Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa UEFA 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supercoppa UEFA 2023
UEFA Super Cup 2023
CompetizioneSupercoppa UEFA
SportCalcio
Edizione48ª
OrganizzatoreUEFA
Date16 agosto 2023
LuogoGrecia (bandiera)Il Pireo
Partecipanti2
Impianto/iStadio Geōrgios Karaiskakīs
Risultati
VincitoreManchester City
(1º titolo)
FinalistaSiviglia
Statistiche
Miglior giocatoreInghilterra (bandiera)Cole Palmer[1]
Incontri disputati1
Gol segnati2 (2 per incontro)
Pubblico29 207
(29 207 per incontro)
Lostadio Geōrgios Karaiskakīs, teatro della finale.
Cronologia della competizione
Manuale

LaSupercoppa UEFA 2023 è stata la 48ª edizione dellaSupercoppa UEFA e si è disputata allostadio Geōrgios Karaiskakīs delPireo, inGrecia. A contendersela sono stati i vincitori dellaUEFA Champions League 2022-2023, gli inglesi delManchester City, e quelli dellaUEFA Europa League 2022-2023, gli spagnoli delSiviglia.

Il trofeo è stato vinto dal Manchester City per 5-4 aitiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, al primo successo nella competizione.[2] Con la vittoria, l'allenatore degli inglesi,Josep Guardiola, è diventato il primo tecnico a portare in trionfo tre club diversi nella manifestazione, dopo i precedenti successi ottenuti alla guida delBarcellona e delBayern Monaco.[3]

A partire da questa edizione laUEFA ha deciso di abolire itempi supplementari in caso di parità dopo quelli regolamentari, con l'incontro deciso direttamente aitiri di rigore.[4]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreQualificazionePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Inghilterra (bandiera)  Manchester CityVincitrice dellaUEFA Champions League 2022-2023Nessuna
Spagna (bandiera)  SivigliaVincitrice dellaUEFA Europa League 2022-20236 (2006,2007,2014,2015,2016,2020)

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Questo è il primo confronto tra le due squadre nella storia dellacompetizione, nonché il quinto complessivo a livello dimanifestazioni UEFA.[5] IlManchester City, detentore dellaChampions League, è all'esordio in tale torneo;[6] mentre ilSiviglia, vincitore dell'Europa League,[7] partecipa alla sua settima finale dopo quelle del2006,2007,2014,2015,2016 e2020, con un bilancio di un solo successo e ben cinque sconfitte.[8]

PerJosep Guardiola, allenatore degli inglesi, si tratta della quarta presenza in finale diSupercoppa UEFA (quinta considerando anche quella del1992 in veste di calciatore),[9] dopo le vittorie nel2009 e2011 alla guida delBarcellona[10][11] e nel2013 al timone delBayern Monaco;[12] mentre perJosé Luis Mendilibar, tecnico degli spagnoli, è la prima apparizione in tale competizione, nonchéseconda in generale a livello europeo.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente, il match avrebbe dovuto disputarsi all'AK Bars Arena diKazan', inRussia, come da accordi presi in data 2 marzo 2020.[13] Tuttavia, a causa dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, il Comitato Esecutivo UEFA ha poi deciso di trasferire la sede della finale allostadio Geōrgios Karaiskakīs delPireo, inGrecia, durante un congresso tenutosi il 25 gennaio 2023.[14][15]

L'impianto greco torna dunque ad ospitare per la seconda volta un atto conclusivo di una manifestazione europea, dopo quello del1971 diCoppa delle Coppe fra gli spagnoli delReal Madrid e gli inglesi delChelsea.[16] Tenendo conto di tutte le maggiori competizioni continentali, si tratta invece della settima finale complessiva a svolgersi in Grecia, dopo quelle del 1971,1973 e1987 di Coppa delle Coppe[17][18] e quelle del1983,1994 e2007 diCoppa dei Campioni/Champions League.[19][20][21]

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Allostadio Geōrgios Karaiskakīs delPireo,Manchester City eSiviglia si affrontano per la quinta volta in una competizione europea.[22] Gli inglesi, freschi autori di uno storicotreble[23] (Champions League,campionato ecoppa nazionale),[24][25][26] sono alla loro quarta finale complessiva in ambito continentale,[27] mentre gli spagnoli, nonostante una travagliata stagione,[28] si apprestano a giocare per la quattordicesima volta una finale UEFA grazie alla vittoria della loro settimaEuropa League.[29]

Josep Guardiola, tecnico del Manchester City, schiera la squadra con un4-2-3-1: a protezione del portiereEderson vi sono, da destra verso sinistra, il capitanoWalker,Akanji,Gvardiol eAké. In mediana si collocanoRodri eKovačić, dietro al trequartistaFoden, affiancato daPalmer a destra eGrealish a sinistra. In attacco, l'unico terminale offensivo è il norvegeseHaaland.[30]

José Luis Mendilibar, allenatore del Siviglia, si dispone specularmente agli avversari: in portaBounou; in difesa, rispettivamente a destra e sinistra, il capitanoNavas eAcuña, mentre al centro presenzianoGudelj eBadé. In mediana vi sonoRakitić eJordán, dietro al trequartistaTorres, supportato daOcampos a destra eLamela a sinistra. In attacco, il peso del reparto è affidato al centravanti marocchinoEn-Nesyri.[31]

La partita

[modifica |modifica wikitesto]
Cole Palmer, premiato comeMVP della finale.[32]

Arbitrata dal franceseLetexier, la gara vede un netto predominio iniziale delManchester City, che con una conclusione mancina diPalmer ed un colpo di testa diAké impegna severamenteBounou, mentre ilSiviglia mantiene un atteggiamento difensivista per sfruttare le ripartenze incontropiede. Dopo un ulteriore intervento del portiere marocchino sull'insidioso destro a giro diGrealish, gli spagnoli passano difatti in vantaggio al 25': un perfetto cross laterale diAcuña viene convertito in rete da un imperioso stacco di testa diEn-Nesyri, il quale sovrasta la difesa inglese e superaEderson per l'1-0 andaluso. I britannici provano l'immediata reazione sugli sviluppi di unapunizione di Grealish, su cui néKovačić, né Palmer riescono però a trovare la zampata vincente, esponendosi d'altro canto ai riversamenti avversari, che sfiorano il raddoppio con un tiro dal limite diLamela, finito di poco a lato della porta.[33]

In avvio di secondo tempo, il Siviglia va nuovamente vicino al gol con En-Nesyri, che raccoglie un suggerimento profondo diOcampos e tenta di beffare in allungo Ederson, altrettanto reattivo ad opporsi con il corpo in uscita. Nonostante i momentanei problemi in fase d'impostazione, il Manchester City centra comunque il pareggio al 63':Rodri pesca l'inserimento in area di Palmer, che con una pregevole torsione di testa trafigge un incolpevole Bounou e riequilibra il match sull'1-1. Dopo appena un minuto, la formazione diMendilibar spreca un'incredibile occasione sulla ripartenza condotta da Ocampos, che serve En-Nesyri davanti alla porta, ma il diagonale dell'attaccante marocchino viene respinto magistralmente da un piede di Ederson. Gli uomini diGuardiola attuano un assiduoforcing per cercare il sorpasso nei restanti minuti di partita, ma i rispettivi tentativi di Palmer e Aké sono neutralizzati da Bounou, rendendo dunque necessario il prolungamento del confronto aitiri di rigore.[34]

Dal dischetto, entrambe le squadre realizzano quattro calci di rigore: per il Manchester City vanno a segnoHaaland,Álvarez, Kovačić e Grealish; invece per il Siviglia sono Ocampos,Mir,Rakitić eMontiel a trasformare in rete dagli undici metri. Nell'ultima coppia di tiri,Walker supera con freddezza Bounou, mentreGudelj colpisce la traversa, consentendo così agli inglesi di trionfare sul risultato di 5-4 e di legittimare la conquista della loro primaSupercoppa UEFA. Gli spagnoli invece incrementano il record di sconfitte nella competizione, arrivando a quota sei, tra l'altro consecutive.[35]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]

Dettagli

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata la vincitrice dellaUEFA Champions League.

Il Pireo
16 agosto 2023, ore 21:00CEST
Manchester City  1 – 1
referto
  SivigliaStadio Geōrgios Karaiskakīs (29 207[36] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)François Letexier[37]
PalmerGol 63’MarcatoriGol 25’En-Nesyri

HaalandSegnato
ÁlvarezSegnato
KovačićSegnato
GrealishSegnato
WalkerSegnato
Tiri di rigore
5 – 4

SegnatoOcampos
SegnatoMir
SegnatoRakitić
SegnatoMontiel
Sbagliato (traversa)Gudelj

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester City
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Siviglia
P31Brasile (bandiera)Ederson
D2Inghilterra (bandiera)Kyle Walker
D25Svizzera (bandiera)Manuel Akanji
D24Croazia (bandiera)Joško Gvardiol
D6Paesi Bassi (bandiera)Nathan Aké
C8Croazia (bandiera)Mateo Kovačić
C16Spagna (bandiera)Rodri
C80Inghilterra (bandiera)Cole PalmerUscita al 85’ 85’
C47Inghilterra (bandiera)Phil Foden
C10Inghilterra (bandiera)Jack Grealish
A9Norvegia (bandiera)Erling Haaland
A disposizione:
P18Germania (bandiera)Stefan Ortega
P33Inghilterra (bandiera)Scott Carson
D3Portogallo (bandiera)Rúben Dias
D5Inghilterra (bandiera)John Stones
D14Spagna (bandiera)Aymeric Laporte
D21Spagna (bandiera)Sergio Gómez
D82Inghilterra (bandiera)Rico Lewis
C4Inghilterra (bandiera)Kalvin Phillips
C32Argentina (bandiera)Máximo Perrone
C87Inghilterra (bandiera)James McAtee
A19Argentina (bandiera)Julián ÁlvarezIngresso al 85’ 85’
A52Norvegia (bandiera)Oscar Bobb
Allenatore:
Spagna (bandiera)Josep Guardiola
P13Marocco (bandiera)Yassine Bounou
D16Spagna (bandiera)Jesús NavasUscita al 83’ 83’
D22Francia (bandiera)Loïc BadéAmmonizione al 33’ 33’
D6Serbia (bandiera)Nemanja Gudelj
D19Argentina (bandiera)Marcos Acuña
C8Spagna (bandiera)Joan Jordán
C10Croazia (bandiera)Ivan Rakitić
C5Argentina (bandiera)Lucas Ocampos
C21Spagna (bandiera)Óliver TorresUscita al 74’ 74’
C17Argentina (bandiera)Erik LamelaAmmonizione al 62’ 62’Uscita al 90+3’ 90+3’
A15Marocco (bandiera)Youssef En-NesyriUscita al 90+3’ 90+3’
A disposizione:
P1Serbia (bandiera)Marko Dmitrović
D2Argentina (bandiera)Federico Gattoni
D3Spagna (bandiera)Adrià Pedrosa
D4Argentina (bandiera)Gonzalo MontielIngresso al 83’ 83’
D27Spagna (bandiera)Kike Salas
C18Svizzera (bandiera)Djibril Sow
C24Argentina (bandiera)Alejandro Gómez
C26Spagna (bandiera)Juanlu SánchezAmmonizione al 90’ 90’Ingresso al 74’ 74’
C28Spagna (bandiera)Manu Bueno
A7Spagna (bandiera)SusoIngresso al 90+3’ 90+3’
A9Spagna (bandiera)Rafa MirIngresso al 90+3’ 90+3’
A11Messico (bandiera)Jesús Corona
Allenatore:
Spagna (bandiera)José Luis Mendilibar

Assistenti arbitrali:[37]
Cyril Mugnier (Francia)
Mehdi Rahmouni (Francia)
Quarto ufficiale:
Espen Eskås (Norvegia)
VAR:
Jérôme Brisard (Francia)
Assistenti al VAR:
Eric Wattellier (Francia)
Fedayi San (Svizzera)

Regole dell'incontro:[38]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • tiri di rigore in caso di parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Primo tempo[39]
StatisticheManchester CitySiviglia
Reti segnate01
Tiri totali94
Tiri in porta31
Parate03
Possesso palla72%28%
Calci d'angolo40
Falli commessi19
Fuorigioco03
Cartellini gialli01
Cartellini rossi00
Secondo tempo[39]
StatisticheManchester CitySiviglia
Reti segnate10
Tiri totali144
Tiri in porta43
Parate33
Possesso palla69%31%
Calci d'angolo40
Falli commessi45
Fuorigioco00
Cartellini gialli02
Cartellini rossi00
Totali[39]
StatisticheManchester CitySiviglia
Reti segnate11
Tiri totali238
Tiri in porta74
Parate36
Possesso palla71%29%
Calci d'angolo80
Falli commessi514
Fuorigioco03
Cartellini gialli03
Cartellini rossi00

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Cole Palmer named 2023 UEFA Super Cup Player of the Match, suuefa.com, 16 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  2. ^ UEFA.com,Supercoppa UEFA 2023: il Manchester City supera il Siviglia nella lotteria dei rigori | Supercoppa UEFA, suUEFA.com.URL consultato il 31 agosto 2025(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2025).
  3. ^Supercoppa UEFA: record e statistiche, suit.uefa.com.
  4. ^La Uefa cambia la Supercoppa Europea: addio ai tempi supplementari, susportmediaset.mediaset.it, 28 giugno 2023.URL consultato il 28 giugno 2023.
  5. ^ UEFA.com,Man City - Siviglia, anteprima Supercoppa: dove guardarla, orario e formazioni | Supercoppa UEFA 2023, suUEFA.com.URL consultato il 31 agosto 2025(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2025).
  6. ^ Pietro Vernizzi,Manchester City-Inter 1-0, l'Invincibile Armata di Guardiola affonda il sogno nerazzurro, suRaiNews, 5 giugno 2023.URL consultato il 31 agosto 2025.
  7. ^Beffa Roma: perde la finale di Europa League ai rigori. Festa Siviglia con gli errori di Mancini e Ibanez, suLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2023.URL consultato il 31 agosto 2025.
  8. ^ UEFA.com,Storia della Supercoppa UEFA | Supercoppa UEFA 2024, suUEFA.com.URL consultato il 31 agosto 2025(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2025).
  9. ^Supercoppa 1992: il Barcellona ringrazia Goikoetxea, suit.uefa.com.
  10. ^Supercoppa 2009: zampata di Pedro e il Barça ride ancora, suit.uefa.com.
  11. ^Supercoppa 2011: Numero quattro per il Barcellona, suit.uefa.com.
  12. ^Il Bayern Monaco ha vinto la Supercoppa europea, suIl Post, 31 agosto 2013.URL consultato il 31 agosto 2025.
  13. ^(EN) UEFA.com,The official website for European football, suUEFA.com.URL consultato il 3 settembre 2025.
  14. ^(EN)UEFA will transfer 2023 European Super Cup from Kazan, suApa.az.URL consultato il 3 settembre 2025.
  15. ^New formats for UEFA men’s national team competitions approved, suuefa.com.
  16. ^(EN)Coppa delle Coppe 1971, il trionfo del Chelsea sul Real Madrid, suwww.guerinsportivo.it.URL consultato il 3 settembre 2025.
  17. ^ Stefano Salerno,SALONICCO 1973 - MILAN-LEEDS 1-0: LA COPPA DI VILLIAM E LUCIANO, suLa complessità del calcio, 2 giugno 2024.URL consultato il 3 settembre 2025.
  18. ^Coppa delle Coppe UEFA (-1999) 86/87, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 3 settembre 2025.
  19. ^Prandelli e la finale di Coppa Campioni 1983: "La Juventus perse a causa di un mago" | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 12 ottobre 2023.URL consultato il 3 settembre 2025.
  20. ^Champions League 1993/94: tutti i dettagli, suAC Milan.URL consultato il 3 settembre 2025.
  21. ^Champions League 2006/07: tutti i dettagli, suAC Milan.URL consultato il 3 settembre 2025.
  22. ^Sevilla-Man City Testa a testa, suit.uefa.com.
  23. ^(EN) Rob Pollard,Manchester City complete historic Treble with Champions League success, suManchester City FC.URL consultato il 4 settembre 2025.
  24. ^Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola, suLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2023.URL consultato il 4 settembre 2025.
  25. ^(EN) Rob Pollard,Manchester City win third successive Premier League title, suManchester City FC.URL consultato il 4 settembre 2025.
  26. ^(EN) Sam Cox,City’s 2023 final triumphs, suManchester City FC.URL consultato il 4 settembre 2025.
  27. ^Manchester City - Storia coppe, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 4 settembre 2025.
  28. ^Siviglia, disastro post Roma: solamente sconfitte, ultimo posto nella Liga | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 27 agosto 2023.URL consultato il 4 settembre 2025.
  29. ^Siviglia FC - Storia coppe, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 4 settembre 2025.
  30. ^Formazioni ufficiali Manchester City-Siviglia: esordio da titolare per Gvardiol | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 16 agosto 2023.URL consultato il 4 settembre 2025.
  31. ^SUPERCOPPA EUROPEA: LE FORMAZIONI UFFICIALI DI MANCHESTER CITY-SIVIGLIA, suwww.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 4 settembre 2025.
  32. ^ UEFA.com,Cole Palmer eletto Player of the Match della Supercoppa UEFA 2023 | Supercoppa UEFA 2023, suUEFA.com.URL consultato il 4 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2024).
  33. ^ Redazione di Rainews,Calcio: Supercoppa Europea al Manchester City, Siviglia battuto ai rigori 6-5, suRaiNews, 16 agosto 2023.URL consultato il 4 settembre 2025.
  34. ^Il Siviglia ko 6-5 ai rigori, il City vince la Supercoppa europea - Calcio - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 16 agosto 2023.URL consultato il 4 settembre 2025.
  35. ^Supercoppa Europea: sbaglia Gudelj, trionfa il City ai calci di rigore, suSportmediaset.it.URL consultato il 17 agosto 2023.
  36. ^(EN)Manchester City FC-Sevilla FC (PDF), suuefa.com, 16 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  37. ^ab(EN)Manchester City v Sevilla – Match info, suuefa.com, 16 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  38. ^(EN)Regulations of the UEFA Super Cup: 2023, sudocuments.uefa.com, 1º maggio 2023.URL consultato il 14 agosto 2023.
  39. ^abc(EN)Team Statistics Full Time (PDF), suuefa.com, 16 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
V · D · M
Supercoppa UEFA
1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro e statistiche
V · D · M
Calcio in Europa nel 2023-2024
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'23'24 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'23'24 · Fær Øer'23'24 · Finlandia'23'24 ·Francia ·Galles · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'23'24 ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lettonia'23'24 · Lituania'23'24 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'23'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'23'24 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'23'24 · Finlandia'23'24 ·Francia ·Galles · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'23'24 ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lettonia'23'24 ·Liechtenstein · Lituania'23'24 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'23'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'23'24 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Kazakistan ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'23'24 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'23'24 · Fær Øer'23'24 ·Francia · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'23'24 · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lituania'23'24 · Malta'23'24 ·Moldavia · Norvegia'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_UEFA_2023&oldid=147546749"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp