| Supercoppa UEFA 2022 UEFA Super Cup 2022 | |
|---|---|
| Competizione | Supercoppa UEFA |
| Sport | |
| Edizione | 47ª |
| Organizzatore | UEFA |
| Date | 10 agosto 2022 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 2 |
| Impianto/i | Stadio Olimpico di Helsinki |
| Risultati | |
| Vincitore | Real Madrid (5º titolo) |
| Finalista | Eintracht Francoforte |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Incontri disputati | 1 |
| Gol segnati | 2 (2 per incontro) |
| Pubblico | 31 042 (31 042 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSupercoppa UEFA 2022 è stata la 47ª edizione dellaSupercoppa UEFA e si è disputata il 10 agosto 2022 allostadio Olimpico di Helsinki, inFinlandia. A contendersela sono stati i vincitori dellaUEFA Champions League 2021-2022, gli spagnoli delReal Madrid, e quelli dellaUEFA Europa League 2021-2022, i tedeschi dell'Eintracht Francoforte.
Il trofeo è stato vinto dal Real Madrid per 2-0, al quinto successo nella competizione.[2] Con la vittoria, la squadra spagnola ha eguagliato il primato di successi nella storia della manifestazione, al pari dei connazionali delBarcellona e degli italiani delMilan.[1]
La partita ha visto per la prima volta l'utilizzo delfuorigioco semi-automatico in una competizione europea.[3]
| Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
|---|---|---|
| Vincitrice dellaUEFA Champions League 2021-2022 | 7 (1998,2000,2002,2014,2016,2017,2018) | |
| Vincitrice dellaUEFA Europa League 2021-2022 | Nessuna |
Questo è il primo confronto tra le due squadre nella storia dellacompetizione, nonché il secondo complessivo a livello dimanifestazioni UEFA, dopo il precedente avuto nellafinale del 1960 diCoppa dei Campioni.[4] IlReal Madrid, detentore dellaChampions League,[5] partecipa alla sua ottava finale dopo quelle del1998,2000,2002,2014,2016,2017 e2018, con un bilancio di quattro successi e tre sconfitte;[6] mentre l'Eintracht Francoforte, vincitore dell'Europa League, è all'esordio in tale torneo.[7]
PerCarlo Ancelotti, allenatore degli spagnoli, si tratta della quarta presenza in finale diSupercoppa UEFA (quinta considerando anche quella del1990 in veste di calciatore),[8] dopo le vittorie nel2003 e2007 alla guida delMilan[9][10] e nel2014 al timone degli stessi madrileni;[11] invece perOliver Glasner, tecnico dei tedeschi, è la prima apparizione in tale competizione, nonchéseconda in generale a livello europeo.
Lostadio Olimpico di Helsinki è stato selezionato come sede dal Comitato Esecutivo UEFA durante l'incontro tenutosi adAmsterdam, neiPaesi Bassi, il 2 marzo 2020,[12] andando dunque ad ospitare per la prima volta una finale di una competizione europea. Tenendo conto di tutte le maggiori manifestazioni continentali, si tratta inoltre del primo atto conclusivo UEFA a svolgersi inFinlandia.[13]
Allostadio Olimpico di Helsinki,Real Madrid edEintracht Francoforte si affrontano per la seconda volta in una competizione europea.[14] Gli spagnoli, freschi autori di undouble[15] (Champions League ecampionato nazionale),[16] sono alla loro ventinovesima finale complessiva in ambito continentale;[17] mentre i tedeschi, nonostante un andamento poco esaltante alivello autoctono,[18] si apprestano a giocare per la quarta volta una finale UEFA[19] grazie alla vittoria della loro secondaEuropa League,[20] che li ha riportati alla consacrazione europea dopo quarantadue anni dall'ultima verificatasi.[21]
Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid, schiera la squadra con un4-3-3: in porta il belgaCourtois; in difesa, rispettivamente a destra e sinistra,Carvajal eMendy, mentre al centro del reparto presenzianoAlaba eMilitão. A centrocampo vi sonoCasemiro,Kroos eModrić, alle spalle del tridente d'attacco composto dal capitanoBenzema,Vinícius eValverde.[22]
Oliver Glasner, allenatore dell'Eintracht Francoforte, si dispone invece con un3-4-2-1: a protezione del portiereTrapp vi è il terzetto difensivo formato daTouré,Tuta eN'Dicka. I due esterni di centrocampo sono, a sinistra e a destra,Knauff eLenz, mentre in mediana si collocanoSow e il capitanoRode. In fase offensiva,Kamada eLindstrøm sono i due trequartisti, dietro al centravanti colombianoBorré.[23]

Arbitrata dall'ingleseOliver, la gara vive di un insolito equilibrio iniziale tra le due squadre, con l'Eintracht Francoforte che ha la prima nitida occasione grazie ad una conclusione mancina diKamada, respinta prontamente daCourtois. IlReal Madrid risponde con un'immediata azione dalla destra che porta al tiro diVinícius, su cui è provvidenziale il salvataggio sulla linea da parte diTuta. Dopo un velenoso destro diKnauff dalla distanza ed una seguente parata diTrapp sulla conclusione a giro di Vinícius, gli spagnoli centrano il vantaggio al 37': sugli sviluppi di uncorner,Casemiro anticipa il portiere tedesco in uscita e fa sponda di testa perAlaba, che deve solamente depositare in rete l'1-0 a porta sguarnita.[25]
Complice il gol materializzatosi, la seconda frazione di gioco si apre con un netto predominio del Real Madrid, che sfiora di nuovo la rete con un sinistro ravvicinato di Vinícius prima, sul quale è fondamentale l'opposizione di Trapp, e poi con una pregevole conclusione da fuori area di Casemiro, che si stampa in pieno sulla traversa. Il tecnicoGlasner tenta dunque di conferire maggior peso alla fase offensiva dell'Eintracht Francoforte con gli ingressi diGötze eKolo Muani ai rispettivi posti diRode eLindstrøm, ma l'andamento del match non cambia e gli uomini diAncelotti trovano difatti il raddoppio al 65': Vinícius lascia sul postoTouré ed appoggia in mezzo perBenzema, che con un destro dal limite supera Trapp e firma il 2-0 madrileno. Nei restanti minuti di partita, gli spagnoli approfittano della mancanza di reazione da parte dei tedeschi e gestiscono facilmente il risultato acquisito, legittimando così la conquista della loro quintaSupercoppa UEFA.[26].
La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata la vincitrice dellaUEFA Champions League.
| Helsinki 10 agosto 2022, ore 21:00CEST | Real Madrid | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico di Helsinki (31 042[27] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assistenti arbitrali:[3] | Regole dell'incontro:[28]
|
| Statistiche | Real Madrid | Eintracht Francoforte |
|---|---|---|
| Reti segnate | 1 | 0 |
| Tiri totali | 8 | 4 |
| Tiri in porta | 3 | 2 |
| Parate | 2 | 2 |
| Possesso palla | 63% | 37% |
| Calci d'angolo | 3 | 1 |
| Falli commessi | 3 | 7 |
| Fuorigioco | 1 | 2 |
| Cartellini gialli | 0 | 0 |
| Cartellini rossi | 0 | 0 |
| Statistiche | Real Madrid | Eintracht Francoforte |
|---|---|---|
| Reti segnate | 1 | 0 |
| Tiri totali | 5 | 2 |
| Tiri in porta | 3 | 1 |
| Parate | 1 | 2 |
| Possesso palla | 52% | 48% |
| Calci d'angolo | 0 | 0 |
| Falli commessi | 4 | 7 |
| Fuorigioco | 1 | 2 |
| Cartellini gialli | 0 | 1 |
| Cartellini rossi | 0 | 0 |
| Statistiche | Real Madrid | Eintracht Francoforte |
|---|---|---|
| Reti segnate | 2 | 0 |
| Tiri totali | 13 | 6 |
| Tiri in porta | 6 | 3 |
| Parate | 3 | 4 |
| Possesso palla | 57% | 43% |
| Calci d'angolo | 3 | 1 |
| Falli commessi | 7 | 14 |
| Fuorigioco | 2 | 4 |
| Cartellini gialli | 0 | 1 |
| Cartellini rossi | 0 | 0 |
| Supercoppa UEFA | |
|---|---|
| 1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 | |
| Albo d'oro e statistiche |