Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa UEFA 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supercoppa UEFA 2022
UEFA Super Cup 2022
CompetizioneSupercoppa UEFA
SportCalcio
Edizione47ª
OrganizzatoreUEFA
Date10 agosto 2022
LuogoFinlandia (bandiera)Helsinki
Partecipanti2
Impianto/iStadio Olimpico di Helsinki
Risultati
VincitoreReal Madrid
(5º titolo)
FinalistaEintracht Francoforte
Statistiche
Miglior giocatoreBrasile (bandiera)Casemiro[1]
Incontri disputati1
Gol segnati2 (2 per incontro)
Pubblico31 042
(31 042 per incontro)
Lostadio Olimpico di Helsinki, teatro della finale.
Cronologia della competizione
Manuale

LaSupercoppa UEFA 2022 è stata la 47ª edizione dellaSupercoppa UEFA e si è disputata il 10 agosto 2022 allostadio Olimpico di Helsinki, inFinlandia. A contendersela sono stati i vincitori dellaUEFA Champions League 2021-2022, gli spagnoli delReal Madrid, e quelli dellaUEFA Europa League 2021-2022, i tedeschi dell'Eintracht Francoforte.

Il trofeo è stato vinto dal Real Madrid per 2-0, al quinto successo nella competizione.[2] Con la vittoria, la squadra spagnola ha eguagliato il primato di successi nella storia della manifestazione, al pari dei connazionali delBarcellona e degli italiani delMilan.[1]

La partita ha visto per la prima volta l'utilizzo delfuorigioco semi-automatico in una competizione europea.[3]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreQualificazionePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Spagna (bandiera)  Real MadridVincitrice dellaUEFA Champions League 2021-20227 (1998,2000,2002,2014,2016,2017,2018)
Germania (bandiera)  Eintracht FrancoforteVincitrice dellaUEFA Europa League 2021-2022Nessuna

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Questo è il primo confronto tra le due squadre nella storia dellacompetizione, nonché il secondo complessivo a livello dimanifestazioni UEFA, dopo il precedente avuto nellafinale del 1960 diCoppa dei Campioni.[4] IlReal Madrid, detentore dellaChampions League,[5] partecipa alla sua ottava finale dopo quelle del1998,2000,2002,2014,2016,2017 e2018, con un bilancio di quattro successi e tre sconfitte;[6] mentre l'Eintracht Francoforte, vincitore dell'Europa League, è all'esordio in tale torneo.[7]

PerCarlo Ancelotti, allenatore degli spagnoli, si tratta della quarta presenza in finale diSupercoppa UEFA (quinta considerando anche quella del1990 in veste di calciatore),[8] dopo le vittorie nel2003 e2007 alla guida delMilan[9][10] e nel2014 al timone degli stessi madrileni;[11] invece perOliver Glasner, tecnico dei tedeschi, è la prima apparizione in tale competizione, nonchéseconda in generale a livello europeo.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Lostadio Olimpico di Helsinki è stato selezionato come sede dal Comitato Esecutivo UEFA durante l'incontro tenutosi adAmsterdam, neiPaesi Bassi, il 2 marzo 2020,[12] andando dunque ad ospitare per la prima volta una finale di una competizione europea. Tenendo conto di tutte le maggiori manifestazioni continentali, si tratta inoltre del primo atto conclusivo UEFA a svolgersi inFinlandia.[13]

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Allostadio Olimpico di Helsinki,Real Madrid edEintracht Francoforte si affrontano per la seconda volta in una competizione europea.[14] Gli spagnoli, freschi autori di undouble[15] (Champions League ecampionato nazionale),[16] sono alla loro ventinovesima finale complessiva in ambito continentale;[17] mentre i tedeschi, nonostante un andamento poco esaltante alivello autoctono,[18] si apprestano a giocare per la quarta volta una finale UEFA[19] grazie alla vittoria della loro secondaEuropa League,[20] che li ha riportati alla consacrazione europea dopo quarantadue anni dall'ultima verificatasi.[21]

Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid, schiera la squadra con un4-3-3: in porta il belgaCourtois; in difesa, rispettivamente a destra e sinistra,Carvajal eMendy, mentre al centro del reparto presenzianoAlaba eMilitão. A centrocampo vi sonoCasemiro,Kroos eModrić, alle spalle del tridente d'attacco composto dal capitanoBenzema,Vinícius eValverde.[22]

Oliver Glasner, allenatore dell'Eintracht Francoforte, si dispone invece con un3-4-2-1: a protezione del portiereTrapp vi è il terzetto difensivo formato daTouré,Tuta eN'Dicka. I due esterni di centrocampo sono, a sinistra e a destra,Knauff eLenz, mentre in mediana si collocanoSow e il capitanoRode. In fase offensiva,Kamada eLindstrøm sono i due trequartisti, dietro al centravanti colombianoBorré.[23]

La partita

[modifica |modifica wikitesto]
Casemiro, premiato comeMVP della finale.[24]

Arbitrata dall'ingleseOliver, la gara vive di un insolito equilibrio iniziale tra le due squadre, con l'Eintracht Francoforte che ha la prima nitida occasione grazie ad una conclusione mancina diKamada, respinta prontamente daCourtois. IlReal Madrid risponde con un'immediata azione dalla destra che porta al tiro diVinícius, su cui è provvidenziale il salvataggio sulla linea da parte diTuta. Dopo un velenoso destro diKnauff dalla distanza ed una seguente parata diTrapp sulla conclusione a giro di Vinícius, gli spagnoli centrano il vantaggio al 37': sugli sviluppi di uncorner,Casemiro anticipa il portiere tedesco in uscita e fa sponda di testa perAlaba, che deve solamente depositare in rete l'1-0 a porta sguarnita.[25]

Complice il gol materializzatosi, la seconda frazione di gioco si apre con un netto predominio del Real Madrid, che sfiora di nuovo la rete con un sinistro ravvicinato di Vinícius prima, sul quale è fondamentale l'opposizione di Trapp, e poi con una pregevole conclusione da fuori area di Casemiro, che si stampa in pieno sulla traversa. Il tecnicoGlasner tenta dunque di conferire maggior peso alla fase offensiva dell'Eintracht Francoforte con gli ingressi diGötze eKolo Muani ai rispettivi posti diRode eLindstrøm, ma l'andamento del match non cambia e gli uomini diAncelotti trovano difatti il raddoppio al 65': Vinícius lascia sul postoTouré ed appoggia in mezzo perBenzema, che con un destro dal limite supera Trapp e firma il 2-0 madrileno. Nei restanti minuti di partita, gli spagnoli approfittano della mancanza di reazione da parte dei tedeschi e gestiscono facilmente il risultato acquisito, legittimando così la conquista della loro quintaSupercoppa UEFA.[26].

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]

Dettagli

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata la vincitrice dellaUEFA Champions League.

Helsinki
10 agosto 2022, ore 21:00CEST
Real Madrid  2 – 0
referto
  Eintracht FrancoforteStadio Olimpico di Helsinki (31 042[27] spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Michael Oliver[3]
AlabaGol 37’
BenzemaGol 65’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Eintracht Francoforte
P1Belgio (bandiera)Thibaut Courtois
D2Spagna (bandiera)Daniel CarvajalUscita al 65’ 65’
D3Brasile (bandiera)Éder Militão
D4Austria (bandiera)David Alaba
D23Francia (bandiera)Ferland Mendy
C10Croazia (bandiera)Luka ModrićUscita al 67’ 67’
C14Brasile (bandiera)Casemiro
C8Germania (bandiera)Toni KroosUscita al 85’ 85’
A15Uruguay (bandiera)Federico ValverdeUscita al 76’ 76’
A9Francia (bandiera)Karim Benzema
A20Brasile (bandiera)Vinícius JúniorUscita al 85’ 85’
A disposizione:
P13Ucraina (bandiera)Andrij Lunin
D5Spagna (bandiera)Jesús Vallejo
D6Spagna (bandiera)Nacho
D22Germania (bandiera)Antonio RüdigerIngresso al 85’ 85’
C17Spagna (bandiera)Lucas Vázquez
C18Francia (bandiera)Aurélien TchouaméniIngresso al 85’ 85’
C19Spagna (bandiera)Dani CeballosIngresso al 85’ 85’
C25Francia (bandiera)Eduardo CamavingaIngresso al 76’ 76’
A7Belgio (bandiera)Eden Hazard
A11Spagna (bandiera)Marco Asensio
A21Brasile (bandiera)RodrygoIngresso al 67’ 67’
A24Rep. Dominicana (bandiera)Mariano
Allenatore:
Italia (bandiera)Carlo Ancelotti
P1Germania (bandiera)Kevin Trapp
D18Mali (bandiera)Almamy TouréUscita al 70’ 70’
D35Brasile (bandiera)Tuta
D2Francia (bandiera)Evan N'Dicka
C8Svizzera (bandiera)Djibril Sow
C17Germania (bandiera)Sebastian RodeUscita al 58’ 58’
C36Germania (bandiera)Ansgar Knauff
C25Germania (bandiera)Christopher Lenz
A15Giappone (bandiera)Daichi Kamada
A19Colombia (bandiera)Rafael Santos Borré
A29Danimarca (bandiera)Jesper LindstrømUscita al 58’ 58’
A disposizione:
P31Germania (bandiera)Jens Grahl
P40Germania (bandiera) Diant Ramaj
D5Croazia (bandiera)Hrvoje Smolčić
D22Stati Uniti (bandiera)Timothy Chandler
C6Croazia (bandiera)Kristijan Jakić
C20Giappone (bandiera)Makoto Hasebe
C27Germania (bandiera)Mario GötzeIngresso al 58’ 58’
A9Francia (bandiera)Randal Kolo MuaniIngresso al 58’ 58’
A11Germania (bandiera) Faride Alidou
A21Argentina (bandiera)Lucas AlarioAmmonizione al 90+2’ 90+2’Ingresso al 70’ 70’
A23Norvegia (bandiera)Jens Petter Hauge
Allenatore:
Austria (bandiera)Oliver Glasner

Assistenti arbitrali:[3]
Stuart Burt (Inghilterra)
Simon Bennett (Inghilterra)
Quarto ufficiale:
Donatas Rumšas (Lituana)
VAR:
Tomasz Kwiatkowski (Polonia)
Assistenti al VAR:
Bartosz Frankowski (Polonia)
Tiago Martins (Portogallo)

Regole dell'incontro:[28]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Primo tempo[29]
StatisticheReal MadridEintracht Francoforte
Reti segnate10
Tiri totali84
Tiri in porta32
Parate22
Possesso palla63%37%
Calci d'angolo31
Falli commessi37
Fuorigioco12
Cartellini gialli00
Cartellini rossi00
Secondo tempo[29]
StatisticheReal MadridEintracht Francoforte
Reti segnate10
Tiri totali52
Tiri in porta31
Parate12
Possesso palla52%48%
Calci d'angolo00
Falli commessi47
Fuorigioco12
Cartellini gialli01
Cartellini rossi00
Totali[29]
StatisticheReal MadridEintracht Francoforte
Reti segnate20
Tiri totali136
Tiri in porta63
Parate34
Possesso palla57%43%
Calci d'angolo31
Falli commessi714
Fuorigioco24
Cartellini gialli01
Cartellini rossi00

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Real Madrid 2–0 Frankfurt: Five-star Madrid triumph in Helsinki, suuefa.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 10 agosto 2022.
  2. ^Supercoppa UEFA 2022: il Real Madrid surclassa il Frankfurt, suit.uefa.com.
  3. ^abc(EN)Michael Oliver to referee 2022 UEFA Super Cup with Semi-Automated Offside Technology to be introduced, suuefa.com, 3 agosto 2022.URL consultato il 3 agosto 2022.
  4. ^Real Madrid-Eintracht Francoforte 7-3: la "partita del secolo" che ha fatto la storia della Coppa dei Campioni | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 5 settembre 2025.
  5. ^ Sky TG24,Finale Champions League, vince il Real Madrid: 1-0 al Liverpool, sutg24.sky.it, 29 maggio 2022.URL consultato il 5 settembre 2025.
  6. ^ UEFA.com,Storia della Supercoppa UEFA | Supercoppa UEFA 2024, suUEFA.com.URL consultato il 5 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2025).
  7. ^ Sky TG24,Finale Europa League, Eintracht Francoforte-Rangers 6-5 dcr HIGHLIGHTS, sutg24.sky.it, 19 maggio 2022.URL consultato il 5 settembre 2025.
  8. ^Supercoppa Europea 1990: tutti i dettagli, suAC Milan.URL consultato il 5 settembre 2025.
  9. ^Supercoppa Europea 2003: tutti i dettagli, suAC Milan.URL consultato il 5 settembre 2025.
  10. ^Supercoppa Europea 2007: tutti i dettagli, suAC Milan.URL consultato il 5 settembre 2025.
  11. ^ UEFA.com,Supercoppa 2014: Ronaldo decisivo contro il Siviglia | Supercoppa UEFA, suUEFA.com.URL consultato il 5 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2025).
  12. ^(EN) UEFA.com,The official website for European football, suUEFA.com.URL consultato il 5 settembre 2025.
  13. ^UEFA Super Cup bound for Helsinki and Kazan, suuefa.com.
  14. ^Real Madrid-Frankfurt Testa a testa, suit.uefa.com.
  15. ^ Redazione di Rainews,Il Real Madrid di Ancelotti vince la 14a Champions battendo il Liverpool 1-0, suRaiNews, 28 maggio 2022.URL consultato il 9 settembre 2025.
  16. ^Real, poker e 35° titolo! Ancelotti centra il Grande Slam: "Sono pieno d'orgoglio", suLa Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2022.URL consultato il 9 settembre 2025.
  17. ^Real Madrid - Storia coppe, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 9 settembre 2025.
  18. ^Perché l'Eintracht Francoforte è in prima fascia in Champions League 2022/2023? | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 25 agosto 2022.URL consultato il 9 settembre 2025.
  19. ^Eintracht Francoforte - Storia coppe, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 6 settembre 2025.
  20. ^ Redazione di Rainews,L'Eintracht vince l'Europa league battendo i Rangers ai rigori 6-5, suRaiNews, 18 maggio 2022.URL consultato il 9 settembre 2025.
  21. ^ gioman56,IL TRIONFO DELL’EINTRACHT FRANCOFORTE NELLA COPPA UEFA 1980 DI MARCA ESCLUSIVAMENTE TEDESCA, suSportHistoria, 14 gennaio 2021.URL consultato il 9 settembre 2025.
  22. ^Diretta Real Madrid-Eintracht ore 21: formazioni ufficiali, come vederla in tv e streaming, suwww.tuttosport.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 9 settembre 2025.
  23. ^Real Madrid-Eintracht Francoforte, formazioni ufficiali: Ancelotti con l'undici di Parigi - TUTTO mercato WEB, suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 9 settembre 2025.
  24. ^Casemiro scelto come Player of the Match della Supercoppa UEFA 2022, suit.uefa.com.
  25. ^Supercoppa europea al Real Madrid di Ancelotti: Eintracht battuto dai gol di Alaba e Benzema, che supera Raul | Calciomercato, suwww.calciomercato.com, 14 settembre 2025.URL consultato il 14 settembre 2025.
  26. ^FINALE Real Madrid-Eintracht 2-0: gol decisivi di Alaba e Benzema, suLa Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2022.URL consultato il 24 giugno 2023.
  27. ^(EN)Real Madrid CF-Eintracht Frankfurt (PDF), suuefa.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 10 agosto 2022.
  28. ^(EN)Regulations of the UEFA Super Cup, 2022, sudocuments.uefa.com.URL consultato il 3 agosto 2022.
  29. ^abc(EN)Team Statistics Full Time (PDF), suit.uefa.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 10 agosto 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supercoppa UEFA
1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro e statistiche
V · D · M
Calcio in Europa nel 2022-2023
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'22'23 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'22'23 · Fær Øer'22'23 · Finlandia'22'23 ·Francia ·Galles · Georgia'22'23 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'22'23 ·Irlanda del Nord · Islanda'22'23 ·Israele ·Italia · Kazakistan'22'23 ·Kosovo · Lettonia'22'23 · Lituania'22'23 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'22'23 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'22'23 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'22'23 · Finlandia'22'23 ·Francia ·Galles · Georgia'22'23 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'22'23 ·Irlanda del Nord · Islanda'22'23 ·Israele ·Italia · Kazakistan'22'23 ·Kosovo · Lettonia'22'23 ·Liechtenstein · Lituania'22'23 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia22-23'23 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'22'23 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'22'23 ·Israele ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Belgio · Bielorussia'22'23 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'22'23 · Fær Øer'22'23 ·Francia · Georgia'22'23 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'22'23 · Islanda'22'23 ·Israele ·Italia · Kazakistan'22'23 ·Kosovo · Lituania'22'23 · Malta'22'23 ·Moldavia · Norvegia'23 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_UEFA_2022&oldid=147541861"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp