| Supercoppa italiana 1995 | |
|---|---|
| Competizione | Supercoppa italiana |
| Sport | |
| Edizione | 8ª |
| Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
| Date | 17 gennaio 1996 |
| Luogo | Torino |
| Partecipanti | 2 |
| Formula | gara unica |
| Impianto/i | Stadio delle Alpi |
| Risultati | |
| Vincitore | Juventus (1º titolo) |
| Secondo | Parma |
| Statistiche | |
| Gol segnati | 1 |
| Pubblico | 5 289 |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSupercoppa italiana 1995 è stata l'8ª edizione dellacompetizione disputata il 17 gennaio 1996 allostadio delle Alpi diTorino. La sfida è stata disputata tra laJuventus, vincitrice dellaSerie A 1994-1995 e dellaCoppa Italia 1994-1995, e ilParma, finalista della Coppa Italia 1994-1995; è stata questa la prima edizione della Supercoppa di Lega in cui, per via del conseguimento di undouble, alla manifestazione ha avuto accesso la finalista della coppa nazionale.
A conquistare il titolo è stata la Juventus, vittoriosa per 1-0.[1]
La sfida, giocata in casa dei campioni d'Italia in carica – una sceltapro forma, dato ildouble conseguito dalla Juventus nella stagione 1994-1995 –, già dalla vigilia avrebbe portato all'iscrizione di un nuovo nome nell'albo d'oro della manifestazione:[2] infatti sia i padroni di casa sia il Parma non avevano all'epoca mai vinto la Supercoppa di Lega, a fronte di una precedente partecipazione a testa (sconfitta bianconera nel1990 contro ilNapoli, e sconfitta gialloblù nel1992 contro ilMilan). Sul versante regolamentare, in caso di parità al 90' era previsto il ricorso diretto aitiri di rigore.[2]
Si trattò della seconda edizione di Supercoppa italiana disputata nell'anno successivo a quello di elezione; ciò a causa di vari ritardi nella scelta della sede di gara. Infatti inizialmente, per ragioni di marketing, laLega Nazionale Professionisti e le dirigenze dei due club cercarono di organizzare la sfida all'estero, prima di ripiegare sull'ipotesi di un campo neutro in Italia, e infine sullostadio delle Alpi di Torino, ovvero (come fin lì da prassi) l'impianto casalingo della squadra scudettata;[3] l'incontro venne fissato per il 17 gennaio 1996, una delle poche date libere in un fitto calendario d'impegni per le due contendenti.[4]
Il match annoverava tuttavia validi motivi d'interesse, su tutti l'ennesima riproposizione del dualismo Juventus-Parma che nel 1995 aveva egemonizzato il calcio italiano ed europeo,[3][5] con ben 7 sfide comprensive della lotta-scudetto nonché delle finali di Coppa Italia eCoppa UEFA;[3] entrambe le formazioni, inoltre, cercavano il successo per lasciarsi alle spalle un recente periodo di crisi,[3] più sul piano fisico e psicologico per i bianconeri,[3][5] più a livello tattico e di spogliatoio per i gialloblù.[3]
| Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
|---|---|---|
| Vincitore dellaSerie A 1994-1995 e dellaCoppa Italia 1994-1995 | 1 (1990) | |
| Finalista perdente dellaCoppa Italia 1994-1995 | 1 (1992) |

L'incontro, giocato in proibitive condizioni climatiche – con il Delle Alpi preda di una fittanebbia e una temperatura vicina allo zero – e anche per questo davanti a una irrisoria cornice di pubblico (poco più di 5 000 spettatori), videMarcello Lippi schierare la sua Juventus pressoché in formazione-tipo, un4-3-3[1] con il recuperato dell'ultim'oraSousa a centrocampo,[1] reparto dove invece dovette fare a meno dell'infortunatoJugović,[5] e il tridenteDel Piero-Ravanelli-Vialli in avanti.[1] Qualche novità in più per il Parma diNevio Scala, il quale rinunciò nel suo5-3-2 adApolloni ePin, sostituiti rispettivamente daCouto eDino Baggio riproposti dopo qualche tempo nell'undici titolare;[1] in attacco, la coppia di fantasistiStoičkov-Zola.
Pur a fronte del meteo avverso, la partita risultò soprattutto nel primo tempo «ardente, e a tratti gradevole». Dopo un sostanziale equilibrio, con i padroni di casa più propositivi ma per questo scoperti alle azioni in ripartenza degli ospiti, l'esito della sfida si decise al 33': untraversone dalla destra di Del Piero originò un colpo di testa di Ravanelli da dentro l'area di porta, a cui si opposero a pochi centimetri dalla linea dapprima l'estremo difensore parmenseBucci e poi il compagno di squadraSensini, i quali tuttavia nulla poterono sul successivo e faciletap-in sottorete delcapitano juventino Vialli. Nonostante la positiva situazione di gara, i bianconeri passarono nello spazio di sei minuti dal vantaggio all'inferiorità numerica, quandoPeruzzi fu costretto a una parata fuori area per anticipare Stoičkov, ritrovatosi a tu per tu col portiere avversario dopo aver sfruttato una disattenzione difensiva diTacchinardi[1] – in un'azione di gioco peraltro controversa, con il bulgaro a sua volta autore di un fallo di mano non ravvisato dall'arbitroCeccarini –:[6] per poter farentrare ildodicesimoRampulla, Lippi tolse una punta facendo accomodare Del Piero in panchina. Si andò quindi all'intervallo senza altri episodi di rilievo.[1]

Alla ripresa, la nebbia si fece ancor più fitta tanto da rendere impossibile la visione dagli spalti[1] nonché per lunghi tratti dal campo stesso,[4] ciò nonostante Ceccarini ritenne di poter dare ugualmente seguito alla sfida:[1] una scelta, quella del mancato rinvio, che venne vista come più attenta a non intasare ulteriormente il calendario delle due squadre, e soprattutto alle esigenze delpubblico televisivo, che non alle reali condizioni necessarie per la pratica sportiva.[4]
Il Parma uscì dagli spogliatoi, indietro nel punteggio ma forte del vantaggio di uomini, irrobustendo la fase offensiva, con l'attaccanteMelli a subentrare al difensoreDi Chiara; e seppure i ducali rischiarono subito di sciupare l'uomo in più, con il già ammonitoFabio Cannavaro di fatto «graziato» dalla giacchetta nera, il nuovo assetto li portò a dar vita a unforcing di una ventina di minuti, nel corso dei quali impegnarono a più riprese Rampulla. I piemontesi contennero gli sforzi degli emiliani lavorando di rimessa, sicché quando a un quarto d'ora dal termine le energie iniziarono a scemare, neanche l'ingresso della quarta punta nelle file degli ospiti,Asprilla perMussi, riuscì a cambiare le sorti dell'incontro. Al fischio finale la Juventus si aggiudicò così la sua prima Supercoppa di Lega, l'unico trofeo nazionale che ancora mancava al suo palmarès.[1]
| Torino 17 gennaio 1996, ore 20:30CET | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio delle Alpi (5 289 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Supercoppa italiana | |
|---|---|
| Formato a due squadre | 1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 |
| Formato a quattro squadre | 2023 ·2024 ·2025 |
| Classifica dei marcatori | |
| Calcio in Europa nel 1995-1996 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'95'95-'96 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'95'96 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'95'96 · Isole Fær Øer'95'96 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'95'96 ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'95'96 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'95'96 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'95'96 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'95'95-'96 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'95'96 ·Irlanda del nord · Islanda'95'96 · Isole Fær Øer'95'96 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'95'96 ·Liechtenstein · Lituania'95'96 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'95'96 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'95'96 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'95'96 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Finlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'96 · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia |
| Supercoppe nazionali | Azerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia |
| Coppe europee | Champions League ·Coppa delle Coppe ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto |