| Superliga Profesional de Baloncesto | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | FIBA Americas |
| Titolo | Campione del Venezuela |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | Febbraio |
| Partecipanti | 16 |
| Sito Internet | lpb.com.ve |
| Storia | |
| Fondazione | 1974(Liga Especial de Baloncesto) 2022(Superliga Profesional de Baloncesto) |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaSuperliga Profesional de Baloncesto, comunemente nota comeSPB, è la massima divisione del campionato professionistico dipallacanestro inVenezuela. Fondata nel 1974 con il nome diLiga Especial de Baloncesto, ha adottato la denominazioneLiga Profesional de Baloncesto (LPB) a partire dalla stagione 1993, per poi cambiare nuovamente nome inSuperLiga nel 2019. L'attuale denominazione della lega è stato adottato nel 2022.
Le squadre più titolate sono ilMar. de Anzoátegui ed ilTrotamundos, con 11 campionati vinti.
I vincitori e i finalisti di ogni stagione della LPB si qualificano per laBasketball Champions League Americas.
Nel 1974 fu fondata laLiga Especial de Baloncesto (Lega Speciale di Pallacanestro), grazie all'iniziativa diLeonardo Rodríguez, tornato dagliStati Uniti nel settembre 1973. Fu lui a proporre la creazione della lega adArturo Redondo, allora presidente della Federazione Venezuelana di Pallacanestro. Prima della nascita della lega, il basket inVenezuela era praticato solo a livello statale; con questa iniziativa si creò un campionato nazionale che coinvolgeva squadre da tutto il paese[1][2].
La prima edizione del campionato vide la partecipazione di quattro squadre:Ahorristas de CaracasBeverly Hills Caracas,Colosos de Carabobo,Toyotas de Aragua. Il titolo fu vinto dagliAhorristas de Caracas, che sconfissero Colosos de Carabobo nella serie finale per 3-2[1]. Il primo MVP della storia della lega fu lo statunitenseRobert Lewis dei Colosos[3].
Nel 1975 si aggiunsero due nuove squadre:Panteras del Táchira ePetroleros del Zulia. In quella stagione,Sam Shepherd delle Panteras segnò 57 punti contro i Petroleros, stabilendo un record per l’epoca. Sempre nel 1975 si tenne il primoAll-Star Game della lega[4]. Il titolo andò aiColosos de Carabobo, che sconfissero lePanteras del Táchira in finale. Nel 1976 fecero il loro ingressoCaribes de Anzoátegui eUniversitarios de Mérida. In quella stagione, il premio MVP andò per la prima volta a un giocatore venezuelano: il centroRamón Rivero dellePanteras del Táchira.
Nel 1977, la lega venne suddivisa in due gruppi:
In quello stesso anno debuttarono i Guaiqueríes de Margarita, che dominarono il campionato vincendo sei titoli consecutivi dal 1977 al 1982[1]. Durante questo periodo, tre dei loro giocatori vinsero l’MVP: il venezuelanoCruz Lairet (1977), e gli statunitensiGerald Cunningham (1980) eLewis Linder (1981)[3].
Nel 1983, la lega raggiunse il massimo numero di partecipanti fino a quel momento con 9 squadre, tra cui anche la nazionale venezuelana, inserita nel torneo in preparazione ai Giochi Panamericani del 1983[1]. Quell’anno, il titolo fu vinto dai Panteras, che interruppero la lunga serie di successi dei Guaiqueríes. Nel 1984 e 1985, furono iGaiteros del Zulia a conquistare il titolo per due stagioni consecutive, guidati dall’ala statunitense Michael Britt, scelto al secondo giro del Draft NBA 1983 e MVP nel 1985[3].
Tra il 1986 e il 1989, iTrotamundos de Carabobo dominarono la scena, vincendo quattro titoli consecutivi. Il loro leader era Alfonso Smith, che fu MVP per tre stagioni di fila (1987, 1988 e 1989)[1]. I Trotamundos vantavano anche numerosi giocatori della nazionale venezuelana, tra cuiRostyn González,Luis Jiménez,Iván Olivares eAlexander Nelcha, oltre a stranieri comeSam Shepherd eLeroy Combs[5].
Nel 1987 debuttò ancheVíctor David Díaz con iPanteras de Miranda, destinato a diventare il leader assoluto della lega per partite giocate, minuti e punti segnati[6]. Nel 1990, iBravos de Portuguesa misero fine al dominio dei Trotamundos vincendo il campionato, grazie anche alla prestazione dell’MVPCarl Herrera, appena uscito dalla University of Houston (NCAA Division I)[3].Nel 1991, il titolo andò aiMarinos de Oriente, trascinati daCharlie Bradley, ex giocatore della University of South Florida e MVP della stagione[3][7]. Nel 1992, a vincere il campionato furono iCocodrilos de Caracas, che avevano debuttato l’anno prima prendendo il posto degliHalcones de Caracas. Fu la seconda volta che una squadra della capitale vinse il titolo, dopo gli Ahorristas nel 1974.

Nel 1992 la nazionale venezuelana di pallacanestro partecipò aiGiochi Olimpici di Barcellona. Questo evento contribuì a un notevole aumento dell’interesse per lapallacanestro inVenezuela e portò a un conflitto tra le squadre dellaLiga Especial e la Federazione venezuelana per la spartizione dei diritti televisivi[8]. Da questa disputa nacque laLiga Profesional de Baloncesto (LPB), una lega gestita direttamente dalle squadre e non soggetta al controllo diretto della Federazione[8]. Il primo presidente della lega fuTulio Capriles[1].
La stagione inaugurale della LPB si giocò con otto squadre. Le prime sei classificate avanzarono alla prima fase delle semifinali, chiamata "Semifinali A". Da questa fase, le due vincitrici e la migliore delle perdenti si qualificarono per la seconda semifinale, "Semifinali B", le cui vincitrici si sfidarono poi in una serie finale al meglio delle sette partite. I primi campioni della LPB furono iMarinos de Oriente, che sconfissero iTrotamundos de Carabobo per 4-3 nella serie decisiva. Il premio di MVP andò aDavid Wesley, che in seguito ebbe una lunga carriera inNBA[3].
Nel 1994 i Trotamundos vinsero il titolo battendo iCocodrilos de Caracas, trascinati daStanley Brundy, altro giocatore con esperienzaNBA[3]. L’anno successivo, nel 1995, furono iPanteras de Miranda ad aggiudicarsi il titolo, superando i Marinos, che raggiunsero comunque la finale anche nel 1996, perdendola contro i Gaiteros del Zulia. In quella stagione l’MVP fuHarold Keeling, in forza ai Toros de Aragua: Keeling ottenne successivamente la cittadinanza venezuelana e fu convocato anche nella nazionale[3].
Nel 1997 iGuaiqueríes de Margarita vinsero il loro primo campionato dopo un’attesa di quindici anni. Quell’anno il premio di MVP fu assegnato aVíctor David Díaz deiPanteras de Miranda, primo venezuelano a ricevere l’onorificenza nell’era della LPB, ponendo fine a una striscia di sei MVP consecutivi di nazionalità statunitense (l’ultimo venezuelano premiato prima di lui era stato Carl Herrera nel 1990[3].
Nel 1998 iMarinos de Oriente sconfissero nuovamente i Trotamundos in finale, mentre nel 1999 furono i Trotamundos a prevalere, battendo i Panteras. Il titolo del 2000 fu conquistato daiCocodrilos de Caracas, che superarono i Gaiteros del Zulia grazie a un canestro decisivo diLee Nailon nei secondi finali della settima gara[9]. Nel 2001 toccò ai Gaiteros laurearsi campioni, mentre nel 2002 i Trotamundos vinsero il titolo rimontando da un passivo di 1-3 nella serie finale. Dal 2003 al 2005 iMarinos de Oriente dominarono la scena, conquistando tre titoli consecutivi. Nel 2006 i Trotamundos sconfissero i Guaros de Lara nella serie decisiva, raggiungendo così otto titoli complessivi, un record per l’epoca.
Nel 2007 la vittoria andò ai Guaiqueríes de Margarita. L’anno seguente, nel 2008, la lega si ampliò a dieci squadre con l’ingresso deiGigantes de Guayana e delDeportivo Táchira[10]. Il campionato fu vinto dai Cocodrilos de Caracas. Nel 2009 il Deportivo Táchira si trasferì a La Guaira, adottando il nome diBucaneros de La Guaira[10]. I Marinos si aggiudicarono il titolo del 2009, e tornarono a vincere anche nel 2011 e nel 2012, dopo essere stati sconfitti dai Cocodrilos nella finale del 2010. Dal 2009 al 2015 i Marinos disputarono sette finali consecutive, conquistando i campionati del 2009, 2011, 2012, 2014 e 2015, per un totale di undici titoli, il massimo nella storia della lega.

Nel 2016 furono i Cocodrilos a sollevare il trofeo, battendo i Bucaneros de La Guaira. Quella stagione, la 2015-2016, fu l’unica nella storia della LPB a disputarsi su due anni anziché in uno solo. I Guaros de Lara si imposero nelle stagioni 2017 e 2018, conquistando due titoli consecutivi. Infine, nel 2019, la Liga Profesional de Baloncesto venne sostituita dallaCopa LPB, un torneo concepito come preparazione alla partecipazione della nazionale venezuelana allaFIBA World Cup 2019[11].
Nel dicembre 2019, il neoletto presidente della Federazione, Hanthony Coello, annunciò la nascita di una nuova lega chiamataSuperLiga Profesional de Baloncesto, destinata a sostituire la LPB[12]. L’inizio del campionato era previsto per il 28 febbraio 2020[13][14]. Tuttavia, il 12 marzo 2020, la Federazione venezuelana di pallacanestro comunicò tramite Twitter che la pianificazione del nuovo torneo era stata sospesa a causa dellapandemia da COVID-19[15][16]. La SuperLiga iniziò infine il 13 ottobre 2020[17]. Vi presero parte 13 squadre, poiché iTrotamundos, iGuaros de Lara e iCocodrilos de Caracas si ritirarono[18]. A vincere il primo titolo della SuperLiga furono gliSpartans Distrito Capital[19].
L'8 luglio 2022, la SuperLiga e la LPB, che era rimasta inattiva dopo l'edizione 2018, si fusero per dare vita allaSuperliga Profesional de Baloncesto, comunemente nota comeSPB. I vertici delle due leghe concordarono di unificare tutti i record, le statistiche e i titoli del basket venezuelano[20].
L'elenco delle 16 squadre che prendono parte alla stagione 2025
| Squadre SPB 2025 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Squadra | Città | Arena | Capacità | Fondazione | |
| Maracaibo,ZUL | Gimnasio Pedro Elias Belisario Aponte | 4,500 | 2019 | ||
| Caracas,D. C. | Gimnasio José Beracasa | 6,100 | 1990 | ||
| Táchira,IPA | Domo Bolivariano | 5,000 | 2023 | ||
| Maracaibo,ZUL | Gimnasio Pedro Elias Belisario Aponte | 4,500 | 1983 | ||
| Puerto La Cruz,ANZ | Gimnasio Luis Ramos | 5,500 | 2019 | ||
| La Asunción,NUE | Gimnasio Ciudad de La Asunción | 10,000 | 1977 | ||
| San Juan de los Morros,GUA | Domo Olímpico de San Juan de los Morros | 5,500 | 2018 | ||
| Puerto La Cruz,ANZ | Gimnasio Luis Ramos | 5,500 | 1976 | ||
| Caracas,MIR | Gimnasio José Joaquín Papa Carrillo | 3,500 | 1974 | ||
| La Guaira,LAG | Domo José María Vargas | 8,000 | 2008 | ||
| Caracas,D. C. | Domo Ávila | 3,000 | 2023 | ||
| Caracas,MIR | Gimnasio José Joaquín Papá Carrillo | 3,500 | 2019 | ||
| Maracay,ARA | Gimnasio cubierto Mauricio Johnson | 3,000 | 2021 | ||
| Valencia,CAR | Forum de Valencia | 10,000 | 1983 | ||
| Club | Titolo | Città | Anno |
|---|---|---|---|
| 11 | Puerto La Cruz | 1991, 1993, 1998, 2003, 2004, 2005, 2009, 2011, 2012, 2014, 2015 | |
| 11 | Valencia | 1986, 1987, 1988, 1989, 1994, 1999, 2002, 2006, 2019, 2021 (I), 2022 | |
| 9 | La Asunción | 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1997, 2007, 2021 (II) | |
| 7 | Caracas | 1974, 1992, 2000, 2008, 2010, 2013, 2016 | |
| 5 | Maracaibo | 1984, 1985, 1996, 2001, 2025 | |
| 3 | Barquisimeto | 1990, 2017, 2018 | |
| 3 | Caracas | 1974, 1983, 1995 | |
| 2 | Puerto La Cruz | 2023, 2024 | |
| 1 | Valencia | 1975 | |
| 1 | Caracas | 2020 |

| CampionatiFIBA Americas per club | ||
|---|---|---|
| FIBA ·FIBA Americas ·Coppa Intercontinentale FIBA | ||
| Competizioni Internazionali | Basketball Champions League Americas ·FIBA South American League ·Torneo Interligas scomparse:FIBA Americas League ·Campeonato Sudamericano de Clubes ·Campeonato Panamericano de Clubes ·Liga Centroamericana | |
| Campionati Nazionali | Argentina (Liga Nacional ·Liga Argentina ·Liga Federal) ·Belize ·Bolivia · Brasile (NBB ·LOB) · Canada (CEBL ·BSL) · Cile (LNB ·LNB2) ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba · Ecuador (LBP ·LEB) ·El Salvador ·Giamaica ·Guatemala · Messico (LBP ·CIBACOPA) ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Uruguay ·Venezuela scomparsi:Argentina ·Brasile ·Canada ·Cile ·Messico ·Uruguay | |