| Superettan | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | |
| Paese | |
| Organizzatore | SEF |
| Apertura | primavera |
| Chiusura | autunno |
| Partecipanti | 16 squadre |
| Formula | Girone all'italiana conplay-off eplay-out |
| Promozione in | Allsvenskan |
| Retrocessione in | Ettan |
| Sito Internet | Superettan |
| Storia | |
| Fondazione | 2000 |
| Detentore | |
| Ultima edizione | Superettan 2024 |
| Edizione in corso | Superettan 2025 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Superettan è il secondo torneo professionistico[1] delcampionato svedese di calcio. Comprende 16 squadre.
L'attuale format venne creato nel2000. In precedenza la seconda divisione svedese era chiamata Division 1, nome successivamente assunto dalla terza divisione e nei primi anni era articolato su due gironi con le vincenti promosse, mentre le seconde accedevano ad un playoff-playout con due squadre della divisione superiore.
Il campionato, che generalmente inizia in aprile e si conclude in ottobre, prevede ungirone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine della stagione le prime due classificate vengono promosse direttamente inAllsvenskan, e le due ultime classificate retrocedono direttamente in Division 1. Inoltre, la terza classificata disputa uno spareggio promozione-retrocessione con la terzultima classificata inAllsvenskan, mentre la terzultima e la quartultima disputano gli spareggi promozione-retrocessione con le seconde classificate dei due gironi di Division 1.
Altri progetti
| Superettan 2025 | |
|---|---|
| Brage ·Falkenberg ·GIF Sundsvall ·Helsingborg ·Kalmar ·Landskrona BoIS ·Oddevold ·Örebro ·Örgryte ·Östersund ·Sandvikens IF ·Trelleborg ·Umeå FC ·Utsiktens BK ·Varberg ·Västerås SK |
| Stagioni dellaSuperettan | |
|---|---|
| Tornei non ufficiali | 1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 |
| Division 2 | 1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 |
| Division 1 | 1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 |
| Superettan | 2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |
| Calcio in Svezia | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Federazione calcistica della Svezia •Lega professionistica svedese | |||||||||
| Maschile |
| ||||||||
| Femminile |
| ||||||||
| Campionati nazionali di calcio europei di seconda divisione -UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Prva liga RS ePrva liga FBiH) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Cymru North eCymru South) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria | |
| Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká národní fotbalová liga e1. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Gibilterra ·Jugoslavia ·Saarland ·San Marino ·Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica |