Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa dei Paesi Bassi 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Johan Cruijff Schaal.
Supercoppa dei Paesi Bassi 2010
Johan Cruijff Schaal XV
CompetizioneSupercoppa dei Paesi Bassi
SportCalcio
Edizione21ª
OrganizzatoreKNVB
Date31 luglio2010
LuogoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Partecipanti2
Risultati
VincitoreTwente
(1º titolo)
SecondoAjax
Statistiche
Incontri disputati1
Gol segnati1 (1 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSupercoppa dei Paesi Bassi 2010 (ufficialmenteJohan Cruijff Schaal XV) è stata la ventunesima edizione dellaJohan Cruijff Schaal.

Si è svolta il 31 luglio2010 all'Amsterdam ArenA tra ilTwente, vincitore dellaEredivisie 2009-2010, e l'Ajax, vincitore dellaKNVB beker 2009-2010.

A conquistare il titolo è stato il Twente che ha vinto per 1-0 con rete diLuuk de Jong.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreQualificazionePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
  TwenteVincitore dellaEredivisie 2009-20101 (2001)
  AjaxVincitore dellaKNVB beker 2009-201011 (1993,1994,1995,1996,1998,1999,2002,2004,2005,2006,2007)

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Amsterdam
31 luglio 2010, ore 20:00CEST
Ajax0 – 1
referto
TwenteAmsterdam ArenA (25.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Blom
MarcatoriGol 8’L. de Jong

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ajax
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Twente

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  Ajax:
P1Paesi Bassi (bandiera)Maarten Stekelenburg
D2Paesi Bassi (bandiera)Gregory van der Wiel
D3Belgio (bandiera)Toby Alderweireld
D23Spagna (bandiera)Oleguer
D5Paesi Bassi (bandiera)Vurnon AnitaAmmonizione al 89’ 89’
C20Paesi Bassi (bandiera)Demy de Zeeuw
C10Paesi Bassi (bandiera)Siem de Jong
C6Paesi Bassi (bandiera)Eyong EnohUscita al 5’ 5’
A16Uruguay (bandiera)Luis Suárez (c)

 10’, 42’

A21Corea del Sud (bandiera)Suk Hyun-junUscita al 46’ 46’
A8Danimarca (bandiera)Christian Eriksen
A disposizione:
P30Paesi Bassi (bandiera)Jeroen Verhoeven
D17Paesi Bassi (bandiera)Daley Blind
C11Paesi Bassi (bandiera)Urby EmanuelsonIngresso al 46’ 46’
C18Svezia (bandiera)Rasmus LindgrenIngresso al 5’ 5’Uscita al 72’ 72’
A7Serbia (bandiera)Miralem SulejmaniIngresso al 72’ 72’
A9Marocco (bandiera)Mounir El Hamdaoui
A24Paesi Bassi (bandiera)Marvin Zeegelaar
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera)Martin Jol
  Twente:
P13Bulgaria (bandiera)Nikolaj Mihajlov
D33Paesi Bassi (bandiera)Dwight Tiendalli
D19Brasile (bandiera)Douglas
D4Paesi Bassi (bandiera)Peter Wisgerhof (c)
D2Australia (bandiera)David Carney
C6Paesi Bassi (bandiera)Wout Brama
C18Costa d'Avorio (bandiera)Cheik TiotéAmmonizione al 88’ 88’
C8Paesi Bassi (bandiera)Theo Janssen
A10Costa Rica (bandiera)Bryan RuizUscita al 88’ 88’
A9Paesi Bassi (bandiera)Luuk de JongAmmonizione al 54’ 54’
A11Svezia (bandiera)Emir BajramiAmmonizione al 78’ 78’Uscita al 81’ 81’
A disposizione:
P45Paesi Bassi (bandiera)Nick Marsman
D5Svezia (bandiera)Rasmus Bengtsson
C17Paesi Bassi (bandiera)Alexander BanninkIngresso al 88’ 88’
C20Paesi Bassi (bandiera)Steven Berghuis
C37Paesi Bassi (bandiera)Mitch Stockentree
A7Azerbaigian (bandiera)Vaqif Cavadov
A14Sudafrica (bandiera)Bernard ParkerIngresso al 81’ 81’
Allenatore:
Belgio (bandiera)Michel Preud'homme

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supercoppa dei Paesi Bassi
1949 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_dei_Paesi_Bassi_2010&oldid=147506552"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp