Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sultanato di Malwa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sultanato di Malwa
مالوہ سلطنت
Sultanato di Malwa مالوہ سلطنت - Localizzazione
Sultanato di Malwa
مالوہ سلطنت - Localizzazione
Stati indiani nel XV secolo, tra cui il Sultanato di Malwa (a E delGujarat.
Dati amministrativi
CapitaleDhar, poi Mandu
Politica
Forma di governoSultanato
SultanoVedi i sultani
Nascita1392
Fine1561/2 conBaz Bahadur
Territorio e popolazione
Religione e società
Religione di StatoIslam sunnita
Evoluzione storica
Preceduto daSultanato di Delhi
Succeduto daSultanato di Gujarat
Moghul
Ora parte diIndia (bandiera) India
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Padiglione RupmatiRani aMandav, capitale del Sultanato

IlSultanato di Malwa fu un regno indipendente medioevale di origine afgana, nella regione diMalwa, nell'attuale Stato indiano delMadhya Pradesh, tra il1392 ed il1562.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Preparazione delVada per il desinare di Ghiyāth al-Dīn, Sultano di Mālwa, a Mandu

Il Sultanato diMalwa fu istituito daDīlawar Khān Ghūrī, Governatore di Mālwa per incarico delSultanato di Delhi, che dichiarò la sua indipendenza nel 1392, assumendo però le insegne ufficiali del potere solo nel 1401. Inizialmente la sua capitale fuDhar, ma presto essa fu spostata aMandu (Madhya Pradesh), che assunse il nuovo nome di Shadiābād (la città della gioia).

Dopo la sua morte a Dīlawār, gli succedette il figlio Alp Khān, che assunse il nome di Hūshang Shāh. Ladinastia Ghuride, creata a Mālwa da Dīlawār Khān Ghūrī, venne rimpiazzata da quella Khalji diMaḥmūd Shāh I, che si proclamò Re il 16 maggio 1436.
La dinastiaKhalji di Malwa, fondata da lui, governò Malwa fino al 1531. A Maḥmūd Khaljī I succedette il figlio primogenitoGhiyāth al-Dīn. I suoi ultimi giorni furono amareggiati da una lotta per la successione tra due suoi figli, con Nāṣir al-Dīn che emerse vincitore su ʿAlāʾ al-Dīn, ascendendo al trono paterno il 22 ottobre 1500. L'ultimo sovranoMaḥmūd Shāh II si arrese invece aBahādur Shāh,Sultano del Gujarāt dopo la caduta del Forte di Mandu nelle mani di Bahādur il 25 maggio 1531.[1]

Durante il periodo 1531–1537, il Regno fu sotto il controllo di Bahādur Shāh, anche se l'ImperatoreMughalpadshahHumāyūn se ne impadronì per breve tempo nel 1535-36.
Nel 1537, Qādir Shāh, un ex-ufficiale della precedente dinastia Khaljī di Mālwa, riprese il controllo di una parte del regno, ma nel 1542,Shēr Shāh Sūrī conquistò il Regno, nominando Shujāʿat Khān suo Governatore. Suo figlio, Bāz Bahādur si dichiarò però nel 1555 indipendente dal Sultano del Bengala.

Nel 1561, un esercito diAkbar il Grande, condotto daAdham Khān ePīr Muḥammad Khān, attaccòMālwa e sconfisse Bāz Bahādur nellabattaglia di Sarangpur (Madhya Pradesh) il 29 marzo 1561, segnando la conquista di Mālwa da parte mughal. Akbar subito chiamò a sé Adham Khān e affidò il comando di Mālwa a Pīr Muḥammad Khān. Questi attaccòKhandesh e procedette versoBurhanpur, ms fu sconfitto da una coalizione composta da Mīrān Mubārak Shāh II, delladinastia Fārūqī diKhandesh, Tufal Khān delSultanato di Berar e dallo stesso Bāz Bahādur. Pīr Muḥammad morì mentre si ritirava e l'esercito confederato vittorioso inseguì i Mughal e li cacciò da Mālwa. Bāz Bahādur recuperò il suo Regno per un breve periodo, perché nel 1562 Akbar inviò un nuovo esercito, al comando dell'Uzbeko ʿAbdullāh Khān, che infine sconfisse Bāz Bahādur che fuggì aChittor.[2] Divenne cosìGovernatore diMālwa per conto dell'Impero Mughal, con sede aUjjain.

Arte e architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Regnanti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mezza tānkā d'argento di Nāṣir Shāh, datata 915E. (= 1509–1510 d.C.)
    Mezzatānkā d'argento di Nāṣir Shāh, datata 915E. (= 1509–1510 d.C.)
  • Mezza tānkā d'argento di Muḥammad Shāh II datata 917E. (= 1511–1512 d.C.)
    Mezzatānkā d'argento di Muḥammad Shāh II datata 917E. (= 1511–1512 d.C.)
  • Tānkā d'argento di Bāz Bahādur
    Tānkā d'argento di Bāz Bahādur

La dinastia Ghuride (1401–36)

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Dilawar Khan 1401–1406
  2. Ḥusām al-Dīn Hūshang Shāh 1406–1432
  3. Tāj al-Dīn Muḥammad Shāh I 1432–1436

La dinastia Khaljī (1436–1531)

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ʿAlāʾ al-Dīn Maḥmūd Shāh I 1436–1469
  2. Ghiyāth al-Dīn Shāh 1469–1500
  3. Nāṣir al-Dīn Shāh 1500–1510
  4. Shihāb al-Dīn Maḥmūd Shāh II 1510–1531

Periodo Moghul

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Bahādur Shāh (Sultano del Gujarat) 1531–1537
  2. Humāyūn (Imperatore mughal) 1535–1536

Gli ultimi regnanti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Qādir Shāh 1537–1542
  2. Shujāʿat Khān (Governatore diShēr Shāh Sūrī) 1542–1555
  3. Bāz Bahādur 1555–1561

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Majumdar, R.C. (ed.) (2006).The Delhi Sultanate, Mumbai, Bharatiya Vidya Bhavan, pp. 173-86
  2. ^Majumdar, R.C. (ed.) (2007)The Mughul Empire, Mumbai, Bharatiya Vidya Bhavan, 2007, pp. 112-3

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dinastieislamiche esultanati
CaliffatiCaliffato dei Rashidun (632-661) ·Omayyadi (661-750) ·Abbasidi (750-1258) ·Fatimidi (909-1171)
Africa
MaghrebMuhallabidi (771-793) ·Rustumidi (776-909) ·Idrisidi (788-985) ·Aghlabidi (800-909) ·Ziridi (973-1148) ·Hammadidi (1014-1152) ·Almoravidi (1073-1147) ·Almohadi (1147-1269) ·Dinastia hafside (1229-1574) ·Zayyanidi (1235-1556) ·Merinidi (1258-1420) ·Wattasidi (1420-1547) ·Dinastia sa'diana (1554-1659) ·Dinastia alawide (1660-oggi) ·Husaynidi (1705-1957) ·Karamanli (1711-1835) ·Artuqidi (1101-1409) ·Buridi (1104-1154)
Africa orientaleSultanato di Mogadiscio (X-XVI secolo) ·Sultanato dello Scioa (1180–1279) ·Sultanato dell'Ifat (XIII secolo) ·Dinastia Ualasmà (XIII-XVI secolo) ·Sultanato degli Uarsangheli (1298–oggi) ·Sultanato di Adal (c. 1415–1555) ·Sultanato degli Agiuran (XIV-XVII secolo) ·Dinastia Mudaito XVI secolo-oggi) ·Sultanato di Harar (1526–1577) ·Imamato di Aussa (1577–1672) ·Emirato di Harar (1647–1887) ·Sultanato di Gheledi (XVIII-XIX secolo) ·Sultanato dei Migiurtini (XVIII secolo –Inizio del XX secolo) ·Regno di Gomma (Inizio XIXI secolo – 1886) ·Regno di Jimma (1830–1932) ·Regno di Gumma (1840–1902) ·Sultanato di Obbia (XIX secolo–1925)
Africa centrale e occidentaleDinastia Za (XI secolo –1275) ·Dinastia Sayfawa (1075–1846) ·Impero del Mali (c. 1230–c. 1600) ·Dinastia Keita (1235–c. 1670) ·Impero Songhai (c. 1340–1591) ·Impero Wolof (1350-1960) ·Impero di Kanem-Bornu (1396–1893) ·Regno di Baguirmi (1522–1897) ·Regno di Dendi (1591–1901) ·Sultanato di Damagaram (1731–1851) ·Califfato di Sokoto (1804–1903) ·Impero Toucouleur (1836–1890)
Area dei
grandi laghi
Sultanato di Pate (1203–1870) ·Regno di Sennar (1523–1821) ·Sultani di Comoros ·Sultanato di Witu (1858–1923)
Asia
MashrekTulunidi (868-905) ·Hamdanidi (890-1004) ·Ikhshididi (935-969) ·Uqaylidi (990-1096) ·Zengidi (1127-1250) ·Ayyubidi (1171-1246) ·Dinastia Bahri (1250-1382) ·Dinastia burji (1382-1517)
AnatoliaMengugekidi (1071-1277) ·Saltuqidi (1072-1202) ·Shah-Arman (1100-1207) ·Chobanidi (1127-1309) ·Pervâneogullari (1261-1322) ·Menteşe (1261-1424) ·Hamididi (1280-1374) ·Impero ottomano (1299-1922) ·Isfendiyaridi (1300-1461) ·Sarukhanidi (1302-1410) ·Aydınidi (1307-1425) ·Ramazanidi (1352-1516) ·Akhts (1380-1362)
Persia e Asia centraleShirvanshah (799-1579) ·Dulafidi (IX secolo) ·Samanidi (819-999) ·Tahiridi (821-873) ·Saffaridi (861-1003) ·Sagidi (889-929) ·Ghaznavidi (977-1186) ·Ghuridi (VIII secolo-1215) ·Farighunidi (XI secolo) ·Ma'danidi (IX-XI secolo) ·Ormus (X-XVII secolo) ·Sallaridi (942-979) ·Shaddadidi (951-1199) ·Rawadidi (955-1071) ·Annazidi (990-1116) ·Hadhabani (XI secolo) ·Selgiuchidi (XI-XIV secolo) ·Impero selgiuchide (1037-1194) ·Corasmi (1077-1231) ·Hazaraspidi (1148-1424) ·Khorshididi (1155-1597) ·Mihrabanidi (1236-1537) ·Muzaffaridi (1335-1393)
India
NordMamelucchi di Delhi (1206-1290) ·Khalji (1290-1320) ·Tughlaq (1321-1398) ·Shah Mir (1339-1561) ·Sayyid (1414-1451) ·Lodi (1451-1526) ·Moghul (1526-1857)
Centro-sudAdil Shahi (1490-1686) ·Qutb Shahi (1512-1687) ·Nizam Shahi (1490-1636) ·Sultanato di Bahmani (1347-1518) ·Sultanato di Bijapur (1489-1686) ·Sultanato di Bidar (1492-1619) ·Sultanato di Berar (1490-1572)
India Orientale - BangladeshSultanato del Bengala (1352-1576) ·Hussain Shahi (1494-1538) ·Dinastia Ilyas Shahi (1490-1636)
Sud-est
asiatico
Sultanato di Kelantan (1267–oggi) ·Sultanato di Kedah (1136–oggi) ·Pasai (1267-oggi) ·Pasai ·Brunei (IV secolo–oggi) ·Sultanati di Malacca (1402–1511) ·Sultanato di Cirebon (1445–1677) ·Sultanato di Tidore (1450–1904) ·Sultanato di Sulu (1450–1936) ·Sultanato di Pajang (1470–oggi) ·Sultanato di Ternate (1465–oggi) ·Sultanato di Demak (1475–1518) ·Sultanato di Aceh (1496–1903) ·Regno di Maynila (1500s–1571) ·Sultanato di Mataram (1500s–1700s) ·Regno Pattani (1516–1771) ·Sultanato di Maguindanao (1520–c. 1800) ·Sultanato di Banten (1526–1813) ·Sultanato di Perak (1528–oggi) ·Sultanato di Johor (1528–oggi) ·Regno di Pajang (1568–1586) ·Sultanato di Singora (1605–1680) ·Sultanato di Deli (1632–1946) ·Sultanato di Sambas (1671–1950) ·Sultanato di Terengganu (1725–oggi) ·Sultanato di Siak Sri Indrapura (1725–1946) ·Sultanato di Selangor (metà del XVIII secolo–oggi) ·Sultanato di Gowa (1593–1960) ·Sultanato di Surakarta (1745–oggi) ·Regno di Aman (1485–1832) ·Sultanato di Yogyakarta (1755–oggi) ·Sultanato di Riau-Lingga (1824–1911)
EuropaCaliffato di Cordova (929-1031) ·Emirato di Creta (820–961) ·Emirato di Sicilia (948-1091) ·Khanato di Avar (XIII–XIX secolo) ·Khanato di Kazan' (1438–1552) ·Khanato di Crimea (1441–1783) ·Orda Nogai (1440–1634) ·Khanato di Qasim (1452–1681) ·Khanato di Astrachan' (1466–1556) ·Khanato di Sibir (1490–1598) ·Pascialato di Scutari (1757–1831) ·Pascialato di Berat (1774–1809) ·Pascialato di Giannina (1788–1822)
Controllo di autoritàVIAF(EN243858948 ·GND(DE4552071-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sultanato_di_Malwa&oldid=142918758"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp