Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sumiswald

Coordinate:47°02′00″N 7°43′00″E47°02′00″N,7°43′00″E (Sumiswald)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sumiswald
comune
Sumiswald – Stemma
Sumiswald – Veduta
Sumiswald – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneEmmental-Alta Argovia
CircondarioEmmental
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°02′00″N 7°43′00″E47°02′00″N,7°43′00″E (Sumiswald)
Altitudine702 m s.l.m.
Superficie59,4km²
Abitanti5 044 (2017)
Densità84,92 ab./km²
FrazioniGammenthal, Griesbach, Grünen, Wasen
Comuni confinantiAffoltern im Emmental,Dürrenroth,Eriswil,Langnau im Emmental,Luthern (LU),Lützelflüh,Rüegsau,Trachselwald,Trub,Wyssachen
Altre informazioni
Cod. postale3554
Prefisso034
Fuso orarioUTC+1
CodiceOFS0957
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sumiswald
Sumiswald
Sumiswald – Mappa
Sumiswald – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sumiswald (toponimotedesco) è uncomune svizzero di 5 044 abitanti delCanton Berna, nellaregione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental).

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa riformata
Ilcastello di Sumiswald

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Sumiswald-Grünen

Sumiswald è servito dalle stazionidi Gammenthal,di Griesbach edi Sumiswald-Grünen sullaferrovia Ramsei-Huttwil (linea S44 dellarete celere di Berna).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddettocomune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Anne-Marie Dubler,Sumiswald, inDizionario storico della Svizzera, 2 agosto 2012.URL consultato il 17 ottobre 2018.
  2. ^Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Svizzera (bandiera)Canton BernaComuni delcircondario dell'Emmental (regione dell'Emmental-Alta Argovia)
Aefligen ·Affoltern im Emmental ·Alchenstorf ·Bätterkinden ·Burgdorf ·Dürrenroth ·Eggiwil ·Ersigen ·Hasle bei Burgdorf ·Heimiswil ·Hellsau ·Hindelbank ·Höchstetten ·Kernenried ·Kirchberg ·Koppigen ·Krauchthal ·Langnau im Emmental ·Lauperswil ·Lützelflüh ·Lyssach ·Mötschwil ·Oberburg ·Röthenbach im Emmental ·Rüderswil ·Rüdtligen-Alchenflüh ·Rüegsau ·Rumendingen ·Rüti bei Lyssach ·Schangnau ·Signau ·Sumiswald ·Trachselwald ·Trub ·Trubschachen ·Utzenstorf ·Wiler bei Utzenstorf ·Willadingen ·Wynigen ·Zielebach
Controllo di autoritàVIAF(EN241198974 ·GND(DE4444443-6
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sumiswald&oldid=127592424"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp