Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa UEFA 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Supercoppa UEFA.
Supercoppa UEFA 1976
UEFA Super Cup 1976
CompetizioneSupercoppa UEFA
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Date17 e 30 agosto 1976
Partecipanti2
Risultati
VincitoreAnderlecht
(1º titolo)
SecondoBayern Monaco
Statistiche
Incontri disputati2
Gol segnati8 (4 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSupercoppa UEFA 1976 è stata la terza edizione dellaSupercoppa UEFA.

Si è svolta il 17 e 30 agosto 1976 in gara di andata e ritorno tra la squadra vincitrice dellaCoppa dei Campioni 1975-1976, ovvero itedeschi occidentali delBayern Monaco, e la squadra vincitrice dellaCoppa delle Coppe 1975-1976, ossia ibelgi dell'Anderlecht.

A conquistare il titolo è stato l'Anderlecht, che ha perso la gara di andata aMonaco di Baviera per 2-1 e ha vinto la gara di ritorno aBruxelles per 4-1.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreQualificazionePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Germania Ovest (bandiera)  Bayern MonacoVincitrice dellaCoppa dei Campioni 1975-19761 (1975)
Belgio (bandiera)  AnderlechtVincitrice dellaCoppa delle Coppe 1975-1976Nessuna

Tabellini

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco di Baviera
17 agosto 1976, ore 20:00
Bayern Monaco2 – 1
referto
AnderlechtOlympiastadion (41.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Kenneth Burns
MüllerGol 58’,Gol 88’MarcatoriGol 16’Haan

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Anderlecht
  Bayern Monaco (3-5-2)
P1Germania Ovest (bandiera)Sepp Maier
DGermania Ovest (bandiera)Udo Horsmann
DGermania Ovest (bandiera)Hans-Georg Schwarzenbeck
DGermania Ovest (bandiera)Jupp Kapellmann
CGermania Ovest (bandiera)Franz Beckenbauer (c)
CGermania Ovest (bandiera)Bernd Dürnberger
CGermania Ovest (bandiera)Rainer Künkel
CGermania Ovest (bandiera)Uli Hoeneß
AGermania Ovest (bandiera)Karl-Heinz Rummenigge
ASvezia (bandiera)Conny Torstensson
AGermania Ovest (bandiera)Gerd Müller
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera)Dettmar Cramer
  Anderlecht (4-4-2)
P1Paesi Bassi (bandiera)Jan Ruiter
DBelgio (bandiera)Gilbert Van Binst (c)
DBelgio (bandiera)Hugo Broos
DBelgio (bandiera)Erwin Vandendaele
DBelgio (bandiera)Jean DockxUscita al 64’ 64’
CBelgio (bandiera)François Van der Elst
CPaesi Bassi (bandiera)Arie Haan
CBelgio (bandiera)Ludo Coeck
CBelgio (bandiera)Franky Vercauteren
APaesi Bassi (bandiera)Peter Ressel
APaesi Bassi (bandiera)Rob Rensenbrink
Sostituzioni:
DBelgio (bandiera)Michel De GrooteIngresso al 64’ 64’
Allenatore:
Belgio (bandiera)Raymond Goethals

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Bruxelles
30 agosto 1976, ore 20:00
Anderlecht4 – 1
referto
Bayern MonacoStadio Émile Versé (35.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Paul Schiller
RensenbrinkGol 20’,Gol 82’
Van der ElstGol 25’
HaanGol 59’
MarcatoriGol 63’Müller

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Anderlecht
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
  Anderlecht (3-4-3)
P1Paesi Bassi (bandiera)Jan Ruiter
DBelgio (bandiera)Hugo Broos
DBelgio (bandiera)Erwin Vandendaele (c)
DBelgio (bandiera)Jean Dockx
CBelgio (bandiera)François Van der Elst
CPaesi Bassi (bandiera)Arie Haan
CBelgio (bandiera)Ludo Coeck
CBelgio (bandiera)Franky Vercauteren
APaesi Bassi (bandiera)Peter Ressel
AInghilterra (bandiera)Duncan McKenzie
APaesi Bassi (bandiera)Rob RensenbrinkAmmonizione
Allenatore:
Belgio (bandiera)Raymond Goethals
  Bayern Monaco (4-3-3)
P1Germania Ovest (bandiera)Sepp Maier
DSvezia (bandiera)Björn Andersson
DGermania Ovest (bandiera)Udo Horsmann
DGermania Ovest (bandiera)Hans-Georg Schwarzenbeck
DGermania Ovest (bandiera)Jupp Kapellmann
CGermania Ovest (bandiera)Franz Beckenbauer (c)
CGermania Ovest (bandiera)Bernd Dürnberger
CGermania Ovest (bandiera)Uli HoeneßUscita al 85’ 85’
AGermania Ovest (bandiera)Karl-Heinz Rummenigge
ASvezia (bandiera)Conny Torstensson
AGermania Ovest (bandiera)Gerd Müller
Sostituzioni:
CGermania Ovest (bandiera)Rainer KünkelIngresso al 85’ 85’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera)Dettmar Cramer

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supercoppa UEFA
1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro e statistiche
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_UEFA_1976&oldid=147505650"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp