| Supa barbetta | |
|---|---|
| Origini | |
| Altri nomi | zuppa valdese |
| Luogo d'origine | |
| Regione | Piemonte |
| Diffusione | valli valdesi |
| Zona di produzione | valli valdesi |
| Dettagli | |
| Categoria | primo piatto |
| Ingredienti principali |
|
Lasupa barbetta ozuppa valdese[1] è unprimo piatto tradizionale dellevalli valdesi, inPiemonte (Italia) a base dibrodo dimaiale egallina,pane raffermo ogrissini,toma eformaggio grattugiato.[2]
Lasupa barbetta veniva cucinata durante i giorni della macellazione del maiale e prende il nome dalla parolabarba (zio), utilizzato dai valdesi in epoca medievale per indicare i predicatori al posto del più abituale "padre" (i valdesi ritenevano infatti che tale titolo potesse spettare soltanto a Dio).[3] In seguito, il termine è venuto a identificare per estensione i valdesi, che erano spesso barbuti.[3][4] Oggi lasupa barbetta è la più nota ricetta delle valli valdesi e viene consumata aNatale.[2][3] La zuppa valdese viene a volte seguita dallaprustinega, un'altra preparazione tradizionale a base di frattaglie stufate.[3]