Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Superattinidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi chimici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Tavola periodica degli elementi estesa - Modello di Pyykkö

Isuperattinidi sono elementi chimici ancora da scoprire che partono dal numero atomico 121 (unbiunio) al 153 (unpentrio), in cui igusci di elettroni5g e 6f sono riempiti[1].

Gli elementi oltre ilnumero atomico 92 (protoni dell'uranio) sono definititransuranici; quando superano il 104 sono conosciuti come superpesanti. Questi ultimi non esistono in natura ma possono essere prodotti negli acceleratori di particelle, “sparando” dei nuclei relativamente leggeri contro nuclei più pesanti possibili.[2]

L'esistenza teorica della serie è stata proposta daGlenn T. Seaborg, vincitore delpremio nobel per la chimica nel 1951 per la scoperta dei primi 5 elementi transuranici.

Il professorPekka Pyykkö,università di Helsinki, ha esteso la tavola periodica degli elementi con un modello predittivo che porta il suo nome.

La serie dei superattinidi è stata predetta seguendo la serie dei transattinidi, elementi con numero atomico che supera il 103 (laurenzio), e posta sotto di essa nellatavola periodica degli elementi estesa.

Elementi

[modifica |modifica wikitesto]
Superattinidi del blocco g
121
Ubu
122
Ubb
123
Ubt
124
Ubq
125
Ubp
126
Ubh
127
Ubs
128
Ubo
129
Ube
130
Utn
131
Utu
132
Utb
133
Utt
134
Utq
135
Utp
136
Uth
137
Uts
138
Uto
Superattinidi del blocco f
139
Ute
140
Uqn
141
Uqu
142
Uqb
143
Uqt
144
Uqq
145
Uqp
146
Uqh
147
Uqs
148
Uqo
149
Uqe
150
Upn
151
Upu
152
Upb
153
Upt

Nomenclatura

[modifica |modifica wikitesto]
noIDoriginesignificatolingua
0nilnihilnientelatino
1ununusunolatino
2bibisdue voltelatino
3tritrestrelatino
4quadquattuorquattrolatino
5pentpentecinquegreco
6hexhexseigreco
7septseptemsettelatino
8octoctoottolatino
9ennenneanovegreco

[3]

Il nome di ogni elemento è derivato secondo le regole del comitato sulla nomenclaturaIUPAC dal numero atomico (numero dei protoni, nelle equazioni indicato con la lettera Z[N 1]). Per esempio all'elemento con numero atomico 131 sarà attribuito il nome untriunio (ountriunium), dove l'identificativoun rappresentaunus (latino) che significa "uno" etri datres che significa "tre", di nuovoun (quindi è rappresentato 1 3 1) e termina consuffisso (in italianoio o in latinoium). Il simbolo sarà derivato dalle iniziali delle tre ID. Quindi all'untriunio ci si riferirà come elemento 131, con il simbolo Utu e sigla131Utu.[4]

Gli elementi transuranici come questo, se vengono sintetizzati, generalmente finiscono per essere chiamati con il nome dello scienziato o del laboratorio che vi hanno lavorato.[5]

Elemento 137

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Untriseptio.
Il proseguimento della tavola periodica fino a Z=172

L'Untriseptio, cioè l'elemento 137, è talvolta chiamato feynmanio (simbolo Fy) poiché fu indicato dal fisicoRichard Feynman come l'ultimo elemento della tavola periodica possedente stati neutri stabili. Questo perché per atomi grandi gliorbitali atomici sono vincolati a rispettare l'equazione relativistica di Dirac,

E=mc21Z2α2{\displaystyle E=mc^{2}{\sqrt {1-Z^{2}\alpha ^{2}}}}

che perde di senso seZ>1/α=137{\displaystyle Z>1/\alpha =137}. Per questo Feynman suggerì cheatomi neutri non possono esistere oltre l'Untriseptium, e che la tavola periodica degli elementi quindi terminerebbe in questo punto.

Ciononostante la trattazione qui riportata si è rivelata semplicistica. Un'analisi più rigorosa calcola invece questo limite a

Z172{\displaystyle Z\approx 172}

indicando quindi l'elemento 172 come l'ultimo possibile atomo neutro.

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]
(EN) Prospetto tridimensionale dell'isola di stabilità teorica intorno a Z=118 e N=178

Gli unici elementi di questa regione della tavola periodica per cui ci sono stati tentativi di sintesi sono gli elementi 122, 124, 126, e 127.

Gli elementi in quest'area sono presumibilmente altamente instabili in relazione aldecadimento radioattivo e hannoemivita (osemivita) estremamente breve (con la possibile eccezione dell'elemento 126).[1]

Al momento è stata teorizzata un'isola di stabilità per elementi con numero di protoni intorno a 114 e circa 184 neutroni.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^dal tedescoZahl (numero) usato dai primi ricercatori per indicare appunto il numero atomico.
  1. ^ab(EN)ENCICLOPÆDIA BRITANNICA - Transuranium element, subritannica.com.
  2. ^Istituto Nazionale di Astrofisica -INAF - È ora di rivedere la tavola periodica
  3. ^(EN)NYSkies Astronomy Inc - TRANSFERMIUM ELEMENTS, sunyskies.org.
  4. ^(EN)ChemicalAid - Untriunium, suchemicalaid.com.
  5. ^(EN)Physics - Periodic Table of the Elements, suphysics.info.
  6. ^(EN)PHYS●ORG - Superheavy Element 114 Confirmed: A Stepping Stone to the Island of Stability, suphysorg.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Superattinidi&oldid=147963768"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp