Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Super League 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Super League 2021-2022
Credit Suisse Super League 2021-2022
CompetizioneSuper League
SportCalcio
Edizione125ª
OrganizzatoreSwiss Football League
Datedal 24 luglio 2021
al 22 maggio 2022
LuogoSvizzera (bandiera)Svizzera
Partecipanti10
FormulaGirone doppio
Risultati
VincitoreZurigo
(13º titolo)
RetrocessioniLosanna
Statistiche
Miglior marcatoreStati Uniti (bandiera)Jordan Pefok (22)
Incontri disputati180
Gol segnati585 (3,25 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale
Super League 2021-2022: ubicazione delle squadre.

LaSuper League 2021-2022, nota comeCredit Suisse Super League 2021-2022 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 125ª edizione dellamassima divisione delcampionato svizzero di calcio, la 19ª edizione sotto l'attuale denominazione, con stagione regolare, iniziata il 24 luglio 2021 e terminata il 22 maggio 2022.[1] LoYoung Boys era la squadra campione in carica. LoZurigo si è laureato campione per la tredicesima volta nella propria storia.[2]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

DallaSuper League 2020-2021 è stato retrocesso in cadetteria ilVaduz, classificatosi all'ultimo posto, mentre dallaChallenge League 2020-2021 è state promosso ilGrasshoppers, vincitore della competizione.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppiogirone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 36 giornate. Confermato lo spareggio promozione-retrocessione, che vede affrontarsi la nona classificata diSuper League e la seconda diChallenge League in una sfida di andata e ritorno.

  • La squadra campione di Svizzera è ammessa al secondo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2022-2023.
  • La 2ª e la 3ª classificate sono ammesse al secondo turno di qualificazione dellaUEFA Europa Conference League 2022-2023.
  • La 9ª classificata è ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
  • L'ultima classificata retrocede inChallenge League.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BasileadettagliBasileaSt. Jakob-Park2º posto in Super League
GrasshoppersdettagliZurigoStadio Letzigrund1º posto in Challenge League
LosannadettagliLosannaStade Olympique de la Pontaise6º posto in Super League
LucernadettagliLucernaSwissporarena5º posto in Super League
LuganodettagliLuganoStadio di Cornaredo4º posto in Super League
ServettedettagliGinevraStade de Genève3º posto in Super League
San GallodettagliSan GalloKybunpark7º posto in Super League
SiondettagliSionStade Tourbillon9º posto in Super League
Young BoysdettagliBernaStadio WankdorfCampione di Svizzera
ZurigodettagliZurigoStadio Letzigrund8º posto in Super League

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
BasileaSvizzera (bandiera)Patrick Rahmen(1ª-22ª)
Spagna (bandiera)Guillermo Abascal(23ª-36ª)
Austria (bandiera)Heinz Lindner (36)non conosciuta (bandiera)Arthur Cabral (14)
GrasshoppersSvizzera (bandiera)Giorgio ContiniPortogallo (bandiera)André Moreira (35)Senegal (bandiera)Kaly Sène (10)
LosannaSerbia (bandiera)Ilja Borenovic(1ª-19ª)
Francia (bandiera)Alain Casanova(20ª-36ª)
Svizzera (bandiera)Zeki Amdouni (34)
Francia (bandiera)Hicham Mahou (34)
Svizzera (bandiera)Zeki Amdouni (12)
LucernaSvizzera (bandiera)Fabio Celestini(1ª-14ª)
Svizzera (bandiera)Sandro Chieffo(15ª-18ª)
Liechtenstein (bandiera)Mario Frick (calciatore)(19ª-36ª)
Svizzera (bandiera)Filip Ugrinić (34)
Germania (bandiera)Christian Gentner (34)
Svizzera (bandiera)Marco Burch (34)
Svizzera (bandiera)Filip Ugrinić (8)
LuganoBrasile (bandiera)Abel Braga(1ª-3ª, 5ª)
Svizzera (bandiera)Mattia Croci-Torti(4ª, 6ª-36ª)
Uruguay (bandiera)Jonathan Sabbatini (35)Slovenia (bandiera)Žan Celar (9)
San GalloGermania (bandiera)Peter ZeidlerGhana (bandiera)Lawrence Ati-Zigi (36)Svizzera (bandiera)Kwadwo Duah (15)
ServetteSvizzera (bandiera)Alain GeigerBosnia ed Erzegovina (bandiera)Miroslav Stevanović (34)Svizzera (bandiera)Kastriot Imeri (11)
SionSvizzera (bandiera)Marco Walker(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Paolo Tramezzani(10ª-36ª)
Svizzera (bandiera)Filip Stojilković (35)Svizzera (bandiera)Filip Stojilković (11)
Young BoysStati Uniti (bandiera)David Wagner(1ª-25ª)
Svizzera (bandiera)Matteo Vanetta(26ª-36ª)
Svizzera (bandiera)Vincent Sierro (33)Stati Uniti (bandiera)Jordan Siebatcheu (22)
ZurigoGermania (bandiera)André BreitenreiterCosta d'Avorio (bandiera)Ousmane Doumbia (35)Gambia (bandiera)Assan Ceesay (20)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Zurigo763623767846+32
2.  Basilea6236151747041+29
3.  Young Boys6036161288050+30
[3]4.  Lugano5436166145054-4
5.  San Gallo5036148146863+5
6.  Servette4436128165066-16
7.  Sion4136118174667-21
8.  Grasshoppers4036913145458-4
9.  Lucerna4036913145264-12
10.  Losanna2236410223776-39

Legenda:

     Campione di Svizzera e ammessa al secondo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2022-2023.
      Ammesse alle qualificazioni dellaUEFA Europa Conference League 2022-2023.
  Ammessa allospareggio promozione-retrocessione.
      Retrocessa inChallenge League 2022-2023.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
BASGRALOSLUCLUGSANSERSIOYOUZUR
Basilea––––2-21-11-12-00-15-16-11-13-1
Grasshoppers0-2––––3-11-10-15-21-13-11-13-3
Losanna2-23-1––––1-10-21-20-31-11-61-3
Lucerna1-31-11-1––––2-32-00-20-13-41-3
Lugano1-11-12-03-1––––2-12-12-00-50-2
San Gallo0-20-40-12-21-1––––2-11-13-13-3
Servette2-23-21-14-10-25-1––––1-20-61-2
Sion0-11-32-01-13-23-11-2––––1-00-1
Young Boys1-10-03-21-13-12-11-24-3––––4-0
Zurigo3-32-13-14-01-03-12-26-21-0––––
BASGRALOSLUCLUGSANSERSIOYOUZUR
Basilea––––1-13-03-02-12-22-03-32-20-2
Grasshoppers2-4––––3-12-21-23-22-40-12-21-3
Losanna0-00-2––––1-24-11-54-11-22-20-2
Lucerna0-31-03-0––––2-23-24-01-02-20-2
Lugano0-21-13-12-1––––0-22-01-33-12-1
San Gallo2-22-04-03-23-0––––5-11-13-31-2
Servette0-00-11-01-12-20-2––––2-11-01-0
Sion0-02-01-01-30-30-33-3––––1-21-1
Young Boys3-13-02-22-21-04-13-13-1––––1-2
Zurigo4-21-12-22-33-00-31-05-12-1––––

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio promozione-retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]

Allo spareggio sono ammesse la nona classificata in Super League e la seconda classificata inChallenge League.

RisultatiLuogo e data
Sciaffusa2 - 2LucernaSciaffusa, 26 maggio 2022
Lucerna2 - 0SciaffusaLucerna, 29 maggio 2022

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Zurigo
Basilea
Young Boys
     Basilea
Zurigo
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª
Young Boys3447811141720212424252626262932353639404343444545464747505353565760
Basilea369101112151819222526262730313233363737404041444750515253565657585962
Losanna00012334477881111121212121212121212121313161720202021222222
Lugano03666781114141417202326293030303333333639394245464646464750515454
Lucerna0111234456910101010101111111114151818192222232427273033363740
Sion00347899991212151518181821242525262629303030303334343437374041
San Gallo3445666669912151515151616192023262930313437404141444747474750
Zurigo369121313141417202122252831343740434649505356595962636366697275767676
Grasshoppers01445671013131417181818212223232326272727272727282932353636374040
Servette3336710111212121212121518212225252828292932353538384141414141424344

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Zurigo40Zurigo36
Basilea33San Gallo34
Young Boys32Basilea29
Lugano30Lucerna29
Servette25Young Boys28
Grasshoppers23Lugano24
Sion21Sion20
San Gallo16Servette19
Losanna12Grasshoppers17
Lucerna11Losanna10
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Zurigo40Zurigo36
Young Boys38Basilea30
Lugano33Young Boys22
Basilea32San Gallo22
San Gallo28Lugano21
Servette26Grasshoppers19
Lucerna22Sion19
Sion22Lucerna18
Grasshoppers21Servette18
Losanna14Losanna8

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Zurigo (23)
  • Maggior numero di pareggi: Basilea (17)
  • Maggior numero di sconfitte: Losanna (22)
  • Minor numero di vittorie: Losanna (4)
  • Minor numero di pareggi: Lugano (6)
  • Minor numero di sconfitte: Basilea (4)
  • Miglior attacco: Young Boys (80 gol fatti)
  • Peggior attacco: Losanna (37 gol fatti)
  • Miglior difesa: Basilea (41 gol subiti)
  • Peggior difesa: Losanna (76 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Zurigo (+32)
  • Peggior differenza reti: Losanna (-39)
  • Miglior serie positiva: Zurigo (17, 9ª-25ª)
  • Peggior serie negativa: Losanna (9, 17ª-25ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Zurigo (9, 13ª-21ª)

Partite

  • Più gol (8):
Zurigo-Sion 6-2, 3 ottobre 2021
  • Maggior scarto di gol (5): Basilea-Sion 6-1
  • Maggior numero di reti in una giornata: 25 gol nella 9ª giornata
  • Minor numero di reti in una giornata: 9 gol nella 13ª giornata
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 3 in 10ª giornata, 17ª giornata, 19ª giornata, 21ª giornata, 26ª giornata

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
225Stati Uniti (bandiera)Jordan SiebatcheuYoung Boys
201Gambia (bandiera)Assan CeesayZurigo
152Svizzera (bandiera)Kwadwo DuahSan Gallo
142Brasile (bandiera)Arthur CabralBasilea
135Svizzera (bandiera)Antonio MarchesanoZurigo
122Svizzera (bandiera)Zeki AmdouniLosanna
121Francia (bandiera)Wilfried KangaYoung Boys
110Svizzera (bandiera)Christian FassnachtYoung Boys
112Svizzera (bandiera)Kastriot ImeriServette
111Svizzera (bandiera)Filip StojilkovićSion
100Senegal (bandiera)Kaly SèneBasilea, Grasshoppers
93Slovenia (bandiera)Žan CelarLugano
90Italia (bandiera)Wilfried GnontoZurigo
90Svizzera (bandiera)Jérémy GuillemenotSan Gallo
80Portogallo (bandiera)Asumah AbubakarLugano, Lucerna
80RD del Congo (bandiera)Meschak EliaYoung Boys
86Croazia (bandiera)Stjepan KukuruzovićLosanna
80Svizzera (bandiera)Filip UgrinićLucerna

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]
ClubPos.MediaTotaleAbbonamenti
Young Boys124 688444 378
Basilea221 882393 867
San Gallo315 514279 257
Zurigo413 192237 463
Lucerna510 420187 556
Sion67 061127 100
Servette76 900124 206
Grasshoppers85 87099 793
Losanna95 08591 528
Lugano102 94052 916

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)SFL VERÖFFENTLICHT DIE SPIELPLÄNE FÜR DIE SAISON 2021/22, susfl.ch, 24 giugno 2021.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  2. ^(DE)DER FCZ HOLT SICH DEN 13. MEISTERTITEL[collegamento interrotto], susfl.ch, 1º maggio 2022.
  3. ^Ammesso al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa Conference League 2022-2023 in quanto vincitore dellaCoppa Svizzera 2021-2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSuper League
Serie A1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30
Prima Lega1930-31
Lega Nazionale1931-32 ·1932-33
1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44
Lega Nazionale A1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03
Super League2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Calcio in Svizzera ·ASF/SFV ·Swiss Football League ·Albo d'oro del campionato svizzero di calcio ·Stella
Challenge League ·Promotion League ·Prima Lega Classic ·Seconda Lega interregionale ·Seconda Lega (Leghe Regionali)
V · D · M
Calcio in Svizzera nella stagione 2021-2022
CampionatiSuper League ·Challenge League ·Promotion League ·1ª Lega ·2ª Lega interregionale
CoppeCoppa Svizzera
FemminiliWomen's Super League ·Lega Nazionale B ·Prima Lega ·Coppa Svizzera
Stagioni dei club
Super LeagueBasilea ·Grasshoppers ·Losanna ·Lucerna ·Lugano ·San Gallo ·Servette ·Sion ·Young Boys ·Zurigo
Challenge LeagueAarau ·Kriens ·Neuchâtel Xamax ·Sciaffusa ·Stade Lausanne-Ouchy ·Thun ·Vaduz ·Wil ·Winterthur ·Yverdon
Promotion LeagueBavois ·Bellinzona ·Bienne ·Black Stars Basilea ·Breitenrain ·Brühl ·Cham ·Chiasso ·Étoile Carouge ·Rapperswil-Jona ·Stade Nyonnais ·Young Fellows Juventus
1ª Lega
Gruppo ABulle ·Chênois ·Echallens ·La Chaux-de-Fonds ·La Sarraz-Eclépens ·Lancy ·Martigny ·Meyrin ·Monthey ·Oberwallis Naters ·Terre Sainte ·Vevey United ·
Gruppo BBassecourt ·Buochs ·Delémont ·Höngg ·Köniz ·Kosova Zurigo ·Langenthal ·Münsingen ·Schötz ·Soletta ·Wohlen ·Zugo
Gruppo CBaden ·Balzers ·Eschen/Mauren ·Freienbach ·Gossau ·Linth ·Paradiso ·Thalwil ·Tuggen ·Uzwil ·Wettswil-Bonstetten
2ª Lega interregionale ·   
Women's Super LeagueBasilea ·Grasshoppers ·Lucerna ·Lugano · San Gallo-Staad ·Servette Chênois ·Young Boys ·Zurigo
LNB femminile ·
V · D · M
Calcio in Europa nel 2021-2022
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'21'22 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'21'22 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 ·Liechtenstein · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'22 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 ·Francia · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'21'22 · Islanda'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lituania'21'22 ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Super_League_2021-2022&oldid=146984423"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp