborgSilkeborgJYSK Park1º posto in 1.Division
SønderjyskEHaderslevSydbank Park11º posto in Superligaen

Prima Fase

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni squadra affronta le altre 13 in casa e in trasferta, per un totale di 26 partite giocate da ogni squadra e 364 partite giocate in questa prima fase. Le prime 6 squadre in classifica avanzano alla seconda fase, nei play-off, mentre quelle rimaste avanzano sempre nella seconda fase, ma dalla parte dei play-out.

I play-out si dividono in altri 2 gironcini, il girone A e il girone B.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Midtjylland652621234214+28
2.  Copenaghen562618264729+18
3.  Aarhus472614574228+14
4.  Brøndby4226133104737+10
5.  Nordsjælland412612594835+13
6.  Aalborg3826115104433+11
7.  Randers3526105113935+4
8.  Horsens3426104122544-19
9.  Odense332696113430+4
10.  Lyngby322695123145-14
11.  SønderjyskE272669113144-13
12.  Hobro232631492535-10
13.  Esbjerg182646162244-22
14.  Silkeborg162637163155-24

Legenda:

      Ammesse ai play-off campione di Danimarca
      Ammesse al girone A dei play-out
      Ammesse al girone B dei play-out

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
AalAarBrøCopEsbHobHorLynMidNorOdeRanSilSøn
Aalborg––––2-33-21-04-01-14-03-00-11-31-00-33-11-1
Aarhus3-0––––2-11-21-00-00-01-10-13-11-01-13-44-2
Brøndby2-10-3––––3-12-11-11-21-01-24-23-25-23-01-0
Copenaghen3-22-12-1––––3-12-10-12-00-03-12-12-14-23-0
Esbjerg1-11-23-11-0––––1-11-11-01-21-20-10-32-21-2
Hobro0-21-10-22-11-1––––0-02-20-22-20-02-21-11-1
Horsens0-51-23-20-21-11-0––––2-10-20-32-11-22-12-1
Lyngby2-02-10-31-42-12-12-1––––0-31-14-32-01-00-3
Midtjylland1-01-31-04-11-01-10-12-0––––2-10-12-12-13-0
Nordsjælland2-10-12-20-12-02-16-01-10-1––––2-03-02-22-1
Odense0-01-20-22-33-12-13-04-11-23-1––––1-01-10-0
Randers3-32-02-20-13-00-12-12-10-23-10-0––––2-03-0
Silkeborg0-22-10-11-11-22-30-32-31-20-20-32-1––––3-3
SønderjyskE1-30-02-11-22-13-00-02-20-21-41-12-12-2––––

Seconda Fase

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Si qualificano a questa fase le sei migliori classificate della prima fase, e da qui si decreterà il campione di Danimarca, chi si qualifica al secondo turno preliminare di Champions League 2020-2021, al primo turno di qualificazione dell'Europa League 2020-2021 e chi disputerà la finale dello spareggio per l'Europa League 2020-2021.

I punti sono conteggiati come una continuazione della prima fase: ogni squadra affronta le altre 5 in casa e in trasferta, ma i punti sono gli stessi che le squadre avevano nella prima fase.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Danimarca (bandiera)1.  Midtjylland823626466129+32
2.  Copenaghen6836215105842+16
3.  Aarhus6436197105841+17
4.  Brøndby5636168125642+14
5.  Aalborg5436166145444+10
6.  Nordsjælland4736138155954+5

Legenda:

     Campione di Danimarca e ammessa al secondo turno preliminare diUEFA Champions League 2020-2021
      Ammessa al secondo turno preliminare diUEFA Europa League 2020-2021
      Vincitrice dello spareggio per l'UEFA Europa League 2020-2021 ed ammessa al primo turno di qualificazione

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
AalAarBrøCopMidNor
Aalborg––––1-02-00-10-20-4
Aarhus1-4––––0-11-03-02-1
Brøndby0-10-0––––1-11-14-0
Copenaghen2-02-40-0––––1-22-1
Midtjylland1-23-40-03-1––––6-3
Nordsjælland0-01-10-21-10-1––––

Play-Out girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Si qualificano a questo turno le squadre classificate alla nona, decima, undicesima e quattordicesima piazza nella prima fase. La penultima classificata sfiderà la penultima classificata del Girone B. L'ultima classificata retrocederà in 1. Division 2020-2021.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Odense4332127134342+1
[1]2.  SønderjyskE3832911123749-12
3.  Lyngby343297163454-20
4.  Silkeborg263298184359-16

Legenda:

      Ammesse ai quarti di finale per lo spareggio per l'UEFA Europa League 2020-2021
      Ammessa al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2020-2021
Ammessa alla finale play-out
      Retrocessa in1.Division 2020-2021

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
LynOdeSilSøn
Lyngby––––1-20-01-1
Odense3-1––––1-32-0
Silkeborg2-06-0––––1-2
SønderjyskE1-01-11-0––––

Play-Out Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Si qualificano a questo turno le squadre classificate alla settima, ottava, dodicesima e tredicesima piazza nella prima fase. La penultima classificata sfiderà la penultima classificata del Girone A. L'ultima classificata retrocederà in 1. Division 2020-2021.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Horsens4632137123650-14
2.  Randers4532136135145+6
3.  Hobro3032515123548-13
4.  Esbjerg223257203258-26

Legenda:

      Ammesse ai quarti di finale per lo spareggio per l'UEFA Europa League 2020-2021
Retrocessa dopo play-out
      Retrocessa in1.Division 2020-2021

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
EsbHobHorRan
Esbjerg––––1-31-24-2
Hobro2-1––––1-12-3
Horsens2-23-2––––0-0
Randers3-14-00-3––––

Terza Fase

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazione per L'Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Le qualificazioni per l'Europa League si strutturano ad eliminazione diretta con quarti, semifinali e finale. Sono ammesse ai quarti le prime 2 squadre di ognuno dei due gironcini di qualificazione, che si sfidano in incontri di andata e ritorno. Le vincenti sono ammesse alla semifinale, e la vincente della semifinale (sempre con andata e ritorno) sfida in una finale in gara unica la terza classificata nel girone play-off.

 Quarti di finaleSemifinaliFinale
                 
   Horsens 
  
    Horsens112 
    Odense314 
   Randers202
    Odense123 
     Odense1
    Aarhus2

Finale Play-out

[modifica |modifica wikitesto]

Si sfidano in gare di andata e ritorno tra di loro le squadre classificatesi terze nei gironi play-out; la perdente retrocede in 1.Division 2020-21.

RisultatiLuogo e data
Hobro1 - 2LyngbyHobro, 13 luglio 2020
Lyngby2 - 2HobroKongens Lyngby, 20 luglio 2020

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
18Danimarca (bandiera)Ronnie SchwartzSilkeborg
Midtjylland
18Danimarca (bandiera)Patrick MortensenAarhus
17Polonia (bandiera)Kamil WilczekBrøndby
13Norvegia (bandiera)Sander SvendsenOdense
11Ghana (bandiera)Mohammed KudusNordsjælland
10Danimarca (bandiera)Lucas AndersenAalborg
10Danimarca (bandiera)Bashkim KadriiOdense
10Danimarca (bandiera)Mikkel DamsgaardNordsjælland
10Paesi Bassi (bandiera)Tom van WeertAalborg
9Danimarca (bandiera)Emil Riis JakobsenRanders
9Cipro (bandiera)Pieros SōtīriouCopenhagen
9Senegal (bandiera)Dame N'DoyeCopenhagen

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ammessa al Terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2020-2021 in quanto vincitrice dellaDBUs Landspokalturnering 2019-2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSuperligaen
København A-Raeken
(non ufficiale)
1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911 ·1912 ·
Landsfodboldturneringen1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27
Danmarksturneringen1927-28 ·1928-29
Mesterskabsserien1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40
Krigsturneringerne1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 · 1944-45
1. division1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990
Superliga1991 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Europa nel 2019-2020
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia'19 ·Montenegro · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'19'20 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 ·Liechtenstein · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFrancia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele · Moldavia'20 ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 ·Francia · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'19'20 · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lituania'19'20 ·Malta ·Moldavia · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Superligaen_2019-2020&oldid=146986454"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp