Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa italiana 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Supercoppa italiana.
Supercoppa italiana 1995
CompetizioneSupercoppa italiana
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Date17 gennaio 1996
LuogoItalia (bandiera) Italia
Torino
Partecipanti2
Formulagara unica
Impianto/iStadio delle Alpi
Risultati
VincitoreJuventus
(1º titolo)
SecondoParma
Statistiche
Gol segnati1
Pubblico5 289
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSupercoppa italiana 1995 è stata l'8ª edizione dellacompetizione disputata il 17 gennaio 1996 allostadio delle Alpi diTorino. La sfida è stata disputata tra laJuventus, vincitrice dellaSerie A 1994-1995 e dellaCoppa Italia 1994-1995, e ilParma, finalista della Coppa Italia 1994-1995; è stata questa la prima edizione della Supercoppa di Lega in cui, per via del conseguimento di undouble, alla manifestazione ha avuto accesso la finalista della coppa nazionale.

A conquistare il titolo è stata la Juventus, vittoriosa per 1-0.[1]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

La sfida, giocata in casa dei campioni d'Italia in carica – una sceltapro forma, dato ildouble conseguito dalla Juventus nella stagione 1994-1995 –, già dalla vigilia avrebbe portato all'iscrizione di un nuovo nome nell'albo d'oro della manifestazione:[2] infatti sia i padroni di casa sia il Parma non avevano all'epoca mai vinto la Supercoppa di Lega, a fronte di una precedente partecipazione a testa (sconfitta bianconera nel1990 contro ilNapoli, e sconfitta gialloblù nel1992 contro ilMilan). Sul versante regolamentare, in caso di parità al 90' era previsto il ricorso diretto aitiri di rigore.[2]

Si trattò della seconda edizione di Supercoppa italiana disputata nell'anno successivo a quello di elezione; ciò a causa di vari ritardi nella scelta della sede di gara. Infatti inizialmente, per ragioni di marketing, laLega Nazionale Professionisti e le dirigenze dei due club cercarono di organizzare la sfida all'estero, prima di ripiegare sull'ipotesi di un campo neutro in Italia, e infine sullostadio delle Alpi di Torino, ovvero (come fin lì da prassi) l'impianto casalingo della squadra scudettata;[3] l'incontro venne fissato per il 17 gennaio 1996, una delle poche date libere in un fitto calendario d'impegni per le due contendenti.[4]

Il match annoverava tuttavia validi motivi d'interesse, su tutti l'ennesima riproposizione del dualismo Juventus-Parma che nel 1995 aveva egemonizzato il calcio italiano ed europeo,[3][5] con ben 7 sfide comprensive della lotta-scudetto nonché delle finali di Coppa Italia eCoppa UEFA;[3] entrambe le formazioni, inoltre, cercavano il successo per lasciarsi alle spalle un recente periodo di crisi,[3] più sul piano fisico e psicologico per i bianconeri,[3][5] più a livello tattico e di spogliatoio per i gialloblù.[3]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreQualificazionePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
  JuventusVincitore dellaSerie A 1994-1995 e dellaCoppa Italia 1994-19951 (1990)
  ParmaFinalista perdente dellaCoppa Italia 1994-19951 (1992)

La partita

[modifica |modifica wikitesto]
I due capitani, il parmenseZola e lo juventinoVialli, nei convenevoli di rito prima del fischio d'inizio, sotto lo sguardo dell'arbitroCeccarini e dell'altro bianconeroSousa.

L'incontro, giocato in proibitive condizioni climatiche – con il Delle Alpi preda di una fittanebbia e una temperatura vicina allo zero – e anche per questo davanti a una irrisoria cornice di pubblico (poco più di 5 000 spettatori), videMarcello Lippi schierare la sua Juventus pressoché in formazione-tipo, un4-3-3[1] con il recuperato dell'ultim'oraSousa a centrocampo,[1] reparto dove invece dovette fare a meno dell'infortunatoJugović,[5] e il tridenteDel Piero-Ravanelli-Vialli in avanti.[1] Qualche novità in più per il Parma diNevio Scala, il quale rinunciò nel suo5-3-2 adApolloni ePin, sostituiti rispettivamente daCouto eDino Baggio riproposti dopo qualche tempo nell'undici titolare;[1] in attacco, la coppia di fantasistiStoičkov-Zola.

Pur a fronte del meteo avverso, la partita risultò soprattutto nel primo tempo «ardente, e a tratti gradevole». Dopo un sostanziale equilibrio, con i padroni di casa più propositivi ma per questo scoperti alle azioni in ripartenza degli ospiti, l'esito della sfida si decise al 33': untraversone dalla destra di Del Piero originò un colpo di testa di Ravanelli da dentro l'area di porta, a cui si opposero a pochi centimetri dalla linea dapprima l'estremo difensore parmenseBucci e poi il compagno di squadraSensini, i quali tuttavia nulla poterono sul successivo e faciletap-in sottorete delcapitano juventino Vialli. Nonostante la positiva situazione di gara, i bianconeri passarono nello spazio di sei minuti dal vantaggio all'inferiorità numerica, quandoPeruzzi fu costretto a una parata fuori area per anticipare Stoičkov, ritrovatosi a tu per tu col portiere avversario dopo aver sfruttato una disattenzione difensiva diTacchinardi[1] – in un'azione di gioco peraltro controversa, con il bulgaro a sua volta autore di un fallo di mano non ravvisato dall'arbitroCeccarini –:[6] per poter farentrare ildodicesimoRampulla, Lippi tolse una punta facendo accomodare Del Piero in panchina. Si andò quindi all'intervallo senza altri episodi di rilievo.[1]

Dopo un colpo di testa ravvicinato diRavanelli, respinto sulla linea di porta dapprima dal portiere gialloblùBucci e poi dal compagno di squadraSensini (fuori quadro), Vialli realizza il faciletap-in che decide l'incontro.

Alla ripresa, la nebbia si fece ancor più fitta tanto da rendere impossibile la visione dagli spalti[1] nonché per lunghi tratti dal campo stesso,[4] ciò nonostante Ceccarini ritenne di poter dare ugualmente seguito alla sfida:[1] una scelta, quella del mancato rinvio, che venne vista come più attenta a non intasare ulteriormente il calendario delle due squadre, e soprattutto alle esigenze delpubblico televisivo, che non alle reali condizioni necessarie per la pratica sportiva.[4]

Il Parma uscì dagli spogliatoi, indietro nel punteggio ma forte del vantaggio di uomini, irrobustendo la fase offensiva, con l'attaccanteMelli a subentrare al difensoreDi Chiara; e seppure i ducali rischiarono subito di sciupare l'uomo in più, con il già ammonitoFabio Cannavaro di fatto «graziato» dalla giacchetta nera, il nuovo assetto li portò a dar vita a unforcing di una ventina di minuti, nel corso dei quali impegnarono a più riprese Rampulla. I piemontesi contennero gli sforzi degli emiliani lavorando di rimessa, sicché quando a un quarto d'ora dal termine le energie iniziarono a scemare, neanche l'ingresso della quarta punta nelle file degli ospiti,Asprilla perMussi, riuscì a cambiare le sorti dell'incontro. Al fischio finale la Juventus si aggiudicò così la sua prima Supercoppa di Lega, l'unico trofeo nazionale che ancora mancava al suo palmarès.[1]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
17 gennaio 1996, ore 20:30CET
Juventus  1 – 0
referto
  ParmaStadio delle Alpi (5 289 spett.)
Arbitro: Piero Ceccarini (Livorno)
VialliGol 33’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Parma

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  Juventus:
P1Italia (bandiera)Angelo Peruzzi

 39’

D2Italia (bandiera)Ciro FerraraAmmonizione
D20Italia (bandiera)Pietro Vierchowod
D15Italia (bandiera)Alessio Tacchinardi
D3Italia (bandiera)Moreno Torricelli
C8Italia (bandiera)Antonio Conte
C6Portogallo (bandiera)Paulo SousaUscita al 83’ 83’
C14Francia (bandiera)Didier Deschamps
A11Italia (bandiera)Fabrizio Ravanelli
A9Italia (bandiera)Gianluca Vialli (c)Uscita al 78’ 78’
A10Italia (bandiera)Alessandro Del PieroUscita al 40’ 40’
Sostituzioni:
P12Italia (bandiera)Michelangelo RampullaIngresso al 40’ 40’
D4Italia (bandiera)Massimo CarreraIngresso al 83’ 83’
C7Italia (bandiera)Angelo Di LivioIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Italia (bandiera)Marcello Lippi
  Parma:
P1Italia (bandiera)Luca Bucci
D14Italia (bandiera)Roberto MussiUscita al 77’ 77’
D6Portogallo (bandiera)Fernando CoutoAmmonizione
D7Argentina (bandiera)Néstor Sensini
D17Italia (bandiera)Fabio CannavaroAmmonizione
D3Italia (bandiera)Alberto Di ChiaraUscita al 46’ 46’
C23Italia (bandiera)Massimo Brambilla
C24Italia (bandiera)Dino Baggio
C9Italia (bandiera)Massimo CrippaUscita al 83’ 83’
A10Italia (bandiera)Gianfranco Zola (c)
A8Bulgaria (bandiera)Hristo Stoičkov
Sostituzioni:
D2Italia (bandiera)Antonio BenarrivoIngresso al 83’ 83’
A18Colombia (bandiera)Faustino AsprillaIngresso al 77’ 77’
A20Italia (bandiera)Alessandro MelliIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Italia (bandiera)Nevio Scala

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghij Roberto Beccantini,E dalla nebbia spunta la Juventus, inLa Stampa, 18 gennaio 1996, p. 28.
  2. ^abJuve-Parma il 17 a Torino (PDF), inl'Unità, 10 gennaio 1996(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2016).
  3. ^abcdef Roberto Beccantini,Il verdetto lascerà una scia, inLa Stampa, 17 gennaio 1996, p. 27.
  4. ^abc Emilio Marrese,'Un calcio alla decenza', inla Repubblica, 19 gennaio 1996.
  5. ^abc Marco Ansaldo,Juve, una Supercoppa contro la crisi, inLa Stampa, 17 gennaio 1996, p. 27.
  6. ^ Maurizio Crosetti,'Truffa Stoichkov' ma per Peruzzi niente squalifica, inla Repubblica, 19 gennaio 1996.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo Perrone (a cura di),Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport, 1999, p. 470.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supercoppa italiana
Formato a due squadre1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022
Formato a quattro squadre2023 ·2024 ·2025
Classifica dei marcatori
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1995-1996
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bari ·Cagliari ·Cremonese ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese ·Vicenza
Serie BAncona ·Avellino ·Bologna ·Brescia ·Cesena ·Chievo ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Foggia ·Genoa ·Lucchese ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Pistoiese ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Venezia ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Brescello ·Carpi ·Carrarese ·Como ·Empoli ·Fiorenzuola ·Leffe ·Massese ·Modena ·Montevarchi ·Monza ·Prato ·Pro Sesto ·Ravenna ·Saronno ·SPAL ·Spezia
Girone BAcireale ·Ascoli ·Atletico Catania ·Casarano ·Castel di Sangro ·Chieti ·Gualdo ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Lecce ·Lodigiani ·Nocerina ·Nola ·Savoia ·Siena ·Sora ·Trapani ·Turris
Serie C2
Girone AAlzano Virescit ·Cittadella ·Cremapergo ·Lecco ·Legnano ·Lumezzane ·Novara ·Olbia ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Sassari Torres ·Solbiatese ·Tempio ·Valdagno ·Varese
Girone BBaracca Lugo ·Cecina ·Centese ·Fano ·Fermana ·Forlì ·Giorgione ·Imola ·Livorno ·Mobilieri Ponsacco ·Pontedera ·Rimini ·Sandonà ·Ternana ·Tolentino ·Treviso ·Triestina ·Vis Pesaro
Girone CAlbanova ·Astrea ·Avezzano ·Battipagliese ·Benevento ·Bisceglie ·Castrovillari ·Catania ·Catanzaro ·Fasano ·Frosinone ·Giulianova ·Marsala ·Matera ·Taranto ·Teramo ·Trani ·Viterbese
C.N.D.Altamura ·Arezzo ·Casertana ·Iperzola ·Juveterranova Gela ·Maceratese ·Mantova ·Mestre ·Pisa ·Voghera
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Cascine Vica ·Delfino ·Fiammamonza ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Perugia ·Picenum ·Pisa ·Riva ·Torino ·Torres ·Verona
Serie B 
1994-1995 ⇐ ·⇒ 1996-1997
V · D · M
Calcio in Europa nel 1995-1996
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'95'95-'96 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'95'96 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'95'96 · Isole Fær Øer'95'96 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'95'96 ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'95'96 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'95'96 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'95'96 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'95'95-'96 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'95'96 ·Irlanda del nord · Islanda'95'96 · Isole Fær Øer'95'96 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'95'96 ·Liechtenstein · Lituania'95'96 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'95'96 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'95'96 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'95'96 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'95'96 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'96 · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia
Supercoppe nazionaliAzerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia
Coppe europeeChampions League ·Coppa delle Coppe ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_italiana_1995&oldid=147686063"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp